Articolo precedente
Articolo successivo

Quando parliamo di ebook non dimentichiamoci gli scrittori

di Virginia Fiume

(d’accordo con Francesco Forlani, ritengo utile dare voce e riprendere qui un articolo pubblicato da Virginia Fiume sul suo blog, e poi rifiutatole da un quotidiano on-line. a.s.)

Si svolge in questi giorni il Salone del Libro, a cui purtroppo non posso partecipare. Giovedì ho proposto un pezzo a un quotidiano on-line, che però non lo ha ritenuto abbastanza interessante per la pubblicazione. Siccome molte persone sono state coinvolte nella creazione di questo lavoro, immaginato per un pubblico di non addetti ai lavori, ho deciso di pubblicarlo qui, in una piccola operazione di “self publishing” in senso lato. E’ nato grazie al prezioso contributo del collettivo Ledita. È stato attraverso di loro che nel novembre del 2011 ho iniziato a interessarmi di “letteratura digitale” e di un mondo in cui troppo spesso mi pare ci si concentri sui metodi di lettura, sulle tecnologie, sulle dimensioni del mercato, ma non si guarda al processo creativo che dà vita a queste opere letterarie.

La venticinquesima edizione del Salone del Libro di Torino ha come filo conduttore il titolo Primavera digitale.

Il programma vede un fitto susseguirsi di appuntamenti sugli ebook, sui nuovi ritrovati della tecnologia per la lettura digitale e tavole rotonde sul rapporto tra lettura, scrittura e nuovi media. Eventi che per lo più si svolgono presso Book to the future, l’area del Padiglione 2 interamente dedicata all’editoria digitale. Ma di cosa parliamo quando discutiamo di mercato editoriale digitale? Come editori e autori approcciano la scrittura con le possibilità aperte dall’ebook?

A gennaio 2012 Antonio Tombolini, fondatore della piattaforma di distribuzione STEALTH, tracciava sul suo blog un quadro del mercato italiano nel mese di novembre 2011: una fetta di vendite pari a 3,7 milioni di euro, lo 0,3% del mercato totale.

Maria Cecilia Averame, fondatrice e responsabile editoriale della casa editrice digitale Quintadicopertina, ha organizzato per il Salone del libro di Torino l’evento Surf publishing – Everything can support writing (13 maggio, ore 14.00). Nell’incontro si ragionerà su come la scrittura possa essere sviluppata su qualunque supporto e sul fatto che “digitale” e “tradizionale” non sono due alternative, ma forme di uno stesso processo. “Ogni autore approccia l’ebook in modo diverso” spiega Averame “per esempio nella nostra collana Polistorie gli scrittori utilizzano tutte le possibilità, corredando i testi con link, video, finali aperti in cui è il lettore a scegliere quale filone seguire. Nel progetto Abbonamento allo scrittore, invece, gli autori si impegnano a scrivere quattro ebook in un anno. E il percorso di questi testi nasce dall’incontro con i lettori”.

All’incontro sul Surf Publishing di Quintadicopertina partecipa anche lo scrittore Francesco Forlani. Forlani ultimamente sta lavorando al progetto T-book, magliette letterarie ispirate alle famose “parole di cotone” degli anni ’90. Questa volta chi compra la maglietta troverà stampato un riquadro col codice QR, “scannerizzandolo” con uno smartphone sarà possibile accedere a un testo narrativo o poetico. “Non puoi buttare nell’acqua chi non sa nuotare. Ma ci sono scrittori e persone che si divertono e trovano naturale l’utilizzo di ogni tipo di supporto, dal blog, alle magliette, alla carta. Trovo molto noioso e patetico quando gli scrittori e gli editori ripetono che in Italia scrivono in troppi. E’ un discorso che a me ricorda certi amici che mi venivano a trovare a Parigi e osservando i boulevard affermavano “peccato per tutti questi turisti italiani” e io usavo rispondere “eccone uno proprio davanti a me”.

Il guadagno, in termini di diritti d’autore, per gli scrittori di libri digitali è ancora ridotto. E anche il dibattito sul prezzo giusto degli ebook è ancora aperto. Riportiamo un estratto di un intervento di Giuseppe Granieri, direttore editoriale di un’altra casa editrice digitale, la 40k, parte di una piattaforma internazionale: “A guardare il mercato — e gli standard che sta trovando — un romanzo dovrebbe uscire con un prezzo tra 6.99 e 9.99 €. Prezzi così bassi — considerando l’anomalia europea dell’IVA sugli ebook, al 21% in Italia — sono sostenibili se una parte dei ricavi deriva anche dalle vendite su carta. Se pubblichi solo in digitale il margine per gli autori e per mantenere l’organizzazione degli editori diventa sostenibile solo postulando un numero molto maggiore di copie vendute. E il mercato non è destinato a crescere in proporzioni tali da giustificare l’ipotesi secondo cui tutti i titoli venderanno il doppio o il triplo delle copie.”

Chiude questa panoramica Arturo Robertazzi, blogger e autore nel 2011 con la casa editrice Aìsara del romanzo Zagreb. A questo Salone del libro ha presentato eZagreb, laversione digitale, arricchita con link, video, materiali d’archivio: “Zagreb è un romanzo calato nella realtà storica delle guerre della ex Jugoslavia, da cui tutti i riferimenti spaziotemporali (a parte il titolo) sono stati rimossi per scelta narrativa. Zagreb quindi si presta benissimo alla realizzazione di un eBook che sveli i punti di incontro tra racconto e Storia e, al contempo, indichi, tra le sue pagine digitali, un percorso di studio delle guerre jugoslave”. E Robertazzi, che di mestiere fa il chimico, supera con sincerità disarmante la questione dei compensi: “La maggior parte degli autori guadagna poco dal cartaceo e forse ancora meno dal digitale. Ma un autore dovrebbe concentrarsi (anche) sul digitale perché i tempi in cui viviamo lo richiedono. Se un autore oggi non sperimenta nel digitale non è né testimone né espressione dei suoi tempi.”

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La follia dei numeri #3, però . . .

di Antonio Sparzani
“L’italiani sono di simulato sospiro”, dice il Gadda nelle sue fantasmagoriche Favole e aggiunge “L’italiani sono dimolto presti a grattar l’amàndola: e d’interminato leuto”. Bene, l’italiani matematici non son da meno: i nomi di Gerolamo Cardano (pavese, 1501-1576) e di Rafael Bombelli (bolognese, 1526-1572) sono tra quelli più implicati nella ulteriore follia che esaminiamo adesso.

Visti dall’Oltre

di Fabrizio Centofanti
In potenza siamo molte cose: un’energia allo stato puro che tende verso una realizzazione. Ma è l’atto che ci definisce. È l’idea di progetto: chi siamo veramente? Conosciamo il nostro destino, ciò per cui siamo al mondo? Ci interessa?

La follia dei numeri #2

di Antonio Sparzani
Dove siamo arrivati con la follia dei numeri: siamo arrivati a costruire una classe di numeri che sembra li contenga tutti, visto che possiamo scrivere un numero qualsiasi di cifre prima della virgola e una successione qualsiasi di cifre dopo la virgola, anche una qualsiasi successione infinita, cosa vogliamo di più folle ancora?

La follia dei numeri #1

di Antonio Sparzani
In tutta la mia vita adulta i numeri e la scienza che li tratta, la matematica, mi sono stati piuttosto familiari, e spesso necessari, data la mia...

M’è venuto un sospetto. . . .

di Antonio Sparzani
Spero abbiate tutte e tutti notato come e in quali efferati e rivoltanti modi la polizia italiana (comprendo in questo termine carabinieri, polizia, urbana e non, e qualsiasi altro cosiddetto tutore dell’ordine) stia, come dire, alzando la cresta, ovvero il livello della brutale repressione dei “diversi” in qualsiasi modo essi si presentino: i fatti di Verona e poco prima i fatti di Milano, quattro agenti che pestano di brutto una transessuale ecc. ecc.

Le parole della scienza 3: da Tito Livio alla terribile “formula”

di Antonio Sparzani
La prima puntata qui e la seconda qui. Che cosa hanno in comune una Ferrari e il censimento della popolazione nell’antica Roma? Non molto, sembrerebbe, salvo che c’è una stessa parola che è implicata in entrambe. Nell’antica Roma, due millenni prima dell’epoca delle Ferrari, Tito Livio, storico di età augustea, scrisse un’opera immensa, cui si conviene di dare il titolo Ab urbe condita – dalla fondazione della città–per–eccellenza
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: