Di Marco Giovenale Esiste la ricerca (giugno 2022, marzo 2023, settembre 2023) è un esperimento in più momenti, tentativi, occasioni, in cui ci si confronta, orizzontalmente e non accademicamente, sulle nuove o nuovissime scritture di ricerca.
Non si tratta di un luogo di visibilità: all’allestimento degli spazi manca un palco, manca una cattedra. Non c’è una regia in senso stretto, né dei “panel” di discussione. La discussione si sviluppa sul momento. Dal 2023 non ci sono microfoni né registrazioni.
Esiste la ricerca è in definitiva un contesto per raccogliere – misurando tempi e voce – le diverse percezioni che oggi si hanno delle scritture sperimentali, complesse e di ricerca [...]
di Gherardo Bortolotti
Nell'estate del 2019 mi sono separato; è morto mio padre; ho incontrato dopo 25 anni il mio primo amore e, la notte stessa, ho visto una stella cadente. Potrei scriverci un libro e intitolarlo Romanzetto estivo. Ma, in effetti, già così è come se l'avessi fatto.
47. Quello che spesso dimentico è che le ore della sera hanno una peculiare intimità con la colpa, il difetto e il...
Vi aspettiamo alla Festa di NazioneIndiana 2018! Quest'anno si terrà sabato 27 ottobre dalle 16.30 e domenica 28 ottobre dalle 10 alle 12 ed è stata organizzata in collaborazione con l'Associazione C.A.R.M.E.
di Claudia Crocco
Progetto per S. è il primo libro di Simone Burratti, ed è una delle prime uscite all’interno di “Le Civette”, la recente collana che la Nuova Editrice Magenta ha dedicato alle opere prime. Magenta è la casa editrice che ha pubblicato Laborintus di Sanguineti nel 1956; nella storia della letteratura italiana il suo nome è legato soprattutto ad opere d’avanguardia. Anche la plaquette di Burratti è sperimentale, come...
Dal giugno 2015 al maggio 2016 si è svolto un laboratorio di scritture dal titolo «prove d'ascolto» presso la sede della galleria WSP photography di Roma (http://www.collettivowsp.org/), che ha visto coinvolti 23 autori . Da oggi Nazione Indiana pubblica testi e tracce di quegli incontri. Di seguito una breve presentazione del progetto a firma dei due curatori, Simona Menicocci e Fabio Teti.
L'esperienza laboratoriale «prove d'ascolto» nasce dall'insoddisfazione, e nell'insoddisfazione – è...
Qui diamo il programma dettagliato, e le istruzioni per l’uso (19) di una mentalità intraterrestre.
Per ognuno di noi ci sono circa 200.000.000 insetti (una biomassa importante). Sediamoci al tavolo con loro, con pazienza e cordialità.
⇓⇓⇓
venerdi 26 maggio - dalle 18.00 alle 21.00
VIR VIAFARINI via Carlo Farini 35, 20159 Milano
Un incontro tra pratiche artistiche, poetiche, scientifiche a cura di Gianluca Codeghini e Andrea Inglese
Performances, micro-conferenze, letture, proiezioni, interventi musicali di:
Sergio Basso con Elena Nico, Dario Bellini con Luca Iuliano e Mauro Scolara,...
(Questo pezzo è uscito sulla rivista "Il ponte" (n° 11-12, 2016), all'interno di un dossier curato da Luca Lenzini e intitolato Critica letteraria al tempo di internet; esso raccoglie interventi dello stesso Lenzini, di Riccardo Donati, Italo Testa, Marco Gatto, Antonio Tricomi, Lorenzo Marchese, Roberto Gerace, Gabriele Tanda, Enrico Fantini e Rino Genovese.)
di Andrea Inglese
L’inflazione delle rivoluzioni antropologiche
Il problema delle rivoluzioni antropologiche è che, all’epoca di Pasolini, sembravano potersi circoscrivere facilmente e essere...
29.09.2015
Paolino, dal letto, si scavava un rifugio nella materia densissima del buio, spingendosi a fondo tra i suoi spessori, come tra le pieghe membranacee di un corpo gigante, immenso e deforme. Sentiva, tra le lenzuola, di avvicinarsi al cuore del sonno, che credeva fosse un lupo, alla scaturigine dell'altra vita, da cui a volte riportava dei ricordi quasi veri, delle parole, un sentimento di dolore familiare e cupo.
Non eravamo...
Può un luogo nella chiusura trovare una nuova forma? Può trovarla pur mostrandone i segni profondi che ne annullano la sua primaria funzione di accoglienza?
Al Rialto Sant'Ambrogio di Roma, un evento di tre giorni (7-9 ottobre) intende porre l'attenzione sulle dinamiche culturali, messe in atto nella capitale dalle giunte comunali che si sono susseguite negli ultimi anni, che stanno portando lentamente ma inesorabilmente alla chiusura di tutti gli spazi "indipendenti"...
(Questo intervento doveva far parte di un dossier sulla traduzione di poesia, curato dalla rivista “Tradurre”. Per disaccordi intervenuti con la redazione, lo pubblico qui come pezzo autonomo. Mi sono basato soprattutto sul lavoro realizzato su Nazione Indiana, perché offre un materiale ricco e pertinente, ma anche perché è un materiale che "avevo sotto mano" e che mi è stato quindi facile raccogliere e organizzare. Mi pare evidente, però, che il tema della traduzione...
sabato 19 marzo 2016, alle ore 18:00
Teatroinscatola : Roma, Lungotevere degli Artigiani 12-14 (qui)
gammm presenta
(in prima assoluta)
Quando arrivarono gli alieni
di
Gherardo Bortolotti
Benway Series, 2016
https://goo.gl/5DF0oX
(con testo inglese a cura di Johanna Bishop)
https://www.facebook.com/events/242422382762021/
sarà presente l’autore
*
Con la partecipazione di
Luca Venitucci
356
Molti non riuscivano a rivolgere la parola agli alieni, temendo che una loro risposta facesse esplodere ciò che era vero, la minima tensione superficiale tra le cose di tutti i giorni, la patina degli...
2006—2016
BLITZVORLESUNGEN PER I PRIMI DIECI (e i prossimi cento) ANNI DI
GAMMM
BLITZVORLESUNGEN = letture lampo _ in un numero imprecisato di date
PRIMA DATA :
martedì 22 dicembre, h. 21:00
Teatroinscatola
Roma, Lungotevere degli Artigiani 12-14 (qui)
Silvia Tripodi
presenta l’ebook
L’architettura è piena di problemi ed è anche gratuita
(cfr. qui)
Con la partecipazione di
Luca Venitucci
§
GAMMM è stato creato nel 2006 da Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Massimo Sannelli, Michele Zaffarano. Ne hanno fatto parte anche Andrea Inglese e Fabio Teti, e i suoi redattori sono attualmente Marco...
di Gherardo Bortolotti / Raosdrome from Ibiza Chillout Soul Remix
Qui l'originale.
Mi trovavo spesso a dichiarare che la letteratura, comunque, non era un problema di artigianato, di maestria tecnica o di stile. E, per come intendevo io la letteratura, questa era un’affermazione ovvia.
La metafora artigiana, tuttavia, era un modo di interpretare la letteratura ancora molto forte. Le ragioni erano varie. Da una parte c’era il fatto che una rappresentazione di questo...
L'ULISSE n. 18. Poetiche per il XXI secolo.
INDICE
Editoriale, di Stefano Salvi
IL DIBATTITO
IDEE DI POETICA
Fabiano Alborghetti
Gian Maria Annovi
Vincenzo Bagnoli
Corrado Benigni
Vito Bonito e Marilena Renda
Gherardo Bortolotti
Alessandro Broggi
Maria Grazia Calandrone
Gabriel Del Sarto
Giovanna Frene
Vincenzo Frungillo
Florinda Fusco
Francesca Genti
Massimo Gezzi
Marco Giovenale
Mariangela Guatteri
Andrea Inglese
Giulio Marzaioli
Guido Mazzoni
Renata Morresi
Vincenzo Ostuni
Gilda Policastro
Laura Pugno
Stefano Raimondi
Andrea Raos
Stefano Salvi
Luigi Socci
Italo Testa
Mary Barbara Tolusso
Giovanni Turra
Michele Zaffarano
NUOVI CRITICI SUL NOVECENTO
Vittorio Sereni
di Mattia Coppo
Attilio Bertolucci
di Giacomo Morbiato
Franco Fortini
di Filippo Grendene
Corrado Costa
di Riccardo Donati
Anni Novanta. Individui e...
di Andrea Raos
A cosa si riferisce il titolo di questo libro? Cosa, di preciso, è come, simile, affine, non diverso, diverso, non come, opposto, analogo, non proprio, distinto, dissimile, pari a, somigliante, differente, identico, paragonabile, non più di, impari a? Anche solo per stilare questa lista incompleta ho dovuto modificare più di una volta genere e caso, primo indizio dello slittamento / smottamento che di questo libro è l'unico,...
di Gherardo Bortolotti
Da Senza paragone, Transeuropa, Nuova poetica, 2013.
senza paragone 7
01. come le monete che trovi in tasca, gli scontrini, le palline di filo, i granuli di materia ignota in mezzo a cui le dita scoprono le sedi adeguate per gesticolazioni spastiche, improvvise, mentre il tuo sguardo indugia in particolari di secondaria importanza alla fermata dell’autobus, lungo il marciapiede, seguendo, come uno che non ha che raramente il senso...
Lyn Hejinian, Un pensiero è la sposa di cosa pensare, traduzione di Gherardo Bortolotti, Marilena Renda, Michele Zaffarano, Arcipelago, 2012, pp. 41, € 3,00.
Rachel Blau DuPlessis, Bozza 111: Arte Povera, traduzione di Renata Morresi, Arcipelago, 2012, pp. 27, € 3,00.
Nathalie Quintane, La foresta dei vantaggi, traduzione di Michele Zaffarano, Arcipelago, 2012, pp. 37.
Di Andrea Inglese
Il termine poesia suscita oggi un caratteristico fraintendimento. Per un certo numero di persone, maggioritario...
A Monza, sabato 8 giugno 2013,
alle ore 16.00
presso la Biblioteca San Gerardo (via Lecco 12, Monza),
nell’ambito della Seconda Edizione di Bibliodiversità in Bibliotececa,
il critico Antonio Loreto incontra Michele Zaffarano,
poeta e traduttore, che presenterà Cinque testi tra cui gli alberi (più uno)
(Benway Series - Tielleci, Colorno 2013).
Verranno inoltre presentate le ultime
pubblicazioni della collana Chapbook, che l'autore dirige insieme a
Gherardo Bortolotti per l'editore milanese Arcipelago.
a seguire
a Milano alle ore 18:30
presso la Libreria Utopia via Vallazze 34 (MM Loreto)...
Da Ma dobbiamo continuare. 73 per Elio Pagliarani a un anno dalla morte, Aragno/I domani, 2013.
ELIO PAGLIARANI
Libera labirintiche litanie
Inventa ignote ibridazioni
Ordisce olimpici oltraggi
Privilegia pindariche pipate
Annuncia agguerriti alfabeti
Galvanizza giocose girandole
Lampeggia lussureggianti lallazioni
Improvvisa incantevoli illusioni
Abita acrobatiche allegorie
Rivendica ruggenti rivelazioni
Accumula apocalittiche aurore
Narra numinose navigazioni
Incendia ipotetiche iridescenze
Nanni Balestrini
-
«Non ho capito!»
«Non ho capito» premessa di un taciuto «ma che state
combinando» fu, del monologo a pause, il punto più
esplicito e lacerante. Altro che «mehr licht»...
EX . IT _ materiali fuori contesto
Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”
Albinea* (Reggio Emilia), 12–14 aprile 2013
scrittura, video e musica
reading, proiezioni audiovideo
performance sonore
in tre giornate di incontri
ideati e curati da
Marco Giovenale, Mariangela Guatteri,
Giulio Marzaioli, Michele Zaffarano
partecipano:
Rosaire Appel (usa), Marco Ariano (ita), Daniele Bellomi (ita),
Charles Bernstein (usa), Pietro D’Agostino (ita), Rachel Blau DuPlessis (usa),
Gherardo Bortolotti (ita), Alessandro Broggi (ita), Roberto Cavallera (ita),
Riccardo Cavallo (ita), Fiammetta Cirilli (ita), Elisa Davoglio (ita),
Alessandro De Francesco (ita), Florinda Fusco (ita), Marco Giovenale (ita),
Jean-Marie Gleize (fra), Mariangela Guatteri (ita), Andrea Inglese (ita),
Giulio Marzaioli (ita), Simona Menicocci (ita), Rosa Menkman (nl),
Manuel Micaletto (ita), Bob Perelman (usa), Nathalie Quintane (fra),
Andrea Raos (ita), Jennifer Scappettone (usa), Luigi Severi (ita),
Ron Silliman (usa), Éric Suchère (fra), Miron Tee (pl),
Fabio Teti (ita), Luca Venitucci (ita), Michele Zaffarano (ita)
-
si dedicherà inoltre una particolare attenzione alla ripubblicazione - dopo più di 35 anni - di un testo centrale per una particolare...
Roma, giovedì 7 marzo, ore 17:00
presso la Sala Capizucchi del Centro di Studi italo-francesi
(piazza Campitelli 3)
presentazione dei 6 nuovi titoli della collana ChapBook (Ed. Arcipelago),
diretta da Gherardo Bortolotti e Michele Zaffarano
:
Mariasole Ariot, Simmetrie degli spazi vuoti
Elisa Davoglio, La lunga impazienza
Rachel Blau DuPlessis, Bozza 111: arte povera
(trad. di Renata Morresi)
Mariangela Guatteri, Il secondo nome
Lyn Hejinian, Un pensiero è la sposa di cosa pensare
(trad. di Marilena Renda, Gherardo Bortolotti, Michele Zaffarano)
Nathalie...
1) Dalle 15.00 alle 17.00:
Seminario di Giulio Marzaioli sulla ricerca compiuta nella realizzazione dell’opera Quattro fasi (Edizioni La Camera Verde, 2012), nell'ambito del corso di Tecniche e tecnologia della pittura tenuto dalla professoressa Teresa Iaria presso l'aula 3 dell'Accademia delle Belle Arti di Brera (via Brera 28).
2) Dalle 21.00 alle 23.00:
Presentazione del volume di poesia di Vincenzo Ostuni Faldone zero-venti (Ponte Sisto, 2012) presso la Libreria Popolare (via Tadino, 18), con interventi critici di...
Ad Andrea Raos
43. Il pianeta si attardava in un dormiveglia fatto di guerre regionali, di smantellamenti di distretti industriali. La proliferazione di confusi e sovrapposti schemi di ferocia e avidità segnava i gruppi sociali localizzati nelle fasce periferiche del capitale finanziario. Gli spessori dei loro corpi sociali, composti, come persone addormentate, tra i quartieri residenziali a basso impatto ambientale, erano intessuti da social network dedicati, da sistemi autonomi di...
di Stefano Zangrando
Bazzicando i siti letterari italiani negli ultimi anni era facile imbattersi in scrittori o scrittrici che andavano saggiando il cosiddetto blog come possibile nuova forma letteraria. Alcuni hanno poi dato consistenza materiale a una parte dei propri tentativi pubblicandola in volume, e rinunciando con ciò al nickname, non prima di averla adattata al medium differente. Si pensi ad esempio al Francesco Pecoraro di Questa e altre preistorie,...
La meraviglia e la volontà di dire: il senso della scrittura di Michele Zaffarano
Una delle questioni che più urgentemente pone il lavoro di Michele Zaffarano è certo quella della disgiunzione tra il senso del testo e l’intenzione dell’autore. La sua scrittura, infatti, si muove in uno spazio precedente alla “volontà di dire” che si considera spesso, per annosa tradizione o per semplice pregiudizio, alla base della scrittura poetica (se...
1. Le linee fondamentali di questa ricostruzione ti sembrano plausibili?
In linea di massima, direi di sì anche se, in effetti, non ho seguito in modo puntuale le vicende che voi ricostruite. Soprattutto della prima parte, diciamo fino alla rifondazione di Nazione Indiana e all’apertura di GAMMM, ho una nozione piuttosto approssimativa. In parte perché ho sempre avuto un rapporto abbastanza distaccato dalla scena letteraria, sia on che off line....
giovedì 21 aprile 2011 ore 21
alla Casa della Poesia di Milano
Palazzina Liberty
Largo Marinai d'Italia 1
Poeti degli Anni Zero (un’antologia)
serata a cura di Giancarlo Majorino
Saranno presenti Vincenzo Ostuni, Gherardo Bortolotti, Andrea Inglese, Massimo Sannelli e Paolo Zublena in veste di critico.
L’Illuminista, rivista di cultura contemporanea diretta da Walter Pedullà e pubblicata da Edizioni Ponte Sisto, dedica un numero monografico (anno X, n. 30, febbraio 2011, pp. 352) alla poesia degli...
Doppia presentazione per gli ultimi quattro titoli della collana ChapBook, Arcipelago editore.
I titoli sono:
Il canto secolare per un nomarca di Emmanuel Hocquard
Plasma di Barrett Watten
I cani dello Chott el-Jerid di Andrea Raos
Voci di seconda fase di Giulio Marzaioli
Venerdì 11 marzo, alla Libreria popolare in via Tadino 18 a Milano, alle ore 18:30, saranno presenti Alessandro Broggi, che introdurrà la serata, e Paolo Giovannetti e Gherardo Bortolotti che parleranno della...
Poesia fuori del sé, poesia fuori di sé / Vincenzo Ostuni
Nella premessa collettiva a Parola plurale, senz’altro la migliore antologia di poesia italiana apparsa almeno in quest’ultimo decennio – antologia che, lo ricordiamo, abbracciava un arco temporale amplissimo, fra gli anni Settanta e i primi Duemila – i curatori mettevano in guardia contro certe antologie curate da poeti, colpevoli di non giustificare in maniera criticamente adeguata la loro struttura,...