jamila mascat

76 articoli scritti
Jamila M.H. Mascat vive a Parigi e insegna presso il dipartimento di Cultural Studies dell'Università di Utrecht, in Olanda. Si occupa di filosofia politica e teoretica, marxismo contemporaneo, critica postcoloniale e teorie femministe. Nel 2011 ha pubblicato Hegel a Jena. La critica dell'astrazione. Ha co-curato Femministe a parole (2012); G.W.F. Hegel, Il bisogno di filosofia. 1801-1804 (2014); M. Tronti, Il demone della politica (2017); Hegel & Sons. Filosofie del riconoscimento (2019); The Object of Comedy. Philosophies and Performances (2020); A. Kuliscioff, The Monopoly of Man (2021).

Wittig e la lingua proibita

di Simonetta Spinelli   Avevo chiesto a Simonetta Spinelli il permesso di pubblicare alcuni suoi articoli scritti diversi anni fa e già postati sul...

Jean Baudrillard e il delitto imperfetto

di Davide Gatto  (seconda parte) Il delitto non è mai perfetto, ovvero “l’illusione indistruttibile” Il processo è irreversibile? Abbiamo perduto per sempre il...

Jean Baudrillard e il delitto perfetto

di Davide Gatto Un esergo  adatto a presentare questo libro di Baudrillard – Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la...

Foto di classe. Frances Benjamin Johnston

di Jamila Mascat David Hammons, African-American Flag, 1990 The Color Line. Les artistes africains-américains et la ségrégation – una mostra in corso al Musée...

Pratiche lesbiche e vincoli ciechi

  di Simonetta Spinelli Ho chiesto a Simonetta Spinelli il permesso di pubblicare alcuni suoi articoli scritti diversi anni fa e...

Queering Wittig ?

di Simonetta Spinelli Ho chiesto a Simonetta Spinelli il permesso di pubblicare alcuni suoi articoli scritti diversi anni fa e...

Una donna lesbica femminista

di Simonetta Spinelli Ho chiesto a Simonetta Spinelli il permesso di pubblicare alcuni suoi articoli scritti diversi anni fa e...

Parigi. The Great Smog

di Jamila Mascat Londra nel 1952 andrò in fumo a causa di un'emergenza ambientale – the Great Smog  – che...

Non si dà vera vita se non nella falsa. Sulla tetralogia di Elena Ferrante/2

di Sara Farris* «Smarginatura» delle questioni di classe e di genere Con la smarginatura i confini si dissolvono. Ma il tema...
Print Friendly, PDF & Email