Dei fantasmi della democrazia

Europedi Lorenzo Rustighi

Pochi giorni fa abbiamo visto Marine Le Pen e Massimo D’Alema fronteggiarsi in una battaglia di retorica televisiva, che verteva sull’utilità e il danno delle istituzioni europee, delle strategie monetarie dell’Eurozona, dell’appartenenza alla UE, del ritorno alla sovranità politica ed economica, e affini. Ci hanno presentato punti di vista apparentemente molto diversi. Ciascuno dei due, tanto per cominciare, ha accusato l’altro di essere testimone di una sorta di anacronismo epocale: l’uno arroccato su una posizione difensiva, vigliacca, retrograda, “comunista”, l’altra in preda alla nostalgia reazionaria della nazione autarchica, quella del sangue e della terra. Se D’Alema sosteneva la necessità di continuare a fare fronte comune con l’Europa in un panorama di processi sociali ed economici di entità globale, dove lo Stato-nazione non sarebbe che un residuo della storia costituzionale del XIX secolo, Le Pen insisteva invece sull’urgenza di una ripresa di possesso di tipo territoriale, amministrativo e non da ultimo etnico da parte dei paesi europei. E ancora, Le Pen imputava all’Euro e alla sua agenda finanziaria la responsabilità del declino economico e sociale che ci investe; D’Alema invece ha ripetuto come il fattore determinante non debba essere rintracciato nella negatività intrinseca del sistema economico ma nella cattiva politica che ne ha fatto ostaggio, non nelle istituzioni, quindi, ma nell’azione dei governanti contro l’interesse dei governati – il “liberismo selvaggio”, come lo ha definito l’ex premier, salvo poi dimenticarsi di aver sostenuto, quando dalla parte dei governanti ci stava lui, una delle guerre chiave della grande stagione neo-liberista inaugurata dal terzo millennio.
Su due punti, però, i due interlocutori mi sono sembrati, assai sintomaticamente, d’accordo: il problema della democrazia e il problema della crisi. Orizzonte comune, cioè, sembra essere anzitutto un certo appello emergenziale alla centralità della prassi politica come prassi democratica, giocata cioè questa volta dalla parte dei governati, dalla parte del popolo o dei popoli, che in un caso come nell’altro sarebbero chiamati a riprendersi, strappandola alla cattiva politica, la scena di una politica autentica. Nell’una come nell’altra prospettiva, il problema di fondo sembra risiedere in un difetto, un “troppo poco” di democrazia, nell’assenza strutturale del popolo dal proprio destino. Che si scelga il ritorno all’indipendenza sovrana o che si chieda una politica comunitaria più genuina, diretta e trasparente, allora, non fa troppa differenza: ciò che importa è che il popolo si sottragga alla bugia che l’ha ingannato, al tradimento di chi ne ha pervertito le intenzioni, alle pratiche che ne hanno violato la fiducia, che il popolo in definitiva possa cominciare o ricominciare a governare sé stesso. Ed è proprio qui che si profila la crisi. Crisi economica, certo, crisi del lavoro, dei salari, della mobilità sociale, degli investimenti, quella crisi che negli ultimi anni ha scosso vecchie certezze o riconfermato le incertezze, che ha fatto esplodere proteste, lotte, rivendicazioni, ma anche pessimismi, chiliasmi, teorie del complotto. Ma prima ancora è in gioco la crisi della democrazia e delle istituzioni repubblicane, che erode infallibilmente il vincolo del mandato politico, che precipita le promesse del buon governo nell’abisso della malafede e dell’abuso, che trasforma il sogno edificante della partecipazione nell’incubo misterioso e intollerabile dell’esclusione. E allora tornare alle redini della democrazia sembra la sola parola d’ordine possibile, correggere ciò che è stato sbagliato, raddrizzare ciò che è stato storpiato, riportarsi sulla strada maestra, su questo Le Pen e D’Alema si trovano uniti: la democrazia che vive nell’ortopedia sempiterna del suo sempiterno fallimento. Perché la democrazia dei governati è esercizio di una critica fondamentale. E la critica, ci insegna Koselleck, è inseparabile dalla crisi. Meglio ancora, l’homo democraticus è l’uomo di un potere in crisi, perché il potere in qualche modo è sempre di troppo, è un fardello ingombrante, è il rovescio della libertà, negazione della verità, soppressione dei diritti: occorre continuare a dire la verità al potere perché il potere ci governi con la verità, lo si deve smascherare, obbligare, incatenare, controllare, e in fin dei conti bisogna sempre sbarazzarsene. Il diritto, quello vero, sarebbe in qualche modo uno spazio libero dal potere. Il popolo della democrazia, allora, popolo depositario de iure del discorso vero, è sempre stato un popolo che complotta contro il complotto originario del potere. Perché governare significa sempre necessariamente nascondere qualcosa, tradire qualcuno: non si può governare innocentemente, diceva un grande campione della nostra storia democratica. Ecco perché la storia della democrazia è la storia di una crisi, che ora sembra intrecciarsi, confondersi con la crisi di un destino in perenne recessione: il soggetto in crisi ha da difendersi su due fronti, ora, sul fronte del potere e su quello dello scacco del potere.
Il mito della purezza, del popolo sovrano, della volontà generale, della verità contro la falsità, della libertà contro il governo, è stato un tempo il vettore di una riconquista dei processi sociali da parte della riforma degli strumenti amministrativi; è stato il luogo di articolazione della proprietà, dell’accumulazione e dell’interesse alla superficie liscia e docile del contratto sociale; è stato lo spazio di applicazione del lavoro e delle sue discipline ad una rete di autorità indisponibili agli occhi e alla spada del Leviatano. Dove si trova la nazione? – chiedeva Sieyès? Bisogna andarla a cercare nelle provincie, nelle diocesi, nelle circoscrizioni, nelle nervature reali di un tessuto sociale segnato dal lavoro, dalla produzione, dai servizi, dall’amministrazione. La rivoluzione e la sua forza costituente parte da qui. È la grande finzione del popolo, certo, mappa di soggettività, volontà e diritti che catturano i corpi della nation. Ma la crisi della democrazia ha saputo essere il motore di una critica rivoluzionaria permanente, dissolutrice e creatrice ad un tempo, che la nazione del XIX secolo ha dovuto disciplinare, ricombinare ed integrare se voleva essere in grado di governare una crisi più radicale e spaventosa, quella del conflitto di classe.
Ma dov’è oggi il popolo democratico di Le Pen e di D’Alema? Dove si trova quella nazione che, tradita per un verso o per un altro, dimenticata dagli uni o dagli altri, dovremmo riportare alla ribalta della politica? Che voce ha quella cittadinanza che, ci dicono, deve ricominciare ad essere ascoltata? E quali colori, quali corpi espone agli occhi del potere? Sta proprio qui, forse, il più grande e il più sottile tradimento che dovremmo iniziare a criticare. Perché il discorso democratico si è trasformato totalmente da discorso sulla crisi in discorso della crisi. Non è più, cioè, un discorso capace di analizzare, dissolvere, dislocare il potere, di creare costellazioni, norme, soggetti, istituzioni – che certamente possono, devono essere oggetto di un’altra, diversa e più profonda critica. No, il discorso della democrazia oggi riesce solo ad introiettare completamente la propria disfatta, ad identificarsi con la propria impossibilità, con la propria angoscia, ad armarsi contro di essa; è un discorso in guerra, che mobilita il ressentiment di un popolo senza nome, in grado di tacere, di dimenticare e rifiutare l’infinita ricchezza di una cittadinanza fatta di superfici frastagliate e discontinue, scenario di linguaggi, di costituzioni, di differenze, di confini e di conflitti la cui materialità vivente non sa essere ricondotta all’antico fantasma del popolo della sovranità democratica. La democrazia paladina di una verità massimamente oscena, dell’occultamento più imperdonabile: non solo non è rappresentata da nessuno, ma prima ancora non rappresenta nessuno; sembra spiegare tutto e invece non ci spiega nulla; vorrebbe comprendere tutti ma non sa che cancellarci tutti. Questo fantasma sempre vilipeso, sempre inascoltato, sempre sotto attacco, che adesso non fa che tapparsi le orecchie e serrare gli occhi e affilare i denti dinanzi allo spettacolo meraviglioso e terribile di forme di vita, identità, culture, erranze e composizioni che reclamano categorie di governo nuove, nuove pratiche di cooperazione, nuove definizioni del lavoro, una nuova nozione di libertà. Si tratta allora per noi di operare uno spostamento fondamentale, verso il rifiuto di questa guerra in nome del popolo e contro il popolo stesso, ormai assolutamente introvabile, svanito, evaporato, non solo perché incommensurabile ai corpi esuberanti e multiformi delle nostre città e della nostra esperienza, ma anche perché annientato dalla tirannide della società democratica. Si tratta, in ultima analisi, di sottrarsi a quella serie argomentativa asfittica e reazionaria che continua a rappresentarci l’Europa come il catalizzatore di una falsa alternativa, quella tra la riappropriazione di una volontà sovrana originaria e la sua monolitica proiezione sulle istituzioni europee. Cominciare a pensare l’Europa, piuttosto, come il laboratorio di una relazione etica e politica che la democrazia della crisi non può e non deve più afferrare.

*immagine: Agim Sulaj

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Molto bello. La domanda è: ci si rende conto che la riacquisizione della democrazia non è più possibile per via istituzionale?

  2. Cosa intendi dire, Daniele con l’impossibilità della riacquisizione per via istituzionale? O meglio : dunque tu quale via vedresti per un possibile ripensamento de l’Europa […] come il laboratorio di una relazione etica e politica?

  3. Non vedrei vie. Può solo andare avanti così, con alti sempre meno alti e bassi sempre più bassi. Ormai le classi dirigenti navigano a vista col solo scopo di tenersi al riparo dalle conseguenze del degrado. Per invertire la rotta si dovrebbe porre sul tappeto l’unificazione politica senza se e senza ma degli Stati a regime repubblicano, perlomeno: gli Stati Uniti d’Europa. Un traguardo totalmente utopico, ora come ora.

    • Quando mai? La democrazia è solo l’ultimo travestimento del potere di pochi col favore dei molti per la rovina di tutti. In fondo è un sistema che funziona e la rappresentatività è stata finora garantita: una massa di ignoranti senza criterio sceglie un gruppo di ignoranti senza vergogna. Perfetto. Se poi ci mettiamo il carico da novanta delle malversazioni, degli scempi ambientali e quello delle superstizioni più o meno religiose contrarie a ogni progresso delle menti, l’utopia è presto sotterrata. Siamo al bivio di viltà e vanagloria… in una posizione tutto sommato fortunata, che le prossime generazioni (i pochi superstiti dotati di comprendonio) invidieranno.

  4. Gli Stati Uniti d’Europa sono divenunuti utopici perchè prospettati con malafede e allarmismo dalle “classi” dirigenti. Occorrerebbe -utopia pure questa- un energico recupero innovativo del modello da parte di quel popolo “evaporato”e “introvabile”.

  5. Il popolo;evaporato? introvabile? Forse con un parallelo termodinamico potremmo dire che più che introvabile potrebbe essere in via di ricondensazione da qualche altra parte,forse basterebbe prendere coscienza di noi stessi e del “luogo” in cui siamo finiti,contarci,rirelazionarci secondo moduli diversi da quelli che occupano indebitamente le nostre menti,moduli più spontanei e staccati dalle logiche “istituzionali”.Europa, allora assumerebbe un significato diverso,sarebbe,come attiene al momento storico che stiamo vivendo, l’inizio di un percorso genuino di ripoliticizzazione,intesa nel senso più puro del termine,dove ognuno è cosciente del valore appunto politico del proprio agire.In pratica la soluzione,a mio avviso, potrebbe risiedere nel necessario superamento di un’istituzionalizzazione forzata, dovremmo sforzarci di recuperare la nostra umanità,il senso di appartenenza al genere umano,i rapporti diretti,gli spazi vitali,annullare le distanze-confini presenti nelle nostre menti, arrivando a riaggregare quella massa critica che possiamo chiamare popolo e che è poi rappresentazione di tutti, compresi quelli che credono di essere altro. Per concludere vedo quello che chiamiamo Europa come uno dei germi che porteranno inevitabilmente e non credo sarà una passeggiata,ad un mondo,mi si perdoni la citazione “arcaica”, più libero e più egualitario,tutto questo al di là delle definizioni e degli incasellamenti meramente lessicali. Retorica Utopia? Non recuperiamo semplicemente un modello,recuperiamoci.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Pratolini poeta. Un mannello dimenticato

di Marco Nicosia
«Sono fregata, Casco, la morte non è un sollievo, è un’imboscata.»

Un bon élève

di Simone Redaelli
Ma questa è una menzogna. Nulla nel mondo ha di queste sensazioni. Tutto continua a girare: gli esseri umani procedono indisturbati, gli alberi generano foglie, i muri continuano a reggersi.

“A man fell”, dell’eterna diaspora palestinese

di Mariasole Ariot
Un'esistenza che sanguina da decenni e protesa a un sanguinare infinito, finito solo dal prosciugamento di sé stessa.

Amelia Rosselli, “A Birth” (1962) – Una proposta di traduzione

di Marco Nicosia
Nel complesso, la lettura e la traduzione esigono, come fa l’autrice, «[to] look askance again», di guardare di sbieco, e poi di nuovo scrutare e ancora una volta guardare di traverso

Sopra (e sotto) Il tempo ammutinato

di Marco Balducci
Leggere queste pagine-partiture è in realtà un perdersi nei suoni: suonano nel ritmo delle sillabazioni, nelle pause degli spazi bianchi

L’occhio di Dio

di Silvia Belcastro
Dal mio corpo escono tubi da mungitura perché devo allattare la notte, devo mettere al mondo le sue creature: su un nastro trasportatore sfilano, a distanza regolare, i miei fantasmi contornati di luce.
mariasole ariot
mariasole ariothttp://www.nazioneindiana.com
Mariasole Ariot ha pubblicato Essendo il dentro un fuori infinito, Elegia, opera vincitrice del Premio Montano 2021 sezione opera inedita (Anterem Edizioni, 2021), Anatomie della luce (Aragno Editore, collana I Domani - 2017), Simmetrie degli Spazi Vuoti (Arcipelago, collana ChapBook – 2013), poesie e prose in antologie italiane e straniere. Nell'ambito delle arti visuali, ha girato il cortometraggio "I'm a Swan" (2017) e "Dove urla il deserto" (2019) e partecipato a esposizioni collettive.  Aree di interesse: letteratura, sociologia, arti visuali, psicologia, filosofia. Per la saggistica prediligo l'originalità di pensiero e l'ideazione. In prosa e in poesia, forme di scrittura sperimentali e di ricerca. Cerco di rispondere a tutti, ma non sempre la risposta può essere garantita.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: