Macello al Teatro i

standpig.jpgSecondo appuntamento di Nazione Indiana al Teatro i

MACELLO

Lettura scenica della raccolta di poesie di Ivano Ferrari
(pubblicata nella Collezione di poesia Einaudi, 2004)

Voce dell’autore e dell’attrice Federica Fracassi

17 gennaio 2005 0re 21 – Teatro i – via Gaudenzio Ferrari, 11 – Milano.

Per informazioni e prenotazioni: 02.8323156 info@teatroi.org.

Nello spazio chiuso di un mattatoio, “la grande sala dove si esibisce la morte”, Ivano Ferrari mette in scena uno spietato e cruento interregno uomo-animale determinato da una schiacciante sopraffazione. Un Macello che rimanda ad altri macelli che continuano ad attraversare la nostra vita di specie e che è campo di battaglia, lager, laboratorio, chiesa, teatro e dove i macellatori sono carnefici, tecnici, sacerdoti, registi.

In questa raccolta poetica intensa e perentoria, piena di accensioni, implorazioni, crudeltà, straziante sarcasmo e personaggi animali e umani difficili da dimenticare, ogni verso ha un suo ictus determinato da una provocazione lessicale, tonale e psichica che diventa immediatamente lacerazione visiva. La materia, la carne – come la poesia- vengono messe in totale sofferenza e la vita è registrata nel suo punto limite e anche oltre, nelle sue ulteriori degradazioni istologiche eppure non ancora al termine del suo percorso di profanazione e violenza.

Ivano Ferrari è nato a Mantova nel 1948. Ha lavorato per alcuni anni nel mattatoio cittadino. Presso Einaudi ha pubblicato Macello e la raccolta di poesie La franca sostanza del degrado.

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. un libro di una bellezza davvero rara, soprattutto perché è quasi impossibile trovarlo in libreria. comunque, vale la pena di farsi nemici i commessi della feltrinelli per questo.

  2. Mi inserisco qui perchè il post di Raveggi è troppo sotto. Sono rimasto colpito da Cadiz e vorrei sapere qualcosa sulla rivista RE.
    Grazie

  3. Vogliamo dirlo, una volta per tutte, che l’ingresso del teatro NON è in via Gaudenzio Ferrari 11 ma, svoltato l’angolo, in via Conca del Naviglio, echeccazzo??? Che qui c’è gente che ancora gira, alla ricerca dell’ingresso, dalla performance di Tiziano Scarpa!!!

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Nascondino

di Nicola Maria Fioni
Fra le campagne che costeggiano le anse del grande fiume, proprio lì dove l’Arda s’allarga per esserci risucchiata, un’eco risuona. «Sarà scappato sull’argine…» sussurra Mancini a Bianco, culo stretto, appoggiati al muro.

Il canto

di Sean Ashmore
Vibra nell’oscurità la nota in mi della sillaba finale. La decanta una sagoma illuminata da un’unica lampadina penzolante. In ginocchio con le braccia aperte, la bocca spalancata

A volte ritornano: ancora Sallusti su Giancarlo Puecher

di Orsola Puecher
Circa 15 anni fa Sallusti intervistato da Telese su Il fatto quotidiano riuscì ad assommare una serie notevole di falsità storiche che mi toccò smentire. Rieccolo ieri sul Corriere della Sera, intervistato da Aldo Cazzullo, incredibilmente, che ripropone le stesse falsità.

La staffetta

di Federica Grasso
C’erano poche certezze nella vita della piccola Lidia, ma di una cosa era sicura: sua sorella era diventata antipatica. Non giocava più con lei e non le raccontava più alcuna storia

Jenide Russo

di Alice Ghinzani [14 anni]
«Ehi, nonna, ma tu conoscevi una certa Jenide Russo?» azzardo a un certo punto. La faccia della nonna si fa subito scura. «Dove hai sentito questo nome?» mi chiede. «Su una di quelle… ehm… pietre, credo… per strada» le rispondo, cercando di non mostrare che non sono preparatissima sull’argomento.

STAFFETTA PARTIGIANA gli esiti del concorso

di redazione
I testi ricevuti condividono un pregio non irrilevante, una volontà civile di raccontare quelle storie di antifascismo che, di per sé, va premiata e merita il nostro ringraziamento. Ma il nostro è pur sempre un concorso. Quindi abbiamo valutato i testi dividendoci in due giurie, e ne abbiamo selezionati 12 che ci sono sembrati i più meritevoli di pubblicazione su Nazione Indiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: