1) QUANDO INIZIO' A CADERE IL MURO DI BERLINO
Alessandro Leogrande, 2009
Il Muro di Berlino è caduto ufficialmente il 9 novembre 1989. Con la riunificazione di Berlino, e della Germania, si chiude la “guerra fredda” e si apre la transizione verso la democrazia di quelle che Václav Havel aveva definito sistemi post-totalitari racchiusi nell'impero sovietico. Ma quando incomincia a cadere il Muro, veramente? Quando inizia a sgretolarsi un sistema sovranazionale,...
Quella nostra Primavera d'Europa
di Růžena Hálová 1
Nella metà degli anni ‘90 avevo poco più di vent’anni, l’età in cui si hanno speranze e aspettative dalla vita forse più grandi, più aperte e ampie, e che in me erano...
Questo articolo l’ho scritto all’indomani dell’incontro romano del 29 aprile. Ho atteso finora per pubblicarlo perché volevo proprio che questa riflessione su intellettuali e società arrivasse dal Sud, e più specificatamente, dalle colonne di un mensile come «i Quaderni de L’Ora», erede di una grande tradizione di impegno culturale e civile.
da i Quaderni de L’Ora (anno 1, n°5 - giugno 2011)
di Evelina Santangelo
Quanti della generazione TQ si sono trovati...
NOTE
Růžena Hálová ha tradotto, raccolto e curato in un volume le riflessioni di Vaclav Havel sull’Europa. I Cinque discorsi sull’Europa sono pubblicati, per la prima volta in Italia, dalla casa editrice Euno.