risultati della ricerca

Nadia Cavalera

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.

Avanguardia Vintage: l’intervista

a cura di di Nadia Cavalera
"C’è un brano di Kafka che dice che la scrittura deve essere come un’ascia, che rompe uno strato di ghiaccio. Per cui, sostanzialmente, al povero lettore gli diamo, come dire, delle botte sulla testa."

La crozza col cappellino e l’ombrellino

Monologo di Nadia Cavalera Democrazia? Democrazia…E che cos’è? Secondo la definizione corrente è «la forma di governo basata sulla sovranità popolare, in grado di garantire a ogni cittadino pari libertà e i medesimi diritti civili, politici e sociali, oltre alla partecipazione in piena uguaglianza dell’esercizio del potere pubblico». Una seppur parziale realizzazione della isonomia propugnata da Hannah Arendt? Pari libertà per tutti…pari uguaglianza per tutti, nella gestione del pubblico potere. Alexander Dubcek...

Su “L’età estrema” di Romano Luperini

di Nadia Cavalera L’anticamera della morte Chi volesse solo distrarsi, svagarsi, non lo legga. “L’età estrema” (Sellerio, 2008) di Romano Luperini non è per nulla divertente, nel senso etimologico originario (e quindi poi nella comune accezione odierna), ma anzi è convergente, nel senso che non storna, non allontana, ma concentra, in maniera spietata, l’attenzione del lettore sull’assillo principale di ogni essere umano (che ne abbia coscienza o no), e,...
Print Friendly, PDF & Email