Articolo precedente
Articolo successivo

Per una biografia controfattuale di Ronald Reagan

Ronald Reagan, da www.imdb.com

di Davide Orecchio

Segnalo dal Dizionario del Se la vita di Ronald Reagan (1911-2009), attore (premio Oscar 1989), regista (Leone d’oro 1991) e uomo politico statunitense, correlata alle voci Le quattro svolte vocazionali (nelle “Intersezioni esistenziali” del compendio) e Trasformismo atlantico (nelle “Intersezioni politiche”). Procedo a sintetizzare le fasi della biografia rimandando per i necessari approfondimenti alla voce completa del Dizionario medesimo e alla monografia di H. Yates (Il presidente mancato, Stanford University Press, 2000).

Il cinema (fase 1)
Comincia da poco il secolo, ed ecco Reagan: «Nasce il 6 febbraio 1911 a Tampico nell’Illinois, secondogenito di John Edward Reagan (1883–1941) di origini irlandesi e di Nellie Clyde Wilson (1883–1962)». Poi l’infanzia, l’adolescenza, l’epoca del desiderante e del sogno, la costruzione del sé al cui riguardo il più accurato compulsare fonti saprebbe trasmettere poco più di una corazza e l’individuo protetto nel guscio del bambino, del tempo, della reticenza e quindi afferro le zampe dell’accelerazione che passa di qui ed è il 1937 quando, «in California come cronista radiofonico al seguito dei Chicago Cubs, sostiene con la Warner Bros un provino cui segue la firma del suo primo contratto» (biografema 1).

Diventa attore, sboccia. «S’apre così per R. una carriera cinematografica quasi trentennale spesa in ruoli e pellicole di secondo piano (Love is on the Air 1937, Tramonto 1939 con Bette Davis, Knute Rockne All American 1940, Delitti senza castigo 1942, La regina del Far West 1954 accanto a Barbara Stanwyck, Contratto per uccidere 1964). La sua voce chiara e il fisico atletico (1,85 di statura) lo rendono popolare tra il pubblico; non al punto, tuttavia, di farne una star. Nel 1940 sposa l’attrice Jane Wyman, dalla quale divorzia nel 1948.»

La politica (fase 1)
Un solo strato di recitazione non basta. L’ambizione ne chiede altri e, se «da principio (anni 30 e 40) di convinzioni democratiche, R. simpatizza per Franklin D. Roosevelt e il suo New Deal e sostiene la candidatura alla Casa Bianca di Harry S. Truman», all’improvviso (“…all’improvviso… Nei racconti si trova spesso questo ‘all’improvviso’. Gli autori hanno ragione: la vita è così piena di cose inaspettate” A. Čechov), forse solo per propulsione paranoica nell’individuo nordamericano, «negli anni 50, all’esplodere della Guerra fredda, sposa la campagna maccartista promuovendola in prima persona durante il primo mandato alla guida del sindacato attori (1947-1952)».

Insomma R. «si persuade che il partito Repubblicano sia più adatto a fronteggiare il pericolo comunista, interno ed esterno, e si schiera così a favore delle candidature alla presidenza dei repubblicani Dwight D. Eisenhower (nel 1952 e nel 1956) e Richard Nixon (1960). In questi anni R. si converte alle teorie economiche del liberalismo classico, influenzato dalla lettura di autori come Frédéric Bastiat, Friedrich von Hayek e Milton Friedman. A seguito dell’elezione di John F. Kennedy e della crisi di Cuba nel 1962, decide di cambiare affiliazione politica. Aderisce al partito Repubblicano».

Strutture, sovrastrutture, infrastrutture: <R. si crea un’importante rete di conoscenze, finanzieri e industriali, che nel 1964 lo spinge nella politica a tempo pieno>.

E poi, soprattutto, la parola, id est l’interpretazione di un’ideologia, la via hollywoodiana alla trasformazione del mondo: «Nel corso della campagna presidenziale del conservatore Barry Goldwater, pronuncia un discorso in tv [biografema 2] (“L’ora delle scelte”) giudicato dal settimanale Time come “l’unica luce in una campagna deludente”. Critica l’intervento pubblico e chiede il taglio delle tasse: “I Padri Fondatori sapevano che lo stato non può controllare l’economia senza controllare la gente. E sapevano che quando lo stato decide di fare questo, è costretto a usare la forza per ottenere quanto si propone. Per questo siamo giunti all’ora delle scelte”.

Il discorso impressiona i Repubblicani della California, che lo candidano con successo alla guida dello stato. R. resta in carica per due mandati consecutivi, dal 1967 al 1975. Nel 1976 sfida nelle primarie Repubblicane il presidente in carica Gerald Ford. Perde di poco. Ford sarà poi sconfitto dal democratico Jimmy Carter».

Il cinema e l’impegno (fase 2)
Si ripromette, e annuncia pubblicamente, di sfidare Carter nelle elezioni del 1980. Ma all’improvviso (sempre all’improvviso!) interrompe la carriera politica. Sia Yates (cit., pp. 225-43), sia Blake, (What if? Essays on counterfactual history, Oxford 1993, pp. 144-60) individuano la causa nell’incontro con Marty McFly (biografema 3). Una conversazione in realtà muta per i contemporanei e per noi posteri che l’osserviamo senza chiavi di accesso. Le parole conservate in questa figura geometrica perfetta e sigillata – forse un prisma: l’incontro, la conversazione – sono ignote. I protagonisti hanno sempre rifiutato di commentarla. Uno dei due è morto. L’altro no e potrebbe ricomparire in qualsiasi momento ed epoca per confidare i suoi segreti a un attonito Talleyrand. Dunque suggerisco di leggere con attenzione gli scritti di Talleyrand; nonché tutti gli scritti di tutte le epoche nella storia del mondo: McFly infatti non ha rivelato il nome del suo confidente segreto, e neppure se ne abbia eletto uno.

Ci si accontenti di un terzo sguardo: “Arriva quest’uomo di bassa statura, quest’uomo del mistero. Non ha un appuntamento ma insiste: deve parlare con Reagan. L’ex governatore l’accoglie nel suo studio. Lo invita a sedersi. Chiudo la porta e torno al mio tavolo. Dopo pochi minuti sento le prima grida, il rumore di un oggetto scagliato a terra (un calamaio, scoprirò più tardi), altre urla interrotte da silenzi per riflettere o prendere fiato. (…) Quando McFly esce dopo un’ora circa ha il viso stravolto ma l’espressione di uno che ha ottenuto ciò che voleva” (Clelia Smith, Beyond the desk, Pasadena 1997, pp. 98-101).

Nell’aprile del ’79 R. restituisce la tessera del partito Repubblicano e annuncia di voler riprendere la carriera di attore. “‘Reciterò ancora, ma farò meno danni’, e la sala scoppia in una risata fragorosa” (D.E. Haze, Reagan shock: I quit, L.A. Times, 19/4/1979). Se la politica perde un protagonista, il cinema acquista una stella. R. non torna al cinema, ma nasce un nuovo attore che si mette al mondo col seme della volontà. Nessun ruolo di secondo piano, nessun film inconsistente: nel decennio degli Ottanta R. recita in pellicole che lasciano il segno (Re per una notte, Fuori orario, Washington memorandum di Martin Scorsese; Cotton Club e Il dio di New York di Francis F. Coppola; La scelta di Henry di Robert Redford; Gli infami di Ridley Scott).

Nel 1989 vince il premio Oscar come attore non protagonista per l’interpretazione del presidente Heston ne Lassedio di Praga di Jonathan Demme, pellicola che ricostruisce il momento più drammatico della Prima guerra di Heston (1983-85).

Già nel 1984, assieme a Woody Allen, Robert Redford e Susan Sarandon, ha condannato pubblicamente il militarismo del presidente Heston. “Charlton Heston – dichiara R. – porterà gli Stati Uniti alla rovina. È compito di ogni buon americano opporsi alla sua politica devastante.” Si vedano M. Leibowitz, Four versus one. A war for actors, The New Yorker, gennaio 1984, e J. Mathieu, Storia sociale e politica di Hollywood, Milano 1999, pp. 145-70.

La metamorfosi è completa. L’innesco è ignoto. Nell’anziano attore affiorano il carisma e il senso degli altri che il giovane e l’adulto non ebbero. Il senso degli altri, che bella espressione. Anche il più narcisista degli individui arriverà ad ammettere, un giorno, d’essere composto al settanta per cento dagli altri?

Eppure R. matura e “si dona” negli anni più cupi della storia dell’uomo, tra la desertificazione di culture e città in conflitti nucleari e chimici e l’incombere di un presidente sanguinario che gli ha fornito e fornirà ispirazione per gemme d’arte e la denuncia politica; fino al 1991, quando arriva il sigillo con I giorni dell’odio, un documentario sulla Seconda guerra di Heston o Conflitto sino-indo-nordamericano (1986-87) che gli vale il Leone d’oro per la miglior regia.

La politica (fase 2)
S’avvicina la fine e R. torna alla politica attiva sebbene, come si è visto, non abbia mai abbandonato l’impegno sociale. In seguito alla destituzione del presidente Heston, presiede la Commissione per la pacificazione mondiale (1988-1992, passata poi alla storia come Commissione Reagan). Tra i meriti della Commissione: la restituzione della sovranità nazionale all’India e l’apertura del processo costituente degli Stati Uniti d’Europa.

Sul piano interno, R. promuove (e si spende in prima persona per) la prima presidenza femminile nella storia degli Usa (Hillary Clinton 2001-2009) e la prima presidenza afroamericana (Barack Obama 2009-2017).

Muore a Santa Monica il 22 giugno 2009. Alle sue esequie civili spicca il ricordo declamato da Robert De Niro: “È stato un grande artista. E un uomo saggio. E un visionario. Un coraggioso. È stato un benefattore dell’umanità in tempi cupi e mortali. Riposi in pace”.

Citazioni
“La macchina del tempo è un’invenzione tollerabile solo in assenza di combustibile”, Patrice Vuillarde, Citoyens de la fin de l’histoire, Paris 1995, p. 40.

Si veda anche: Charlton Heston (attore, presidente degli Stati Uniti 1981-1988).

I periodi tra le virgolette « » sono tratti da http://it.wikipedia.org/wiki/Ronald_Reagan

I periodi tra le virgolette < > sono tratti da http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=968&biografia=Ronald+Reagan.

Avvertenza
I personaggi qui descritti sono controfattuali, dunque fittizi. Ogni riferimento a persone realmente esistite è puramente casuale.

Print Friendly, PDF & Email

13 Commenti

  1. questo pezzo mi ha riportato all’infanzia, quando uno zio anarchico mi aprì gli occhi regalandomi un libro illustrato sull’origine delle religioni, da attribuire alle prime invasioni di extraterrestri (le illustrazioni erano basate sulle testimonianze di persone rapite)

    memorabile l’incontro con Marty Mcfly

    della biografia di Heston invece ricorderò sempre questo passo di pura poesia:

    “la storia mi……………………………………………………………………………………………………………
    “Dio mi…………………………………………………………………………………………………………………………

  2. Renata probabilmente era un libro di Peter Kolosimo.
    Autore che ha forgiato l’immaginario malato di molti di noi.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Giallo

di Franco Santucci
Giallo, come argomentazione sterile, come il ridicolo di emozioni in un trascorso indenne, giallo narciso di sconforto e inettitudine, nervi a pezzi di un giallo inutile. Mi rifugiai sul primo treno in partenza, uno qualunque (giallo borghese di una medesima ribellione), per sfuggire alla persecuzione

Non premiatemi, sono un poeta

di Max Mauro
Sono un poeta. Negli ultimi dodici anni ho partecipato a 128 concorsi letterari. Tengo il conto di tutti perché sono un tipo preciso. In camera, in una cartellina dentro il cassetto dei documenti, conservo le ricevute delle raccomandate di ogni singola spedizione...

Gaza: Warfare

di Flavio Torba
Si scambiano dichiarazioni di guerra con gli occhi. Il viso di Pastore è un campo minato dall'acne. La vita all'aria aperta non deve fargli un granché bene. Si tormenta un bubbone, mentre sibila un flusso ininterrotto su chi ucciderà chi

Epigrafi a Nordest

di Anna Toscano
Sin da piccola sono stata abituata a frequentare i cimiteri, andare in visita da parenti defunti, accompagnarli nel loro ultimo viaggio, attraversare camposanti pieni delle stesse fototessere: anziani coi capelli grigi, occhiali, sfondo chiaro, abiti scuri. Mia madre e mia nonna, tuttavia, hanno iniziato a pensare alla loro morte anzitempo, ogni due anni eleggevano una foto come quella per la tomba e per l’epigrafe

Lo senti

di Stefano Ficagna
Cominciarono a sparire in primavera. Dissero che era colpa di un batterio, l'eredità genetica della guerra: certe persone diventavano trasparenti, poche per la verità ma abbastanza da poterlo notare coi tuoi occhi, perché succedeva ovunque. Fu una trasformazione graduale, tutt'altro che piacevole

Addio addio, dottore mio

di Paola Ivaldi
Nel considerare, per un attimo, il processo di inarrestabile sgretolamento della Sanità pubblica, quella fondata nel lontano 1978 sui nobili principi di universalità, gratuità ed equità, senza avere più né la forza né la voglia né tanto meno la capacità di additare gli innumerevoli responsabili di tale sfacelo, inizio a giocare di immaginazione
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Lettere a una fanciulla che non risponde (romanzo, Bompiani, 2024), Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012).   Testi inviati per la pubblicazione su Nazione Indiana: scrivetemi a d.orecchio.nazioneindiana@gmail.com. Non sono un editor e svolgo qui un'attività, per così dire, di "volontariato culturale". Provo a leggere tutto il materiale che mi arriva, ma deve essere inedito, salvo eccezioni motivate. I testi che mi piacciono li pubblico, avvisando in anticipo l'autore. Riguardo ai testi che non pubblico: non sono in grado di rispondere per mail, mi dispiace. Mi raccomando, non offendetevi. Il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e non professionale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: