Una rosa nelle tenebre – seconda parte

cura e traduzioni
di Orsola Puecher[segue dalla prima parte]
 
da PELLÉAS ET MÉLISANDE
di Maurice Maeterlinck, Claude Debussy

denis-1870-1943_la-princesse-dans-la-tour.JPG
Maurice Denis (1870-1943), La Princesse dans la tour.

ACTE 3
Scène 1
 
PELLÉAS
Holà! Holà! ho!
 
MÉLISANDE
Qui est là?
ATTO TERZO
Scena prima
 
PELLÉAS
Olà! Olà! Oh!
 
MÉLISANDE
Chi è là?


PELLÉAS
Moi, moi, et moi!
Que fais-tu là, à la fenêtre,
en chantant comme un oiseau qui n’est pas d’ici?
 
MÉLISANDE
J’arrange mes cheveux pour la nuit…
 
PELLÉAS
C’est là ce que je vois sur le mur?
Je croyais que tu avais de la lumière…
 
MÉLISANDE
J’ai ouvert la fenêtre; il fait trop chaud dans la tour…
Il fait beau cette nuit.
 
PELLÉAS
Il y a d’innombrables étoiles; je n’en ai jamais vu autant que ce soir;
mais la lune est encor sur la mer…
Ne reste pas dans l’ombre, Mélisande, penche-toi un peu,
que je voie tes cheveux dénoués.
 
MÉLISANDE
Je suis affreuse ainsi…
 
PELLÉAS
Oh! oh! Mélisande,
Oh! tu es belle! Tu es belle ainsi! Penche-toi!
Penche-toi! Laisse-moi venir plus près de toi…
 
MÉLISANDE
Je ne puis pas venir plus près de toi…
Je me penche tant que je peux…
 
PELLÉAS
Je ne puis pas monter plus haut…
Donne-moi du moins ta main ce soir avant que je m’en aille…
Je pars demain.
 
MÉLISANDE
Non, non, non…
 
PELLÉAS
Si, si, je pars, je partirai demain… donne-moi ta main,
ta main, ta petite main sur
mes lèvres…
 
MÉLISANDE
Je ne te donne pas ma main si tu pars…
 
PELLÉAS
Donne, donne, donne…
 
MÉLISANDE
Tu ne partiras pas?
 
PELLÉAS
J’attendrai, j’attendrai…
 
MÉLISANDE

Je vois une rose dans les ténèbres…
 
PELLÉAS
Où donc?
Je ne vois que les branches du saule qui dépasse le mur…
 
MÉLISANDE
Plus bas, plus bas, dans le jardin; là-bas, dans le vert sombre…
 
PELLÉAS
Ce n’est pas une rose…
J’irai voir tout à l’heure, mais donne-moi ta main d’abord;
d’abord ta main…
 
MÉLISANDE
Voilà, voilà, je ne puis pencher davantage.
 
PELLÉAS
Mes lèvres ne peuvent pas atteindre ta main!
 
MÉLISANDE
Je ne puis me pencher davantage…
Je suis sur le point de tomber…
Oh! Oh! mes cheveux descendent de la tour!
 
(Sa chevelure se révulse tout à coup tandis qu’elle se penche ainsi, et inonde Pelléas.)
 
PELLÉAS
Oh! oh! qu’est-ce que c’est? tes cheveux, tes cheveux descendent vers moi!
Toute ta chevelure, Mélisande, toute ta chevelure est tombée de la tour!
(moins vite et passionnément
contenu
)
Je les tiens dans les mains, je les tiens dans la bouche…
Je les tiens dans le bras, je les mets autour de mon cou…
Je n’ouvrirai plus les mains cette nuit!
 
MÉLISANDE
Laisse-moi! laisse-moi! tu vas me faire tomber!
 
PELLÉAS
Non, non, non!
Je n’ai jamais vu de cheveux comme les tiens, Mélisande!
Vois, vois, vois, ils viennent de si haut
Et ils m’inondent encore jusqu’au cœur;
Ils m’inondent encore jusqu’au genoux!
Et ils sont doux, ils sont doux comme s’ils tombaient du ciel!
Je ne vois plus le ciel à travers tes cheveux.
Tu vois, tu vois? Mes deux mains ne peuvent pas les tenir;
il y en a jusque sur les branches du saule…
Ils vivent comme des oiseaux dans mes mains,
et ils m’aiment, ils m’aiment plus que
toi!
 
MÉLISANDE
Laisse-moi, laisse-moi…
Quelqu’un pourrait venir…
 
PELLÉAS
Non, non, non, je ne te délivre pas cette nuit…
Tu es ma prisonnière cette nuit, toute la nuit, toute la nuit…
 
MÉLISANDE
Pelléas! Pelléas!
 
PELLÉAS
Je les noue, je les noue aux branches du saule…
Tu ne t’en iras plus…tu ne t’en iras
plus…
regarde, regarde, j’embrasse tes cheveux…
Je ne souffre plus au milieu de tes cheveux…
Tu entends mes baisers le long de tes cheveux?
Ils montent le long de tes cheveux…
Il faut que chacun t’en apporte…
Tu vois tu vois, je puis ouvrir les mains…
J’ai les mains libres et tu ne peux plus m’abandonner…
 
(Des colombes sortent de la tour et volent autour d’eux dans la nuit.)
 
MÉLISANDE
Oh! oh! tu m’as fait mal!
Qu’y a-t-il Pelléas?
Qu’est-ce qui vole autour de moi?
 
PELLÉAS
Ce sont les colombes qui sortent de la tour…
Je les ai effrayées; elles s’envolent…
 
MÉLISANDE
Ce sont mes colombes, Pelléas.
Allons-nous-en, laisse-moi… elles ne reviendraient plus…
 
PELLÉAS
Pourquoi ne reviendraient-elles plus?
 
MÉLISANDE
Elles se perdront dans l’obscurité…
Laisse-moi! laisse-moi relever la tête…
J’entends un bruit de pas…
Laisse-moi!
C’est Golaud! Je crois que c’est Golaud!
Il nous a entendus…
 
PELLÉAS
Attends! Attends!
Tes cheveux sont autour des branches…
Ils se sont accrochés dans l’obscurité…
Attends! Attends
 
(Entre Golaud par le chemin de ronde.)
 
Il fait noir.
 
GOLAUD
Que faites-vous ici?
 
PELLÉAS
Ce que je fais ici? Je…
 
GOLAUD
Vous êtes des enfants…
Mélisande, ne te penche pas ainsi à la fenêtre, tu vas tomber…
Vous ne savez pas qu’il est tard?
Il est près de minuit.
Ne jouez pas ainsi dans l’obscurité.
Vous êtes des enfants…
 
(riant nerveusement)
 
Quels enfants!
Quels enfants!
 
(Il sort avec Pelléas.)

PELLÉAS
Io, io ed io!
Cosa fai là, alla finestra,
cantando come un uccello che è non di qui?
 
MÉLISANDE
Mi aggiusto i capelli per la notte.
 
PELLÉAS
Sono loro che vedo sul muro?
Credevo che tu avessi un lume…
 
MÉLISANDE
Ho aperto la finestra; fa troppo caldo nella torre…
Fa bello stanotte.
 
PELLÉAS
Ci sono infinite stelle; mai ne ho viste tante come stasera,
ma la luna è ancora sul mare…
Non nasconderti nell’ombra, Mélisande, sporgiti un po’,
che veda i tuoi capelli sciolti.
 
MÉLISANDE
Sono spaventosa così…
 
PELLÉAS
Oh! Oh! Mélisande,
Oh! Tu sei bella!… Sei bella così!
Sporgiti!
Sporgiti! Lasciami venire più vicino
a te…
 
MÉLISANDE
Non posso venire più vicina a te…
Mi sporgo finché posso…
 
PELLÉAS
Non riesco a salire più in alto…
Dammi almeno la tua mano stasera prima che me ne vada…
Parto domani…
 
MÉLISANDE
No, no, no…
 
PELLÉAS
Sì, sì, parto, partirò domani… dammi la tua mano,
la tua mano, la tua piccola mano sulle mie labbra…
 
MÉLISANDE
Non te la do la mia mano se parti…
 
PELLÉAS
Dammela, dammela, dammela…
 
MÉLISANDE
Non partirai?
 
PELLÉAS
Aspetterò, aspetterò…
 
MÉLISANDE
Vedo una rosa nelle tenebre…

 
 
 
 
PELLÉAS
Ma dove?
Non vedo che i rami del salice oltre il muro…
 
MÉLISANDE
Più in basso, più in basso, nel giardino; laggiù, nel verde scuro…
 
PELLÉAS
Non è una rosa…
Andrò subito a vedere, ma dammi la mano prima;
prima la tua mano…
 
MÉLISANDE
Ecco, ecco, non posso sporgermi
di più.
 
PELLÉAS
Le mie labbra non possono raggiungere la tua mano!
 
MÉLISANDE
Non posso sporgermi di più…
Sto per cadere…
Oh! Oh! I miei capelli scendono dalla torre!
 
(la sua chioma si scioglie improvvisamente, mentre si sporge
ancora ed inonda Pelléas
)
 
PELLÉAS
Oh! oh! Cos’è questo? I tuoi capelli, sono i tuoi capelli a scendere verso di me!
Tutta la tua chioma, Mélisande, tutta la tua chioma è caduta dalla torre!
 
(meno veloce e passionalmente trattenuto)
 
Li tengo fra le mani, li tengo
in bocca…
li tengo fra le braccia, li avvolgo attorno al mio collo…
Non aprirò più le mani stanotte!
 
MÉLISANDE
Lasciami! Lasciami! Mi farai
cadere!
 
PELLÉAS
No, no, no!
Non ho mai visto dei capelli come i tuoi Mélisande!
Vedi, vedi, vedi arrivano da così in alto
E m’inondano ancora fino al cuore;
M’inondano ancora fino alle ginocchia!
E sono dolci, sono dolci come se cadessero dal cielo!
Non vedo più il cielo attraverso i tuoi capelli.
Lo vedi, lo vedi? Le mie due mani non riescono più a tenerli;
mi sfuggono fino ai rami del
salice…
Palpitano come uccelli nelle mie
mani,
e loro mi amano, loro mi amano più di te!
 
MÉLISANDE
Lasciami, lasciami…
Qualcuno potrebbe venire…
 
PELLÉAS
No, no, no, non ti lascio libera
stanotte…
Tu sei mia prigioniera stanotte, tutta la notte, tutta la notte…
 
MÉLISANDE
Pelléas! Pelléas!
 
PELLÉAS
Io li annodo, li annodo ai rami del salice…
Non te ne andrai, più… non te ne andrai più…
Guarda, guarda abbraccio i tuoi capelli…
Non soffro più fra i tuoi
capelli.
Li senti i miei baci lungo i tuoi
capelli?
Risalgono lungo i tuoi
capelli…
Così ognuno te ne porta…
Vedi, vedi, posso aprir le mani…
Ho le mani libere ma tu non puoi più abbandonarmi…
 
(Delle colombe escono dalla torre e volano attorno a loro nella notte)
 
MÉLISANDE
Oh! Oh! Mi hai fatto male!
Cosa c’è Pelléas?
Chi vola attorno a me?
 
PELLÉAS
Sono le colombe, escono
dalla torre…
Le ho spaventate; volano via…
 
MÉLISANDE
Sono le mie colombe, Pelléas.
Andiamo via, lasciami… non ritornerebbero più…
 
PELLÉAS
Perchè non ritornerebbero più?
 
MÉLISANDE
Si perderanno nell’oscurità…
Lasciami! Lasciami rialzare la testa…
sento un rumore di passi…
Lasciami!
E’ Golaud! Credo che sia Golaud!
Ci ha sentiti…
 
PELLÉAS
Aspetta! Aspetta!
I tuoi capelli sono attorno ai rami…
Si sono impigliati nell’oscurità
Aspetta! Aspetta!
 
(Entra Golaud dal ballatoio di ronda)
 
E’ buio.
 
GOLAUD
Cosa fate qui?
 
PELLÉAS
Cosa faccio qui? Io…
 
GOLAUD
Siete dei bambini…
Mélisande, non ti sporgere così dalla finestra, finirai per cadere…
Non lo sapete che è tardi?
E’ quasi mezzanotte.
Non giocate così nell’oscurità…
Siete dei bambini…
 
(ridendo nervosamente)
 
Che bambini!
Che bambini!
 
(Esce con Pelléas.)

Il figlio del Re non sale sulla torre, come ci si aspetta nelle favole, ma, mentre la musica vira in un ardore parossistico, febbrile, malato, sono solo i capelli che scivolano giù, seguendo la fisicità musicale della complessa scala di accordi discendenti:

discesa.GIF

Capelli che saranno oggetto di una specie di gioco crudele, onanistico, quasi sadomaso, di un feticismo sensuale e privo di sfogo. Mélisande con la testa rovesciata all’indietro, Pelléas avvolto e vibrante di desiderio. Immobilizzati, in un liberty noir, in una contorsione erotica che già prelude ai corpi tormentati di Egon Schiele, (1890-1918).Quello che arriva ad interrompere il gioco della strana scena d’amore fra Pelléas ed i capelli di Mélisande sembra un nonno un po’ burbero dei due enfants, o tutt’al più un padre saggio e tollerante che li “sgrida” con le stesse parole con cui si manderebbero in castigo nelle loro camerette due bambini dispettosi, ed invece è il di lei anziano marito, il principe Golaud. Nonché fratellastro del giovane Pelléas. Di questa reazione così paternalistica e soft non ci convince nemmeno per un istante: dal suo arrivo in poi cominciano a battere in sottofondo i timpani del destino, ad oscillare il pendolo di una gelosia segreta ma terribile. Nell’interludio che segue


il flusso amoroso, con piccole punte in cui la musica per pochi istanti pare distendersi in una speranza serena, quasi romantica, finisce poi per spegnersi e lo stesso rullo cupo e sordo che accompagnava l’arrivo di Golaud chiude e rabbrividisce ogni illusione. Nella scena successiva egli proporrà a Pelléas, guarda caso, un tour nell’orribile sotterraneo del castello, da cui si levano esalazioni mortali, e sull’orlo di un abisso gli tremeranno le mani e, in un clima di suspence alla Hitchcock, si tratterrà a stento dallo spingerlo giù nel baratro.
 
PELLÉAS
Sì, un odore di morto si leva tutto attorno a noi.
 
GOLAUD
Sporgetevi, non abbiate paura… Vi terrò io… datemi… no, no, non la mano… potrebbe sfuggire… il braccio. Il braccio… Vedete l’abisso? (turbato). Pelléas? Pelléas?
 
PELLÉAS
Sì, credo di vedere il fondo dell’abisso… é la luce che trema così?… Voi… (Si raddrizza, si volge, guarda Golaud)
 
Si sa, le storie fra cognati finiscono sempre male. Golaud, non molto tempo prima, aveva trovato Mélisande sperduta, anche lui perdutosi dopo una battuta di caccia, in una delle foreste dell’isola dove sorge il castello, con le vesti stracciate, piangente. Infreddolita, come sarà per tutta la vicenda, da un gelo che viene dalle regioni artiche degli spiriti inquieti, che comincia a farla morire dentro fin dalle prime note. E il primo suono che di lei si ode, non è un acuto lirico, ma un sommesso e disperato singhiozzare di fianco ad una fontana, dove ha gettato la sua corona. Non si riesce a strapparle una parola del suo passato e delle sue sventure. Le sue prime parole Ne me touchez pas! ne me touchez pas! Non toccatemi.
 
I 1

GOLAUD
(…)
Quelqu’un vous a-t-il fait du mal?

MÉLISANDE

Oh! oui! oui! oui!
(Elle sanglote profondément.)

GOLAUD
Qui est-ce qui vous a fait du mal?
 
MÉLISANDE
Tous! tous!
 
GOLAUD
Quel mal vous a-t-on fait?
 
MÉLISANDE
Je ne veux pas le dire! je ne peux pas le dire!

GOLAUD
(…)
Qualcuno vi ha forse fatto del male?

MÉLISANDE
Oh! Sì! Sì! Sì!
(piange disperatamente)
 
GOLAUD
Chi vi ha fatto del male?
 
MÉLISANDE
Tutti. Tutti.
 
GOLAUD
Che male vi hanno fatto?
 
MÉLISANDE
Non voglio dirlo. Non posso dirlo!

E non lo dirà mai. Resterà “straniera”, comme un oiseau qui n’est pas d’ici, per tutta l’opera. Sempre con gli occhi spalancati, non li chiude mai, sì, sì, li chiudo la notte, dice, come i gatti, come fosse sempre preda di un’eterna stupita meraviglia. Golaud se la sposa lo stesso, ahimè al posto di una e più adatta, forse, mia rara omonima, tal Principessa Orsola, che i parenti gli avevano consigliato, ma i consigli dei parenti non si ascoltano mai. La porta al castello, lei strana nella sua altrettanto strana famiglia dalle complicate parentele, dello strano regno dove sembra non battere mai il sole e il disgraziato popolo muore di carestia, mentre i regnanti si disperano nella camera chiusa delle loro vite.
 
IV 2

ARKEL
Car depuis ta venue, on n’a vecu ici qu’en chuchotant autour d’une chambre fermée…

ARKEL
Perchè dopo la tua venuta, si è vissuti bisbigliando attorno ad una camera chiusa.

C’è un vecchio che giace malato in punto di morte, il padre di Pelléas, un ancor più vecchio è il re, Arkel, il nonno. Una regina rassegnata, Geneviève, madre di Golaud, avuto da un primo marito di cui nulla si sa (il sotterraneo?) e di Pelléas. Il luogo non è lieto e nemmeno fosse il castello di Barbablù, anche la prima moglie di Golaud è morta, lasciando Inyold, un orfano piccolo principe solo ed infelice, sempre fra i grandi e da loro coinvolto nelle loro storie intricate. Quando gioca con la sua palla d’oro, essa s’incaglia sempre sotto massi scuri e pesanti e piange e si turba per il destino delle simboliche pecore condotte al macello da un pastore, come quando da bambini ci si dispera al funerale del canarino, o per un gattino sperduto al bordo della strada, sentendo la prima avvisaglia di quella linea d’ombra che incombe su tutte le vite. Pelléas e Golaud sono quindi fratellastri. Pelléas è l’unico giovane, ma è un ragazzo tormentato, “strano” dirà Arkel stesso, vuol sempre partire, andarsene via, si aggira per grotte e sotterranei come un Amleto stanco senza nemmeno il coraggio di vendicare o scoprire i crimini e le congiure che ci saranno sicuramente state sotto tutte queste morti e parentele. S’innamoreranno dal primo istante lui e Mélisande, senza quasi guardarsi:
 
IV 4

PELLÉAS
Et je n’ai pas encore regardé son regard…
PELLÉAS
E non ho ancora guardato il suo sguardo…

Così lui dirà, già nel quarto atto, ormai vicino al tragico epilogo. Sono come due entità di carica complementare, che si attraggono per un magnetismo obbligato e fatale. Come due sonnambuli. Senza la forza di guardare la realtà del loro sentimento. Lasciando i baci correre lungo i fili sottili dei capelli. Senza la volontà di sfuggire al luogo ed alle sue influenze. Se si dirà metaforicamente in Amleto di Shakespeare C’e del marcio in Danimarca, qui dal sotterraneo provengono veramente miasmi di morte che inondano tutte le stanze cui non c’è rimedio. Nessuno ha il coraggio di reagire. In questo nuovo secolo sembra non essere più possibile alcun eroismo, alcuna ribellione, dei ed eroi wagneriani sono già tramontati. Anche il Cielo è vuoto e muto. Dio sembra aver abbandonato gli uomini.
 
IV 2

ARKEL
Si j’étais Dieu, j’aurais pitié du cœur des hommes…

ARKEL
Se fossi Dio avrei pietà del cuore degli uomini…

Ed in questo condizionale senza alcuna possibilità di diventare presente, nei puntini di sospensione che ricorrono per ben 528 volte nel testo, in un’anticipazione céliniana, le parole si affacciano sul vuoto del loro senso letterale, sull’incapacità di dire e definire il reale.
Portala via verrebbe voglia di gridare a Pelléas, come fanno i bambini al Teatro dei Burattini: lascia stare i capelli, più li annodi ai rami del salice, più siete entrambi prigionieri, salta su, baciala sulla bocca, scalda il suo freddo e la sua infelicità. Salvala, è lei la rosa nelle tenebre, salvala prima che esse la inghiottano. Volate via come le colombe dalla torre. Lontano.
Dopo essere stati scoperti da Golaud, Pelléas sarà da lui “paternamente” ammonito a non indulgere più in simili “giochi,” la ragazza si viene a sapere è anche incinta. Ma sembra non rendersene nemmeno conto come se fosse una cosa che non capita a lei, di cui non ha una precisa coscienza. Ha un carattere incostante, psicolabile, minaccia sempre di buttarsi nelle fontane, ma sappiamo che non ha il coraggio di farlo. Non è felice al castello, ed anche se è felice, è triste.
 
IV 4

PELLÉAS
Tu es distraite…
Qu’as-tu donc?
Tu ne me sembles pas heureuse…
Si, si, je suis bien heureuse, mais je suis triste…

PELLÉAS
Sei distratta…
Cos’hai dunque?
Non mi sembri felice…
Sì, sì, sono molto felice, ma sono triste…

Romeo salta sul balcone in un attimo e la sua Giulietta gli trema fra le braccia senza pensarci due volte e non lo vuole lasciare andare via. Francesca, quella dell’amor ch’a nullo amato amar perdona anche precipitata nel suo apposito girone infernale sarà orgogliosa di aver ceduto ad un amore infelice e non lo rinnegherà mai. Qui siamo arrivati ad un punto di non ritorno che apre all’immobilità al silenzio del teatro beckettiano. Nessuno dei personaggi ha la forza di fare un gesto, le parole si riducono ad un sussurro, la musica ne amplia il mistero emotivo, la complessità inconscia.
Anche nella scena in cui Golaud scoprirà i due amanti finalmente abbracciati che si baciano disperatamente solo nel momento in cui vedono la morte davanti a se, Pelléas, passato a fil di spada finirà nella fontana, siamo quasi portati a sospettare che ciò avvenga per sua volontà. Una specie di suicidio per conto terzi. E Mélisande riceverà una ferita quasi inesistente, metaforica.
 
V 1

LE MÉDECIN
Ce n’est pas de cette petite blessure qu’elle peut mourir;
un oiseau n’en serait pas
mort…
IL MEDICO
Non è di questa piccola ferita che ella può morire;
anche un uccello non ne sarebbe
morto…

Ma non si riprenderà più, morirà dopo uno stato di quasi coma che le ha fatto dimenticare tutto:
 
V 1

MÉLISANDE
Je ne comprends pas non plus tout ce que je dis, voyez-vous…
Je ne sais pas ce que je dis…
Je ne sais pas ce que je sais…
Je ne dis plus ce que je veux…
MÉLISANDE
Anch’io non comprendo più quello che dico, vedete…
Non so cosa dico…
Non so quello che so…
Non dico più quello che voglio…

Parole spezzate che finiscono per essere una dichiarazione di assoluto nichilismo esistenziale e spirituale. Assoluto presagio di future incomunicabilità.
Mélisande, poco prima di morire, dà alla luce, una povera bambina, di cui una vecchia serva, in una delle scene tagliate da Debussy, dirà:
 
LA VECCHIA SERVA
Ha le doglie sul letto di morte; non è questo un gran segno? E che figlia! L’avete vista? Una bambinetta che un povero non vorrebbe mettere al mondo… una figurina di cera che è nata troppo presto… una figurina di cera che deve vivere nella lana d’agnello… sì, sì, non è entrata la gioia in questa casa…
 
Morta la madre purtroppo adesso toccherà a lei ereditarne la sofferenza. Dal cerchio non si esce.
 
V 1

ARKEL
(…)
C’était un petit être si tranquille, si timide et si silencieux…
C’était un pauvre petit être mystérieux comme tout le monde…
Elle est là comme si elle était la grande sœur de son enfant…
Venez…
Il ne faut pas que l’enfant reste ici dans cette chambre…
Il faut qu’il vive, maintenant, à sa place
C’est au tour de la pauvre petite.

ARKEL
(
…)
Era un piccolo essere così tranquillo, così timido e silenzioso…
Era un povero piccolo essere misterioso come tutti…
E’ là come fosse la sorella maggiore della sua bambina…
Venite…
Non bisogna che la bambina resti in questa camera…
Bisogna che viva, ora, al suo posto…
E’ la volta della povera piccina.

E non possiamo certo sperare che, diventata grande, faccia come la Nora di Casa di bambola di Ibsen (1880) che solo una ventina d’anni prima avrebbe avuto ancora il coraggio di andarsene da quel castello buio, sbattendo il portone e facendo l’autostop ad una nave di passaggio. Tutt’al più le toccherà quel ragazzino triste e complessato del piccolo Ynyold.
 
Adieu Mélisande, arrivata nel regno di Allemonde come l’eroina stanca di tante altre storie infelici, portando su di sé il dolore di tutte le altre fanciulle luminose e fragili, perseguitate: della povera Proserpina in libertà vigilata per sei mesi all’anno e poi costretta a tornare nel buio dell’Ade, della tenera Euridice che quello sciocco di Orfeo per pura impazienza di uno sguardo non riuscirà a riportare fra i vivi, della Francesca tradita da un libro delle stesse avventure tristi e speculari di Lancillotto e Ginevra. Non sei forse tu Ofelia, la dolce folle, che veleggiando attraverso i secoli, con le vesti gonfie d’acqua fra i fiori del suo stagno è arrivata fino alle acque fredde di questo fiordo infelice?

I

 

Sur l’onde calme et noire où dorment les étoiles
La blanche Ophélie flotte comme un grand lys,
Flotte très lentement, couchée en ses longs voiles…
On entend dans le bois lointains des hallalis.

 

Voici plus de mille ans que la triste Ophélie
Pass fantôme blanc, sur le long fleuve noir;
Voici plus de mille ans que sa douce folie
Murmure sa romance à la brise du soir.

I

 

Sull’onda calma e nera dove dormono le stelle
La bianca Ofelia fluttua come un grande giglio
Fluttua molto lentamente, stesa nei suoi lunghi veli
Si sentono dai boschi lontani gridi di caccia.

Ecco da più di mille anni la triste Ofelia
Passa, fantasma bianco, sul lungo fiume nero;
Ecco da più di mille anni la sua dolce follia
Mormora la sua romanza alla brezza della sera.

Arthur Rimbaud, Ophélie, 1870
 
——————————
Riferimenti musicali per la prima e seconda parte:
C. Debussy,Pelléas et Mélisande
Camille Maurane, Erna Spoorenberg, Guus Hoekman,
Josephine Veasey, John Shirley-Quirk, Choeur du Grand
Théâtre de Genève
Orchestre de la Suisse Romande,
conducted by Ernest Ansermet
Agosto 1964
Decca 473-351-2
 
C. Debussy,Chanson de Bilitis, La chevelure
Véronique Gens (soprano)
Roger Vignoles (Piano)
27 Febbraio 2000
Virgin Classics
ASIN : B00003ZKR9
 
Gabriel Faure, Pelléas et Mélisande suite per
orchestra Op.80
Arnold Schoenberg, Pelleas und Melisande poema
sinfonico op.5
Orchestra: Israel Philharmonic Orchestra
conducted by Zubin Mehta
14 Gennaio 1991
Sony
ASIN: B00000270L
 
C. Debussy,Pelléas et Mélisande
Camille Maurane, Erna Spoorenberg, Guus Hoekman,
Josephine Veasey, John Shirley-Quirk, Choeur du Grand
Théâtre de Genève
Orchestre de la Suisse Romande,
conducted by Ernest Ansermet
Agosto 1964
Decca 473-351-2

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. merci albert!
    e tutti.

    ma c’è un piccolo errore :

    IV 4

    PELLÉAS
    Tu es distraite…
    Qu’as-tu donc?
    Tu ne me sembles pas heureuse…

    MÉLISANDE
    Si, si, je suis bien heureuse, mais je suis triste…

    PELLÉAS
    Sei distratta…
    Cos’hai dunque?
    Non mi sembri felice…

    MÉLISANDE
    Sì, sì, sono molto felice, ma sono triste…

  2. La capigliatura è straripata, fugge dal corpo, sopravvive alla prigione, si intravede nella tenebra, il viso di Melissande scompare; la capigliature maschera e smachera nella tensione erotica, inghiottisce l’amante, lo supera eroticamente (La chevelure Baudelaire), l’annienta, l’annega.
    Accade il desiderio di domara la capigliatura, farla soffrire, squartarla; la capigliatura vive nel corpo fantasma, diventa oggetto di orrore, feticcio spaventoso (La chevelure: Guy de Maupassant)
    Associata al sogno acquatica diventa mondo stellare, viaggio nelle verginità, nel regno dei fiori bianchi, capigliatura irraggiungible, che scende nera lungo il fiume nero.

    Grazie per il testo: è spendide.

  3. Altra donna, sempre capelli, sempre amore sublimato.

    37 Ed ecco, una donna che era in quella città, una peccatrice, saputo che egli era a tavola in casa del fariseo, portò un vaso di alabastro pieno di olio profumato; 38 e, stando ai piedi di lui, di dietro, piangendo, cominciò a rigargli di lacrime i piedi; e li asciugava con i suoi capelli; e gli baciava e ribaciava i piedi e li ungeva con l’olio.

    (Luca 7, 37-50)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Mostri sacri e complicanze storiche

di Antonio Sparzani
I miei mostri sacri della letteratura italiana sono Calvino e Gadda, rigidamente in ordine alfabetico. L’altra sera mi sono saltati addosso insieme. Cominciavo a leggere la quinta delle Lezioni americane di Italo Calvino: sappiamo che egli accuratamente scrisse le Lezioni prima di andare negli USA per portargli un po’ di cultura...

La follia dei numeri #3, però . . .

di Antonio Sparzani
“L’italiani sono di simulato sospiro”, dice il Gadda nelle sue fantasmagoriche Favole e aggiunge “L’italiani sono dimolto presti a grattar l’amàndola: e d’interminato leuto”. Bene, l’italiani matematici non son da meno: i nomi di Gerolamo Cardano (pavese, 1501-1576) e di Rafael Bombelli (bolognese, 1526-1572) sono tra quelli più implicati nella ulteriore follia che esaminiamo adesso.

Visti dall’Oltre

di Fabrizio Centofanti
In potenza siamo molte cose: un’energia allo stato puro che tende verso una realizzazione. Ma è l’atto che ci definisce. È l’idea di progetto: chi siamo veramente? Conosciamo il nostro destino, ciò per cui siamo al mondo? Ci interessa?

La follia dei numeri #2

di Antonio Sparzani
Dove siamo arrivati con la follia dei numeri: siamo arrivati a costruire una classe di numeri che sembra li contenga tutti, visto che possiamo scrivere un numero qualsiasi di cifre prima della virgola e una successione qualsiasi di cifre dopo la virgola, anche una qualsiasi successione infinita, cosa vogliamo di più folle ancora?

La follia dei numeri #1

di Antonio Sparzani
In tutta la mia vita adulta i numeri e la scienza che li tratta, la matematica, mi sono stati piuttosto familiari, e spesso necessari, data la mia...

M’è venuto un sospetto. . . .

di Antonio Sparzani
Spero abbiate tutte e tutti notato come e in quali efferati e rivoltanti modi la polizia italiana (comprendo in questo termine carabinieri, polizia, urbana e non, e qualsiasi altro cosiddetto tutore dell’ordine) stia, come dire, alzando la cresta, ovvero il livello della brutale repressione dei “diversi” in qualsiasi modo essi si presentino: i fatti di Verona e poco prima i fatti di Milano, quattro agenti che pestano di brutto una transessuale ecc. ecc.
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: