Articolo precedente
Articolo successivo

Anelegia 2

Forse però ci dovremmo intendere. L’uomo è di terra:
fatto di terra. Terragno. Orbita in terrestrità
sole: però non del sole. Isolato in suoli di segno
soli: su soglia di solio. O non ci sfolgorano
fulmini. Padri di suolo. O la patria (dolce e decoro):
decorazione a natale: esile paternità.
Esule paternità. O la matria (di messidoro):
spirito -forse del grano -o di patata -non so.
Spirito -forse sparagmo: e sparagmo no non è guado
all’assoluto. Ma il fiume? Acqua. Danubio. Ma blu?
No. D’acqua dolce. E la terra? Sta sopra e sta sopra anche l’uomo
terra. Terragno. Terrà? Questo non so: chi lo sa?
Dio? Ecco: quello sta sopra. Era luce. Come? Sta sopra.
Orbita in alto. Dov’è? Forse pianeta -benché
stella. Fra stalle e presepe -da ultimo. L’uomo è di terra.
L’Altro di terra non è. Orbita in alterità.
Altera. Forse la terra si adultera? Certo lo crede
l’Altro. Un’adultera sempre -eccola -l’umanità.
L’umanità che peraltro è femmina. L’uomo è di terra:
terra che pura non è: terre si mescolano.
Siano rare o frequenti. Isolate in suoli di sogno
sole: però non al sole. E non c’è posto -non più-
no non c’è posto -non più- lì al sole. È terrestre da sempre:
terreo forse di volto -o di voltura -o dov’è
pezza d’appoggio. O da piedi. O di piede zoppo. O di zuppa
e di terrina. Terragna. Arbitra l’umanità
anche dell’Altro in realtà. Ci dovremmo intendere: è l’uomo
terra? terreno di scontro. Oh la terribilità!
oh la terribile età! sta torrida terra in tumulto
tutto in tumulto. O in tutù? Ruota derviscio. Ma tu
ruoti dal vischio ai tuoi baci. Eri terra. Verde di terra
e di terrina. Terragna. Ah quanta fame mi fa
esserti terra. Ma tu comprendimi. L’uomo è di terra.
Terra materna: materia. Arida? Maternità
malanimosa. Matrice. E natura. Nato di terra
l’uomo. Ma l’Altro? Malato? Orbita. Ma eternità?
Ma eternità. Di materia? Incerta. Incertezza è materia
spesso di dubbio: però sappilo: l’uomo è di te:
l’uomo è di terra. Materia e poi sangue. E s’angue? Serpeggia
dentro la terra. Si sa: gli uomini pencolano
strisciano sopra la terra. E gli dèi? Materia paterna:
Spirito. Soffio: respiro. Anima? Ma eternità.
Femmina l’anima forse? E gli dèi pateria materna:
patere: crete o terrine. E sacrifici e tabù.
Anche tribù. Ma virtù? Sa di viri. E femine e infanti?
Viri ma nel femminile. Esili maternità:
esuli paternità. Per l’eternità degli esili.
Temi e terreno in comune. Ecco. Ma esulano:
esulano dal tenersi -è Temi il terreno comune.
Temi o la terra che è unica divinità.
Temi la terra che ti è poi l’unica. L’uomo è di terra.
fatto di terra. Terragno. Orbita in terrestrità
sole: però non del sole -o per il sole -o per sé:
no ma dal sole. Isolato in un solo suolo di segni:
orme di suole -le peste -e pestilenze. E terrà
dunque la Terra? Terrà? È Temi il terreno comune.
Temi il terreno comune? E la tua terra non sta:
forse però mi dovresti intendere: l’uomo è di terra:
l’Altro -il celeste -l’Alieno orbita. Terra non gli è
spazio. Ma spazio vitale? O mortale. Morte di terra.
Morte di terra terragna -ombra terrena di te:
piccola morte di terra terragna -ombra eterna di terra
viva: la terra che sèi: tutta la terra che s’è.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

“L’amore è breccia nelle mura”. Rupert Brooke nella traduzione di Raffaela Fazio

di Raffaela Fazio
[…] Brooke, affascinante nei modi e nell’aspetto, colto e con le giuste conoscenze, è stato considerato a torto un “War Poet”, entusiasta dell’impresa bellica. In realtà, la sua esperienza della trincea fu estremamente limitata.

L’anello del ritorno. «Ἐλέα. Quando verrà il passato.» di Bruno Di Pietro

di Francesco Terracciano
1. Il nuovo lavoro in versi di Bruno Di Pietro riporta al luogo dove tutto accade, Elea -oggi Velia- in un anno compreso fra il 500 a.C. e...

Teocrito – Idillio I – Tirsi o il canto

TIRSI Come è soave il sussurro, o capraio, e insieme quel pino, che melodioso alle fonti stormisce! E tu pure soave stai...

Strutture narrative e costruzione del personaggio ne Il Gesuita di Franco Buffoni

di Daniele Ventre
Il Gesuita, romanzo di Franco Buffoni uscito nel 2023 nella collana Gli Oltre di FVE editori, si articola in quattro tempi narrativi. L’esordio in medias res, nel mezzo del cammino dell’adolescenza del protagonista Franco, si colloca storicamente nel 1964 a Gallarate....

Napolesia

di Daniele Ventre
Di scuole, tendenze, antologie e volumi miscellanei di poesia geograficamente connotati, sono pieni i più remoti angoli dello spazio letterario nazionale, fra scuole liguri, poeti lucani e piccole lineette lombarde.

Il grand tour militante di Ferdinando Tricarico

di Daniele Ventre
Usi ordinari di un linguaggio straordinario: il Grand Tour militante di Ferdinando Tricarico
Nel quinquennio culmine delle neo-destre globali, delle sinistre “destreggianti” e delle ritornate pesti-guerre-carestie, in tempi di neo-strapaese, strapaesologie, consolazioni, orientamenti, orientazioni, consolamenti, di lockdown e...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: