jamila mascat

76 articoli scritti
Jamila M.H. Mascat vive a Parigi e insegna presso il dipartimento di Cultural Studies dell'Università di Utrecht, in Olanda. Si occupa di filosofia politica e teoretica, marxismo contemporaneo, critica postcoloniale e teorie femministe. Nel 2011 ha pubblicato Hegel a Jena. La critica dell'astrazione. Ha co-curato Femministe a parole (2012); G.W.F. Hegel, Il bisogno di filosofia. 1801-1804 (2014); M. Tronti, Il demone della politica (2017); Hegel & Sons. Filosofie del riconoscimento (2019); The Object of Comedy. Philosophies and Performances (2020); A. Kuliscioff, The Monopoly of Man (2021).

Perché tout le monde déteste le Parti Socialiste

Questo articolo, in versione ridotta, è stato pubblicato ieri sul manifesto. Le foto sono di Jean Segura e Alhil Villalba. Sciopero...

Non si dà vita vera se non nella falsa. Sulla tetralogia di Elena Ferrante.

di Sara Farris* “Non si dà vita vera, se non nella falsa”1. Con queste parole Franco Fortini capovolse una delle...

Per amore o per soldi

  Per amore o per soldi. Lavoro domestico, sessuale, di cura dentro e fuori dal mercato (a cura di Valeria Ribeiro Corossacz...

La scelta dell’imam, la fine della lingua e la rivoluzione/2

di Antonio Montefusco M. Toninelli, Dante, La Divina Commedia a fumetti, 2015 4. L’intreccio mortale tra Stato Nazione e Lingua è,...

La scelta dell’imam, la fine della lingua e la rivoluzione/1

di Antonio Montefusco*                                  ...

Mind the gap. Da Chaucer a Les Blank

di Jamila Mascat               C'è uno spazio di piccole dimensioni che, nonostante tutti gli odiosi dispositivi cyborg usati per sopprimerlo, continua...

La Nuit Debout

di Jamila Mascat Il 31 marzo a Parigi – Place de la République, verso sera– migliaia di persone si sono...

Passioni a confronto. Mario Mieli e le lesbiche femministe

di Simonetta Spinelli*     Una passione incontrollata, eccessiva, ironica, spietata. La passione di Mario Mieli e la passione delle lesbiche femministe....

Gramsci e le masse

di Samuele Mazzolini L'ultima fatica di Michele Filippini, Una politica di massa. Antonio Gramsci e la rivoluzione della società, Carocci,...
Print Friendly, PDF & Email