daniele ventre

264 articoli scritti
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).

La società incivile e il diritto come campo di neutralizzazione

di Daniele Ventre Racconta Erodoto (Storie, I, 96-98) che i Medi, da poco liberatisi dagli Assiri, erano devastati dalla più...

Masaniello e la camorra: un’associazione arbitraria

di Silvana D'Alessio Spiace vedere come un approccio superficiale all'indagine storiografica trovi spesso facile eco nella divulgazione televisiva, sia pur...

La miseria della postfilosofia o L’intollerabile deragliamento dell’essere (storia minima di un’abdicazione intellettuale)

Un'ampia area della filosofia italiana appare dominata dalle correnti neoscettiche uscite dall'alveo del pensiero postmoderno (al cui clima appartengono paradossalmente anche le reazioni ontologistiche neoparmenidee di un Severino). Nella loro pretesa liberatoria, tali correnti di pensiero si rivelano essere solo lo specchio dell'indebolimento della coscienza critica che potrebbe arginare la marea montante dei rinati fanatismi.
Print Friendly, PDF & Email