silvia contarini

48 articoli scritti
Vivo a Parigi e insegno all’Université Paris Nanterre. Ho pubblicato, anni fa, testi teatrali, racconti, romanzi (l’ultimo: I veri delinquenti, Fazi, 2005). Ho tradotto dal francese saggi e romanzi. In ambito accademico mi occupo di avanguardie/neoavanguardie, letteratura italiana ipercontemporanea, studi femminili e di genere, studi postcoloniali e della migrazione (ultima monografia: Scrivere al tempo della globalizzazione. Narrativa italiana dei primi anni Duemila, Cesati, 2019). Dirigo la rivista Narrativa (http://presses.parisnanterre.fr/?page_id=1301). Leggo i testi che ricevo via Nazione Indiana; se mi piacciono e intendo pubblicarli contatto l’autore, altrimenti no. Non me ne vogliate.

L’oscuro magnetismo delle cose

di Stefano Lazzarin Ezio Puglia (1982) fa parte di quella che vorrei chiamare la “scuola bolognese” del fantastico. Perché è...

Beirut mon amour.

di Paulina Spiechowicz  Catastrofi a distanza Ho visto l’esplosione per la prima volta tramite un video condiviso su di...

Milano sotto controllo. Riflessioni sparse su «Il cavallo venduto» di Giorgio Scerbanenco

di Daniele Comberiati Ho vissuto anch’io, come quasi tutt*, momenti di preoccupazione nelle ultime settimane. Dati confusi, cifre non immediatamente...

Il canto del tempo, di W. Kevin Wren

La poesia di Kevin Wren non è cronaca e non è diario, nulla di più lontano da lui del...

L’esperienza (architettonica) sovietica: un passato da reinterpretare?

Intervista di Giuliano Vivaldi a Owen Hatherley Owen Hatherley è autore di oltre dieci libri principalmente incentrati su architettura, urbanistica,...

Il grande vuoto. «L’isola delle madri» di Maria Rosa Cutrufelli

di Daniele Comberiati Vi è una linea lunga e spessa – anche se tortuosa e non sempre diretta – che...

«Avrai i miei occhi», di Nicoletta Vallorani

Da oltre un decennio, il fenomeno letterario e editoriale è «macroscopico» (per riprendere Carla Benedetti): (auto)biografie, reportage, memorie, cronache,...

Ritirare la Gioconda dalle collezioni del Louvre ?

https://www.change.org/p/jean-michel-blanquer-faut-il-retirer-la-joconde-des-collections-du-louvre   Ritirare la Gioconda dalle collezioni del Louvre ? Leonardo da Vinci è morto in Francia, a Amboise, 500 anni fa,...

Nelle terre esterne. Geografie, paesaggi, scritture

di Matteo Meschiari «...i testi letterari, per quanto siano le cristallizzazioni di un io in un’epoca data, restano in ogni...
Print Friendly, PDF & Email