a gunless tea

di Marco Giovenale

“one night”, she said to the employee at the reception, “iskar had lit a cigarette and was inhaling deeply, try to imagine it happening, in the animal corner”

he passed a soothing hand on a horse’s muzzle in seeing telegraph avenue ear-phone, to close the mouth which pronounced these horrible words,

and he turned to walk back. he fell beside her. they did not exchange a word. a procession of rooms. “begin”, said he, “to remove the dead, and make the women help you”.

“i heard a car, mr. fallon leave?”, she closed her eyes and whispered something. she listened to him with an amused air.

candles off. penny wept over his words. the bear willy cardosi asked to see the autopsy photos and led him up the stairs to the bedroom where he felt suddenly weak with nausea.

“you’ve got a bad fever”, said the fever.

***

 

he called the police, opened the suitcase. nothing in it. his “victims” stood before the president. mentally unstable, including cleaning crews. damage can take place within minutes. resulting turbid water can reduce residual chlorine. the moon seems full. high heels combine bioinformatics with experimental blood testing. sodium, winter, round stones. two frames burnt by two dawns.

five-fingered root where love’s to give and to spare. weapons beyond great shade of scenic beauty. three legs every night, slow and low on a fast-sinking line in trinidad tobago. free pics of milk pouring. alexander the great conquest of persia by hair extension equipment sellers.

bury the dead, they’ll live again.

***

you can do that.

you contact.

you info.

you get scheduled in free cop korps sumcheck.

you help the venus agent to kill the chief.

you donate dna.

you are part of paranormal used porn.

you try it.

you light a fire before lunch.

you know how to cook.

you don’t know how to eat.

you starve.

you go back to your roots.

you make sure the program runs.

you undo it as well.

tratto da Marco Giovenale, a gunless tea. 23 drafts from an undrained radon prosimetron trap (2003-2007), a dusi/e-chap, 2007.

Print Friendly, PDF & Email

29 Commenti

  1. ライブなどでは楽器交換をして演奏することもあり、自分の担当楽器以外も演奏することができる。
    ファンの間では山口達也・国分太一の下の名前のイニシャルがTで始まる2人を”T2″、身長 以上ある松岡昌宏・長瀬智也の2人を”ツインタワー”、日清オイリオグループの日清ヘルシーリセッタのCMに2人一緒に出演したことから城島茂・山口達也の2人を”リセッタコンビ”、身長がメンバー1高い長瀬智也とメンバー1低い国分太一で”凸凹T2″や”サッカー兄弟”(どちらもサッカー好きなため)、松岡が山口の事を「兄ぃ」と呼ぶことから「リズム隊」など、コンビ名をつけて呼んでいる(このコンビ・トリオ名はどの組み合わせにもある)。

  2. 살아있는과 등등에 너의 자신의 책임 악기의에 더하여 악기 교환을, 함것은 하는 사실에 분할 만기가 되는 실행을 실행할 수 있는다. 곳에TatuyaYamaguchiKokube이T”T2″에 두껍게 것의 밑에 이름의 머리글자 시작하는 팬 2 사람사이,Nisshinof쌍둥이 타워의CM안에 고도 긴 여울목Tomoya’s의 위 “” 있는MasahiroMatsuoka,Nisshin은의 2명의 사람 Tatuya’sShigeruJojimaYamaguchi”의 2명의 사람 그리고 고도 일원 1 높은 긴 여울목Tomoya및 일원 1 낮은Kokube은 함께 너가 (축구 애인)”축구 형제자매” 및 1 “어려운T2″에 “실행하는 것 을 2명의 사람 고 사실,MatsuokaYamaguchi것”에서 두껍다 오래 되는 형제는?” “가락 당에” 이렇게 위에, 부른다 고 사실에서 조합 이름, 그것을 취득해서 부르고, (이 조합torio이름에 관해서는 각 조합 있는다)

  3. Hallo, I thought this was an italian website.
    I’m an english speaker, and I have to say that normally I really appreciate the things that I find on this site, but I have to admit that, even if this is in english, I really don’t like this thing. please keep this website clean of this fake american garbage thing. I did not know this Marco Giovenale guy was not italian, his name sounds very italian to me. You guys have such a beatiful and rich language, please don’t use a language and a system, a culture that is not yours. you are just not good at it. leave everyone use his own language and culture, if you guys want to keep on publish good literature.
    Guys, keep this site clean of this nothing that wants to be considered literature. But maybe marco’s comment on tashtego’s one talks for him.
    Thank you,
    Susan

  4. I woulnd’t like to comment Marco Giovenale’s text, (by the way, I recognized the image from “Inland Empire” by David Lynch) simply because I don’t think this is the right context, but I would like to say to Susan, that I don’t agree with the sentence “leave everyone use his own language and culture”. What about all the many writers (some famous, other less famous) who moved from their Country, starting to write in a foreign language? Forgive me, but I see the world we live nowadays, as a big unique Country, where we are all barbarians (from the ancient greek term applied to foreign people speaking other languages, and not referring to the “uncivilized” meaning).

  5. dear susan,
    i see the problem you’re pointing out but i’m afraid you’re misunderstanding marco’s issue. the problem here is not using english in order to reproduce an english-based culture that is not your own. it’s not even a problem of a (less or more) proper use of a foreign language.
    it seems to me that the issue raised by texts this one is the exploitation of a new nature of english as a kind of abusable/abused lingua franca.
    what most people call globalization has introduced this issue, turning english language into something close and distant at the same time. a language that nobody but native speakers can call their own but that nearly everybody feel common and normal, being related to a very intimate experience that is the one with commodity.
    moreover, you should notice that, for many reasons and, lately, especially because of the huge diffusion of on-line publishing, national literatures and national canons have faded. so the practice of a foreign language is not like the cases pointed out by simona, but the simple reaction to a new transnational context.
    ciao,
    gh.

  6. Hi Gherardo, hi Simona,
    I see your point and this is of course the point of view of someone that does not speak english as its own language, and how you said it, it can only be classified as a reaction from an “outside” point of view.
    What would you say if, I don’t know, someone from Romania or Albania or any other countries whose people come to Italy to work and therefore speak italian, gave you a text in what of course is going to be a childish italian, convinced that has been done something different than what a child that is learning a language can produce? The experiment can be interesting, but only for the one that pruduced it in a media that is not his. For what I think, and that is only my point of view, to produce something good you need practice and a complete control of the media that you are using. Or you can play like a baby, but I do not think that that was the purpose of this text. I could not see the joyful part.
    I would be happy to read what Marco Giovenale writes in italian (that I speak perfectly because I’m half half!!) and I am sure I would find something better. My impression is that some of you guys like the english culture, and that this is a temptation for you!

  7. the problem with the english speakers is that they know nothing of other languages and become furious when we use their own for free. They would like to charge us a fee for any “yes” we utter

  8. Eccomi, e infatti basta con questa pantomima in inglese, dato che come ho detto sono mezza inglese e mezza italiana e parlo perfettamente entrambe le lingue. Non so che modi usiate in questo sito e non me interesserò più a lungo, se siete interessati agli insulti ai fantasmi continuate da soli. Voglio rispondere però a Gherardo, che si è attenuto a un onesto livello di dialogo. Se è vero che in generale ogni espressione può essere vista come un gioco, ovvero che si mette in gioco, si apre alla contromossa, al confronto, al dialogo, appunto, ti dico però che non devi fare confusione tra la natura generale di ogni espressione, che è quella a cui tu facevi riferimento (“a text is always a game you play in a context”) e la natura più particolare di una espressione che dentro questo gioco di rispecchiamento può essere legittimamente guardata come infantile perché usa oggetti di cui non è pratica. A tal punto che quel massey non sa che in inglese “guy” non è niente di più di un pronome personale in italiano: lui, o voi (si usa per differenziare you=tu da you guys=voi).
    Le polemiche inutili le lascio poi a voi. Io, nel gioco, appunto, ho già fatto il favore di commentare, di stare al gioco. Ma queste regole di insulti e malcelate minacce sinceramente mi lasciano allibita.
    Ciao a tutti. Se scrivete cose, abbiate la compiacenza di esporvi ai commenti, di stare al gioco.
    Grazie, Susan

  9. I only would like to add: and what if the same text would have been written in italian (by the same italian)? Since Susan is half half, would you have sent the same comment, if it was a mere translation of the same text? Or you would have accepted it as it was..
    I think everybody should feel free to express himself chosing the language he feels appropriate to that moment. I would probably appreciate suggestions from an english-mother tongue, not an invitation not to write in english.
    I find very appropriate a word used by Gherardo: compromise.

  10. “massey”, lascio il tuo unico commento più o meno costruttivo e metto in moderazione gli altri. sta nascendo una discussione interessante, per favore piantala con le provocazioni. grazie.

    ringrazio tutti gli intervenuti, vorrei dire la mia, spero di averne il tempo più tardi.

  11. cito due brani di Katalin Molnár, dal libro “Quant à je (kantaje)”, 1996
    il primo tradotto da me
    “scrivere al di là, dall’altro lato della montagna, fare qualcos’altro di qualcosa che già esiste, impiantare un testo in un’altra lingua, sotto un’altra forma, in un’altra struttura, trasformare gli errori in virtù e viceversa, un’operazione simile è difficile, difficile è questa parola, due consonanti all’inizio e quattro in mezzo, le mie due lingue non amano questo (dunkue nonamo kuesto!) (…)”

    e nel testo originale:
    “koi? koi? jekoi? éô kèskejéfèmoi? kèskiya? jéfèkelkechôzla? jéfèkèlkechôz? jéfèkoi? jéfèdékonrila?”

    Nella quarta di copertina di questo libro straordinario c’è scritto: “Katalin Molnár, di origine ungherese, ha dovuto imparare a vivere, a scrivere e a pensare in francese. Racconta la duplice storia della sua vita e del suo francese in questo libro concepito come un pranzo…”.
    La Molnár stravolge e reinventa l’ortografia del francese, oltre che la sintassi. E persegue, tra gli altri, effetti d’idiozia verbale e d’infantilismo, che sono uno dei pregi maggiori della sua poesia.

    Insomma, a Susanna, si può criticare il grado di efficacia poetica di un testo, non il suo essere un testo poetico. Trattare infantilmente una lingua è uno dei primi gesti di un poeta.

  12. Ad Andrea Inglese, che ringrazio per aver portato questo bellissimo esempio, però obietto: come fa a non vedere la straordinaria differenza dei due casi in questione?
    Nel secondo, che lei ha portato, c’è la necessità (con tutto quello che questa parola significa!, “ha dovuto imparare a vivere, a scrivere e a pensare in francese”) di cambiare pelle, di cambiare lingua, di trasformarsi in essa, e quindi necessariamente, appunto, di trasformarla, in un atto per forza di cose poietico, ovvero poetico, giocando e reinventando, senza la minima pretesa di essere aderente alla lingua originale, ma anzi con quella opposta di “piegarla” alla sua propria personale voce (ungherese), e questo non può che essere bellissimo.
    Nel primo caso c’è, direi, l’opposto. Non vi è necessità alcuna di un’espressione in un altro idioma, e non essendoci necessità la lingua che ne risulta non è per così dire “incarnata”, vissuta. Al contrario c’è la pretesa di scrivere in un inglese corretto e istituzionale che davvero io non comprendo se non come esperimento, come reazione al villaggio globale, come diceva gherardo. Ma resta reazione non creativa, che non aggiunge a nessuna delle due parti e, anziché piegare una all’altra, si piega in un atto mancato. Grazie per questo confronto onesto. Spero di essere stata chiara nel mio punto.
    Grazie,
    Susan

  13. Parto sempre da un presupposto: non ho certezze. Ma so che esistono molti modi di migrare, di incarnare un altro io, e a differenti livelli. Ho iniziato il primo commento dicendo che non volevo commentare il testo, in cui ho comunque trovato un approccio sperimentale, che già denota una ricerca, e quindi coraggio. Sono tante, le necessità che possono scaturire dal desiderio di scrivere in un’altra lingua (io stessa ne potrei fornire un elenco) – e mi piacerebbe sentire l’autore a riguardo – e non sempre derivano da circostanze esterne.
    Spero che Susan voglia accettare questo mio pensiero come un confronto, e non come una insulsa polemica. Grazie.

  14. Gentile Simona Cappellini, il mio riferimento alla polemica non era rivolto a lei, ma ai commenti di qualcun altro. Forse la mia idea così decisa era facile da fraintendere. Per me è ovvio che ciascuno è libero di esprimersi come meglio crede e riesce. Io però mi riferivo a delle cose che sempre più vedo su siti letterari italiani, e che di solito vengono giustificate con la questione dell’apertura dei confini, della cosiddetta “globalizzazione linguistica”, che per me non esiste, ma è credo solo un’apertura a più ampi orizzonti in cui ricadono più lingue, ovvero è quello che la rete ha permesso. Cioè che si possano visitare siti americani, inglesi, francesi, tedeschi… Da qui a scrivere in inglese per farsi capire da più gente il passo è breve. Ma, e rimane la mia opinione come è scontato, l’espressione in inglese (o in un’altra lingua che non sia la propria) va bene per testi di qualunque tipo che non si pretendano letterari, a meno che l’autore non senta la lingua non propria come parte della propria carne, se vuole fare letteratura (come nel caso di Katalin Molnár, o un’infinità di scrittori e intellettuali che nel periodo della Seconda guerra si sono dovuti spostare negli Usa, per esempio, ovvero per necessità VISSUTA, direi). Il testo qui proposto invece, per me, è solo qualcosa che vorrebbe essere inglese “istituzionale” e non lo è perché ha un tono non creativo, ma che suona sbagliato e basta. Ma, ripeto, detto questo, ognuno deve fare quello che vuole, scegliere le lingue che più gli sono congeniali, esporsi ai commenti… Sarebbe istruttivo sentire in merito l’autore dei testi, sono d’accordo con lei.
    Grazie

  15. Conrad scriveva in istituzionale, senza idiotismi, perchè la sua ricerca non si basava sull’ espressione. Puntiglioso com’era, avrebbe potuto chiedere a Susy: are you british by father, mother or husband?

  16. Sorry for this delay, here I am. Thanks for all your notes about my pages. Thanks to Gherardo for having focused some basic principles I absolutely share.
    The only thing I’d like to point out is that ‘my’ English texts come straight from English sources, since my experiments are usually the result of cut-ups. I mean: series of depraved and predatory acts of googlism. (Shame on me.) (Irony too.)
    They take the shape of those strange objects called sought texts [ iuxta K.S.Mohammad’s essay. ]
    So they merrily spring from people of English identity, culture, origin, brain, mouth, nose, throath, heart, feet & roots. As you turn the sentences upside down you’ll see a sticked British neon flag at the bottom and you’ll soon laugh at a sweet prolonged moo coming from a fake Mucca Carolina passionately singing Rule Britannia! in a loud baritone voice. (With no Pavarotti accent –at all).

    Ok I’m kidding. I quit. I love you. I am sure my experiments are often mere drafts –sometimes good, sometimes not. So I accept critics. But I also suggest that sometimes the slight incorrect ‘spin’ given to [the links between] sentences comes from a conscious (maybe ‘Italian’) torsion or twist or identity (or twist as identity).
    Like the tricks of some authors of langpo & post-langpo school? Maybe.

  17. questo della necessità è un mito tanto duro quanto falso.
    Paolo Veronese, poeta romancio del cinquecento, messo alle strette sul perchè avesse innecessariamente inserito motivi profani in una scena sacra si giustificò con queste insensate parole: mi no so, la pittura, la pittura…xè un mistero de ioci

  18. In italiano aggiungo che le ragioni per scrivere in inglese possono essere, come suggerisce giustamente Simona, di varia natura. Una può essere, per me, il fatto di avere – da circa 32 anni (ok: mal spesi) – l’inglese come seconda struttura di organizzazione del pensiero. (Non baro: dico seconda; la mia lingua è l’italiano, certo).
    Ma mi succede di sognare in inglese, e pensare in inglese, e conseguentemente di scrivere in inglese. Essendo giocoforza italopensante, applico naturalmente – talvolta – una serie di Italian skills alla seconda lingua, e ne vengono fuori – come dall’esercizio di strumenti che piegano e modificano le giunture tra frasi più che le frasi stesse – robe curiose. Forse interessanti, forse no.
    Parlo di giunture e non di frasi perché le frasi sono davvero, al 90%, attivamente predate da fonti le più diverse.
    Ripeto: accetto le critiche. Dico poi – anche – che alcuni lettori inglesi (a partire dall’autrice/editrice americana che ha voluto i miei testi nella sua collana) apprezzano questo lavoro. Altri — come Susan — no. Rispetto questo rifiuto e medito sul mio percorso. Ovviamente ho dei limiti, in inglese, che percepisco diversamente dal modo di percepire i miei limiti come scrittore (in) italiano.

    I link che ho inserito as signatures nei miei primi commenti parlano al posto mio – sì … Ma forse mostrano anche una volontà di gioco (anche serio) ed esplorazione che a sua volta merita magari di essere esplorata. (O rifiutata: ok).

  19. grazie Marco, molto chiaro, ma spiegami con parole tue che cazzo sono i langpo (language poetry and so what?)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Incantamenti, molteplice, identità

di Francesca Matteoni
Nella mia casa conservo una valigetta di cartone dove anni fa ho chiuso un incantesimo. Ne ricordo la fonte: era un lutto per il quale ho rinnovato una delle mie molte e bizzarre promesse infantili.

Geografia umana dell’alterità e migrazione del corpo. Su “Isola aperta” di Francesco Ottonello

di Teresa Tommasini
Con un verso di Hart Crane «la memoria, affidata alla pagina, è stata rotta» si apre l’arcipelago di poesie che compongono Isola aperta Isola aperta (Interno Poesia, 2020, pref. Tommaso Di Dio, Premio Gozzano e Premio Internazionale di Letteratura Città di Como Opera Prima).

La traduzione del testo poetico tra XX e XXI secolo

a cura di Franco Buffoni «Come riprodurre, allora, lo stile?» è la domanda che poco fa abbiamo lasciato in sospeso....

XV Quaderno di poesia italiana contemporanea

Franco Buffoni Prefazione “Come si riconosce una poesia?” si chiede Antonella Anedda presentando in questo volume la silloge Diritto all’oblio di...

La “Bestia divina” di Mario Fresa (e i suoi fiori caduti nell’ansia di un labirinto)

di Prisco De Vivo   "Colui che farà ricorso ad un veleno per pensare ben presto non potrà più pensare senza veleno." Charles...

Reading Natalia Ginzburg

Editor's Introduction Stiliana Milkova   Natalia Ginzburg (1916-1991) was an Italian writer, translator, playwright, and essayist. She worked as an editor at...
Andrea Raos
Andrea Raos
andrea raos ha pubblicato discendere il fiume calmo, nel quinto quaderno italiano (milano, crocetti, 1996, a c. di franco buffoni), aspettami, dice. poesie 1992-2002 (roma, pieraldo, 2003), luna velata (marsiglia, cipM – les comptoirs de la nouvelle b.s., 2003), le api migratori (salerno, oèdipus – collana liquid, 2007), AAVV, prosa in prosa (firenze, le lettere, 2009), AAVV, la fisica delle cose. dieci riscritture da lucrezio (roma, giulio perrone editore, 2010), i cani dello chott el-jerid (milano, arcipelago, 2010), lettere nere (milano, effigie, 2013), le avventure dell'allegro leprotto e altre storie inospitali (osimo - an, arcipelago itaca, 2017) e o!h (pavia, blonk, 2020). è presente nel volume àkusma. forme della poesia contemporanea (metauro, 2000). ha curato le antologie chijô no utagoe – il coro temporaneo (tokyo, shichôsha, 2001) e contemporary italian poetry (freeverse editions, 2013). con andrea inglese ha curato le antologie azioni poetiche. nouveaux poètes italiens, in «action poétique», (sett. 2004) e le macchine liriche. sei poeti francesi della contemporaneità, in «nuovi argomenti» (ott.-dic. 2005). sue poesie sono apparse in traduzione francese sulle riviste «le cahier du réfuge» (2002), «if» (2003), «action poétique» (2005), «exit» (2005) e "nioques" (2015); altre, in traduzioni inglese, in "the new review of literature" (vol. 5 no. 2 / spring 2008), "aufgabe" (no. 7, 2008), poetry international, free verse e la rubrica "in translation" della rivista "brooklyn rail". in volume ha tradotto joe ross, strati (con marco giovenale, la camera verde, 2007), ryoko sekiguchi, apparizione (la camera verde, 2009), giuliano mesa (con eric suchere, action poetique, 2010), stephen rodefer, dormendo con la luce accesa (nazione indiana / murene, 2010) e charles reznikoff, olocausto (benway series, 2014). in rivista ha tradotto, tra gli altri, yoshioka minoru, gherasim luca, liliane giraudon, valere novarina, danielle collobert, nanni balestrini, kathleen fraser, robert lax, peter gizzi, bob perelman, antoine volodine, franco fortini e murasaki shikibu.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: