Il volo di Giuseppe Pinelli

di Franz Krauspenhaar

Giuseppe Pinelli

Il dolore è diventato fitto, come se il mio corpo stesse aprendo varchi e crepe gigantesche dentro di sé. Prendo in mano una busta che mi ha appena consegnato Angela, triste come non mai. Ha fatto l’errore di affezionarsi a un moribondo, e ora ne paga le conseguenze. E l’attende una sorta di lutto, che vorrei tanto risparmiarle, anche perché non merito il dolore degli altri. Apro la busta e trovo il catalogo della mia ultima mostra. A Ravenna. Trenta dipinti, raccattati in collezioni private di un certo prestigio, dei miei inizi. “Starting Fabio Bucchi”, si chiama la mostra, Trenta quadri a macedonia, gli inizi furibondi e caotici di un artista che ancora non si sente tale, che annaspa nel gelo di una vita impiegatizia, tra la nebbia di una Milano anni 60 che il boom lo calpesta, lo vede per modo di dire. C’è anche il quadro dei Casati ̶ Stampa, recuperato chissà dove, a chiudere. E vari tentativi di informale, a rifare alla mia cruda maniera il Morlotti della Brianza. Due quadri così, dove metto insieme in un informale esasperato un paesaggio di campagna brulla e casermoni, sopra, come nell’incollaggio di due realtà del tutto diverse. E poi vedo la foto di un quadro che mi fa male rivedere: “Il volo di Pinelli”. Ecco, rappresentai l’anarchico Pinelli che viene gettato da una finestra della questura di Milano come un fantoccio, un manichino grigio. Niente occhi, niente tratti nel viso. Un fantoccio di pezza che cade da una finestra dipinta sommariamente, grigi su grigi, come sottovuoto. L’impressione è terribile. E’ un gran quadro, quello: non perché lo abbia dipinto io, so che allora dovevo ancora trovare una strada, so che facevo ancora fatica ad avere una personalità mia. Ciononostante quel quadro è l’opera di un maestro che ancora non sa di esserlo, anzi che non lo è; è un colpo di genio probabilmente involontario, la raffigurazione di un pensiero terribile, mortale, senza pietà. Io allora, giovane fascista senza forza in me stesso, pensavo che Pinelli si fosse davvero ucciso, si fosse davvero buttato da quella finestra. Accettando la versione della legge, accettavo quella morte come volontaria di uno che aveva avuto responsabilità nella strage di Piazza Fontana. Quel giorno avevo dormito nel mio letto, febbricitante, senza sapere di nulla. Verso le otto di sera m’ero ripreso, e, non avendo mangiato nulla per tutta la giornata, mentre mia madre veniva spesso nella mia stanza per offrirmi il conforto di una scodella di minestrone, io chiamai al telefono il Catelani, il pizzaiolo più avanti, e ordinai quattro delle sue pizze cotte sul forno elettrico, ma davvero buone, rotonde e un po’ alte, e meno larghe di quelle napoletane da pizzeria classiche. E il suo garzone ce le portò ancora belle calde, così che sbranai due pizze, una dietro l’altra, e mio padre la sua e mia madre la sua appresso. A un certo punto mio padre accese la televisione, e al telegiornale della notte appresi della strage alla Banca dell’Agricoltura, in piazza Fontana. Ce ne vergognammo, ognuno dalle sue sponde. “Ecco, ora daranno la colpa alla sinistra!” esclamò il mio vecchio. Continuai a mangiare la mia seconda pizza, arrabbiato. “Non hai niente da dire, eh?” mi disse mio padre, mentre deglutivo ormai a fatica l’ultimo boccone. Me ne andai in camera mia, evitando lo scontro.

Tre giorni dopo, il 15, l’anarchico Pinelli volò dalla finestra. Io, nella mia demenza giovanile, credetti subito al suicidio. E mi misi al cavalletto, per fare con furia quel quadro strano. Dipinto da un fascista che però sotto sotto rimaneva affascinato dalla rabbia di verso opposto di suo padre, l’ex fascista e ora comunista credente, suo padre, che gli disse: “Sono stati loro, l’hanno ammazzato perché non parlasse! I fascisti hanno messo le bombe, lì e anche a Roma, dove hanno fatto poco danno, solo feriti… Ma da noi… Morti, morti!” Eccoli, i nomi degli assassinati dalla bomba di piazza Fontana : Giovanni Arnoldi, Giulio China, Eugenio Corsini, Pietro Dendena, Carlo Gaiani, Calogero Galatioto, Carlo Garavaglia, Paolo Gerli, Vittorio Mocchi, Luigi Meloni, Mario Pasi, Carlo Perego, Oreste Sangalli, Angelo Scaglia, Carlo Silvia, Attilio Valè, Gerolamo Papetti. Io, sconosciuti morti, ora provo a pregarvi, io che non ho mai creduto in nulla, pensando a quel mio vecchio padre che aveva creduto perlomeno in voi, nel vostro tacere senza speranza. E che quando per un caso era entrato nella mia stanza e aveva visto il mio quadro che rappresentava la caduta del povero Pinelli aveva rivolto subito il suo sguardo severo ai miei occhi, e mi aveva puntato nelle pupille come a chiedersi perché, perché quel figlio tristemente fascista e ribelle potesse poi dipingere il male così appropriatamente; perché lui – me lo disse il giorno dopo – in quel quadro ci vedeva la verità, quella dell’omicidio, e quel fantoccio che volava verso lo sfracello e la morte era la rappresentazione della spersonalizzazione di un uomo, già ucciso a sangue freddo prima di quel volo. Così, senza volerlo, avevo dipinto l’ingiustizia della nostra legge, e così quel quadro veniva adesso descritto. Ne ero ricompensato, sentivo da qualche parte lo sguardo severo di mio padre che redimeva tutto quel mio periodo di giovanile follia. Quel quadro in qualche modo l’avevo fatto dipingere a lui, e ora, che i miei giorni erano finiti, perlomeno qualcosa di nostro continuava a vivere in una sala, davanti a dei visitatori, a degli appassionati della mia pittura.

(Vedi anche qui., a.s.)

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Mostri sacri e complicanze storiche

di Antonio Sparzani
I miei mostri sacri della letteratura italiana sono Calvino e Gadda, rigidamente in ordine alfabetico. L’altra sera mi sono saltati addosso insieme. Cominciavo a leggere la quinta delle Lezioni americane di Italo Calvino: sappiamo che egli accuratamente scrisse le Lezioni prima di andare negli USA per portargli un po’ di cultura...

La follia dei numeri #3, però . . .

di Antonio Sparzani
“L’italiani sono di simulato sospiro”, dice il Gadda nelle sue fantasmagoriche Favole e aggiunge “L’italiani sono dimolto presti a grattar l’amàndola: e d’interminato leuto”. Bene, l’italiani matematici non son da meno: i nomi di Gerolamo Cardano (pavese, 1501-1576) e di Rafael Bombelli (bolognese, 1526-1572) sono tra quelli più implicati nella ulteriore follia che esaminiamo adesso.

Visti dall’Oltre

di Fabrizio Centofanti
In potenza siamo molte cose: un’energia allo stato puro che tende verso una realizzazione. Ma è l’atto che ci definisce. È l’idea di progetto: chi siamo veramente? Conosciamo il nostro destino, ciò per cui siamo al mondo? Ci interessa?

La follia dei numeri #2

di Antonio Sparzani
Dove siamo arrivati con la follia dei numeri: siamo arrivati a costruire una classe di numeri che sembra li contenga tutti, visto che possiamo scrivere un numero qualsiasi di cifre prima della virgola e una successione qualsiasi di cifre dopo la virgola, anche una qualsiasi successione infinita, cosa vogliamo di più folle ancora?

La follia dei numeri #1

di Antonio Sparzani
In tutta la mia vita adulta i numeri e la scienza che li tratta, la matematica, mi sono stati piuttosto familiari, e spesso necessari, data la mia...

M’è venuto un sospetto. . . .

di Antonio Sparzani
Spero abbiate tutte e tutti notato come e in quali efferati e rivoltanti modi la polizia italiana (comprendo in questo termine carabinieri, polizia, urbana e non, e qualsiasi altro cosiddetto tutore dell’ordine) stia, come dire, alzando la cresta, ovvero il livello della brutale repressione dei “diversi” in qualsiasi modo essi si presentino: i fatti di Verona e poco prima i fatti di Milano, quattro agenti che pestano di brutto una transessuale ecc. ecc.
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: