jamila mascat

76 articoli scritti
Jamila M.H. Mascat vive a Parigi e insegna presso il dipartimento di Cultural Studies dell'Università di Utrecht, in Olanda. Si occupa di filosofia politica e teoretica, marxismo contemporaneo, critica postcoloniale e teorie femministe. Nel 2011 ha pubblicato Hegel a Jena. La critica dell'astrazione. Ha co-curato Femministe a parole (2012); G.W.F. Hegel, Il bisogno di filosofia. 1801-1804 (2014); M. Tronti, Il demone della politica (2017); Hegel & Sons. Filosofie del riconoscimento (2019); The Object of Comedy. Philosophies and Performances (2020); A. Kuliscioff, The Monopoly of Man (2021).

Elias Canetti. Paranoia e potere

di Davide Gatto La prospettiva del predatore: il sopravvissuto, ovvero il potente, ovvero il paranoico La massa aperta è quanto mai...

Elias Canetti. Mondo e masse

di Davide Gatto     Arbeiter verlassen die Fabrik, Harun Farocki, 1995  In un’intervista per la TV svizzera, poi ripresa dalla RAI in una...

Chi come cosa Queer?

  Da dove viene il Queer e come nasce la Teoria Queer? Che cosa s'intende con i termini omonormatività e...

I don’t, honey. James Baldwin/Audre Lorde

di Jamila Mascat   A dicembre del 1983 James Baldwin (JB) e Audre Lorde (AL) si ritrovano all’Hampshire College di Amherst...

Nuovo Cinema Teheran

di Jamila Mascat Questo articolo* è stato pubblicato sul numero 30 di Reportage**.  *Le foto sono mie e non sono un...

Errare è partigiano. Note sulla Resistenza

di Matteo Cavalleri     Italo Calvino – introducendo, nel 1978, l’edizione italiana di Rizzoli dell’Anabasi di Senofonte – rintraccia una problematica...

L’operaio e il capitale. L’utopia realista di Philippe Poutou

di Jamila Mascat* A pochi giorni dal primo turno delle presidenziali francesi, che secondo alcuni sondaggi favorirebbe Emmanuel Macron, Marine...

La parte maledetta di Georges Bataille

di Davide Gatto Uno scrittore e saggista poliedrico e inafferrabile Georges Bataille (1897-1962), un non specialista che si è concesso...

Incontenibile. Wittig e il corpo lesbico

  di Simonetta Spinelli* «In questa geenna dorata adorata nera dà i tuoi addii mia bellissima mia fortissima mia indomabilissima mia...
Print Friendly, PDF & Email