di Nicola Vacca A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.
Nel 150mo anniversario della Comune, proponiamo un estratto da "I giorni della Comune. Parigi 1871", a cura di Goffredo Fofi e Mariuccia Salvati, Edizioni E/O
di Alessio Paiano
Quando si tratta del fenomeno Carmelo Bene ci si trova sempre di fronte a due poli che ruotano uno sull’altro, la vita e l’opera, che si completano e si respingono allo stesso tempo; così diventa necessario, per una ricognizione completa dell’artista, integrare una dimensione con l’altra per colmare spazi vuoti o irrisolti. Non accade raramente di riscontrare tra i superstiti/seguaci del fenomeno CB (o presunti tali) delle...
di Daniele Giglioli e Davide Orecchio
Questo dialogo via mail tra Daniele Giglioli e Davide Orecchio si è svolto fra il 20 dicembre 2014 e il 14 gennaio 2015*
D.O. – Caro Daniele, in una giornata d’inverno romano che invece sembra portegno – con l’umidità, la pioggia, quindici gradi di temperatura media, il cielo basso da fine (geografica) del mondo (finis terrae; fatta salva, io spero, l'umanità) – la mia compagna...
di Tommaso Bordonaro
(Navarra Editore riporta in libreria "La Spartenza", autobiografia di Tommaso Bordonaro narrata con un linguaggio che mescola dialetto siciliano, lingua inglese e italiana e nel quale l'autore capovolge in punto di forza e invenzione di lessico e metrica il semianalfabetismo delle sue radici. Rispetto alla prima edizione Einaudi nel 1991, che seguì di un anno il riconoscimento all'opera del Premio Pieve Santo Stefano, la nuova - sempre...
Napoli dopo Napoli
Prefazione di Goffredo Fofi
a Napoli in scena
Antropologia della città del teatro
di Stefano De Matteis (Donzelli Editore)
Da Napoli si è sempre sopraffatti. Perché non c’è una sola Napoli, ma molte Napoli spesso tra loro non comunicanti. Molti anni fa, presentando al Piccolo Teatro di Milano il libro di un’amica indimenticabile, Fabrizia Ramondino, essa stessa un concentrato non sempre armonico di più Napoli, paragonai Napoli a...
Su Resistere non serve a niente di Walter Siti
Ne ho letto un terzo, sinora. Però mi basta per condividere che è un libro importante: per misurare dove va la letteratura e calarci dentro le pieghe e le piaghe più critiche del nostro tempo. Così ho deciso di offrire alcuni materiali pubblicati su altre riviste. La disanima di Andrea Cortellessa, un testo che si prende tutto lo spazio per articolarsi...
Eugenio Santangelo
Yuri Herrera (1970) è autore di due romanzi fondamentali per la letteratura latinoamericana contemporanea. Grazie a Nuova Frontiera, i lettori italiani potranno leggerli entrambi, a partire da La ballata del re di denari (Trabajos del reino), appena uscito nella traduzione di Pino Cacucci. In tempi in cui il mercato editoriale spinge gli scrittori verso una bulimia e una iper-produzione che indebolisce (e a volte annichilisce) lo spirito critico...
di Goffredo Fofi
Per dire un male che appare più che umano, gli umani ricorrono spesso a metafore animali o addirittura minerali, esorcizzano il loro male attribuendone l’origine a qualcosa che umano non è. Il ‘mistero del male’ è il più terribile dei misteri che minano i nostri comportamenti individuali e le società che l’uomo ha edificato. Esso sembra non avere spiegazioni, anche se scientificamente molti, compreso Darwin, le hanno...
di DaniMat
Goffredo Fofi, Zone grigie, Donzelli Editore, pagine 224
Conosco Goffredo Fofi da non pochi anni.
Del resto chi non lo conosce e non sa la sua mitezza ferma, la sua voce salda nel raccontare quel tempo unico che è la nostra storia attuale? Chi non segue il suo diario critico delle vicende italiane fondamentali nella politica e nella cultura? Bene, ho sempre provato una minima soggezione verso di...
Sognai che ero una farfalla
che d’esser me sognava
guardava in uno specchio
ma nulla ci trovava
-Tu menti-
gridai
si svegliò
morii.
R.D. Laing
di
Andrea Cortellessa 1
Segnavento:
Una politica per individualisti?
La convention nella storica...
a cura di Andrea Breda Minello
Io sono una persona antipatica. Sono aliena, sono impresentabile. Sono esigente col mondo, non vorrei che le cose fossero come sono, ma conoscendo del mondo solo delle parti infime e dando giudizi che invece riguardano tutto, finisco per sembrare e per essere ingiusta, e così preferisco non parlare. Per questo quando mi si chiedono notizie su di me mi viene rabbia. I soli che...
firmato da Maurizio Braucci, Goffredo Fofi, Alessandro Leogrande, Roberto Saviano,
Petizione al Ministero dell’Interno del Governo Italiano per la chiusura del Centro di Identificazione ed Espulsione di S. Maria Capua Vetere (CE)
Il sopralluogo nella caserma dismessa Ezio Andolfato del CIE di S. Maria Capua Vetere, avvenuto lunedì 2 maggio al seguito di due senatori, ci ha permesso di constatare le condizioni igienico-sanitarie in cui si trovano le 102 persone di...
di Luca Lenzini
Invitato da “Nazione indiana” a intervenire sul tema della critica letteraria, riprendo alcuni spunti dal numero che «L’ospite ingrato» dedicò nel 2004 al tema della Responsabilità della critica. Cercammo allora, con la rivista, di fare il punto su quella che a noi della redazione pareva una situazione di stallo, tanto povera di proposte teoriche quanto appiattita sull’esistente, ad un tempo consapevole e soddisfatta dei propri limiti; naturalmente,...
Martedì 15 giugno ore 9,30-12,30
Biblioteca Nazionale Viale Castro
Pretorio 105, Roma
Tel. 06-4989339
in occasione dell’uscita del volume:
STORIA DELL'INFORMAZIONE LETTERARIA IN ITALIA
DALLA
TERZA PAGINA A INTERNET
1925-2009
di
Gian Carlo Ferretti
e Stefano Guerriero
________________________
Goffredo Fofi
Filippo la Porta
Paolo Mauri
Massimo Raffaeli
Marino Sinibaldi
discuteranno con gli autori su
A CHI SERVE UN CRITICO LETTERARIO
di Gianni Biondillo
Colpi al cuore, come fu girato il Padrino, di Kari Hotakainen, Iperborea, 2006, 355 pag. postfazione di Goffredo Fofi, traduzione di Tullia Baldassarri Höger von Högersthal
Non ringrazierò mai abbastanza la casa editrice Iperborea, che da anni mi permette di incontrare tutto un universo letterario, quello scandinavo, che in tempi di angloamericanismo imperante, sarebbe stato per me di certo perduto.
È grazie a loro che ho potuto leggere...
NOTE
Dopo Andrea Libero Carbone e Simone Barillari ho chiesto ad Andrea Cortellessa l'autorizzazione a pubblicare due distinti interventi usciti, il primo, su Alfalibri di questo mese e il secondo sul Manifesto del 26 maggio. Articoli che aveva condiviso nella discussione in atto dei TQ effeffe