Il mio piano
di Maël Guesdon
tradotto dal francese da Laura Giuliberti
Questo testo inedito è tratto dal libro Mon Plan, che uscirà in Francia il prossimo autunno per la casa editrice José Corti.
Non sono naturalmente paranoico ma ho l’udito finissimo. Le mie orecchie ruotano su se stesse, la mia attenzione si sdoppia. Le frasi lontane che non dovrei sentire mi seguono ovunque vada. Qui ogni rumore diventa un segno, ogni segno una domanda: scorgo dietro di me dei corridoi agitati ma il tutto si scioglie nel caldo opprimente. C’è il mio udito finissimo e vagabondo, la mia natura fiduciosa, serenissima, e la violenza che fa circolare le frasi senza tregua.
[…]
Mi sento vicino al posto in cui sono, e tuttavia molto distante. Esiste un legame segreto, una misura riassestata tra la mia fiducia naturale e la distanza a cui circolano le frasi che non dovrei sentire: abbastanza lontano perché io sappia che si spostano alle mie spalle, ma abbastanza vicino perché possano aggrapparvisi.
*
Da una certa prospettiva le frasi consolano sempre i suoni dispersi. Fischiettano le ultime parole. Sento le voci voltate le spalle. La superficie funziona come una corrente che mi porta di traverso. C’è questa inevitabile coincidenza che fa sì che le parole passino alla distanza perfetta affinché io le intuisca sapendo che mi vengono nascoste.
*
Non sono naturalmente paranoico e lo sanno tutti. Ignorano le mie orecchie che ruotano su se stesse, parlano di me quando sono in un posto in cui le frasi possono seguirmi. Prendono il tempo necessario a descrivere ogni minimo gesto soffermandosi sui dettagli che sfuggono a qualsiasi commento. La notte la calma copre una forma di inquietudine e io so che siamo incastrati nella misura in cui mi incastrano. Giro in tondo in questo spazio protetto dove qui può essere detto senza referente. Sento una frase, segue l’inquietudine di averla sentita. Fisso la frase come si affonda in un dettaglio.
*
Se osassi dire a quelli che parlano che la mia bonomia è turbata da un udito troppo fine, forse capirebbero da quale violenza è estratta la violenza che li attraversa (quanto si prenda gioco di loro) e proverebbero a essere sinceri con me per vendicarsi di lei.
*
Il cerchio dei commenti traccia un limite. Mi circonda molto equamente. Bisognerebbe che ruotassi su me stesso in maniera regolare concentrandomi sul silenzio che segue il male non appena viene detto. Bisognerebbe posizionarsi in questo sfalsamento, inseguirlo ogni volta che il mondo si ritira.
*
Quando chiamo Trenitalia per comprare o cambiare un biglietto, mi avvisano esplicitamente (tanto è di notorietà pubblica la mia buona natura) che la mia chiamata è registrata. Da qualche tempo, registro anch’io le conversazioni e avviso altrettanto esplicitamente che la mia chiamata è doppiamente registrata. Diffondo in tempo reale la registrazione in corso. Chiedo i cognomi, i nomi dei miei interlocutori, date di nascita, indirizzo, IBAN, nella speranza che vedano in me la violenza da cui sono prodotti e che pensano di creare.
*
Quando per disgrazia non sei naturalmente paranoico, ti rendi conto che dovresti logicamente esserlo. È per questo che adesso rivolgo innanzitutto a me stesso la mia diffidenza. Vado contro la mia natura, mi tormento con una crudeltà che eccede la mia buona natura, affinché in risposta mi dia tormento e perché così il larsen, saturando l’ascolto e l’amor-proprio, liberi gli altri dall’obbligo di dire qualcosa.
*
Maël Guesdon (Parigi, 1983) ha pubblicato, tra l’altro, Voire (Corti, 2015). Tradotto in italiano da Fabiana Bartuccelli con il titolo Ovvero, il libro è uscito nel 2019 per Lietocolle. Insieme a Marie de Quatrebarbes e Benoît Berthelier, Maël Guesdon coordina la rivista La tête et les cornes.
*
Immagine: “Rétroviseur-mobile” di Jacques Carelman, tratta dal Catalogue d’objets introuvables.