di Luigi Socci Scrivo di me che scrivo una poesia / in cui ci sono io / che scrivo una poesia /in cui ci sono io / che scrivo una poesia / in cui ci sono io che scrivo ...
La Punta della Lingua è alla sua diciottesima edizione. Con letture di poesia, spettacoli, escursioni, presentazioni, esperimenti, incontri sui classici, laboratori, videopoesia, poetry slam, concerti, la rassegna diretta da Luigi Socci e Valerio Cuccaroni tiene fede alla propria definizione di “festival della poesia totale”.
di Luigi Socci
La gente è perfettibile.
La gente è migliorabile.
La gente non è male.
La gente cammina in modo innaturale.
Sembra mettere un piede
davanti all’altro meccanicamente
senza un vero movente.
La gente si muove con troppe movenze.
(gli è stato detto ma non gli è chiaro
non gli entra in testa che è un documentario)
La gente non sa stare al suo posto
perché ha un certo talento non richiesto.
La gente guarda in macchina
oppure non ci guarda non...
Ancona e Portonovo, 19-26 Giugno 2016
- Il programma -
Domenica 19
Portonovo - Chiesa di S. Maria
ore 18.00 Cerimonia di apertura del Festival
Saluti delle autorità, dell’organizzazione e degli ospiti
ore 18.45 TONY HARRISON
Traduzione Giovanni Greco
in collaborazione con Fai Marche
Quella di Tony Harrison (Leeds 1937) è da quasi 50 anni una delle esperienze poetiche più rilevanti al mondo, caratterizzata, fin dalle sue origini, dalla capacità di far convivere forme rigidamente classiche con...
Una rassegna sulle scritture ad alta voce, a cura di Fabrizio Bondi e Paolo Gervasi
Pisa, Cinema Teatro Lux, 18-20 settembre 2015.
Periodicamente si rinnovano le lamentazioni sulla morte dell’arte, della letteratura, del teatro, della poesia. Ma da questi proclami pieni di rancore e stanchezza emerge soprattutto che l’idea della fine rappresenta un alibi. Un modo per sottrarsi all’ascolto del presente e della sua complessità.
Di fronte alla ripetitività di una fine...
la baia della poesia
Ancona e Portonovo, 13-18 luglio 2015
IL PROGRAMMA
°
Lunedì 13
Portonovo - Chiesa di S. Maria
ore 18.00 Cerimonia di apertura del Festival
Saluti delle autorità, dell’organizzazione e degli ospiti
ore 18.45: Reading di Adam Zagajewski
Adam Zagajewski (nato a Leopoli, in Ucraina, nel 1945) è poeta e saggista di fama mondiale. In prima linea nella Generazione del Sessantotto o New Wave Polacca, in seguito si è dedicato a scandagliare soggettivamente gli spazi,...
L'ULISSE n. 18. Poetiche per il XXI secolo.
INDICE
Editoriale, di Stefano Salvi
IL DIBATTITO
IDEE DI POETICA
Fabiano Alborghetti
Gian Maria Annovi
Vincenzo Bagnoli
Corrado Benigni
Vito Bonito e Marilena Renda
Gherardo Bortolotti
Alessandro Broggi
Maria Grazia Calandrone
Gabriel Del Sarto
Giovanna Frene
Vincenzo Frungillo
Florinda Fusco
Francesca Genti
Massimo Gezzi
Marco Giovenale
Mariangela Guatteri
Andrea Inglese
Giulio Marzaioli
Guido Mazzoni
Renata Morresi
Vincenzo Ostuni
Gilda Policastro
Laura Pugno
Stefano Raimondi
Andrea Raos
Stefano Salvi
Luigi Socci
Italo Testa
Mary Barbara Tolusso
Giovanni Turra
Michele Zaffarano
NUOVI CRITICI SUL NOVECENTO
Vittorio Sereni
di Mattia Coppo
Attilio Bertolucci
di Giacomo Morbiato
Franco Fortini
di Filippo Grendene
Corrado Costa
di Riccardo Donati
Anni Novanta. Individui e...
Musica e poesia nei luoghi d’arte della Provincia di Ancona
Sabato 9 Maggio Arcevia
Galleria d’arte contemporanea
“La ricerca della bellezza”
- Cristiano Godano (Marlene Kuntz)
- Giancarlo Onorato
con Luigi Socci
Sabato 16 MaggioFabriano
Chiostro Minore di San Domenico
- Bobo Rondelli
con Franco Buffoni
Sabato 23 MaggioOsimo
Pinacoteca
- Alessandro Grazian
con Vivian Lamarque
Sabato 30 MaggioAncona
Chiesa del Gesù
“A night with Nick Drake”
- Roberto Angelini
- Rodrigo D’Erasmo (Afterhours)
con Umberto Fiori
Sabato 6 GiugnoCastelleone di Suasa
“Tutta la luce del mondo”
- Mauro Ermanno Giovanardi
con...
L'Unione Culturale Franco Antonicelli organizza le prime iniziative culturali
del progetto Liberazioni del nuovo Polo del 900
LIBERA OCCUPAZIONE POETICA
La giornata mondiale della poesia all'Unione Culturale
Sabato 21 marzo 2015
Via Cesare Battisti, 4/b – Torino
(ingresso libero e gratuito)
⇓⇓⇓
Programma
17.30-18.30
Inaugurazione della mostra Descrizione del mondo
Si tratta di un’installazione collettiva di oggetti-reperti (pagine di libri, fotografie, fogli scritti e disegnati a mano, registrazioni audio) del modo “analogico” di descrivere il mondo. Ogni descrizione del mondo...
io amo più forse,
le colline e le fresche brezze e le verdescuro
pinete, che i giganti passi dell'uomo
a. rosselli
L’IMPORTANZA DI ESSERE PICCOLI – IV edizione
poesia e musica nei borghi dell’Appennino tosco-emiliano
dal 5 al 9 agosto 2014
POETI E MUSICISTI SI INCONTRANO NELLE VALLI E NEI BORGHI DELL'APPENNINO TOSCO EMILIANO
con
FABIO PUSTERLA, MARIO BENEDETTI, RICCARDO SINIGALLIA, PEPPE VOLTARELLI, DAVIDE TOFFOLO e molti altri
PROGRAMMA
5 agosto – “Scaialbengo” centro culturale ippico, Castel di Casio ore 21
DINA...
di Luigi Socci
Da Il rovescio del dolore, Italic Pequod, 2013.
Il viaggiatore ignoto
Accappatoi fregati negli alberghi
saponi con i peli appiccicati
sfoghi d’acne da treno:
segni inequivocabili di viaggio
più o meno.
L’avviso ai naviganti era criptato.
Era evidente il posto era sbagliato.
Scelte per punto fermo
come riferimento
stelle cadenti e vento.
Era evidente il posto era sbagliato
col cane che non solo
non riconosce ma persino
staccare dal polpaccio è complicato.
Era evidente
il posto era sbagliato:
tizi mai visti
spazi ridotti, pieni di rischi.
non...
Giovedì 27 febbraio 2014 alle ore 18.30
La Cité, Borgo San Frediano 20r, Firenze
Presentazione del progetto editoriale Valigie Rosse
°
Reading-presentazione dei libri:
Il rovescio del dolore, Italic-Pequod, 2013
di Luigi Socci
&
Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic-Pequod, 2013
La grande anitra, Oèdipus, 2013
di Andrea Inglese
°
Interverranno Cecilia Bello Minciacchi e Bernardo Pacini
* * * *
Normal
0
14
false
false
false
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
Venerdì 28 febbraio 2014, ore 22.00
Teatrofficina Refugio, Scali...
Blare Out presenta:
Andata e Ritorno
Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale
Galleria A plus A
Centro Espositivo Sloveno
Venezia, San Marco 3073
28 - 29 -30 Novembre
Presentazione
La rivista culturale Blare Out organizza a Venezia, a un passo dal ponte dell’Accademia, nel sestiere di San Marco, presso la sede del Centro espositivo Sloveno, l’unico festival letterario invernale italiano: Andata e Ritorno. Quest’anno, per la prima edizione dell’evento, il genere letterario protagonista sarà la...
Silvan
io vo come colui ch'è fuor di vita,
che pare, a chi lo sguarda, ch'omo sia
fatto di rame o di pietra o di legno
che si conduca solo per maestria
Cavalcanti
Segato in due.
Scisso in sezioni cubiche.
Sparito.
In un cerchio di fuoco, senza scarpe
svelando al primo colpo le mie carte
storcevo un cucchiaino
(l'orologio schiacciato in un pestello)
con un buco vistoso nel calzino.
Ti ho amato da una sedia
in bilico, precario su uno zampo,
risvegliandomi al tre
io non...
PROGRAMMA (4-9 luglio, Ancona)
giovedì 4
ore: 18.45 | Portonovo, Chiesa di S. Maria
Roger McGough legge se stesso
Franco Nasi: lettura a fronte
Roger McGough (Liverpool, 1937) è uno dei poeti più amati d'Inghilterra. Poeta pop(ular) in tutti i sensi, è stato, fin dal fortunatissimo esordio nella Liverpool beatlesiana degli anni '60, uno dei maggiori fautori di una poesia che uscisse dal chiuso delle accademie per ritornare nelle mani e nel cuore dei...
dal 17 al 19 maggio a Rieti
> presso la ex chiesa di San Giorgio e la Sala San Giorgio della Biblioteca <
tre giorni di letture e discussioni aperte al pubblico, con poeti e critici.
Incontro
(https://www.facebook.com/events/191832644300119/)
a cura di ESCargot
(https://www.facebook.com/pages/ESCargot-Scrivere-con-lentezza/379992238774953)
Intervengono:
Gian Maria Annovi
Vincenzo Bagnoli
Cecilia Bello Minciacchi
Maria Grazia Calandrone
Alessandra Cava
Fiammetta Cirilli
Andrea Cortellessa
Elisa Davoglio
Paolo Febbraro
Giulio Ferroni
Michele Fianco
Francesca Fiorletta
Federico Francucci
Florinda Fusco
Roberto Galaverni
Paolo Giovannetti
Marco Giovenale
Mariangela Guatteri
Antonio Loreto
Massimiliano Manganelli
Giovanna Marmo
Giulio Marzaioli
Renata Morresi
Vincenzo Ostuni
Tommaso Ottonieri
Giorgio Patrizi
Maria Concetta Petrollo
Gilda Policastro
Laura Pugno
Marilena Renda
Lidia...
a cura di Andrea Inglese
... dove si parla di oralità, avanguardia, poetry slam, ibridazioni, arti poetiche...
Come è nato il progetto di “Piccola cucina cannibale”, che si presenta come un libro di poesia musicata a fumetti? Libri di poesia accompagnati da CD audio oggi non sono rari, ma libri di poesia a fumetti non mi sembra di averne ancora visti, al di fuori del tuo.
Sono ormai più di vent’anni...
di Luigi Socci
L’amore vince sempre sull’invidia e sull’odio
Silvio Berlusconi
Ragazzo si innamora di una ragazza
Alfred Hitchcock
È tutta qui
questa famosa alba
e hai messo anche la sveglia per vederla.
Modesta come fonte luminosa
gelatinosa sembra una medusa.
Io più che altro
nel mio piccolo mi difendo
tu che al massimo in fondo in fondo
provi una specie di non sai che sia.
(ti piace poter dire ho fatto l’alba
quasi come se fosse opera tua)
*
Cambia il lato del disco...
POESIA FESTIVAL (VI edizione)
Ancona e Parco del Conero 14-21 giugno
Programma
venerdì 10 – domenica 12 giugno ANTEPRIMA
Poesia in trasferta
La Punta della Lingua a Cammina cammina
Tappa S. Quirico D’Orcia – Radicofani
*
martedì 14 giugno | ore 18.30 Parco del Cardeto “Franco Scataglini” (Ancona)
Le Marche della Poesia
Luigi Socci e Valerio Cuccaroni presentano:
Francesco Accattoli La neve nel bicchiere (Fara, 2011)
Davide Nota La rimozione (Sigismundus, 2011)
Gianni D’Elia Trentennio (Einaudi, 2010)
*
mercoledì 15 giugno | ore...
di Luigi Socci
Cammini contromano per le strade
come su un nastro trasportatore
cammina un camminatore
cammini da una parte
totalmente sbagliata del marciapiede
un passo insieme all’altro e non t’importa
di camminare come ci si siede.
Ogni tuo buco ha un nome
ogni capello bianco la sua data
le rughe una per una una ragione
che non è la durata.
Dicono che non c’è
più religione, insistono
col fatto che non c’è
mezza stagione
che non ci sono più
le morte
stagioni di una volta,...
di Nie Wiem
Domenica 25 luglio, in occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita di Franco Scataglini (1930-1994), uno dei maggiori poetici lirici italiani del Novecento, Ancona - la sua città - gli intitolerà il meraviglioso Parco del Cardeto. Promotori dell’evento Valerio Cuccaroni e Luigi Socci, che hanno organizzato una lettura in suo onore alle h 21 al Vecchio Faro, a cui parteciperanno Gianni D’Elia, Guido Garufi, Maria Grazia Maiorino, Umberto Piersanti,...
La punta della lingua 2010
Poesia Festival (V Edizione)
Ancona e Portonovo
16-27 giugno
Organizzazione: Nie Wiem
Responsabile: Valerio Cuccaroni
Direttore Artistico: Luigi Socci
Mercoledì 16 giugno
Portonovo / Chiesa di S. Maria
H 18.45
POETI NUOVI
Franco Buffoni presenta i poeti del X Quaderno italiano di poesia contemporanea (Marcos Y Marcos, 2010)
Letture di Corrado Benigni, Andrea Breda Minello, Luigi Nacci, Francesca Matteoni, Italo Testa
Portonovo / Fortino Napoleonico
H 20.30
Cena a buffet
Portonovo / Fortino Napoleonico
H 21.45
Franco Buffoni presenta il suo libro...
MONTE GIBERTO (FM)- DOMENICA 14 MARZO 2010, ore 10.30
PALAZZO COMUNALE – SALA DELLE VOLTE
La natura dei poeti
VII Edizione – a cura di Massimo Gezzi e Adelelmo Ruggieri
Incontro con Marilena Renda e Luigi Socci
Introduce Massimo Gezzi
Anche quest'anno La natura dei poeti, la rassegna di "Poesia e natura" curata da Adelelmo Ruggieri e Massimo Gezzi per Italia Nostra sez. del Fermano e giunta ormai alla VII edizione, ospiterà poeti giovani e...
Libro Rosa in tour
Dialogo sui minimi sistemi intorno aOcchio da cui tutto ride
Giovedì 15 ottobre ore 21
Bologna - Sala studio Gandusio
via Gandusio 10
Sparajurij presenta Giovanna Marmo e Luigi Socci
* * * *
Venerdì 16 ottobre ore 18
Torino - Libreria Coop
Piazza Castello
Sparajurij presenta Andrea Inglese e Giovanna Marmo
* * * *
16 ottobre 2009, ore 20
Torino - Caffè Basaglia
Via Mantova 34
Sparajurij e Torino Poesia presentano Occhio da cui tutto ride di
Giovanna...
di Luigi Socci (direttore artistico)
Poesia sì, poesia no, poesia nì, poesia boh. In un servizio del tg3, dedicato a Enzo Biagi all’indomani della sua scomparsa, il grande giornalista, in un’intervista di repertorio, rispondendo a una precisa domanda sulla libertà, così si esprimeva: “La libertà è come la poesia: non deve avere aggettivi, è libertà”. Parole importanti, parole sante, parole grosse. Ma anche parole giuste? Intendiamoci, vada per la...
Ancona Lunedi 1 settembre
ore 21.00 - Cortile Mole Vanvitelliana
La rosa
lettura scenica da testi di Franco Scataglini
David Riondino
con Giovanni Seneca (musiche originali - chitarra), Fabrizio Fava (oboe e corno inglese), Marco Ferretti (violoncello)
*
Ancona Giovedi 4 settembre
Ore 21 - Cortile Mole Vanvitelleana
Superfast Poetry - Il Poetry Slam delle due sponde
Elisa Biagini (Italia), Ana Brnardič (Croazia), Arben Dedja (Albania), Nader Ghazvinizadeh (Italia-Iran),Stanka Hrastelj (Slovenia), Andrea Inglese (Italia), Senadin Musabegovič (Bosnia), Luigi Nacci...
NIE WIEM presenta La Punta della Lingua 2008
Poesia Festival (III edizione)
Ancona 5-8 giugno 2008
Il festival di poesia “La Punta della Lingua” giunge quest’anno alla sua terza edizione, aprendosi a contaminazioni internazionali e con un occhio di riguardo ai giovanissimi. È da loro, ce lo ripetiamo da sempre, che bisogna partire per salvaguardare la consapevolezza dei lettori (e del pubblico) di domani. Da quella fascia d’età in cui, un...
Poesia Festival
Ancona 11-14 ottobre
Editoriale + Programma
Rieccoci a parlare di poesia con questa seconda edizione del nostro festival. Ancora una volta cerchiamo di farlo senza cadere in sterili accademismi, evitando la trappola dell’autoreferenzialità e dell’orgoglio isolazionistico, con un approccio il più possibile laico.
Certo, nell’epoca dell’utilitarismo a tutti i costi la poesia sembra essere finita irreversibilmente fuori dai giochi. Comprensibili dunque le tentazioni di rivendicarne la supremazia, la diversità e...