Articolo precedente
Articolo successivo

Riapparizioni

di Davide Orecchio

Iniziano ad affiorare gli scomparsi.

Porto Palo 1996. Quindici pachistani annegati, trovati dai pescatori e rigettati in acqua, ora passeggiano sul molo tra barche ormeggiate, reti, persone incredule. Sono illesi: niente di loro l’ha trattenuto il mare. Conservano braccia e gambe e i bulbi degli occhi. La pelle non è neppure squamata. Ridono. Annusano molluschi e sugheri. S’informano se c’è lavoro in città.

Santiago 1975. Salvador Allende emerge davanti alla Moneda. Il suo cranio è intatto. Nessuna scorticatura sulla cute né cedimenti ideologici. Non indossa elmetto, non porta pistole. Mormora a un passante: “Ricominciamo”.

Buenos Aires 1981. Octavio Riccetti, maciullato da tre mitragliatrici e poi dato in pasto ai cani, entra in un cinema su Corrientes, compra un biglietto per Effetto notte e s’infila in sala.

Roma 2010. Mia madre riappare una sera sul terrazzo fumando Rothmans. Dice: “Sto bene”. Contorni di vita (una nuvola che passa, poco sopra un aereo, il verso di un gabbiano, l’eco di un televisore) testimoniano la scena nella sua effettività.

Roma 1994. Tornano Giuseppe Piva (stuccatore) e Cataldo D’Oria (manovale). Il primo socialista, il secondo forse comunista. Nel 1927 il Tribunale speciale per la difesa dello Stato li condannò per offese al capo del governo e apologia d’attentato. I due, in un cantiere di Roma, si erano rammaricati per il fallito attentato dell’anarchico Gino Lucetti a Mussolini. Commentavano tra calcestruzzo e tralicci: “Li mortaccj sui, ‘sto puzzolente, ancora non l’ha ammazzato nessuno!”. Adesso bevono un te’ freddo seduti al baretto di via Garibaldi, quello alle pendici del Gianicolo e che guarda Trastevere. Commentano la “scesa in campo” di Berlusconi. Per il lessico e l’aggressività, sembra che Beppe e Cataldo abbiano vent’anni come allora.

Buenos Aires 1977. In un caffè della Diagonal, a un tavolo prima vuoto, adesso siede Cristina; nessuno l’ha vista entrare, nessuno la vede da tempo. Lei che era morta per tutti, sorseggia una birra.

Buenos Aires 1978. Héctor compra il giornale su Rodriguez Peña. Due anni fa l’ultimo che lo vide, vide un uomo braccato da belve.

San Ignacio Mini 1981. Éster Terracina (stuprata e sbriciolata nel ’76) e Julio Mattucci (fucilato, smembrato, sotterrato nel ’71), di nuovo marito e moglie, fanno all’amore in una pensione del villaggio. Éster avrà sei orgasmi, Julio tre. Al mattino, sudati: il miracolo della doccia calda, della colazione, del cielo già sorto sulle rovine gesuitiche. Sono vivi e si consentono persino il lusso del turismo. Poco distante da qui e sulla sponda del grande fiume visse Horacio Quiroga, il narratore suicida; ma questa è un’altra storia.

Reggio Emilia 1970. Torna Silvio D’Arzo. È in città da pochi giorni e la voce si sparge. Ha un nuovo racconto e cerca un editore.

Gerusalemme 1983. Louis-Ferdinand Céline si risveglia nel Giardino dei giusti. Quando capisce dove si trova, fugge sconcertato. È il dio degli ebrei che mi ha precipitato qui per punirmi, pensa, o è il dio dei cristiani che l’ha fatto per redimermi?

Girona 2012. Roberto Bolaño è vivo e sta bene. Lo spread tra Bund e bonos subito s’azzera.

Città del Messico 1950. Riecco Lev Trockij. Cammina tra i prugni di Coyoacán. Anche il suo cranio (vedi Allende) è intatto. Stringe in mano la piccozza. Lo seguono tre file di uomini e donne. Sulla destra quelli che lo tradirono. In mezzo quelli che non lo capirono. Sulla sinistra quelli che l’odiarono; in questa schiera avanzano Siqueiros e Tina Modotti, mano nella mano e disposti al pentimento.

Trockij sembra il più in forma di tutti.

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. davide, le riapparizioni oggi si sono accavallate. in tv è riapparso perfino brunetta. che bolaño e compagnia veglino su di noi.

  2. Belle una dopo l’altra, queste riapparizioni, che hanno trasformato la mia rabbia in commozione.

    E allora grazie.

    Un saluto,
    Antonio Coda

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Su «Ore incerte» di Silvio Perrella

di Francesco Iannone
L'ora incerta è uno spazio vuoto che è sua volta struggente attesa di ciò che è agognato ma che attiene all'enigmatico inaccessibile e che perciò ci lascia fermi sulla soglia, nonostante lo stesso Perrella ci incoraggi a entrare

Due domande che avrei voluto fare a Mathias Énard

di Davide Orecchio
Lo scrittore francese Mathias Énard ha presentato il suo ultimo romanzo, Disertare. Ero lì ad ascoltarlo e mi sono venute in mente un paio di domande che avrei voluto rivolgergli. Domande che non gli ho fatto. Allora provo a scriverle qui.

L’evangelizzatore

di Marco Marra
Sogna. E nel sogno c’è un lago e nel lago abita il drago. Il drago è enorme e terribile e ha il corpo lercio squamoso rossastro che sbrilluccica d’una luce impossibile. Il drago sta fermo a mo’ di fenicottero rosa al centro del lago, la coda penzoloni che pare una mazza ferrata

La Neve

di Silvano Panella
So quel che ho letto, quel che ho studiato, appreso. E so quel che dico. Ancora oggi trovo la voglia di stupirmi, la voglia, i modi, i tempi. Il passato sovrabbondante di spiriti mi incuriosisce. Il mio è un interesse letterario, antiutilitaristico, non sociale. Volubile, floreale, insomma formale

Il gatto di Wittgenstein giocava certamente a tennis

di Chiara Merli
Stavi bene qui anche se le usanze napoletane ti sembravano le più strette possibili, e per questo leggevi molto sull’argomento: Goethe, Lewis, Benjamin. Sapevi più cose di me che ci ero nata. Goethe ti sembrava una personcina modesta e a modo, Lewis ti irretiva per le faccende guerresche e con Benjamin dividevi l’intolleranza alla città

Naïf

di Mattia Gargiulo
Non lo so dov'è mio padre.Mia madre sì, lo so benissimo, ma mio padre no, non me lo sono mai chiesto. A parte oggi. Oggi è così, un giorno in cui certe cose ti vengono in mente senza averle pensate o chiamate.
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Lettere a una fanciulla che non risponde (romanzo, Bompiani, 2024), Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012).   Testi inviati per la pubblicazione su Nazione Indiana: scrivetemi a d.orecchio.nazioneindiana@gmail.com. Non sono un editor e svolgo qui un'attività, per così dire, di "volontariato culturale". Provo a leggere tutto il materiale che mi arriva, ma deve essere inedito, salvo eccezioni motivate. I testi che mi piacciono li pubblico, avvisando in anticipo l'autore. Riguardo ai testi che non pubblico: non sono in grado di rispondere per mail, mi dispiace. Mi raccomando, non offendetevi. Il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e non professionale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: