risultati della ricerca

Carl Gustav Jung

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Un pensare per campi. Divinazione e Sincronicità in Marie-Louise von Franz

  di Chiara Babuin     Marie-Louise von Franz è stata una delle più importanti e prolifiche figure della psicologia analitica. Fedele allieva e collaboratrice di Carl Gustav Jung, von Franz è conosciuta soprattutto per aver intrecciato i suoi studi di lingua e filologia classica alla psicologia, generando diverse opere sulla simbologia archetipica della fiaba, quest’ultima intesa junghianamente come l’espressione più pura dell’inconscio collettivo. Di fatto, il tratto forse più caratteristico della psicanalista svizzera è...

La Boutique du Diable

di Vincenzo Bagnoli Non credo di ricordarmi come riuscii a trovarla. Non fu facile, comunque; soprattutto perché non la stavo nemmeno cercando. Tutte le sere andavo a piedi alla radio dove allora lavoravo: gli studi non erano vicini, ma mi piaceva camminare ed ero abituato a percorrere chilometri senza difficoltà, provando anche diversi tragitti attraverso la periferia per rendere meno noiose quelle mie passeggiate. Talvolta azzardavo anche qualche «deriva metropolitana»...

Pauli e la psiche #1

di Antonio Sparzani Il 24 aprile 1948 fu creato – il progetto era cominciato prima della guerra, ma si dovette rimandarlo – a Küsnacht, sobborgo di Zurigo, il Carl Gustav Jung Institut, come fondazione dedicata alla ricerca e alla cura in psicoterapia, senza scopo di lucro. Ne fecero parte, come membri fondatori, oltre ovviamente allo stesso Jung (1875–1961), Carl Alfred Meier (che ne divenne il primo presidente), Kurt Binswanger,...

Pauli e la guerra

di Antonio Sparzani Non mi stanco di cercare di imparare cose di e su Wolfgang Pauli (Vienna 1900 – Zurigo 1958), uno dei grandi protagonisti non solo della scienza ma della cultura del secolo scorso, di cui ho dato già qualche elemento ad esempio qui. Del resto sto ancora sforzandomi di trovare qualche illuminato editore disponibile a fare una bella edizione italiana dello straordinario venticinquennale carteggio tra lui e Carl...

Animus e Anima: Beppe e Maria tra Jung e Collodi

Francesca Palazzi Arduini Sembra incredibile ma oggi l’Italia offre due personaggi dai nomi biblici, Giuseppe “Beppe”, e Maria, come catalizzatori sociali dell’opinione pubblica e dell’affettività. Maria, severa ma compiacente amica che conduce all’espressione dei propri sentimenti, dell’affettività, del proprio talento artistico, e guida benevola le persone nell’espressione di sé, amorevole Avvocata (termine usato anche per la Madonna che intercede e aiuta) di tutti che permette a tutte/i di esprimersi perché...

Un biglietto nel calice d’argento

di Antonio Sparzani «Il Suo etichettare le idee distinguendo quelle di origine spirituale (ideale) da quelle di origine fisica (o fisiologica) e la Sua corrispondente definizione della fisica come scienza delle idee della seconda categoria fa rivivere dentro di me alcuni ricordi giovanili. Vi è tra i miei libri un astuccio polveroso che custodisce un calice d’argento Jugendstil, che a sua volta contiene un biglietto. Mi pare ora che da...

Ballata del fiore azzurro

di Antonio Sparzani Via, via, vieni via di qui, niente più ti lega a questi luoghi, neanche questi fiori azzurri... via, via, neanche questo tempo grigio pieno di musiche e di uomini che ti sono piaciuti (Paolo Conte, Via con me, 1981) Di fiori azzurri ce ne son diversi in natura, ognuno con la sua sfumatura di celeste, d’azzurro, o d’indaco, fino al blu intenso, fino a sfumare nel violetto. Vengono in mente il fiordaliso, (cliccate...
Print Friendly, PDF & Email