Home Blog Pagina 564

Busi: 4 sì ai referendum

17

di Flavio Marcolini

A sostegno della campagna referendaria per i alla consultazione del 12 e 13 giugno scende in campo Aldo Busi.

“Voto sì a tutti e quattro i quesiti sulla legge 40 solo per amore della ricerca scientifica, libera e svincolata da ogni Stato etico, fermo restando che da un punto di vista strettamente personale sono profondamente contrario a qualsiasi tipo di fecondazione che non sia sanamente accidentale: i figli che non vengono a te si possono sostituire con i figli venuti alle altre così sfortunate e disgraziate da non poterseli permettere”, dichiara Busi.

Copyleft?

148

di Sergio Baratto

Ricevo da Sergio Baratto questo pezzo che mi pare importante rendere noto, perché al di là del caso singolo pone grossi problemi sull’uso della parola in rete e su comportamenti e meccanismi che stanno affiorando in questo mezzo nato da poco. C.B.

Alcuni giorni fa mi sono imbattuto in un caso strano.
La scrittrice Francesca Mazzucato ha pubblicato nel marzo di quest’anno un e-book di prose poetiche, Smagliature, scaricabile gratuitamente dal sito della Kult Virtual Press. Alcune di queste prose poetiche mi hanno stupito per la loro somiglianza con certi post scritti nel 2004 da una giovane blogger, che ricordavo perché a loro tempo mi avevano molto colpito.
Trattandosi di testi liberamente accessibili e consultabili, ho fatto un raffronto, prendendo a esempio due delle prose poetiche della Mazzucato e due post della blogger, e l’ho pubblicato sul piccolo blog personale che tengo da un paio di anni (http://tunga.splider.com), senza menzionare minimamente la parola “plagio”, ma limitandomi a esprimere le mie perplessità.

In coda al pezzo potete leggere le reazioni che sono seguite.

Contro l’invasore

12

di Giuliana Petrucci

Premessa

Queste non sono poesie, ma “prese di parola” contro il nemico che ha da sempre parlato al posto mio, costringendomi all’obbedienza e al silenzio.
Della poesia utilizzano i mezzi, il verso e la rima, perché sono uscite così e dovrebbero suonare come uno sberleffo, uno schiaffo, fino al “mòzzico”, come ha dotto un amico poeta. Non avevo altro mezzo da opporre alla voce monotona, insistente, imperativa del mio nemico che questi guizzi di parole, rapidi, che colpissero al centro senza esitazione. Più ne uscivano fuori, più lui arretrava. Naturalmente ho imparato a poco a poco a prendere la mira e la progressione dei componimenti dovrebbe testimoniare questo lento processo di apprendimento.
Per individuare il vero volto dell’invasore sotto i suoi mille camuffamenti, in un territorio da sempre segnato dalle sue tracce, sono occorsi anni di appostamenti, di avanzate

Lo so ho perso tanto
e forse tutto il resto.
Ma io mi godo questo

Aspettando Genji

11

di Antonio Moresco

genji3.jpgIl 21 maggio alle ore 21 Nazione Indiana organizzerà a Milano, al Teatro i, un nuovo incontro per festeggiare la traduzione ancora in corso della Storia di Genji il principe splendente della scrittrice giapponese Murasaki Shikibu, che uscirà fra un paio di anni presso Einaudi.

Questa nuova traduzione è particolarmente importante perché fatta direttamente dal giapponese antico e non -come la precedente- da una traduzione inglese. E’ da segnalare inoltre che si tratta -a livello mondiale- della prima traduzione del “Genji” fatta da una donna.

Tutto su sua nonna e molto altro

20

Giuseppe Caliceti intervista Silvia Ballestra

ballestranonna.jpg Con Tutto su mia nonna, da pochi giorni nelle librerie per Einaudi Stile Libero, Silvia Ballestra si riconferma, se mai ce ne fosse ancora bisogno, come una delle (giovani) scrittrici italiane più acute e divertenti di oggi. Autrice di culto per le nuove generazioni, fu scoperta da Pier Vittorio Tondelli. In questo nuovo divertente romanzo familiare al femminile, non rinuncia a un‚attenzione estrema a una lingua letteraria coloratissima che tiene sempre d‚occhio la lingua orale, mostrando una grande felicità espressiva. Nel libro parla di sé, di sua madre e soprattutto di sua nonna. Le abbiamo fatto alcune domande.

Un libro al femminile, ma molto spassoso. Una rarità, non credi?

Sì. Non so perché il genere saga familiare è sempre imperniato sul dolore, il sacrificio, i drammi. E comunque, in generale, mi sembra che in questo Paese ironia, autoironia e, diciamolo pure, comico, non vengano frequentati né spesso né volentieri. In questi anni, nel mondo, grande è la paura, grandi sono le paranoie, e non mi dispiaceva pensare di far divertire qualcuno, far passare un paio d’ore di spasso.

I leoni

15

di Beppe Sebaste

All’incontro torinese sulla Restaurazione dello scorso 9 maggio, Beppe Sebaste aveva inviato questo brano tratto da un suo libro. Per motivi di tempo non è stato possibile leggerlo. (T.S.).

Blogpensieri

1

mesca2.jpg Di Biagio Cepollaro

Queste riflessioni sono anticipazioni di ciò che uscirà in giugno sul Supplemento al V Quaderno del blog Poesia da fare, ora diventato rivista mensile on line in pdf (www.cepollaro.it). Il tema del presente e della poesia è sotteso a tali blogpensieri e talvolta si fa esplicito.

Il gesto non-collaborazionista

Ciò che fa di un gesto un gesto ‘non-collaborazionista’ non è il suo conformarsi ad un’ideologia ‘antagonista’, tutte le ideologie, proprio perché ideologie sono costruzioni menzognere che mimano uno spazio pubblico quando la verità amara dell’Occidente contemporaneo è proprio l’assenza dello spazio pubblico.

Presente a se stesso

0

horn 2.bmp
Di Giorgio Mascitelli

Pubblico due interventi scritti per l’incontro Poesia e presente: tempi diversi nello stesso tempo, organizzato dalla rivista Qui (www.quiappuntidalpresente.it) tenutosi nel Teatrino del Parco Trotter di Milano il 14 maggio 2005. L’intento è quello di svolgere una riflessione sul genere fantasma. A. I.)

Se dovessi indirizzarmi su una riflessione sui rapporti tra poesia e un generico presente storico, avrei buon gioco a dire, come quel comico di alcuni anni fa in televisione, che “oggi c’è molta crisi” e nessuno potrebbe obiettare alcunché. Sarebbe facile dire che nessuno legge la poesia e che le sue capacità di intervenire sulla realtà e di organizzare un rapporto simbolico, recepito collettivamente, con le esperienze del presente sono pressoché nulle. Ma queste cose sono già state dette circa un secolo fa da Aldo
Palazzeschi
, per limitarci agli scrittori patri, in una società che aveva solo in parte caratteristiche simili alla nostra.

Chef

4

di Giuseppe Di Palma

Pastiera.jpg
La solitudine in cui mia sorella cade quando prepara un dolce e ripieni in pasta di pizza è una bolla di tempo compresso.

Non aprite quella porta

8

di Raul Montanari

non aprite quella porta.jpg

Il titolo di un libro, si sa, fa parte del suo packaging; è parente della copertina, collabora con il nome dell’autore, viene spalleggiato dalle bandelle, dalla quarta, dal valore aggiunto dell’editore o della collana, dal prezzo; per un film possiamo citare la locandina, i trailer, la presenza di attori famosi, la collocazione strategica in un cinema centrale o specializzato, e così via.
E’ quindi naturale che l’Italia, patria del design e del packaging artistico, quando importa prodotti dal grezzo Nuovo Mondo tenda a migliorare, ove possibile, l’impatto emotivo della loro confezione. Sono celebri le ricreazioni – che certo non di semplici traduzioni si deve parlare! – di mosci titoli della cinematografia americana come Citizen Kane o Stagecoach con epifanie folgoranti quali Quarto potere e Ombre rosse.

La macchina e i funzionari

137

di Carla Benedetti

(E’ il testo del mio intervento all’incontro di Torino La restaurazione” che si è svolto al salone del libro il 9 maggio. Potete leggere una cronaca dell’inconto, più o meno completa, sui siti di Alderano e di Lipperini c.b)

Questo incontro è per lanciare un allarme, non per dire che siamo spacciati. Quando si dice che zone della terra sono a rischio di desertificazione, non vuol dire che ci sia già il deserto.
Il cosiddetto mondo della cultura, quello “ufficiale” s’intende, sembra non rendersi conto della desertificazione crescente provocata in questi anni da certi meccanismi economici e di mercato che agiscono intrecciati alla macchina pubblicitaria e mediatica, e che stanno restringendo le possibilità di espressione, di pensiero e di circolazione della cultura, imponendo formati, operando selezioni (non naturali) di strutture e di forme, anche mentali, clonando ciò che è già stato collaudato in vista di profitti facili e senza sforzo, cancellando possibilità. E tutto questo in una maniera così pesante da far impallidire il vecchio concetto di “industria culturale” introdotto da Horkheimer e Adorno nel 1947.
Non sono meccanismi ineluttabili e nemmeno invincibili. Però se non li nomini non puoi combatterli.

Quintetto d’archi

18

di Anna Setari

strings.jpg

MARGINALE
Non ci sei, da secoli tu hai spento
la febbre intermittente della vita
nel sonno buono dove nessun male,
niente, ti può toccare. Mai. Per sempre.
Ma qui nel tempo mio resta e s’accende
questo andamento a fitte del ricordo
per cui dal bosco d’anni folto, nero,
tu emergi come fa la luna a volte
d’oltre gli squarci limpidi del cielo.

Il matriarcato

5

di Roberto Saviano

cina.jpg
Attraverso il loro corpo si concede fondamento ad alleanze, il loro volto ed il loro comportamento raccolgono e dimostrano il potere della famiglia, in pubblico si riconoscono i loro veli neri ai funerali, le urla durante gli arresti, i baci lanciati oltre le sbarre durante le udienze ai processi. L’immagine delle donne di camorra sembra comporsi di visioni scontate, somiglianti a quelle descritte dalle pagine siciliane di Vitaliano Brancati. Donne capaci di far da eco solo al dolore ed alle volontà dei loro maschi: fratelli, mariti, figli. Non è così.

Ridere nel secolo ventesimo

43

di Giuseppe Montesano

riv.JPG

Che cosa è il Comico? C’è poi tanto da ridere nel secolo dal quale siamo usciti e in quello in cui siamo entrati? Il Comico fa solo ridere o può anche far piangere? Sono a Roma a parlare del “Comico” con Ermanno Cavazzoni, Paolo Nori, Franca Valeri: con Giulio Ferroni a presiedere questa “table ronde” che chiude un convegno dedicato al “Comico nel ‘900” che ha visto intervenire tra gli altri Nino Borsellino, Andrea Cortellessa, Vincenzo Cerami, Emma Giammattei e Walter Pedullà. Si discute animatamente ma secondo l’etichetta, e quindi si tratta di un incontro serio: eppure la nostra è la classica situazione che potrebbe facilmente, tra le mani di uno scrittore Comico come Rabelais o come il Céline di Morte a credito, finire in una rissa delirante o in un prendersi a torte in faccia: basterebbe che ci prendessimo troppo sul serio. Perché il cuore di tenebra del Comico sta nel rovesciamento di tutte le gerarchie, nell’insurrezione del basso contro l’altro e nell’abbassamento di ogni grandezza presunta: ogni vera dialettica è profondamente, acutamente schierata dalla parte del Comico.

Catena di San Libero n.283

1

di Riccardo Orioles

impastato_peppino.gif

La “Catena di San Libero” e’ una e-zine gratuita, indipendente e
senza fini di lucro. Viene inviata gratuitamente a chi ne fa richiesta. Per riceverla, o farla ricevere da amici, basta scrivere a: riccardoorioles@libero.it. La “Catena” non ha collegamenti di alcun genere con partiti, lobby, gruppi di pressione o altro. Esce dal 1999. L’autore e’ un giornalista professionista indipendente.

Io, Arbasino e la guerra psichica

40

di Andrea Tarabbia

arb.JPG“Alla fine, lo avrete capito, sono come un juke-box: basta mettere la monetina e io parto, comincio a parlare…”.
Alberto Arbasino, italica icona del cultural cazzeggio, profeta delle trattorie, del parlarsi addosso, del pettegolezzo intellettual-mondano, del viaggiar in taxi, incontrastato leader del baronaggio editoriale, del citazionismo, del ricordo dei bei tempi che furono, ah Benedetta Barzini, com’era bella a New York nei primi anni Sessanta, oh, sì, Manganelli, mi ricordo di Giorgio Manganelli, persona solitaria, grande amico, abbiamo avuto delle carriere parallele, e quando studiavo diritto internazionale ad Harvard, c’era questo giovane professore che si chiamava Henry Kissinger, persona simpatica e a modo che ho rivisto di recente, e certo che sono stato alla Factory di Warhol, ma poi…cosa mi viene in mente!, quando passeggiavo per Bologna in compagnia di Roland Barthes e, pensate, all’epoca lui lo poteva ancora fare, passeggiare, non era ancora famoso…

Sul fondo

8

Tony Cragg.bmp
di Andrea Inglese

Come ogni buon organismo
hai organizzato. Tra la pioggia
e il bel tempo. Nelle agitate
visioni dal basso, di rimbalzo
nei vani, o nei tempi morti.
Dentro e fuori le poche, basse,
camere di morte, dopo l’ospedale,
e poi il prato. E facendo leva, nel sole,
su avvertimenti, sodalizi strani,
mormorando i nomi certi degli amici,
ragionando su quanto si deve perdere,
su quanto ormai è taciuto, è dentro,
fra cartilagine, spugna, selciato…

Letture poetiche

0

rebecca horn 1.bmp
Di Marco Giovenale

Scansione di un testo di Massimo Sannelli:
“bisogna scandire che piace…”, da Due sequenze (2002)

(Trai tanti becchini al lavoro, ce n’è sempre qualcuno con una vanga in mano per la poesia. Mentre questi scava per chissà quali salme, Marco Giovenale legge alle sua spalle poesie che gli parlano. È solo andando ai testi, che si sente se il polso batte. A. I.)

Nel percorrere le opere di Massimo Sannelli sembra talvolta necessario sospendere decodifiche rigide, leggendo semmai ogni linea e verso come direzione, ‘verso di movimento’. Così accolto, il testo suggerisce costellazioni di senso (del derivare dei significati). Non un percorso provvisto di storia – pur esperita – anche aperta alla interpretazione, non una cronaca data e scandita, ma un insieme di moti tematici o fonici in una direzione; che non addensa necessariamente grumi di significati univoci, tracciabili, riportabili ‘in chiaro’.

Il male dell’America

18

Intervista a Emmanuel Todd

126.jpgL’ultimo numero di Una Città si apre con questa intervista allo storico e antropologo francese Emmanuel Todd. Ringrazio Gianni Saporetti per avermi autorizzato a riproporla qui. (T. S.)
_____________________________________

Il mostruoso deficit commerciale Usa e l’aumento della mortalità infantile sono solo alcuni degli indicatori del declino americano. L’Europa sta salendo al vertice delle preoccupazioni americane. Dopo la catastrofe irachena la razionalità spingerebbe a miti consigli, ma nella storia, e nell’uomo, esiste l’irrazionalità e questa spinge verso l’Iran. Un’oligarchia che non ha quasi più nulla di democratico.

Emmanuel Todd, storico e antropologo, è ricercatore presso l’Ined, l’Istituto Nazionale di Studi Demografici di Parigi. Il libro cui si fa riferimento è Dopo l’impero, Marco Tropea Editore, 2003. Nel 2004 in Italia è stato tradotto anche L’illusione economica, la cui pubblicazione in Francia, presso Gallimard, è del 1998.

Poesia e presente

0

rosacolor-s.jpg
La rivista Qui – appunti dal presente e la Casa della poesia di Milano

invitano a un incontro su

poesia e presente: tempi diversi nello stesso tempo

L’incontro si terrà

sabato 14 maggio a partire dalle ore 15
nel
Teatrino del Parco Trotter, via Giacosa 46,

Mario Merz (un link)

8

di Dario Voltolini

merz_4_g.jpg

Segnalo il sito www.fondazionemerz.org

Ciao a tutti

D.V.