la Newsletter di Nazione Indiana

Palinsesti

Di Alberto Comparini

le ossa hanno dei tempi di guarigione diversi dai legamenti i tendini persino i menischi richiedono interventi più invasivi dei tumori le recidive i trapianti queste false illusioni quanto possono durare le certificazioni di inglese hanno una data di scadenza i controlli annuali i corpi gli effetti collaterali di quegli anni scivolati tra gli appunti delle segreterie

L’anima delle cose: dalla spada alla bacchetta

di Dario de Pasquale
Dal Furukotofumi agli shōnen, passando attraverso la classe militare dei samurai e ai film di Kurosawa, la spada ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella storia culturale giapponese.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

     

“STAFFETTA PARTIGIANA” concorso letterario

Ringraziamo tutti per i contributi inviati. In questi tempi bui, in quest'onda autoritaria, essere controcorrente non è una cosa scontata e raccogliere il testimone di valori e storie è sempre più importante e significativo. Cominceremo a breve le letture dei testi.

AL VOLO

Downstream, rassegna di poesia e prosa ultra-contemporanea

a cura di Chiara De Caprio, Giorgia Esposito e Valeria Rocco di Torrepadula
𝐃𝐨𝐰𝐧𝐬𝐭𝐫𝐞𝐚𝐦 è uno spazio dedicato a testi di poesia e prosa ultra-contemporanea - a Napoli -

Due domande che avrei voluto fare a Mathias Énard

di Davide Orecchio
Lo scrittore francese Mathias Énard ha presentato il suo ultimo romanzo, Disertare. Ero lì ad ascoltarlo e mi sono venute in mente un paio di domande che avrei voluto rivolgergli. Domande che non gli ho fatto. Allora provo a scriverle qui.

Mattia Tarantino: «la coda dell’Ircocervo è una stella di cenere»

di Mattia Tarantino
L'ircocervo di Mattia Tarantino è il nuovo titolo delle Lepri, collana di scritture poetiche che curo insieme a Giuditta Chiaraluce all’interno del progetto Edizioni Volatili.

The Sun Weeps for the Land And Calls from the Garden of Stones

di Valentina Cabiale
“I colori sono eguali per tutti. Soltanto io, Blu di Prussia, sono parziale, spesso per puro amor di polemica; e non perdono quei mediocri che mi amano....

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Vivere per sottrazione. Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

di Valeria Merante
Nel libro La fine degli amori di Claire Marin, l’autrice scrive: «Certe lealtà non sono più legami, ma un cappio che si stringe attorno al collo». La costanza nelle relazioni, dice Marine, quando certi assetti per forza di cose saltano a causa degli eventi della vita, diventa una costruzione artificiale e non l’effetto di un desiderio intimo.

Per Gianni Sassi, fiancheggiatore di artisti

di Biagio Cepollaro
Un ricordo di Gianni Sassi, poliedrica e mitica figura dell'organizzazione culturale milanese, fatta da Biagio Cepollaro e tratta dal volume 'Gianni Sassi fuorigabbia' a cura di Filippo Pennacchio

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

Carol Ann Duffy: «sono molto vicini a noi, i morti»

di Carol Ann Duffy
È uscito per Crocetti Elegie di Carol Ann Duffy. Ospito qui alcuni estratti dal libro.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

ANCHE NAZIONE INDIANA ESCE DA X

Nazione Indiana lascia X, come già numerose realtà istituzionali e associative hanno fatto in tempi recenti in tutto il mondo. D'ora in avanti ci trovate su BLUESKY. ⇨ @nazioneindiana.bsky.social e sul nuovo canale TELEGRAMt.me/nazioneindiana

MILIA

di Velio Abati
Oppresso da oscure angosce, come quando la notte di colpo ti svegli soffocato e balzi seduto, spalancando la bocca, ho girato per le strade in cerca di respiro. Non ho visto persone, ma figure frettolose, fragori di macchine.

L’infinito non basta

di Saverio Simonelli
Già dalla sera Franz ha preparato il frac. Lo stesso che indossa per i concerti. Si adatta perfettamente alla snellezza del suo corpo. Lo accompagna. Suona assieme a lui.

L’evangelizzatore

di Marco Marra
Sogna. E nel sogno c’è un lago e nel lago abita il drago. Il drago è enorme e terribile e ha il corpo lercio squamoso rossastro che sbrilluccica d’una luce impossibile. Il drago sta fermo a mo’ di fenicottero rosa al centro del lago, la coda penzoloni che pare una mazza ferrata

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Avventure di uno scrittore affettivo

di Mauro Baldrati
Angelo Maria Pellegrino, attore, letterato, marito e curatore delle opere di Goliarda Sapienza, scriveva che sua moglie apparteneva – purtroppo – alla sfortunata categoria degli “scrittori affettivi”. Perché sfortunata?

la macchina del tempo

Le foglie di Adamo

di Laura Mancini
La voce brusca dello zio e quella fioca del nonno riscossero Adamo dalla sua beatitudine. Si voltò e li vide sbracciarsi oltre il cancello mentre un uomo vestito di lenzuola sbatacchiava il lucchetto. Adà, sfiatava il nonno, Adamo! tuonava lo zio. Adamo fece un nodo al respiro.

la newsletter di nazione indiana

DALL'ARCHIVIO

Dal bordo degli Anni Zero

Andrea Cortellessa È appena uscito presso l’editore Ponte Sisto (http://www.edizionipontesisto.it/) un numero triplo della rivista «L’illuminista» (pp. 704, € 30)...

Istmi (2007)

presentazione della rivista Istmi (2007) tracce di vita letteraria       con Enrico Capodaglio Eugenio De Signoribus Peter Kammerer Feliciano Paoli   letture da Volker Braun di Graziella Galvani   Fano giovedì 8 maggio 2008 Sala dei Globi Biblioteca Federiciana 0re 17.30     n.19-20, 2007 La trama sonora - Poesia nella prosa SOMMARIO Nota introduttiva Giancarlo Alfano - Il...

Di Crollalanza D’Annunzio, un’amicizia impossibile

di Nicola Fanizza
Così il Poeta-Soldato si ritrovò probabilmente a fruire gratuitamente non solo dei lavori per la costruzione del Vittoriale, bensì anche dei finanziamenti derivanti dalle economie sugli stessi lavori. Tutto ciò lo si evince da una nota del ministero del Lavori Pubblici.

Andata e Ritorno

Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno Venezia, San Marco...

La stabilità del caos

di Giacomo Verri (Un estratto dal nuovo romanzo di Giacomo Verri) Due alunne di Arturo hanno cercato il loro palpito di...

La notte ha la sua voce

di Mario De Santis Durante una lettura di poesie all’Istituto dei Ciechi di Milano, i non vedenti presenti raccontavano...

“Nero è il nero”

di Danilo Mandolini   Guardo mio padre guardarmi, negli occhi parlarmi. Guardo mio figlio guardarmi, negli occhi ascoltarmi.       Bari, 15 ottobre 1959 La partenza...

Il lettore di Dante

di Alberto Cristofori A partire dal 5 febbraio 2019, Alberto Cristofori legge la Divina Commedia alla libreria Tempo Ritrovato di...

Le poe

di Francesca Genti BISCOTTO SECCO A FORMA DI ANIMALE fatto con uova di coltivazione fatto con tuorli senza sapore con latte a lunga...

La vergine Maria

Di seguito, un racconto sul sesso, le aspettative e le prime volte. "Dal tuo terrazzo si vede casa mia" di Elvis...

Lovehoudini, e altre

di Franz Krauspenhaar  (Sono uno scrittore che talvolta scrive versi, ma solo per pigrizia. FK) LOVEHOUDINI 1. le tue mutandine nere traforate escono come il coniglio dal...

In nome del debito sovrano

L'età del declino * "...Nel 2012 la democrazia nell'Europa mediterranea venne sospesa, per instaurare una tecnocrazia il cui unico fine...

I fratelli Ndiaye-NDiaye

di Andrea Inglese
La nomina di Pap Ndiaye al Ministero dell’Educazione Nazionale del nuovo governo della presidenza Macron e del primo ministro Élisabeth Borne non è banale, per vari motivi.

Le scimmie… (45)

di Dario Voltolini la natura di foglie alberi e uccelli vola ancora un corvo sull'abete una gazza attraversa la strada a volo...

3 incontri a Roma 3 sulle scritture contemporanee

Dipartimento di Studi Umanistici - Università Roma Tre | via Ostiense 234-236 (metro B Marconi) Aula 2 ore 17:00 – 19:00....

Per nuove regole d’ingaggio

di Luca Lenzini Di ritorno dai funerali di Pinelli annotava nel dicembre ’69 Franco Fortini: «Non so come ma ho...

Juke Box contro la guerra/ E se ci diranno

di Luigi Tenco  E se ci diranno che per rifare il mondo c'è un mucchio di gente da mandare a fondo noi che abbiamo...

Appello di Italialaica

Cari amici, vi presentiamo questo appello che renderemo pubblico dalle ore 14 di domani, giovedi' 7 aprile. Chiediamo la vostra...

Libretto di transito

di Franca Mancinelli   Viaggio senza sapere cosa mi porta a te. So che stai andando oltre i confini del foglio,...

Il tuffo

Matteo Camerini
Come stai? chiesi, ma non mi rispose. O meglio, non so dire se mi rispose o meno perché non ascoltai la risposta, non ero pronto ad ascoltare.

Umanesimo e engagement ( Riflessioni su un aforisma di Julia Hartwig)

di Lorenzo Pompeo “È ridicolo parlare quando tutto crolla il mondo sotto la minaccia di esplosione si restringe intorpidendosi e il mito universale...

La storia manichea

di Lea Melandri Uno dei luoghi comuni, per non dire dei capisaldi, delle analisi politiche è l’idea di “strumentalità”. Nell’articolo...

“Autorizzare la speranza”: una lettura a più voci #1

Interventi di Vincenzo Bagnoli & Francesco Deotto
sul saggio di Italo Testa "Autorizzare la speranza", uscito per Interlinea.

Quasi

di Giovanni Cossu

LE CATEGORIE

⇨ sillabario della terra

La responsabilità dell’autore: Nicola Lagioia

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Franco Cordelli

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Michela Murgia

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Luigi Bernardi

1. Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici,...

La responsabilità dell’autore: Gherardo Bortolotti

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Franz Krauspenhaar

1)      Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che...

La responsabilità dell’autore: Sebastiano Vassalli

Caro Sartori, ho ricevuto le domande. Mi piacciono. Cioè: mi piace che qualcuno, nel 2010, torni a porle. Non credo di dover essere io a...

GLI AUTORI

gli EBOOK di Nazione Indiana

Nazione Indiana – un progetto dell’Associazione Culturale Mauta