la Newsletter di Nazione Indiana

Il salto di qualità

di Lorenza Venerus
Sembra rassicurante anche mentre ammette le proprie colpe, merito della ring light riflessa sulle pupille. La sfida di maggio e giugno era leggere i grandi classici che le mancavano, suggeriti dalla community

Fantasmi (Letteratura e diritto #4)

di Pasquale Vitagliano
C’è un elemento che avvicina diritto e letteratura, altrimenti mondi lontani ... entrambe si fondano sull’interazione di due o più individui e la messa in comune di elementi di realtà, vera o presunta.

Appunti dall’isola

di Germana Urbani
Vai formicolando il mondo vegetale e ti capita, stando in cima all’argine grosso del fiume, di scorgere un’emersione nella piattissima lontananza, un groppo di costruzioni basse e raccolte; lì vicino, magari, un viale di cipressi, ma non sempre, non più

     

AL VOLO

trumperie

di Antonio Sparzani
L’esempio è quello del rubicondo presidente del Grande Stato fonte di Giustizia e Libertà, sul quale ho già avuto modo di esprimermi qui e qui , con un aggettivo differente. Alludo al loro Donald, che di cognome fa, guarda caso, Trump. Non so quanti italiani sappiano cosa significa questa parola.

Pier Paolo Pasolini. Amore ama il torto

di Giorgiomaria Cornelio
Caro PPP, cinquanta, cento, duecento anni di disperata vitalità. Iniziamo così, mettiamoci nell'impiccio, facciamo che questa scia -che questa ricorrenza -passi bruciando le carte e i rimpianti - per primo quello di non sapere, di non aver saputo fino a dove avrebbe battuto ancora la tua voce.

Simone Sauza: «chi ha sete nel sogno»

di Simone Sauza
Dicevano che era un rifugio. Ma un rifugio, per essere tale, deve avere una porta che si può chiudere da dentro. L’Ex Officina Ferroviaria no. Ci si finisce per sbaglio. Nessuno si sognerebbe mai di entrarci volontariamente.

Tornare ad esserci

di Lucrezia Fontanelli
Una grande forza dell’opera è quella di non appiattire tutta la questione su un presente inconfutabile, ma di inserirla in una prospettiva storica presentata senza pedanteria o affettazione. L’eredità del passato non è infatti trattata frontalmente; emerge piuttosto dalla complessità del discorso.

L’urbanistica turbocapitalista e io. Storia di una sconfitta

di Gianni Biondillo
Dove il bubbone purulento del turbocapitalismo poteva esplodere se non qui, nella città più europea d'Italia (così si vanta d'essere) ma anche la più italiana d'Europa (con tutti i difetti a traino)?

La maledizione e la Gioconda

di Francesco Bertani
La ragazza caricò le valigie sul tram giallo in partenza da Porta Palazzo e prima di sedersi accanto a un finestrino pensò ai baffi enormi di monsieur Théophile Homolle. Pensò a monsieur Homolle e lo immaginò nell’agosto del 1911.

Post in translation: Benito Pérez Galdós

di Marino Magliani e Alessandro Gianetti
L'unione di Benito Pérez Galdós con Madrid è sentimentale, storica e insieme letteraria, e la vicenda di Ramón Villaamil, un classico della letteratura adesso pubblicato anche in Italia da Altrevoci - nostra, la traduzione -, ne è la prova.

Massa e profumo. Verso una nuova antropologia della Generazione Z

di Michele Canalini
La scuola è uno straordinario campo di indagine per l’antropologia. Da insegnante osservo con attenzione e curiosità, da diversi anni, i modi di dire, di fare e di presentarsi degli studenti in classe

Guida all’installazione di un futuro me

Di Ugo Coppari
Hai cercato se il tuo libro è nella lista che hai letto sopra? Te lo chiedo perché se stai leggendo queste pagine è perché in qualche modo hai a che fare con il mondo dell’editoria, o come scrittore o come editore.

Ballad of a Thin Man

di Marco Pianti
La morfologia del luogo è soggetta a improvvise mutazioni. La gente viene qui per prelevare il sale. Carovane trainate da cammelli si incamminano nel deserto, uomini, donne e bambini incidono le lastre e se ne vanno con i blocchi di sale

Amor Sacro e Profano. Nel mito di Eros e Psiche

di Giorgiomaria Cornelio
Ospito alcuni estratti dall’introduzione di Adriano Ercolani al volume di Alessandro Orlandi, “Amor Sacro e Profano. Nel mito di Eros e Psiche”, pubblicato da Stamperia del Valentino.

Il ragazzo di carta

di Davide Castiglione
Intanto arrivano forando la rete,
la sua cupola d’ovatta certe
immagini non ritoccate –
l’effetto filtro non serve,
ragazzo di carta sei bruciato
quaranta e pulsa mila volte e
cercateci voi se davvero volete.

In risposta a “Riaprite i manicomi”

di Mariasole Ariot
Diminuisce la parola a favore di una contenzione farmacologica, avvicinandosi a strutture manicomiali di vecchia memoria: quelle che Langone vorrebbe riaprire.

La rusascia

di Greta Bienati
La Martina era brutta, fatua, con tanto di gozzo e con pochissimo cervello. O, almeno, così la dipingeva suo fratello Battista, contadino e muratore, che le voleva un bene dell’anima. La voce pubblica aggiungeva che casa sua era tutto un via vai...

la macchina del tempo

La battaglia al contrario

di Romano A. Fiocchi (“La battaglia” è il titolo del capitolo numero Sei di un bi-romanzo di trentaquattro capitoli ancora work in progress. Bi-romanzo in quanto si tratta di due romanzi intrecciati dove i capitoli si alternano sino a confluire in un unico finale. Quello descritto non è uno scontro...

la newsletter di nazione indiana

DALL'ARCHIVIO

Una scuola di scrittura

di Alessandro De Francesco
Dei tanti bei testi che sono stati scritti dalle mie studentesse e dai miei studenti del corso di Scrittura creativa 2022-23 all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, alcuni mi sono parsi così notevoli da meritare una pubblicazione su Nazione Indiana.

Abitare il mondo con stupore

di Francesca Matteoni Ai bambini e alle bambine di Camerino e a Tullio. Con affetto e gratitudine.   Tentando di fermare su...

Rubafiori

di Helena Janeczek “Sembra la sceneggiatura di un film di Natale, con Christian de Sica che implora di rilasciare Belen...

Pezzi di merda

di Ranni Querciano Tentare è il primo passo verso il fallimento (Homer Simpson)  Me lo ripete da così tanto tempo che...

I tre quinti sconosciuti di Charlus

di Ezio Sinigaglia
Charlus è un personaggio fortemente caratterizzato dalla stranezza e imprevedibilità dei comportamenti, tanto che sarebbe difficile trovare, nelle sue innumerevoli apparizioni nel romanzo, una singola occasione in cui il barone non faccia o dica qualcosa di inatteso e sorprendente.

Matria, Patria, Dismatria

di Silvia Contarini Quest’estate, volendomi dedicare a letture impegnate, invece di Cinquanta sfumature di grigio ho comprato (la versione gratuita...

Gli amici della Canottieri Lazio – una fiction dai primi anni ’90

Ripubblico questo pezzo al limite del sentimentale uscito due anni fa sulla rivista "accattone" di Christian Raimo...

Roma 1970

di Davide Orecchio Avresti perso perché amavi la casa? Non si combatte il fascismo con la domesticità. Ma non sapevi...

La dissipazione di Israele – Lettera aperta per gli ebrei italiani

di Franco Lattes Fortini Quello che segue è un testo scritto quasi 20 anni fa da Franco Fortini. «Il manifesto»...

ma dove vai

di Giacomo Sartori ma dove vai con quei passetti cosa sgambetti ancora ti alleni con gravità di atleta su e giù per il giardino bimbina vecchia (quasi...

Montalbano e la Sirena

di Linnio Accorroni “Ma poi che gambe, che classe, che gambe! Anche se ce l’ha storte, è troppo sexy e...

Lettera aperta a Giuliano Pisapia

di Antonio Sparzani domenica 29 maggio 2011 Caro Giuliano, scrivo questa lettera stamattina, domenica, appena tornato dal voto, al mio seggio di...

Anelegie brevi

di Daniele Ventre 1. Quello che in fondo non va è che siamo ancora gli stessi sempre gli stessi di sempre e...

Da “dio il macedone”

di Tiziana Cera Rosco (inedito) Dopo il confine Guardandomi indietro vidi le montagne il contorno elettrico della morte precedente ma il primo piano era...

35 ANNI DA PIAZZA FONTANA

35 anni da Piazza Fontana. Mercoledì 15 dicembre, al Leoncavallo di Milano, il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa ha...

L’odore acido di Armageddon

di Alan D. Altieri Ah(ime’), bellezza: quale indegno, malefico, turpe inganno sei! Nella sua potenzialmente folgorante, brutalmente mutilata carriera di...

I Vladimir Kozlov

Adrián N. Bravi Georg Duperron, l’allenatore di calcio della nazionale russa dell’epoca presovietica, aveva un amico di nome Vladimir Kozlov...

Nuove prose brevi

di Jacopo Ramonda   CUT UP N. 101 Ora che trascorro la maggior parte del mio tempo lontano da casa, dormendo per...

Viaggio in Argentina # 12

di Antonio Moresco Laura racconta, mentre facciamo colazione a casa sua, la mattina dopo, che a Santiago del Cile, ci...

Hostelbro

di Christian Raimo A Hostelbro, a metà mattina non piove, ma è come se avesse appena smesso. L’aria...

LE CATEGORIE

La responsabilità dell’autore: Claudio Piersanti

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici che denunciano...

Editoria indipendente – 2

Foto (ingrandibile) di Andrea Raos.

La responsabilità dell’autore: Marcello Fois

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Franco Cordelli

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Franz Krauspenhaar

1)      Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che...

La responsabilità dell’autore: Nicola Lagioia

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Marco Giovenale

(FINIS ITALIAE) 1) Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici,...

La responsabilità dell’autore: Igiaba Scego

Con Igiaba si conclude la nostra inchiesta. Le questioni rimangono aperte, ovviamente; ma, proprio per il desiderio di offrire uno strumento di analisi a...

GLI AUTORI

è qui la FESTA?

gli EBOOK di Nazione Indiana

Nazione Indiana – un progetto dell’Associazione Culturale Mauta