Articolo precedente
Articolo successivo

Terra ! – Alessio Arena

image-1 copy

Una ferita nella terra ecco il mio quartiere
di
Alessio Arena

Da sopra al ponte la Sanità è come una grande gabbia, nel petto squarciato della città un cuore che ha subito infiniti trapianti e adesso si sbatte solo lui, come un’ anguilla il giorno di Natale. Attraverso le grate del ponte, come al di là di un filo spinato che separa i prigionieri dai sicari, ci vedi la capa a cucuzziello della chiesa di San Vincenzo, prigioniera pure lei, che da poco le hanno fatto una lavata di faccia ma mica si vede da qua sopra, no, da sopra al ponte il quartiere lo vedi come un buco enorme, una ferita nella terra con punti di sutura segnati qua e là dalle antenne paraboliche, dalle scale che salgono e scendono, dai balconi balconcini loggette terrazzi ripostigli e vinelle che si buttano una addosso a un’ altra. A un ragazzino della Sanità il prete direbbe che il guaio lo fecero i francesi, Murat che fece costruire quel ponte perché il re arrivasse alla sua reggia senza farsi tutta quella strada, la scalata dello Scudillo, in mezzo a tutta quella gente.

Fecero il guaio perché dopo il ponte né il re né il suo seguito passava più per il quartiere, e allora non si dovevano più stendere le coperte pulite, non si dovevano aggiustare le supponte delle finestre e delle porte, non si doveva aprire più niente, ci avevano chiusi, chiusi dentro a qualcosa che da lontano, dall’ alto, non si vede nemmeno bene che cos’ è.
Un ragazzino della Sanità non lo sa che vive in una scatola nera.
Una di quelle che quando un aereo è caduto poi la vanno a cercare per capire cosa era successo, per trovare tutte le informazioni registrate. Forse è da quando tutta la città ha cominciato a perdere quota, che i segni sono stati marcati a sangue dentro al quartiere, sulla faccia ustionata dalle lampade delle casalinghe cinquantenni, sulle targhe delle macchine parcheggiate sopra allo scalone del Largo Vita, nelle insegne dei negozi con le scritte pure in inglese, o in spagnolo, quasi, senza alcun limite alla depressione esotica, palesemente frustrata, di stare qui ancora per po’ ma poi me ne parto.

E addò vai? A Londra, a Spagna, a Svizzera.
Intanto il ragazzino della Sanità non stava mai troppo tempo a casa, voleva andare a organizzare una partita con i suoi amici nel Bosco di Capodimonte, ma il papà gli ha detto che gli apre la testa semmai viene a saperlo, che il Bosco è pericoloso, ci sono i maniaci che ti portano nella grotta di Maria Cristina. Allora una partita la si fa lo stesso davanti alla chiesa, nella piazzetta, sotto al terrapieno della Villa D’ Agostino, pure se magari poi viene qualcuno che passa a dire che c’ è un brutto movimento, pure se le mamme cominciano a chiamare dai balconi, a fare quelle facce preoccupate, con il telefonino in mano, ma senza usarlo, perché potrebbe stare sotto controllo.
All’ improvviso si chiudono tutte le saracinesche dei negozi, una dopo l’ altra, con un rumore che comincia a essere assordante, l’ ultimo rumore che si sente prima di qualche sparo, qualche urla di donna, e chi s’ è visto s’ è visto.
La partita di calcio domani magari non si fa, tra qualche giorno magari, pure se ci sta quella segatura là a terra, dove stava il sangue di quello che si sono fatti.
Il ragazzino della Sanità fa la scalata della Mirciatella ogni mattina, quando l’ ascensore sta chiuso, per andare verso le scuole del centro. Lui non l’ ha capito mai perché l’ascensore del ponte sta chiuso almeno un giorno alla settimana, non capisce com’ è possibile che non si sia mai bloccato con dentro lui, che ci entra quasi ogni giorno.
Quando la professoressa gli chiede di dove sei, il ragazzino della Sanità probabilmente le dirà di Capodimonte, perché è più facile, suona meglio, e perché dire la verità sarebbe dire troppe cose, dare troppe informazioni, svelare un segreto che è meglio che ti tieni per te. Così facendo, il ragazzino della Sanità non dovrà dire dove stava ieri quando è successa quella cosa lì, se ha visto, se è vicino casa sua. No. Tornando a casa, da sopra al ponte, almeno una volta lui ha visto che le cose stanno tutte in equilibrio, che tutte quelle cose che si vedono attraverso il filo spinato della gabbia fanno meglio a stare ferme lì, immobili, e che è meglio per tutti non fare uscire niente dalla scatola nera, non si sa mai.

Pubblicato su Repubblica — 01 novembre 2009 pagina 1 sezione: NAPOLI

Print Friendly, PDF & Email

19 Commenti

  1. Alessio Arena ha il dono di dare la parola alla città che ama Napoli. La vedo come un ragazzo sensibile che non ha mai abbandonato il suo vincolo alla strada napoletana, alla lingua che viaggia attraverso il filo spinato del dolore, ha il dono per vibrare con il luogo natale, per creare una musica in nostro cuore. Tocca a noi, adesso, di guadare, di vedere
    Napoli altra che la vista abituale nei film o nelle foto di turismo. Siamo anche i ragazzi di Napoli a annusare, a parlare la lingua delle case, dei vicoli.

    Bellissimo testo.

  2. Il ponte fa passare gli angeli ragazzi di un mondo all’altro, di un quartiere all’altro … al di là del cuore dilaniato della città.

  3. Questo articolo è un appello.La ” tragica poetica ” del ragazzino nella scatola nera, non è un film, è una realtà che esiste IN TEMPO REALE.Le parole di questo articolo hanno i colori di un appello,sono la richiesta urgente del nostro intervento. A forza di dire che ” è un fenomeno locale ormai radicato in una cultura diversa dalla mia….”troppo spesso non facciamo gioco di squadra per partecipare a sradicare ad una realtà che non è inamovibile. Il crederlo non fa che consolidare questo gioco perverso.

  4. La voce di Alessio Arena fa poesia del dolore di una città che lo ha fatto scrittore dalla grande anima narrativa.
    La sua “ironia” non ha niente a che vedere con il resto della giovane letteratura napoletana e italiana.
    E’ uno di quei dati segreti iscritti nella _Black Box_ della sua terra.

  5. quando tu conosci a alessio arena, cioè quando tieni il libro suo sul comodino, ti fumi la sigaretta finale e ti leggi le prima 4, 5 pagine de l’infanzia delle cose, tu ci rimani un poco così, come se ti avessero pigliato a schiaffi dentro al letto prima di prendere sonno.
    “ma che scrive questo?”. e ti devi togliere la cenere che ti è caduta sopra al pigiama.

    quando hai la fortuna di leggere cosa alessio arena scrive, come lo scrive, vorresti che le parole non finissero mai.

    l., un fan sfegatato

  6. 1-bella scrittura visiva
    2-da quanto tempo non sentivo nominare la grotta di Maria Cristina
    3-mi iscrivo subito al fanclub

  7. caro francesco
    qui le persone non sono molto gentili, ultimamente :)
    non so in passato
    se io lo sapessi glielo direi
    la seguo sempre sul suo austero blog
    lei mi fa stare bene, lo sa?
    un bacio
    la fu

  8. ci provo a spiegare cos’è una vinella
    la vinella è una specie di terrazzo/orto/deposito posta in basso
    un luogo all’aperto prospiciente una casa o delle case dove si ammucchiavano cose
    tant’è vero che si dice mi pare una vinella di un luogo sporco, pieno di cose
    non ho mai letto una spiegazione di vinella
    vado sul ricordo di quello che chiamavano vinella

  9. Sono contente di avere imparato una parola.
    Mi sembrava con il contesto che c’era un vincolo con la casa,
    ma ho fatto un parallelo con una parola della mia lingua, come so che il napoletano ha colto qualche “bijou” della lingua francese.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: