Home Blog Pagina 502

Sud n°8: Antonio Arévalo

7

lettere.gif
Resti di lettere & resti di visioni
di
Antonio Arévalo
1
gli sguardi di lui gli sguardi di lei anche se in lontananza si
sentivano nell’aria
si ascoltavano nelle cospicue pause che ricavavamo dal silenzio che
nascondono le cose
2
ancorato da non molto lo sguardo di lui si stendeva guardando verso
altri luoghi
3
e mentre l’anziano ammiraglio si guarda alla specchio guarda dentro lo
specchio e lo specchio lo fa guardarsi dentro
4
il poema è quell’ immagine il rimando di colui che si rispecchia naviga
naufraga e infine nega la sua stessa immagine

Toglietemi tutto ma non il mio pc

10

f6374de50f345734d56b463bc6780103.jpg

di Elio Paoloni

E’ uscito per Marsilio Non c’è niente da ridere di Livio Romano. Questo articolo è stato pubblicato sul Corriere della Sera (pagine del Mezzogiorno) del 24 febbraio.

Leggere in movimento

11

Come divertire, il rapporto tra narrativa e tecnologia: saranno alcuni degli argomenti di un incontro che prevede un continuo confronto con il pubblico. Secondo appuntamento alla Biblioteca Lorenteggio (a Milano in via Odazio, 9) sabato 31 marzo alle ore 18.00 con l’autore di fortunati bestseller Gianni Biondillo e lo scrittore di culto Franz Krauspenhaar autori amati da critica e pubblico e in grado attraverso il Blog Nazione Indiana di allargare gli orizzonti della narrativa.

Temo che si tratti di un altro pezzo sulla critica letteraria

127

di Christian Raimo

Il discorso sulla malasorte, la decadenza, se non l’agonia, la putrefazione della critica letteraria è diventato un genere a sé. I critici italiani (gli intellettuali, i teorici, i professori universitari…) lo praticano sempre più spesso, e – va riconosciuto – con grande maestria. Le grida di allarmi, i tentativi di risvegliare il cadavere si susseguono. Carla Benedetti qualche anno fa parlava di tradimento dei critici; Mario Lavagetto di eutanasia della critica; Gabriele Pedullà un paio di mesi fa sulle pagine di Alias inaugurava – con un articolo intitolato “Se la critica muore” – quello che è stato un dibattito che è proseguito sul manifesto, si è seminato sulle terze pagine degli altri giornali, sui siti letterari in rete, tra i convegni di coloro che con lo studio della letteratura ci campano; ah, e da ultimo è uscito in questi giorni da Meltemi L’altra critica di Raul Mordenti.

Da Sud n°8 Paola Malavasi

16

atlantide.jpg
ATLANTIDE
di
Paola Malavasi
(seguono altri versi suggeriti nei commenti e presenti sul sito:
http://www.chiaradeluca.com)

Se un poeta inizia un racconto sulla strada
l’ultimo verso viene pronunciato in cima al monte.
Dal porto parte una domanda e con la nave salpa la risposta.
Il vento fruga tra le donne e l’uomo riconosce la sua
dall’odore che manca nell’orto, che poi è il profumo di Atlantide.

PER UNA CRITICA FUTURA N° 3

3

È uscito il terzo numero di “Per una critica futura” trimestrale di critica in rete, di cui propongo qui l’indice e l’editoriale: www.cepollaro.it/poesiaitaliana/CRITICA/crit003.pdf.

I numeri precedenti:
www.cepollaro.it/poesiaitaliana/CRITICA/critica.htm

Indice
Andrea Inglese, Editoriale
Giuliano Mesa, Biografie perdute (1)
Marco Giovenale, Scheda o schema per un dialogo su sperimentazione / avanguardia / ricerca
Andrea Inglese, L’impronunciabile parola “avanguardia”
Biagio Cepollaro, Amleto dopo Wittgenstein
Davide Dalmas, Su Trilorgìa

Dialogo a più voci
(Interventi di Biagio Cepollaro, Marco Giovenale, Giorgio Mascitelli, Davide Racca, Giulio Marzaioli, Marina Pizzi, Carlo Dentali, Giuliano Mesa, Gherardo Bortolotti)

Pecca di espianto (2007)

3

800px-johannes_paasuke_349_399.jpg

di Marina Pizzi

[ogni limite è linguistico, a parte il biologico: limite di vita per la morte.]

*

sorriso di ebetudine l’inizio del mondo

quando la giara-madre s’interrompe

ebetudine di separazione

frode di pozza pecca di espianto

fatto compiuto, morte in teca al seme.

Liberateli!

17

Appello per la liberazione di Rahmatullah Hanefi e Adjmal Nashkbandi

Siamo angosciati per la sorte di Rahmatullah Hanefi. Il responsabile afgano dell’ospedale di Emergency a Lashkargah è stato prelevato all’alba di martedì 20 dai servizi di sicurezza afgani. Da allora nessuno ha potuto vederlo o parlargli, nemmeno i suoi famigliari. Non è stata formulata nessuna accusa, non esiste alcun documento che comprovi la sua detenzione. Alcuni afgani, che lavorano nel posto in cui Rahmatullah Hanefi è rinchiuso, ci hanno detto però che lo stanno interrogando e torturando “con i cavi elettrici”.

CONTINUA A LEGGERE QUI E ADERISCI

I passeurs dell’Atelier

8

di Massimo Rizzante
atelier

Il piacere del logos

Tra la primavera del 1996 e l’autunno del 1997 uscirono nella rivista «L’Atelier du roman» di Parigi quattro saggi di Yves Hersant, Philippe Roger, Thomas Pavel e Lakis Proguidis sul rapporto tra romanzo e romanzesco. I testi, che si richiamavano l’uno con l’altro, formavano un dialogo. Tuttavia questa antica forma di vivente circolazione del pensiero – forma che era sopravvissuta, clandestinamente, per quasi tutto il XX secolo – si era inabissata come un vascello fantasma nell’oblio.
In Francia, dove pure briciole di società letteraria si potevano ancora raccogliere sotto i tavolini di alcuni bistrot di Montparnasse o di rue des Écoles e dove l’arte della conversazione era stata, all’epoca di Voltaire e Diderot, un regno più potente di quello – imperituro – delle portinaie, nessuna casa editrice aveva accolto con favore gli inviti che venivano dai collaboratori della rivista.

Perché Marco Cordero si è accorto di Zell Kravinsky

5

di Gianluigi Ricuperati

(Questo testo accompagna l’installazione di Marco Corsero Aria, presentato in occasione di Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma dalla galleria ‘41.contemporanea’ di Torino)

Nel novembre 2005 ho incontrato Peter Singer, il filosofo morale docente a Princeton e autore di alcuni testi discussi e importanti. Ci siamo visti sotto casa sua a Manhattan. Gli ho chiesto di aiutarmi a incontrare un certo Zell Kravinsky, un personaggio che aveva attratto la mia attenzione dopo che ne avevo letto su una rivista.

«An horrible hybridization», il pastiche, la logica dell’ossessione e il tragicomico in Lolita di Vladimir Nabokov

4

di Lorenzo Geri

Se si riassume la trama di Lolita ci si rende conto come la fabula potrebbe dare luogo ad una narrazione strettamente verista (e l’assunto iniziale, secondo il quale Humbert è attratto da Lolita perché a dodici anni non ha potuto consumare la sua passione per una coetanea potrebbe trovarsi in un romanzo di Zola o di Capuana). Ma l’ “immoralità” del libro, il fastidio che suscita, non è nel tema, sia pure scabroso e conturbante, quanto nel tono e nei modi della narrazione.

Hélène

25

di Pierre Jean Jouve

traduzione di Antonio Sparzani e Andrea Raos

Che bella che sei ora che non ci sei più
La polvere della morte ti ha spogliata persino dell’anima
Che desiderata che sei da che siamo scomparsi
Le onde le onde riempiono il cuore del deserto
La più pallida delle donne
Fa bel tempo sulle creste d’acqua di questa terra
Del paesaggio morto di fame
Che borda la città di ieri dei malintesi
Fa bel tempo sui circhi verdi inattesi
Trasformati in chiese
Fa bel tempo sul pianoro disastroso nudo e capovolto
Perché sei così morta
E spargi soli con le tracce dei tuoi occhi
E le ombre dei grandi alberi radicati
Nella terribile Capigliatura lei che mi faceva delirare

Il cinema coreano contemporaneo. Identità, cultura e politica.

0

O barra O edizioni è lieta di invitarvi alla presentazione del libro

IL CINEMA COREANO CONTEMPORANEO
Identità, cultura e politica

di Hyanjin Lee

Ne parla Paolo Bertolin
giornalista e critico cinematografico specializzato
in cinema coreano

Con la proiezione di filmati coreani inediti

Firenze
Korea Film Fest
Festival of Korean Cinema in Italy
Giovedì 29 marzo
ore 16,30
Auditorium Stensen
Via Don Minzoni, 25/c

Juke Box/ Il lavoro

8

laclasseoperaia1.jpg

di Piero Ciampi 

Il lavoro? Ancora non lo so.
Mi hanno preso? Non mi hanno detto niente.
E allora? Ti ho detto, non so niente.
E allora? Allora non lo so,
non lo so, non lo so, non lo so,
non lo so, non lo so.

Qui pro quo

0

di Francesco Forlanipubblicata su Lipperatura il 21/3/2007, dove è anche possibile commentare.

Da qualche giorno mi chiedo se lui fosse al corrente della cosa, dello scandalo che mi ha fatto sacrificare sull’altare della letteratura il tempo a disposizione per la presentazione di Sud a Galassia Gutenberg, e dedicarlo, quel tempo a una difesa agguerrita dell’opera di Anna Maria Ortese.

Maurizio Rossi, Mare Padanum (Lavieri 2006)

1

marepadanum.jpg

di Cristina Babino

Immaginate un mare che, sedizioso d’ogni (m)argine e limine, inondi la pianura padana con cadenze di lune regolari, con pronostici intervalli di maree.
Cosa resterebbe di quella terra fertile e operosa? Chi l’abiterebbe, ritiratesi le acque in una tregua provvisoria, in attesa di futuri, sicuri cataclismi? E quali venture ci si potrebbe per quei sopravvissuti figurare?
I quattro racconti di Maurizio Rossi (Piacenza, 1950) muovono da questo presupposto inaudito, da un Mare Padanum che, prorompente e incurante, ridisegna, ad ogni ritorno di marea, un sur-realtà magica e comica, parossistica e fuori misura, e che restituisce però,  in lampi e squarci, un’immagine di quel lembo vitale d’Italia inaspettatamente credibile, paradossalmente reale. E per questo tanto più inquietante.

Sull’élite

145

images-papa.jpgstebaratti.jpgimages-stregone.jpg di Jared Diamond

da Armi, acciaio, malattie (Einaudi 1998 e 2000), cap. XIV: dall’uguaglianza alla cleptocrazia

Cosa deve fare un’élite per avere il consenso popolare e nello stesso tempo mantenere il suo stile di vita? Nei secoli, le soluzioni preferite sono state quattro:

Il mondo di Tatiana

16

di Stefano Savella

Coltivando tranquilla l’orribile varietà
delle proprie superbie
la maggioranza sta

F. De Andrè

Razzismi QuotidianiTatiana è stata trovata morta, uccisa, la mattina di lunedì 19 febbraio 2007, nelle campagne alla periferia di Trani. Viveva in città da una decina d’anni Tatiana, transessuale brasiliana, e pare la conoscessero in molti. La notizia di un omicidio, in una città “tranquilla”, in una “perla del Sud”, appassiona sempre molto i giornalisti locali di nera, megafoni dei comunicati e delle conferenze stampa delle forze dell’ordine, ma in questo caso è calato dopo pochissimi giorni un ininterrotto silenzio; del resto, Tatiana incarnava alcuni tipici requisiti del reietto: transessuale, prostituta, in un luogo frequentato anche da omosessuali, immigrata (pur se «in Italia con regolare permesso di soggiorno», ci tengono a sottolineare i giornali).

Blu

53

blu.jpg

di Monica Viola

Le mani con le dita aperte a corolla, le punte ricurve, appoggiate alla porta; il collo avvitato nelle spalle incassate. Un altro giro di chiave per essere sicura che non sarebbe entrato.

Hong Kong > parte seconda

3

di Paolo Pecere

In seguito alla scelta del silenzio, come era inevitabile, Ricci venne lentamente dimenticato. Eppure la sua dimora è ancora lì da qualche parte, e alcuni allevatori ladakhi occasionalmente lo incontrano, e gli donano dei vestiti per sostituire i suoi ridotti a stracci bagnati. Non si parla più da anni di Ricci, ma io – scusate l’espressione – ho deciso di andarlo a cercare. Il che non poteva che richiedere molto tempo. La cosa potrà apparire strana, tanto più se si pensa che all’epoca ero fidanzato con una ragazza splendida e dolcissima, che voleva avere dei bambini, e che ho dovuto lasciare, perché non sapevo se sarei tornato.

Hong Kong > parte prima

1

di Paolo Pecere

Stefano Ricci è il medico che, fino al 1982, ha sostanzialmente rivoluzionato gli studi di immunologia virale e oncogenesi, ponendo le basi teoriche per le più promettenti ricerche sulla realizzazione di nuovi vaccini per affezioni virali nell’uomo come l’epatite B e l’AIDS. Gli studi sulla sua opera scientifica, bruscamente interrotta nel 1983, sono numerosi, e si distinguono nettamente, come capita di consueto, dagli scritti agiografici sulla sua vita successiva. Questi ultimi sono pochi, scarsamente documentati, inclini alla mitologia da quattro soldi. L’attenzione per la figura di Ricci è cominciata alla fine degli anni ‘80, in un periodo in cui il bisogno di eroi credibili non corrispondeva più da tempo all’offerta culturale. E dato che, sempre per una sola volta, molti continuavano ad avere quindici anni, si raschiava il barile dei cantanti drogati (forse perché il rantolo disarticolato era l’espressione più diretta dell’ansia sgangherata di quegli anni).