francesco forlani

1509 articoli scritti
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux

Limina moralia: Boris Vian

di Francesco Forlani
Trent`anni prima che Romain Gary si prendesse gioco della società delle lettere francesi, pubblicando il capolavoro La Vie devant soi, sotto falso nome e premio vero, il Goncourt, a Boris Vian il colpo era riuscito con un cocktail esplosivo di politica e pornografia.

Buena Vista Social Club: Lagioia dei classici

di Nicola Lagioia
Il fatto è che sono ormai 25 anni che - oltre a leggerne di continuo di nuovi - rileggo gli stessi libri, in continuazione, senza venirne mai del tutto a capo.

I poeti appartati: Francesca Fiorentin

di Francesca Fiorentin
Mi tiene in piedi un attrezzo, una stampella posso camminare verso ... ma la cosa più solida che ho – è la, immaginaria.

Intervista a Patrizia Cavalli

di Lisa Ginzburg
"Non so se l’ho mai Capito veramente. Ho sempre scritto poesie, sin da bambina, ma come una specie di atto naturale, non accompagnato da nessuna consapevole ambizione. Poi a un certo punto della mia vita qualcuno di cui mi fidavo mi ha detto che ero poeta. E io ci ho creduto."

Limina moralia: Charles Dickens

di Francesco Forlani
L’universo descritto in ogni suo minimo dettaglio di personaggi secondari, figuranti smarriti nella nuova civiltà del mercato globale, una catastrofe polifonica che soltanto la visione catartica del romanzo può contenere grazie a un potente gioco di specchi e di sguardi.

Il cielo sotto Parigi

di Francesco Forlani
Progetto di un romanzo a puntate sulla vita sotterranea e periferica a Parigi.

Radio Days: Guido Zen aka Abul Mogard

di Mirco Salvadori
"Lavorare su questi brani, abbastanza rumorosi, pieni di armoniche e a volumi alti in studio era terapeutico per la mia situazione personale e mi dava conforto...

Les nouveaux réalistes: Giovanni Palilla

di Giovanni Palilla
Caro figlio mio, chiudo questa lettera con una richiesta. Mi dirai: come posso esaudire una tua richiesta dopo quello che mi hai detto, dopo tutto l’odio che mi hai riversato in un’unica soluzione, senza pietà?

Post in translation: Rim Battal

di Rim Battal
tradotte dal francese da Angelo Vannini
e tratte dalla raccolta L’eau du bain, Éditions Supernova, 2019.
Puzza di bruciato
Sono giorni che puzza di bruciato ma non c’è alcun fuoco. Puzza di bruciato e non nella mia testa e non un’immagine.
Print Friendly, PDF & Email