Articolo precedente
Articolo successivo

Leo Zanier (poeti friulani # 5)

fotografie di Danilo De Marco

007-Leonardo-Zanier672

 

 

 

 

 

 

 

Da ogni famea

 via un zovin

da quasi ogni famea

via in Russia

a imparâ a copâ

 

via a pît

ta glaca o tal paltàn

 

plui no scrivin

si vai in ogni cjasa

 

pôs a tòrnin

‘l é dûr sierâ a vincj agns

 

chei ch’a tòrnin

devéntin partigjans

 

Da ogni famiglia via un giovane / da quasi ogni famiglia // via in Russia / a imparare a uccidere // via a piedi / nel gelo o nella palta // più non scrivono / si piange in ogni casa // pochi tornano / è dura chiudere a vent’anni // quelli che tornano / diventano partigiani

 

 

 Flora e Leo a Zurigo  copy

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In tuna not come chesta

 

in tuna not come chesta

sentât tun murut

movevi i dêts dai pîs

denti das scarpas

plen di gust di vivi

 

In una notte come questa in una notte come questa / seduto su un muretto / muovendo le dita dei piedi / dentro le scarpe / pieno di gusto di vivere

 

 

 

 Dulà sono lâts?

 

ogni volta ch’a si torna

tor ator dai paîs

an d’è simpi un prât in plui

che d’estât no lu siean

 

e chel spropȏsit di urtias

chês gigudas como sterps

chei mârs di lavaz e di lescjas

chei peçuts fauts rovuluts

no scjafojâts ch’a ju forìn

o che bielzà son cressuts

a fan pôra

 

ca e là cualchidun al siea

e da un dalgò dal mont

al torna a tegnî net

o al fâs sieâ par telefono

ch’a “no pâr bon”

o par via dai turiscj

– che cumò jur vin fat puest

tas nestas vecjas cjasas vueitas

e in cualchi stâli metûts in sest

da anorums cença vacjas –

o par via dai madracs

e di ogni sorta di piatulas

dal bosc ch’al rivares tal ort

e magari ta cort

ma dopo i cavopi dal fen riguet

– no savìnt inmò di lȏr ce fâ –

a ju brusan

 

Dove sono andati? ogni volta che si ritorna / tutto attorno ai paesi / c’è sempre un prato in più / che d’estate non sfalciano / e quelle ortiche enormi / quelle cicute come sterpi / quei mari di rabarbari e di erba inselvatichita / quei piccoli abeti e faggi e querce / non soffocati che li forano / o son già cresciuti / fan paura / certo qua e là qualcuno sfalcia / o da un qualche luogo del mondo / torna per tenere pulito / o fa sfalciare per telefono / ché “non sta bene” / o perché ci sono i turisti / – a cui ora abbiamo fatto posto / nelle nostre vecchie case vuote / e in alcune stalle ristrutturate / da anni e anni senza vacche – / o per tener lontani i serpenti / e tutte le specie di zecche / per impedire che il bosco arrivi nell’orto / o addirittura nel cortile / ma dopo i mucchi di fieno raccolto! – non sapendo ancora che farne – li bruciano

da “Lôcs” (Luoghi), Piccola biblioteca di autori friulani, 2008

 

 

Sans nom-52 copy

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Identitât

 

simpi di plui si zura

si barufa

si spostin cunfins

si si sbugjela

e si fan gueras

pa santissima identitât

 

ma l’ identitât ce êse?

a dila in curt e duta:

che s’i fos su Marte

mi sintarès cjericul

e co soi in Africa

mi sint european

co soi in Portugal talian

co soi a Roma furlan

co soi a Udin cjargnel

co a Tomieç comelianot

e a Comelians maranzanot

 

e s’i soi a Maranzanas:

no stin a confondi par plasê

la famea Di Pasca

la mê

cun chê di chei Dal Ghet

intaussa pȏc di sest

vegnûts cui sa da dontri

magari da Sighiet

 

insomas resons da vendi

ind ài e in varès

e chest lu si capìs subit:

par vê in grant sospiet

par odeâju a muart

e salacor sdrumâ

ducj chescj diviers

prin chei Dal Ghet

e po i comelianots

e i tomiecins

e i udinês

i furlans

par no di i romans

i talians

i portoghês

i europeans

i africans

e ben s’intint i cjericui

domo ch’i fos marzian

 

Identità – sempre di più si giura / si litiga / si spostano confini / ci si sbudella / si fanno guerre / per la santissima identità // ma cos’è l’identità?/ per dirla in breve e a fondo: / che se fossi su Marte / mi sentirei terrestre / e quando sono in Africa / mi sento europeo / quando sono in Portogallo italiano / quando sono a Roma friulano / quando sono a Udine carnnico / quando a Tolmezzo comeglianese / e a Comeglians maranzanese / e se sono a Maranzanis: / non mettiamoci a confondere per favore / la famiglia Di Pasqua / la mia / con quella Del Ghetto / gentacola poco affidabile / arrivati da chissà da dove / magari da Sigilletto // insomma ragioni da vendere / ne ho e ne avrei / e questo lo si capisce subito / per avere in gran sospetto / per odiarli a morte / per sterminarli se occorre / tutti questi diversi / prima quelli Del Ghetto / e poi i comeglianesi / i tolmezzini / gli udinesi / i friulani / per non dire i romani / gli italiani / i portoghesi / gli europei / gli africani / e ben inteso i terrestri / solo che fossi marziano

da “Il câli – poesie e prose 1981-2012”, KAPPA VU editore, 2012

 

 

006-Leonardo-Zanier671-copy

 

 

 

Blut und Boden

 

varessino di fâsi

– savint bielzà

magari cussìno

i riscjos ch’a si cor –

punturas antitetano

in tancj lȏcs

achì e tal mont

a tancj di nȏ

a ducj?

Karl Kraus:

un grant vienês

un grant european

un grant e vonda!

al nus manda a dî:

s’a vegnin cubiâts

“Blut und Boden”

– sanc e cjera

in todesc-

il minimo

ch’a saltà fȏr

‘l è il tetano par ducj!

cui ch’a vȏi par sintî…

 

Sangue e terra dovremmo farci /-conoscendo già / purtroppo / i rischi che corriamo-/ punture antitetaniche / in tanti luoghi / qui e nel mondo /a tanti di noi / a tutti? / avete letto / Karl Kraus: / un grande viennese / un grande europeo / insomma un grande!/ ci manda a dire; / se si accoppiano / Blut und Boden / – sangue e terra / in tedesco – / il minimo / che ne esce / è il tetano per tutti! / chi ha occhi per intender…

da “Lôcs” (Luoghi), Piccola biblioteca di autori friulani, Biblioteca Civica di Pordenone, 2008

 

 

004-Leonardo-Zanier667-copy 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La cjamêsa

 

tra mûr e gorna

o come ch’a si dis:

sot la striceada

(forsit imò tancj

encja al dì di vue)

soteravin la mâri

sei di femina

sei di vecja

 

un denti difour

ma simpri un denti

sot tet protet

sei di cjasa

sei di cjȏt

 

butarano dulà

il bocon di marantson

che doman a mi cjuncin?

 

La placenta – tra filo di muro e di grondaia : o come si dice: / sotto lo sgrondo / (forse ancora tanti / anche al giorno d’oggi)/ seppellivano la placenta / sia di donna / che di mucca // un didentro esterno / ma sempre un didentro / sottotetto protetto / sia di casa / sia di stalla // butteranno dove / il pezzo di caecum / che domani mi asportano

da “Usmas” (Tracce), Edizioni Casagrande, Bellinzona, 1984

 

 

003-Leonardo-Zanier609-copy

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cartufulas I

 

Da picjul d’atom mi tocjava

sentât su un scagnut

devant al grum das cartufulas

apena sforcjadas e tratas

dai geis su’na bleòn ta cort

inmȏ plenas di cjera

e umidas di umȏrs

vej di sielgi

chês grandas par sem

e da mangjâ par nȏ

e lassâ chês picjulas

pa’i purcits

 

gjavadas e metudas tai cos

chês plui grandas

dal puign di gno pari

-no tropas ma a’ndera-

e po dal gnȏ

e po di un mêl

e po di un ȏf

e po e po e po

mi’n restavin dȏs o trê

e no savint ce decidi

las cjalavi scuintiât:

una como un bromp picjul

una como un bromp grant

il purcit al sarés

muart di fan

se me mâri ridint

e alcjant una certa cartufula

no mi ves consolât disint:

“Torna a comencjâ frut

chest ch’a tu jȏts al é

il cunfin tra picjul e grant”

 

Patate / da piccolo in autunno mi incombeva / seduto su uno sgabello / davanti al mucchio delle patate /appena raccolte e buttate / dalle gerle su un lenzuolo di iuta nel cortile / ancora piene di terra / e umide di umori / dover scegliere / quelle grandi e belle / da seme e da mangiare per noi / e lasciare quelle piccole / per i maiali // tolte e messe nei cesti / quelle più grandi / del pugno di mio padre /- non troppe ma ce n’erano – / e poi del mio / e poi di una mela /e poi di un uovo / e poi e poi e poi / me ne rimanevano due o tre / e non sapendo che decidere / le guardavo mortificato:/ una come una susina piccola / una come una susina grande // il maiale sarebbe morto di fame / se mia madre ridendo / e alzando una certa patata / non mi avesse consolato dicendo:/ “Ricomincia bambino / questo che vedi è / il confine tra piccolo e grande”

da “Poesia in viaggio”, Edizioni del Menocchio, 2012

 

 

Sans nom-61 copy

 

 

 

Licȏf

 

un peçùt tajât di fresc

al trimula inflochetât

braurôs ben che inclaudât

sul colm dal tet

 

sot cidin per ‘na dì

il catîr bandonât

 

menavuâi muradôrs

capo e paron

mangjin bévin insieme par ‘na dì

cjàntin insieme par ‘na di

cence sparagn cence cunfins

 

la vôra a é rivada insomp

tra il spiç dal colm e il cîl

il spiç dal peç

 

Licôf un piccolo abete tagliato di fresco / tremola infiocchettato / orgoglioso anche se inchiodato / sul colmo del tetto // sotto silenzioso per un giorno / il cantiere abbandonato // manovali muratori / capo e padrone / mangiano bevono assieme per un giorno / cantano assieme per un giorno / senza risparmio senza confini // l’opera è arrivata all’apice / tra la punta del colmo e il cielo / la punta dell’abete

da “Poesia in viaggio”, Edizioni del Menocchio, 2012

 

 

Ho provato a leggere e a far rileggere qualche poesia di Zanier ad amici italiani che non conoscono il friulano: prima in lingua originale, poi – ma solo più tardi – in traduzione. E devo dire che il fascino del friulano di Zanier è stato subito colto, ricco com’è di slanci e di impeto, di verve polemica ma anche di pudori, di tenerezze nascoste, di una vena ironica, di qualche tratto umoristico che maschera timidezze così come nella voce imperiosa di Leo c’è sempre -mascherato (non sempre) e occultato – un fondo di dolcezza.

Elvio Guagnini (critico letterario e saggista)

 

NB: per giovedì 27 agosto è stato organizzato a Udine (Corte di palazzo Morpurgo,

h 18:00) un omaggio a Zanier:

Paolo Venti conversa con l’autore
e con l’artista Marco Casolo

 Questa è la quinta tappa di un itinerario ideato da Danilo De Marco riguardante alcuni poeti friulani attuali non conosciuti dal grande pubblico, cominciato con Federico Tavan e continuato con Ida Vallerugo (prima parte e seconda parte), Novella Cantarutti, e Tito Maniacco (prima parte, seconda parte e terza parte). Con il suo consueto modo di operare/fotografare, e di concepire la fotografia, De Marco ha ritratto questi autori, non tutti facili da avvicinare, solo dopo averne una conoscenza intima, e con una grande empatia, seppure non priva forse di qualche venatura ironica. GS

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Clarice Lispector a Berna

Cristina Vezzaro intervista Roberto Francavilla
La lingua letteraria di Clarice è un’operazione estetica, un progetto della forma più volte dichiarato. I suoi spostamenti dalla norma non sono imputabili, se non in minima parte, alla sua condizione di estrangeirada (come ha voluto una certa critica)

Il vagabondo ferroviario e le isole che si vedono dalla Liguria

di Marino Magliani
Calvino quella storia non la scrisse mai, però col tempo venne a sapere che un bambino vero aveva fatto ciò che lui aveva immaginato. E col tempo il bambino vero, diventato poi adulto e infine vecchio - un vecchio vagabondo lungo i binari - seppe che il famoso scrittore Calvino aveva inventato la sua storia.

Abbagli tra le rovine del mondo caduto

di Alice Pisu
Intrigato dalla vita nascosta nella materia morta, da ciò che è ormai privo di senso, Voltolini genera visioni nel gioco di accumuli utile a sostanziare una dimensione estranea al noto. La tensione alla vertigine esorta chi legge a concepire una cifra di inconoscibilità e al contempo di familiarità in luoghi infestati dalla solitudine: analogie con l’ignoto che ogni individuo sperimenta se osserva il proprio vuoto.

LA SPORCIZIA DELLA TERRA

di Giacomo Sartori e Elena Tognoli
Ci hanno insegnato che la pulizia è molto importante, e che le cose pulite sono inodori e ordinate, ben illuminate, ben geometriche, preferibilmente chiare. Quindi non c’è molto da stupirsi se la terra, che è tutto il contrario, ci sembra sporca e brutta, e anche poco igienica, infestata da vermi e altri bacherozzi com’è.

Le finestre di Enrico Palandri

di Alberto della Rovere
Questa la suggestione che abita l'opera di Palandri, nell'accorato invito a non rinchiuderci nelle nostre abituali, labili rassicurazioni, di pensiero, relazione e azione, nell'appartenenza, nei codici e nelle categorie, per muover-si, invece, nel mistero, nell'incertezza, all'incontro con l'alterità e gli affetti

Nessuno può uccidere Medusa

Marino Magliani intervista Giuseppe Conte
Io lavoro intorno al mito dagli anni Settanta del secolo scorso, quando mi ribellai, allora davvero solo in Italia, allo strapotere della cultura analitica, della semiologia, del formalismo, una cultura che avevo attraversato come allievo e poi assistente di Gillo Dorfles alla Statale di Milano.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: