En amitié fidèle

En amitié fidèle
Serata per Roland Barthes

lunedì 15 marzo 2010 h. 20.30

partecipano:
Alberto Arbasino
Umberto Eco

in occasione della pubblicazione di
Riga 30 – Roland Barthes
a cura di Marco Consolini
e Gianfranco Marrone
marcos y marcos editore
saranno presenti i curatori
ufficiostampa@marcosymarcos.com

teatro franco parenti
via pier lombardo 14, milano
+39 02 59995258
info@teatrofrancoparenti.it

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. che bel post!
    è di articoli così che abbiamo bisogno, di un periodare semplice e di pensieri chiari, comprensibili a tutti
    e di curatori sempre presenti, anche

  2. Fragments d’un discours amoureux, un saggio che leggo e rileggo.

    bello il titolo; en amitié fidèle.

  3. ho appena preso il suo ultimo libro quello sulla madre. mi piacerebbe molto esserci, peccato la distanza.

  4. Grande imprescindibile Fm, indefettibile memoria critica e storica: indispensabile nella marmellata dell’eterno presente. E sì che un Roland Barthes, grande semiologo, nella società attuale avebbe continuato a frullare letture strepitose. Ci prova Marco Belpoliti con IL CORPO DEL CAPO, e da molti viene completamente letto all’incontrario, come se avesse fatto una esaltazione del capo, e non dei meccanismi che legano la mediocrità dell’uomo medio di massa a identificarsi con il Corpo del Capo, appunto, che di quella mediocità si fa specchio…Ah, se avessero letto un po’ di Roland Barthes ! Con l’augurio che almeno Alan Fard ci sia andato alla Serata per Roland Barhes.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.

Non chiamatela Banlieue

di Gianni Biondillo
Innanzitutto: non è una banlieue. Smettiamola di usare parole a sproposito, non aiuta a capire di cosa stiamo parlando. E, a ben vedere, non è neppure più una periferia. Dal Corvetto a Duomo ci vuole un quarto d'ora di metropolitana, siamo ormai nel cuore della metropoli lombarda.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: