Overbooking: Ferruccio Benzoni

Nota di lettura

di

Alida Airaghi

Marcos y Marcos ha da poco pubblicato in un unico volume organico tutte le poesie di Ferruccio Benzoni (Cesenatico, 1947-1997). Benzoni è stato una figura marginale, benché rilevante, nella storia della nostra letteratura novecentesca: non tanto per la qualità o quantità della sua produzione in versi, quanto invece per la sua irriducibilità caratteriale alle mode prevalenti in ambito letterario.

Nato e vissuto nella provincia romagnola, da essa non riuscì mai ad affrancarsi completamente, nonostante gli anni universitari vissuti a Bologna, e animati da un attivo e fervente impegno politico nella FGCI. In uno dei primi componimenti, aveva definito profeticamente la propria stanzialità esistenziale: “Qui ho vissuto e un male d’ombre ha attecchito / qui devo finire con la mia sete intatta”.

Nella sua Cesenatico, con un gruppo di amici appassionati di poesia (“i fratellini”, come si definivano tra loro), aveva fondato una rivista semi-clandestina, “volutamente alla macchia”, Sul Porto, che a dispetto delle previsioni si rivelò presto nucleo di aggregazione e di discussione, proponendo a un pubblico sempre più ampio poeti di calibro nazionale come Pasolini, Fortini, Raboni, Giudici, Sereni.

“La provincia può ancora essere una frontiera dove farsi pionieri di idee e contributi autentici e originali”, orgogliosamente dichiaravano questi giovani, che avevano fatto della poesia una ragione di vita, di incontro e scontro culturale, allargando i loro confini di intervento anche alle arti e al cinema.

L’esperienza vitalizzante della rivista si concluse dopo un decennio, nel 1983, e per Benzoni iniziarono anni di delusione e prostrazione, che lo spinsero nel tunnel della dipendenza alcolica, di cui diede testimonianza nella raccolta Sguardo dalla finestra d’inverno, uscita nel 1998: “Furono il mio lager / tanto che venutone fuori (dimesso) / d’ogni cosa ebbi paura: / tornare tra la folla che si urta, le ombre surrogare nella mia. // … Notti e giorni al riparo dall’esistere”.

La sua biografia giovanile fu segnata profondamente nel 1967 dalla morte della madre, cui dedicò versi struggenti, che nella prima sezione del volume, Canzoniere infimo, vengono marchiati dal reiterato proporsi del termine “figlio”, legittimato pure all’interno di relazioni sentimentali diverse (“È insistente il mio chiedere, terribile: arte di figlio”, “nient’altro che vaghezza o / un’ossessione di figlio”, “Dunque sono solo un figlio, enfatica radice”, “per te anche / fui figlio: m’hai dato amore in cambio / di stranezza”, “a puntar spilli alle veglie io solo fui figlio”). Il richiamo alla pasoliniana Supplica a mia madre riecheggia evidente nella struttura formale di alcuni versi (“Devo dire che non l’acqua mi manca / o il pane o il letto dove sfinirsi. // … Ho voglia di cose disamorate e vive // … È dentro il tuo viso che nasce la devozione / della mia solitudine”). E a Pasolini viene riservato l’omaggio di altre citazioni poetiche e filmiche.

I debiti che il primo Benzoni riconosce alla poesia italiana del secondo ’900 sono riscontrabili nella preziosità lessicale e in numerosi incipit montaliani, nei versi a gradino e nelle titubanti interrogazioni di Caproni, nella oggettiva discorsività sereniana (Vittorio Sereni fu per lui faro intellettuale e guida paterna), nell’esibita intenzionalità comunicativa di un “tu” a cui appellarsi (un tu con “valore individuale e insieme universale”, come giustamente sottolinea Massimo Raffaeli nella prefazione).

All’interno della produzione più matura, si emancipa invece dalle eredità letterarie del nostro dopoguerra, trovando una voce più decisamente sua, meno affabilmente espansiva e talvolta addirittura criptica, in uno stile più asciutto e nervoso, in una sintassi franta e complessa, in scelte formali innovative che introducono frequenti neologismi, anastrofi, paronomasie, allitterazioni (“affettata (ammetto) sfiatata / se spiove”, “Precipitando allucciolava”, “Libecciate petulanti lune”, “una luce una lucina latitava // … mi disfaceva in uno sfacelo”, “le stanghette / di similoro spettrali / per stornarti”, “in una gibigianna di / chiatte chete, bacilli, balsami”, “T’avviluppi, t’accartocci”, “e slogato snodato”, “aggallare all’alba”, ecc.). E poi l’uso frequentissimo di parentetiche e di gerundi che rimandano a un discorso sempre sospeso, volutamente aperto a soluzioni parimenti temute o sperate.

Tuttavia, ciò che più caratterizza la poetica benzoniana non sono tanto i requisiti stilistici, quanto il tono di assoluta e pudica discrezione, di rassegnata malinconia, di pacata umiltà con cui si rapporta all’esistere: cifre di un consapevole e desiderato appartarsi dal brusio confuso del mondo.

Francesco Scarabicchi ne intuisce con sensibile acutezza il tratto distintivo nel risvolto di copertina: “La sua poesia era ed è il passo notturno delle ‘musiche’ di attesa e stupore, d’una arresa triste dolcezza che guarda e ascolta il quotidiano andarsene del giorno”. Poesia domestica, comunque, perché proprio nella tenerezza dei rapporti familiari e quotidiani riesce a recuperare un legame con il brulicante tepore dei rapporti umani.

La mamma (“mia madre, esile filo di vita sfiorente. Ischeletrita, / arresi e grigi i capelli senza tintura, le dita / agitava ai saluti”). La zia (“Non sono per lei / un ragazzo per bene: sto fuori la notte, non rincaserei mai. //… Io la amo e fossi buono a pregare / per lei pregherei, per la poca vita di scricciolo”).La bambina che appare imprevedibile, improvviso miraggio, rimpianto di una paternità negata (“Mia figlia potrebbe essere avessi avuto cuore / allora”, “selvaggia figurina”, “una bambina cui aggiustare berretto e sciarpa”).La cagnetta Orazio (“Abituata al canile / randagia / sgranavi gli occhi ai rimbrotti / o li strizzavi / sciagurati e dolenti / timidissimamente / più che potevi / da farmi male”).Gli amori giovanili (“Ah, i tuoi capelli e come viziata li trascuri / ridendo degli specchi piccola strega e ridendo / come sai bene che a sfiorarli morirei”).La moglie Ilse, musa protettrice (“Nel verde dei suoi occhi aguzzi / riarde un mio futuro / di metrica e di vita”). Un universo tutto femminile cui aggrapparsi per continuare a sopravvivere nel confortante e banale dipanarsi dei giorni.

Nonostante il bene e il bello intravisto e riconosciuto, lo smarrirsi nel proprio inarrestabile dolore, la volontaria clausura entro confini avvertiti come invalicabili, in un continuo “deragliamento dalla vita”, è in questo poeta un lento, progressivo e inarrestabile avvicinarsi alla morte: “Ma resto solo / e vivo, picchio la testa, come vedi scrivo: / fossero viole le voci, sarei di primavera! / M’allontano invece, deraglio dalla vita”, “Verrà un crepacuore d’inverno”, “Cosa c’è tra questo paese e me / (tra questo involucro) / che tacitato infine non sia / confinato dentro un cortile. / Immagine io stesso di una camera / (piccola morgue di febbricole) / chiusa dal di dentro. / Invece d’un vetro una crepa – stucco / sui ragnateli dell’intonaco. / Ma l’anima costipata tossisce, / specie di notte, non so se d’amore”, “Riconosco – è mio – il dolore: gli faccio festa / neanche fosse un cane battuto”, “Ne morivo mia anima che accorrevi / ai brani di una giovanezza a pezzi”.

Con l’angosciante certezza che “non esiste grazia senza l’orrore”, Ferruccio Benzoni ci ha lasciato una delicata e sofferta testimonianza poetica, timorosa di qualsiasi stentorea e invadente sonorità: “Torna alto il silenzio. S’invola”. Al suo silenzio, raggiunto a soli cinquant’anni, rende omaggio questo volume curato con filologica perizia da Dario Bertini.

 

 

 

 

 

 

FERRUCCIO BENZONI

CON LA MIA SETE INTATTA. TUTTE LE POESIE

 

Marcos y Marcos, Milano 2020

A cura di Dario Bertini. Introduzione di Massimo Raffaeli.

  1. 399

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

Ferruccio Benzoni:

Notizie dalla solitudine, San Marco dei Giustiniani, Genova 1986.

Fedi nuziali, Scheiwiller, Milano 1991.

Numi di un lessico figliale, Marsilio, Venezia 1995.

Sguardo dalla finestra d’inverno, Scheiwiller, Milano 1998.

Canzoniere infimo e altri versi, San Marco dei Giustiani, Genova 2004.

 

Andrea Afribo, Il «serenismo impressionante» di Ferruccio Benzoni, in Poesia italiana postrema. Dal 1970 a oggi, Carrocci, Bologna 2017.

 

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Un Poeta si riconosce d’acchito, anche da lacerti offerti come specimen dalla succinta ma sentita presentazione di Alida Airaghi. La voce del poeta appare singola e quindi singolare dunque ben distinta dalle ascendenze (Caproni, Pasolini, Sereni etc) cui fa riferimento l’Airaghi.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Uno spiritello si aggira per l’Europa: Incurables.

di Incurabili
Oggi 21 novembre 2024 uno spiritello si aggira per l'Europa. Un movimento generazionale e rigenerativo di cui vi diremo meglio, e racconteremo il Manifesto, articolo per articolo, il 30 dicembre prima di fare il botto.

Evviva Sud. Nuovo numero 24: Itinera

di Francesco Forlani
Come ogni anno, con salti mortali e piccoli miracoli tra amici, fresco di stampa il nuovo Sud esiste, su supporto cartaceo in una tiratura limitata e disponibile gratuitamente in edizione digitale insieme all'intera serie a questo indirizzo.

Il mio manoscritto di Saragozza

di Francesco Forlani
Da meno di un mese il romanzo manoscritto del Furlèn dedicato a Errico Malatesta, in parte nato proprio qui con il diario di Saragozza, è in giro. Una spedizione ambiziosa ma con cognizione di causa e di possibilità di scacco.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Sapendo di incorrere nelle ire di sua madre e del nonno, che quella casa l’aveva tirata su spezzandosi le reni, all’alba, prima di coricarsi, eliminava le tracce del suo passaggio con attenzione maniacale.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna (suite)

di Lucia D'Anna
“Come da manuale” quando si suona in ensemble d’archi, prima di iniziare a produrre suoni, succedono una serie di piccole cose che di solito nessuno nota ma sono importanti. Si poggia l’arco sulle corde del proprio strumento, passa una frazione di secondo, poi si alza il proprio sguardo per incontrare quello di chi sta dirigendo.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna

di Lucia D'Anna
Sono musicista, quando si studia un brano si considera che anche il silenzio, la pausa sia musica. Compositori come Beethoven ne hanno fatto uso per sorprendere, catturare, ritardare le emozioni del pubblico, il silenzio parte della bellezza. Il silenzio qui però non è la bellezza. Il silenzio che c’è qui, da più di dieci mesi, è anti musicale, è solo vuoto.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: