Articolo precedente
Articolo successivo

Seia cinque: Gaetano Cappelli

51xoMIeQNGL._SL360La Romanza

di Seia Montanelli

 

Autore prolifico, con oltre quindici romanzi in trent’anni di carriera (oltre a decine di racconti e saggi pubblicati), Gaetano Cappelli è uno scrittore di razza e uomo dotato di dosi massicce di ironia – “accusa” che si può muovere a ben pochi scrittori nostrani – e vi consiglio di leggere il suo ultimo libro, sperando che non la prenda come un’onta personale, avendomi tempo fa bonariamente seppur pubblicamente, invitato a cambiar mestiere (per la cronaca, nel contesto della discussione aveva una sua ragione di pensarlo).

“Scambi, equivoci eppiù torbidi inganni” (Marsilio, pagg. 194, € 16) il titolo del libro, è lettura perfetta soprattutto in quest’ultimo scorcio d’estate, per concedersi un po’ di leggerezza.

Cappelli è una voce particolare nel nostro sistema editoriale: il suo habitat è la commedia; la sua missione è divertire il lettore; la sua grande capacità è costruire trame e personaggi che intrattengano il pubblico, raggiungendo egregiamente quello che dovrebbe essere lo scopo primario di ogni manifestazione artistica, il divertissement, se come me siete d’accordo con il filosofo e saggista José Ortega y Gasset: «se invece di prendere sul serio l’arte, la prendessimo per quel che è, come intrattenimento, un gioco, una diversione, l’opera artistica guadagnerebbe così tutta la sua ammaliante riverberazione».

Sante parole.

Anche per “Scambi, equivoci eppiù torbidi inganni” non intinge la penna nel dolore pervasivo in cui affogano gran parte dei romanzi italiani degli ultimi anni, ma sceglie lo humour e l’arma della dissacrazione per raccontare l’Italia dei giorni nostri: boccaccesca, scollacciata, sessuomane, maschilista, sbruffona e disonesta, distillata perfettamente in pagine e pagine di intercettazioni telefoniche.

E’ Roma in particolare a cadere sotto gli strali potenti e potentini di Cappelli: la Roma dei furbetti, che anticipa di poco lo scandalo di “Mafia capitale”, con magistrati corrotti, politici inquisiti, avvocatesse che non fanno rimpiangere le matrone più perverse della Roma antica, idraulici per “signore” e intellettuali da quattro soldi, soprattutto scrittori a caccia di visibilità e denaro (ci sono spesso scrittori nelle vicende raccontate da Cappelli, e di solito non fanno una bella figura). Il tutto condito da un immaginario erotico porno-soft, in cui il sesso non è un pruriginoso espediente per vendere più copie o attrarre lettori lussuriosi, è invece strumentale a offrire un ritratto implacabile di una Roma che, De Gregori docet, «sembra una cagna in mezzo ai maiali». Di più, il sesso, soprattutto se clandestino, è merce di scambio e moneta sonante, ma in qualche modo anche il simbolo di un raggiunto status sociale.

Il nostro prende una varia e squallida umanità e la fa muovere tra feste, palazzi del potere, ville di lusso, palestre, ma anche tuguri bui o sale per gli interrogatori in carcere, facendo abilmente ricorso a una lingua che solleva l’opera al di sopra di una mera parodia verosimile del contingente – e, pur usando il mezzo letterario, riporta alla memoria la rappresentazione cinematografica di una certa Italia tipica della commedia italiana anni ’60 e ’70 (con qualche aggancio alla “Grande Bellezza” di Sorrentino).

Come sua abitudine, assurta ormai a cifra stilistica, l’autore inventa un dialetto, anzi diversi dialetti, li mescola a neologismi, lemmi stranieri, e alla neolingua 2.0 in un idioma ripreso dal parlato che produce un italiano nuovo, ibrido, pieno di onomatopee e parole strascicate, rese sulla pagina spesso con l’uso del corsivo, come a dare indicazioni per la lettura – quasi fosse un copione teatrale, anzi (di nuovo) cinematografico. Divertente per esempio la citazione colta delle rinascimentali wunderkammer, le camere delle meraviglie di rinascimentale memoria, che diventano WunderRealityKammer nel libro, venendo altresì derubricate a meri postriboli contemporanei.

A sottolineare lo scarto tra quella dei protagonisti e “l’italiano”, c’è la lingua del narratore onnisciente, colto, elegante, ironico, che non disdegna di usare il turpiloquio in qualche occasione, ma appare sempre misurato, anche se palesemente divertito da quanto racconta: è un personaggio anch’egli, per quanto è pervasivo sulla pagina: sa tutto, anche ciò che al lettore non sarà mai svelato, e ci tiene a sottolinearlo.

Come mio solito non indugerò sulla trama del libro, anche se per una volta (una delle poche volte, suvvia) che un romanzo italiano mostra una struttura solida e un vero intreccio con personaggi non di cartapesta, sarebbe il caso di festeggiare descrivendola in dettaglio, ma resto fedele al diktat per cui al lettore deve sempre essere garantito il gusto della scoperta di fronte a un libro, e mi limito a consigliare “Scambi, equivoci eppiù torbidi inganni” per la leggerezza con cui rende uno spaccato del nostro paese con più efficacia (e maggiore divertimento), di qualsiasi saggio di sociologia, e di ogni romanzo doloroso e addolorato.

In questo senso Cappelli è autore per molti – da qui il successo di pubblico dei suoi libri – ma non per tutti: soprattutto non per quella parte di critica letteraria che guarda alla commedia con lo stesso sdegno che riserva alle barzellette di Totti.

Non credo tuttavia che Cappelli se ne dispiaccia, avendo egli già individuato il suo lettore tipo: come recita il profilo Twitter, scrive «storie per chi non s’accontenta di una vita sola».

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: