Sebben che siamo donne…

http://www.youtube.com/watch?v=Y6IkWxXyuM0

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. 8 marzo 1973:
    esterno giorno, nuvole che in cielo corrono ‘come cani’, varia umanità assorta;
    (risalendo ‘Mezzocannone’ (NA), dalla sfilata dell’8 marzo).

    Carrellata di volti, lenta, in risalita; eccole:
    si voltano allegre, salutano, ridono , belle bellissime, ciaociao!;
    “… io sono mia, mia! Mi-ja!” e’ il sonoro di fondo.

    Nessuno lo disse, nessuno parlò.
    Il nostro destino si sarebbe compiuto altrove.
    Altrove rimbomberanno nomi, cose, eventi,
    stazioni, le parole di sole.
    Per anni.

    Vedemmo crescere e morire nostra terramadre:
    Talvolta la visitammo, matti e schivi.
    Giro lo sguardo al sole: cosa daresti per riveder quei denti?
    per risentir quel chiasso?

    Eccolo finalmente il mio 8 marzo.
    Un bel succoso cuore rosso a tutti.

    montecristo

  2. ma quanto le ami le donne gianni biondillo? ma quanto le ami le donne gianni biondillo!
    ma quanto, sei, gentile, gianni, biondillo :)
    ssssssssssssssmuack!
    la fu

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.

Non chiamatela Banlieue

di Gianni Biondillo
Innanzitutto: non è una banlieue. Smettiamola di usare parole a sproposito, non aiuta a capire di cosa stiamo parlando. E, a ben vedere, non è neppure più una periferia. Dal Corvetto a Duomo ci vuole un quarto d'ora di metropolitana, siamo ormai nel cuore della metropoli lombarda.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: