Home Blog Pagina 581

TSUNAMI

0

di Antonio Moresco

tsunami.jpgCome un milione di bombe atomiche. Il polo nord ha subito un’oscillazione di cinque, sei centimetri. L’asse della Terra spostato. Giornate più corte di tre microsecondi. L’isola di Sumatra spostata di trenta metri. Centocinquantamila solo i morti umani, ma la cifra è in crescita di ora in ora. Foto di corpi nudi gonfiati, sulle spiagge, di donne sferiche a gambe aperte, col taglio della vagina in evidenza come nelle bambole gonfiabili. Montagne di cadaveri umani e animali bruciati e gettati nelle fosse comuni. Eserciti di microrganismi epidemici in attesa di avventarsi sui corpi dei superstiti.

Questo è ciò che abbiamo visto e saputo nei giorni scorsi. Ma ci sono altre cose che non ci hanno detto, a vari livelli. Tanto che in questa tragedia di proporzioni catastrofiche si nasconde un’altra tragedia di proporzioni forse ancora più catastrofiche, costituita dallo spostamento dell’asse psichico e di conoscenza, dalla volontà di non vedere e di non far vedere e di occultare come stanno veramente le cose.

Siamo tutti turchi

1

di Helena Janeczek

GegenDieWand01.jpgEra l’inizio di Dicembre, sabato pomeriggio, a Milano cominciava la corsa agli acquisti di Natale. Bisognava trovarsi al cinema circa mezz’ora prima, ma il treno arrivava in Centrale con i soliti dieci minuti di ritardo. Corro al metrò, scendo alla fermata “Montenapoleone”, faccio via Montenapoleone su e giù dal marciapiede, percorso ad ostacoli che coincide con le vetrine di Versace, Gucci, Cartier, abiti da sera, sandali farciti di Swarovski, triplo-cashemere, solitari enormi, quelli che guardano coi nasi vicino al vetro e quelli che come me scendono anche sulla carreggiata, ma con calma, facce non più giovani mummificate dal benessere e dal botulino (chiamiamoli così), visto che è proprio impossibile camminare sul marciapiede se si è pieni di borse.

Le scimmie… (71) – Buon anno

0

di Dario Voltolini

2. Storie di classe

0

di Antonio Sparzani

Seconda storia.

L’insegnante della stessa classe, nella scuola Euclide, prima di disegnare il triangolo sulla lavagna, chiede a tutti gli allievi se vedono bene la lavagna. E tutti – se non ci sono particolari problemi di disposizione dei banchi, rispondono di sì. Nessuno ha dubbi su cosa l’insegnante intenda con quella parola lavagna, tanto più che l’insegnante accompagna la domanda con un gesto del braccio, puntato verso una certa tavola nera (supponiamo che si tratti ancora di una sana lastra di ardesia, e non di uno di quegli orrori di plastica bianca, dove si scrive con un triste pennarello nero che ti sporca tutte le mani) sospesa ad un ligneo telaio.

La menzogna di Manganelli

0

di Giuseppe Montesano

Manganelli.jpg Diamo, per cominciare, la parola a lui, al maestro di cerimonia, l’uomo malinconicamente pingue e in bretelle di certe fotografie, l’ometto quasi chapliniano con i baffetti e lo sguardo appuntito dietro le lenti rotonde, l’autore di La letteratura come menzogna appena ristampato dall’Adelphi, e sentiamo cosa borbotta al nostro orecchio, ossessivo e categorico, lo scrittore Giorgio Manganelli: “Non v’è dubbio: la letteratura è cinica. Non v’è lascivia che non le si addica, non sentimento ignobile, odio, rancore, sadismo che non la rallegri…” Ma se è così, cosa se ne farà o ne penserà la gente normale? Ecco: “Assai antica è l’ira dei dabbene per la letteratura. Da secoli viene accusata di frode, di corruzione, di empietà. O è inutile o è velenosa…

Storie di classe

0

di Antonio Sparzani

Prima storia.

Quando per la prima volta, nella terza classe della scuola elementare ‘Euclide’, l’insegnante mostra ‘ufficialmente’ un triangolo, lo disegna sulla lavagna e dice “questo è un triangolo”. Allora tutti gli allievi copiano il disegno sul loro quaderno e pensano di aver copiato lì, e quindi di avere sotto i propri occhi “il triangolo disegnato alla lavagna”. Non stanno certo a porsi il problema se sia ‘lo stesso triangolo’ in un qualche più sottile senso. Tutti e ventidue i bambini della classe fanno questo e si hanno così complessivamente ventitré triangoli disegnati nella classe.

Storie di ordinaria ipocrisia

0

di Lea Melandri

In vicinanza del Natale si va generalmente alla ricerca di storie edificanti, per potersi convincere, almeno in quella occasione, che la bontà esiste. Quest’anno tuttavia la cronaca non sembra offrire alcun appiglio: catastrofi naturali, da cui è sempre più difficile escludere responsabilità umane, morte e violenze di ogni specie. Ma dal vasto repertorio di mali che affliggono ormai in modo endemico la nostra civiltà, emergono con giusta, anche se spesso male interpretata rilevanza, episodi che, pur nella loro particolarità di “fatti di vita”, appaiono sintomatici di un decadimento profondo del senso di giustizia, amore, solidarietà, rispetto dell’altro. Mi riferisco a tre notizie che, proprio perché fortemente contrastanti con l’edulcorata atmosfera natalizia, sono arrivate nei giorni scorsi alle prime pagine dei giornali, e che provocatoriamente mi verrebbe da chiamare “storie di ordinaria ipocrisia”.

I nuovissimi mostri

0

di Franz Krauspenhaar

La televisione ci mostra sotto varie forme il mostrabile, l’indimostrabile, il mostruoso, il mostro. Non rinuncio alla mia quotidiana dose di televisione. Non rinuncio, con una certa dose di masochismo, alla replicata dimostrazione visibile che i mostri sono vicini, che spesso i mostri sono i nostri vicini di casa, che gli assassini sono nostri ospiti. Il mostro è un’ottima persona, spesso crede in Dio o in chi ne fa le veci (Buddha, il Milan- cito una squadra a caso -, la BMW, il viaggio alle Maldive…).

Le scimmie (di Natale, #70)

0

di Dario Voltolini

scimmianatatale.jpg

Condoleezza Rice

0

di Lea Melandri

condorice.jpgDietro la nomina di Condoleezza Rice a Segretario di Stato negli Usa, si è tentati di vedere il riscatto da una duplice o triplice emarginazione: Condoleezza è donna, è nera, e viene da una modesta classe sociale. Inoltre, è nata e cresciuta in quel “profondo Sud” dell’America, l’Alabama, che gli intellettuali, i liberal, hanno sempre snobbato e guardato con diffidenza. Nella sua parabola di “ragazza prodigio”, che passa dall’esperienza della segregazione razziale a una delle cariche di maggiore potere nel mondo, saranno in molti a trovare la conferma del sogno americano, l’opportunità concessa a tutti di arrivare con le proprie forze ai gradini più alti della scala sociale. Ma è proprio questo alone di favola, potenziato, dopo la rielezione di Bush, dal fanatismo messianico dei suoi sostenitori, che rischia di far passare in secondo piano, o di oscurare del tutto, gli aspetti più inquietanti di questa ascesa “eccezionale”.

Pandori e moda. La camorra spa.

0

di Roberto Saviano

Panettone_2.jpg Le merci imposte ai commercianti, con le minacce ma anche con gli sconti. Le fabbriche nascoste in periferia per produrre gli abiti delle grandi marche. Che poi vanno a finire nel mercato nero. Il sistema funziona, senza bisogno di pistolettate. E si espande anche in Cina.

Le scimmie… (69)

0

di Dario Voltolini

Il presepe in una cozza

0

di Aldo Nove

presepcozza.jpgNon avevo mai riflettuto sul fatto che l’opposto di “consumatore” è “conservatore”, in uno psichedelico cozzo di campi semantici con conseguenti, oscene effrazioni ideologiche. Del resto, è anche un fatto d’identità: “La Coop sei tu: Chi può darti di più?”. Ma parlando di presepi, all’identità tutto sommato massificante delle statutette della Coop il mondo della Rete sa dispiegare tutto lo spettro che l’attuale ontologia dei consumi ci permette di godere e finalmente di essere.

Il Presepio di Manganelli

0

0938_r.jpgdi Aldo Nove

Nella città in cui vivo, anzi in tutte le città in cui potrei vivere, sta arrivando il Natale. Alcuni dicono, il Santo Natale. Sebbene la mia vita sia distratta e disorientata, da molti segni, come gli animali, mi accorgo dell’imminenza del Natale.

Le scimmie… (68)

0

di Dario Voltolini

scimmiakiss.jpg

Ludùmse e ‘mbrudùmse per ‘na volta, Criste!

0

di Dario Voltolini

Cat1.gif

Ier sun andàit a vëdde ‘sta cosa che Scarpa l’è bütasse a fé ciamandla “Groppi d’amore nella scuraglia” ndrinta al teater i. Cume Nassiun ‘ndian-a mi duvrìa pa dì ‘n tübu d’niente. Suma disse për lungh e për largh d’nen parlesse adòss, sbrudulandse cume ‘d piciu banfùn, mach për fé pa cume tüti ìij autri. Bon! Mi, m’na fregu altamènt! A mi ‘st’affé sì d’ Scarpa a l’è piasüme talment tant che lu disu e lu ripetu m’na fregu e lu disu ‘mbellessì: Scarpa a l’è ‘n geniu.

Le scimmie… (67)

0

di Dario Voltolini

Il sesso nel romanzo

0

di Tiziano Scarpa

ers.jpgNoi parliamo una lingua sessuata. In italiano, anche gli oggetti inanimati hanno un’appendice genitale: il transatlantico è maschio, la ciminiera è femmina; il cielo è uomo, la nuvola è donna.

Io sola sempre in cella colla mia tristezza…

0

di Giorgio Vasta

sbarre.jpgPubblico a seguire la trascrizione di una lettera di implorazione di una donna sordomuta, tre volte recidiva per furto, vissuta presumibilmente nella Torino del secondo Ottocento. Questa lettera, insieme ad altri materiali analoghi, è contenuta nel volume Palimsesti del carcere. Storie, messaggi, iscrizioni, graffiti dei detenuti delle carceri alla fine dell’Ottocento, di Cesare Lombroso (Ponte alle Grazie, 1996). Si tratta di una lettera secondo me straordinaria, una sequenza di parole nella quale la sintassi non è altro che una eco sempre più sfumata, un miraggio, un presentimento, un incubo, un abbaglio, un fil di ferro annodato in grumi e poi riallungato in filamenti di lingua. Principalmente, è un testo che usa le parole come se fossero utensili. Il sottinteso è: il cucchiaio serve a mangiare la minestra, il martello e i chiodi a fare dei buchi nel muro, e le parole a parlare, semplicemente a parlare, a dire, a implorare di andare via, al limite di andare in “altra carcere”, che è pur sempre un andare.
Cercherò nel tempo di pubblicare altre zone di linguaggio analoghe, zone che mi sembrano esserci definitivamente precluse.

Vibrisse in rete

0

Vibrisse è tornato. Il glorioso Bollettino di letture e scritture, curato da Giulio Mozzi e diffuso per posta elettronica fino a un anno fa (era arrivato a 109 numeri settimanali, con circa 2500 abbonati), esce ora in rete in forma di blog collettivo. Vi collaborano stabilmente Giovanni Choukhadarian, Fabio Fracas, Annamaria Manna, Mauro Mongarli e lo stesso Giulio Mozzi. Lo potete trovare qui.

Polar Express, destinazione: l’incubo.

0

di Evelina Santangelo

poex.jpgNon so quanti hanno visto, o hanno portato i loro figli al cinema a vedere Polar Express. Io l’ho fatto, e, devo dire, all’inizio, con molto entusiasmo.
“Un film sul mondo incantato dell’infanzia che oppone resistenza alla prosaica verità del mondo adulto, incapace di sognare, e ormai persino d’immaginare un mondo diverso, un’umanità diversa”. È stata con questa idea (sbagliata) che mi sono recata al cinema. E forse per questo la delusione è stata più acerba.