la Newsletter di Nazione Indiana

Simone Sauza: «chi ha sete nel sogno»

di Simone Sauza
Dicevano che era un rifugio. Ma un rifugio, per essere tale, deve avere una porta che si può chiudere da dentro. L’Ex Officina Ferroviaria no. Ci si finisce per sbaglio. Nessuno si sognerebbe mai di entrarci volontariamente.

Tornare ad esserci

di Lucrezia Fontanelli
Una grande forza dell’opera è quella di non appiattire tutta la questione su un presente inconfutabile, ma di inserirla in una prospettiva storica presentata senza pedanteria o affettazione. L’eredità del passato non è infatti trattata frontalmente; emerge piuttosto dalla complessità del discorso.

L’urbanistica turbocapitalista e io. Storia di una sconfitta

di Gianni Biondillo
Dove il bubbone purulento del turbocapitalismo poteva esplodere se non qui, nella città più europea d'Italia (così si vanta d'essere) ma anche la più italiana d'Europa (con tutti i difetti a traino)?

     

AL VOLO

trumperie

di Antonio Sparzani
L’esempio è quello del rubicondo presidente del Grande Stato fonte di Giustizia e Libertà, sul quale ho già avuto modo di esprimermi qui e qui , con un aggettivo differente. Alludo al loro Donald, che di cognome fa, guarda caso, Trump. Non so quanti italiani sappiano cosa significa questa parola.

Pier Paolo Pasolini. Amore ama il torto

di Giorgiomaria Cornelio
Caro PPP, cinquanta, cento, duecento anni di disperata vitalità. Iniziamo così, mettiamoci nell'impiccio, facciamo che questa scia -che questa ricorrenza -passi bruciando le carte e i rimpianti - per primo quello di non sapere, di non aver saputo fino a dove avrebbe battuto ancora la tua voce.

La maledizione e la Gioconda

di Francesco Bertani
La ragazza caricò le valigie sul tram giallo in partenza da Porta Palazzo e prima di sedersi accanto a un finestrino pensò ai baffi enormi di monsieur Théophile Homolle. Pensò a monsieur Homolle e lo immaginò nell’agosto del 1911.

Post in translation: Benito Pérez Galdós

di Marino Magliani e Alessandro Gianetti
L'unione di Benito Pérez Galdós con Madrid è sentimentale, storica e insieme letteraria, e la vicenda di Ramón Villaamil, un classico della letteratura adesso pubblicato anche in Italia da Altrevoci - nostra, la traduzione -, ne è la prova.

Massa e profumo. Verso una nuova antropologia della Generazione Z

di Michele Canalini
La scuola è uno straordinario campo di indagine per l’antropologia. Da insegnante osservo con attenzione e curiosità, da diversi anni, i modi di dire, di fare e di presentarsi degli studenti in classe

Guida all’installazione di un futuro me

Di Ugo Coppari
Hai cercato se il tuo libro è nella lista che hai letto sopra? Te lo chiedo perché se stai leggendo queste pagine è perché in qualche modo hai a che fare con il mondo dell’editoria, o come scrittore o come editore.

Ballad of a Thin Man

di Marco Pianti
La morfologia del luogo è soggetta a improvvise mutazioni. La gente viene qui per prelevare il sale. Carovane trainate da cammelli si incamminano nel deserto, uomini, donne e bambini incidono le lastre e se ne vanno con i blocchi di sale

Amor Sacro e Profano. Nel mito di Eros e Psiche

di Giorgiomaria Cornelio
Ospito alcuni estratti dall’introduzione di Adriano Ercolani al volume di Alessandro Orlandi, “Amor Sacro e Profano. Nel mito di Eros e Psiche”, pubblicato da Stamperia del Valentino.

Il ragazzo di carta

di Davide Castiglione
Intanto arrivano forando la rete,
la sua cupola d’ovatta certe
immagini non ritoccate –
l’effetto filtro non serve,
ragazzo di carta sei bruciato
quaranta e pulsa mila volte e
cercateci voi se davvero volete.

In risposta a “Riaprite i manicomi”

di Mariasole Ariot
Diminuisce la parola a favore di una contenzione farmacologica, avvicinandosi a strutture manicomiali di vecchia memoria: quelle che Langone vorrebbe riaprire.

La rusascia

di Greta Bienati
La Martina era brutta, fatua, con tanto di gozzo e con pochissimo cervello. O, almeno, così la dipingeva suo fratello Battista, contadino e muratore, che le voleva un bene dell’anima. La voce pubblica aggiungeva che casa sua era tutto un via vai...

Gauze

Di Hazem Harb
e Stefania Zampiga
garza¹ /'gardza/ s. f. [prob. dal fr. Gaze. Il francese Gaze vuolsi detto dalla città di Gaza in Palestina, dalla quale una volta quella stoffa proveniva, dove si fabbricava e da cui si esportava un tempo questo tessuto]

Post in translation: Vair Palefroi

di Giulia Carnevali
Giulia Carnevali, finissima studiosa ha lavorato al Vair Palefroi, dedicandosi a una nuova  traduzione e commento con la supervisione del Prof. Alvaro Barbieri dell'Università di Padova. (effeffe)

Goffredo Fofi, un’«altra vita» italiana

di Davide Orecchio
La morte di Goffredo Fofi è una cosa importante perché importante è stata la sua vita. Fofi è stato l’intellettuale più libero e seminale del secondo Novecento italiano. Il raro esempio che si poteva esistere e fare cultura (e politica) senza conformismo né servilismo

la macchina del tempo

Il culto dei feticci nell’Italia contemporanea (2)

di Michele Zaffarano tiratele la pelle mentre sta a succhiare bagnata ingoia lei ha le mani che potrei trattenere vicino a me intorno al punto d’appoggio alla punta lei ha le mani che ha sciolto me le schiocca intorno alla vita torcendo per un momento il cuscino dicendomi che...

la newsletter di nazione indiana

DALL'ARCHIVIO

J’accuse e altre poesie di Aharon Shabtai

di Davide Mano Uscite fuori, guardate: Gli schiavi si stanno sollevando, Una mano coraggiosa sta seppellendo Nella sabbia l’oppressore “In tempi oscuri, quando...

Double face. Note a cura dell’autore

di Ingo Schulze Nell’aprile 1997, poco meno di un anno prima dell’apparizione di Semplici storie, dovetti tenere in qualità di...

Autismi 13 – Le mie passeggiate (1a parte)

di Giacomo Sartori Spesso la sera esco a passeggiare. Questa notte andrò in su o in giù?, mi domando mentre...

Raffaela Fazio, L’ultimo quarto del giorno

Nota di lettura di Giorgio Galli Non è facile parlare della poesia di Raffaela Fazio, perché è una poesia intimamente...

La memoria rimossa della “spagnola”

di Gabriele Frasca
È stato dunque solo a ottant’anni esatti dall’evento che la vera portata della pandemia si è manifestata per quello che era, in virtù dei nuovi conteggi a opera di Niall Johnson e Jürgen Müller, che portarono il numero delle vittime a 50 milioni (...).

Gli scrìttici

un intervento di Piero Sorrentino e una risposta di Tiziano Scarpa Caro scrìttico italiano, scusami se per parlarti mi sono dovuto...

Il terzo stile di Karlheinz Stockhausen

di Cristoforo Prodan Per esprimere una valutazione equilibrata sulle avanguardie musicali, del secolo scorso e contemporanee, è bene sfrondare il...

Bacheca di maggio 2006

Se vuoi, puoi usare i commenti qui sotto come spazio per segnalazioni e discussioni a tema libero durante il...

Teoria e tecnica dell’arresto illegale

di Michele Frisia Roma, data protocollo Da: Ufficio Centrale Analisi Dissidenze A: Signori Questori, loro sedi Riservato, personale, non divulgare Sono giunti a questo...

Tabucchi inquieto

Antonio Tabucchi, un anno dopo. Per il primo anniversario della morte (avvenuta a Lisbona, il 25 marzo del 2012),...

Guy Debord 2

Questa è la seconda rata di Guy Debord, La società dello spettacolo. Come ho già detto la presento...

Il mistero del violinista Raffaele Nobile

di Kika Bohr Sto cercando di scrivere qualcosa su un simpatico personaggio pieno di vita che incontravo ogni tanto per...

Catena di Sanlibero 309

________________________________________ riccardo orioles La Catena di San Libero 7 novembre 2005 n. 309 ________________________________________ L'ultimo numero della catena non e' arrivato, per problemi...

I premi letterari

di Christian Raimo Perché nessuno crede ai premi letterari? Perché nessuno riconosce ai vincitori quell’autorevolezza, quella qualità, quella primarietà che...

C’è fannullone e fannullone

di Lanfranco Caminiti Incontro, a luglio, Raffaella in un ascensore della Regione Lazio. Siamo stipati, la ventola interna di aerazione...

La generosità del revisore

di Silvia Pareschi Quando compriamo un libro, di solito non pensiamo a tutto il lavoro che c’è dietro, a quante...

Il mio dio che sapeva stare al mondo

di Jacopo Napolitano
Mi ha fatto salire sul suo dorso e l'incavo tra il collo e la spalla sembrava fatto apposta per riposarci la mia faccia

Ipotesi per una bambina cyborg

di Lella de Marchi non può nascere nulla dal nulla Lucrezio Linda, ciò che voglio dirti è che le donne nascono due...

Ad esempio: il tempo. Sulla musica di Karlheinz Stockhausen

di Massimiliano Viel (due brani dell'introduzione a Karlheinz Stockhausen, Sulla musica, a cura di Robin Maconie, Postmedia Books, 2014. Vd....

Per una traduttologia del come: Emilio Mattioli

  di Antonio Lavieri Per noi non si dà teoria senza esperienza storica G. Folena Un uomo dalla fisionomia generosa e il sorriso...

LE CATEGORIE

La responsabilità dell’autore: Giulio Mozzi

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Dario Voltolini

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici,...

gli EBOOK di Nazione Indiana: La responsabilità dell’autore

Tutto cominciò con un commento. Era in un pezzo di Marco Belpoliti ( ⇨ Che la festa cominci), una mezza stroncatura al romanzo "Che...

La responsabilità dell’autore: Erri De Luca

IL CALZOLAIO di Erri De Luca Un calzolaio è tenuto a fare bene le scarpe, questo è il suo compito istituzionale. Se poi vuole...

La responsabilità dell’autore: Christian Raimo

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che denunciano...

Lo scrittore solo (il Fatto Quotidiano – sabato 13 febbraio 2010)

da il Fatto Quotidiano - sabato 13 febbraio 2010 LIBERTA' Saviano può pubblicare per Mondadori? E si può collaborare con giornali non allineati? La polemica infuria sul web. A...

La responsabilità dell’autore: Vincenzo Latronico

1) Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei...

GLI AUTORI

è qui la FESTA?

gli EBOOK di Nazione Indiana

Nazione Indiana – un progetto dell’Associazione Culturale Mauta