Home Blog Pagina 590

Un convegno sulle leggende metropolitane

2

CONTAMINAZIONI
Voci, bufale e leggende metropolitane nell’era di Internet

I° Convegno nazionale
TORINO, 6-7 novembre 2004
Centro Congressi TORINO INCONTRA, Via Nino Costa, 8

Per Jacques Derrida

3

di Tommaso Giartosio

derrida.jpgQuando è arrivata su Televideo la notizia della morte di Jacques Derrida, subito dopo mi è arrivata dal cuore un’altra notizia, per me più sconcertante: provavo pena.

L’uomo aveva 74 anni. Era malato da tempo (e lo sapevo). Ho letto solo qualcuno dei suoi scritti, e non l’ho mai visto in faccia.

Eppure provavo questo sentimento di pena, che associo, personalmente, a una frase in francese. Durante i funerali di mio padre un uomo che aveva lavorato occasionalmente con lui, un vescovo nero dell’Africa centrale, salì sull’altare e spiegò così la sua presenza: Fratelli, la morte di Emanuele, devo dire, m’a quelque peu secoué. Mi ha un poco scosso.

Attuali tendenze della narrativa italiana (viste dal buco della serratura)

135

di giuliomozzi

Il mio mestiere è leggere. Circa l’ottanta per cento delle pagine che leggo sono pagine dattiloscritte. Circa l’un per cento dei dattiloscritti che leggo vengono poi letti anche da qualcun altro. Circa l’uno o due per mille dei dattiloscritti che leggo vengono poi pubblicati da un editore che li manda in libreria. Il mio mestiere mi consente di osservare le attuali tendenze della narrativa italiana. Della narrativa reale, intendo: quella che esiste; non della sola narrativa pubblicata, che è una frazione insignificante (in termini quantitativi) della narrativa esistente.
Lo so: per conoscere davvero le attuali tendenze della narrativa italiana reale bisognerebbe prendere in considerazione anche la narrativa autopubblicata in carta (in proprio o presso editori a pagamento) e in rete. Mi difendo dall’obiezione proponendo l’ipotesi, che mi sembra accettabile, che non ci siano sostanziali differenze tra la narrativa del tutto inedita e quella autopubblicata, almeno per quanto riguarda le tendenze.
Infine: non ho mai tenuto un accurato schedario delle mie letture di dattiloscritti. Ciò che sto per dire può essere tranquillamente catalogato come “impressionistico”.

La definizione di tortura

5

Dall’ultimo numero della della Rivista Anarchica (anno 34 n. 302, ottobre 2004, leggibile qui), riprendo un paragrafo dall’articolo “…reiterare è diabolico!” di Francesca “Dada” Knorr, che commenta la discussione del 22 aprile 2004 alla Camera dei Deputati sul reato di tortura. (T. S.)

(…) È appunto in “cose”, oggetti, corpi da abusare, che trasforma la tortura. E proprio la definizione di “tortura” ha causato un problema al governo Berlusconi, a causa della votazione di un emendamento alla proposta di introduzione del reato di tortura nel codice penale.

Cin cin

0

di Dario Voltolini

Ricevo e volentieri segnalo che è in libreria questo libro pieno di tannino.

elogio sbronza.jpgEnrico Remmert & Luca Ragagnin

ELOGIO DELLA SBRONZA CONSAPEVOLE (Piccolo viaggio dal bicchiere alla luna)

Prefazione di Bruno Gambarotta

Marsilio – Specchi della memoria – ottobre 2004

Due scrittori divoratori di libri alle prese con un tema che inzuppa la letteratura di tutti i tempi e di tutte le geografie: l’alcol.

Mikrokosmos

7

due poesie di Edoardo Sanguinetisanguineti.jpg

Radiosonetto

il mio libro sei tu, mio vecchio amore:
ti ho letto le tue vertebre, la pelle
dei tuoi polsi: ho tradotto anche il fragore
dei tuoi sbadigli: dentro le tue ascelle

ho inciso il mio minidiario: il calore
del tuo ombelico è un tuo glossario: nelle
xilografie delle tue rughe è il cuore
dei tuoi troppi alfabeti: alle mammelle

dei tuoi brevi capitoli ho affidato,
mia bibbia, le mie dediche patetiche:
questo solo sonetto, io l’ho copiato

dalla tua gola, adesso: e ho decifrato
la tua vagina, le tue arterie ermetiche,
gli indici tuoi, e il tuo fiele, e il tuo fiato:

da: Thérèse (HC2738B)

2

di Florinda Fusco

ora che sono il tempo non ho più memoria

chorus:

Thérèse dipinse il suo nome sulla bocca

l’eredità del giogo premeva la testa già pesante
tra due legni che opprimevano il suono e segnavano
due cerchi sulle guance. La pietra cadde sul cranio
che mangiavo pane e frutta. E vidi i re cadere
dalle sedie e i lazzari tornare nelle tombe.

Dante e i maestri omosessuali

10

CONSIDERAZIONI DI FRANCO BUFFONI SU INFERNO XV

Nel canto XV dell’Inferno due parrebbero essere i punti fermi relativamente al rapporto tra Dante e Brunetto Latini:
– Dante mostra rispetto e affetto per il maestro (gli dà del “voi”; si rivolge a lui come a “ser Brunetto”);
– Dante condanna Brunetto alla pena eterna in quanto omosessuale. 1)
Il mio obiettivo in questo scritto è di mostrare come entrambi questi assunti possano essere messi in discussione, e persino radicalmente contraddetti.

Il tradimento dei critici, due anni dopo #2

12

di Carla Benedetti

tradimento dei critici.jpgE ora vorrei dire, in breve, le ragioni per cui ho scritto quel capitolo “Il potere che ognuno conosce e nessuno racconta”, sulla vicenda delle dimissioni di Mario Martone dal Teatro di Roma, e perché stava all’interno di un libro che parlava della paralisi della critica in Italia.

Ovviamente, dato il tema del libro, mi interessavano i rapporti tra critica e potere. Volevo mettere a fuoco ciò che inibisce la critica in Italia, e non tramite censura o limitazioni della libertà di parola imposte dall’esterno, ma per via indiretta e dall’interno, cioè cioè per credenze condivise (o ideologie), per autocensura e per vincoli introiettati dalla critica stessa e da chi la esercita.

Il tradimento dei critici, due anni dopo #1

3

di Carla Benedetti

daumier4b.jpgDue anni fa, subito dopo l’uscita del Tradimento dei critici, fui denunciata per diffamazione a mezzo stampa assieme all’editore Bollati Boringhieri, con una richiesta di riparazione di un milione di euro. Incriminato era l’ultimo capitolo del libro, “Il potere che ognuno conosce e nessuno racconta”, dove ripercorrevo gli avvenimenti che avevano portato alle dimissioni di Mario Martone dalla direzione del Teatro di Roma, ricostruiti attraverso articoli apparsi su giornali e riviste, e altri documenti di dominio pubblico. A querelarci fu l’allora presidente del consiglio d’amministrazione del Teatro, Walter Pedullà, di cui avevo riportato alcune dichiarazioni pubbliche, mettendole a confronto con altri fatti.

Lo Spettacolo. Gli occhi. Il cuore.

7

di Marco Rovelli

Simona-Ken.jpg1. Ero in auto, quando mi ha chiamato la mia compagna per dirmi che avevano liberato Simona e Simona. Non ho esultato, non ho detto ‘evviva’, non mi si è aperto niente, dentro. Dal cuore non si è levata croce, per parafrasare maestro Eckhart. Una notizia come un’altra. Tra le (tante) altre. Niente più che due nomi, in fondo, confusi tra milioni di altri nomi a me ignoti – che non conosceranno mai liberazione. Comincio a pensare a quale saranno le conseguenze politiche di questa liberazione, come il governo ne potrà trarre vantaggio, cosa cambierà nello scenario irakeno. Le due simone sono già passate. Non sono altro che pedine in un risiko interminato. Sono già passate, dicevo: in realtà, non ci sono mai state.

Caro Accasetteventicinque

80

di Giuseppe Carlotti

bu.jpg Caro Accasetteventicinque,

ti allego una missiva che domattina alle ore 9.30
provvederò ad inviare via corriere espresso TRACO 10
al Presidente degli Stati Uniti George W. Bush Jr.

Ti prego di farmi pervenire eventuali commenti (specie
riguardo quel Post Scriptum che ti sta tanto a cuore)
entro e non oltre la nottata, eventualmente anche per
via telepatica.

In bocca al lupo per quel test dell’AIDS,

Daniele

La parlantina #2

1

di Antonio Moresco

Caneslitta.jpgGli scrittori americani (gran parte di loro, perlomeno) hanno una inconfondibile e inarrestabile facoltà meccanica di parlare e affabulare, e a volte anche di intortare, che possiamo chiamare, con parole nostre, “parlantina”. Non che la parlantina sia di per sé una cattiva cosa. Può essere anche un’ottima cosa, dipende. Può mettere al mondo nuove strutture mentali, linguaggi…
La parlantina può derivare da molte cose. Nel caso degli americani deriva forse dal fatto di avere dei canoni narrativi e figure e topos collaudatissimi e reiterabili e miti comunicativi e sociali che possono essere ingenui e freschi, elementari e potenti, ma che possono generare e cristallizzare a volte anche superficialità e conformismo. Io non disprezzo tutto questo né difendo un’idea che si vorrebbe “europea” di letteratura specialistica e terminale, culturalistica e suppurata. Né mi sembra che il problema sia –come è emerso anche da una recente discussione in rete – che gli americani, con la loro letteratura, sarebbero creatori di miti (mitopoietici) mentre noi europei saremmo invece solo capaci dell’esercizio sterile della critica e della distruzione neghittosa dei miti (mitoclastici). Le cose in realtà non viaggiano così separate e normalizzate: prima la costruzione e poi la distruzione, oppure il contrario. Perché costruzione e distruzione sono un movimento unico e la costruzione di miti avviene a volte proprio attraverso la distruzione di miti, e viceversa (basti pensare al Don Chisciotte oppure a Moby Dick, il campione stesso della grande letteratura americana, non a caso rifiutato a lungo dal proprio stesso paese e dal proprio tempo).

La parlantina #1

0

di Antonio Moresco

quijot3.gifÈ passato un anno. Sono di nuovo in Argentina con Giovanni. A Buenos Aires abbiamo trovato di nuovo Laura e Nic, che erano qui già da un mese. Ci siamo fermati alcuni giorni per assorbire il cambio di stagione e il fuso orario, prima di scendere nella Terra del Fuoco. Siamo tornati nel solito hotelito. Adesso, nell’ingresso, hanno messo una grande fotografia di Gardel vicino al solito quadro del Sacro Cuore col muscolo cardiaco in mano. C’è anche quest’anno il solito vecchietto piegato in due e semiparalizzato che si sposta girato di fianco, a passettini, lo stesso che avevamo sorpreso l’anno scorso a culo nudo, una notte, mentre cercava di adescare alcuni ragazzi fermi a confabulare sul ballatoio. Si vede che vive qui tutto l’anno. Gira ancora in mutande, col pentolino del mate in mano. Ci ha riconosciuto immediatamente. Quando ci ha visti passare con gli zaini la sua faccia sofferente e grinzosa si è deformata per un istante in un sorriso. Adesso sta quasi tutto il tempo coricato sul letto, come morto, con gli occhi chiusi, stecchito, respirando a fatica, con una coperta di lana, da cavallo, tirata su fino al mento nonostante il caldo di fine estate. Si vede spuntare la sua testa irrigidita, quando si passa di fronte alla sua camera dalla porta perennemente aperta per far circolare l’aria. Ha cercato anche di attaccare bottone con me, un pomeriggio, mentre stavo seduto fuori dalla mia porta, su una sedia di plastica. «Habla español?» ha buttato lì fermandosi un momento per tirare fiato.

In riunione

0

normal.jpg
Di Andrea Inglese

Ambiente: stanza per riunioni, con tavolo ovale, poltroncine girevoli, quattro persone eleganti, di cui è impossibile scorgere il volto. Sul tavolo: cartellette plastificate, fogli zeppi di equazioni, tomi di filosofia e scienza, bloc-notes scarabocchiati, portacenere, pacchetti di sigarette, occhiali, calcolatrici, bottiglie d’acqua. Le voci si diffondono anodine. Le persone che stanno lavorando si chiamano A, B, C, D. Sono quattro demiurghi.

La palma

2

di Dario Voltolini

palmaTante cose succedono. Uno cambia opinioni, modifica il proprio quadro percettivo, il gusto. Aggiunge cose, ne dimentica altre. Anche la vita mentale è movimento.

Oggi però pensavo che sempre, in ogni momento della mia vita, da quando l’ho incontrata per la prima volta qualche anno fa, Of Mere Being di Wallace Stevens mi colpisce e mi fa fermare davanti a sé (al suo cospetto) con la stessa forza.

L’immagine che racchiude rimane intoccabile, irraggiungibile, nonostante sia veramente davanti agli occhi. Come è possibile?

Non lo so.

Ecco il testo e la traduzione di Bacigalupo.

Carla Accardi

3

di Elena Volpato

Il Macro, Museo d’Arte Contemporanea di Roma, offre una personale a Carla Accardi artista ormai ottuagenaria che ha fatto la storia della pittura astratto-concreta in Italia. Era poco più che ventenne quando sottoscrisse il manifesto di Forma 1 nel marzo del ’47 con il quale la giovane generazione di artisti incominciava a prendere a spallate il linguaggio pittorico tradizionale nell’immediato secondo dopo-guerra. Il segno fortemente grafico della Accardi è al centro di un lettura critica che lo vuole di volta in volta figlio spudorato di un’intuizione non sua, ma piuttosto del collega e marito Sanfilippo, oppure espressione totalmente diversa da quello e innovativamente volta verso una tensione ottica capace di giungere sino al limite dell’ambiguità percettiva.

Tabù da infrangere preferibilmente entro… (vedi la data di scadenza)

1

di Günther Anders

anders.gifDa tempo ho il sospetto che ciò che nella letteratura è definito “appassionante”, debba questa sua caratteristica al tabù. È questo il motivo del ruolo centrale dell’assassino nella tragedia. L’angoscia dell’incesto eccita lo spettatore di Edipo. La tensione subentra perché all’orizzonte affiora l’inquietante possibilità della violazione di un tabù. Quando il tabù che sta alla base di un dramma ha perso la sua capacità terrifica e quando non è più compreso, allora il dramma cessa di essere appassionante.

Colazione al Fiorucci Store (Milano)

8

fiorucci.jpgdi Gemma Gaetani

I thought I was someone else, someone good
Lou Reed

1. Dopo il primo bacio in discoteca, venti minuti che lo conoscevo, tre rum e coca che avevo bevuto, le affinità elettive percepite, tra le reciproche salivazioni.

La mia più grande fantasia erotica
è che qualcuno di cui mi innamori,
per una magica alchimia robotica,
anche di me. Così. Lui si innamori.

Dimensione Follia

2

di Elena Volpato

Ha aperto alla Galleria d’Arte Contemporanea di Trento una mostra curata da Roberto Pinto intitolata Dimensione Follia. Inevitabile la perplessità iniziale sulla scelta tematica. Leggi “follia” e ti si rovesciano addosso pagine e pagine di letteratura critica, dalle prime letture psicanalitiche dell’arte fino all’Art Brut. Sembra proprio di non poter sostenere di nuovo, all’interno di una mostra, tutta la mitologia del folle genio artistico che, dall’ottocento romantico in poi, non riusciamo, nonostante i molti tentativi, ad allontanare. Ma proprio quando tutte le premesse sembrano allontanarci da un progetto, l’intelligenza del curatore e il valore delle opere in mostra ci fanno incredibilmente ricredere.

Coetzee e le euforiche esequie del reading

3

di Sergio Garufi

coetzee.jpg

Che avesse ragione Pontiggia, quando sosteneva che i reading letterari sono delle euforiche esequie sulle cui poltrone educatamente s’attedia/ il pubblico di gente intelligente/ più della media (G. Giudici)?