Un diverso Mein Kampf se fosse stato un romanzo?

di Franz Krauspenhaar

hitler

Adolf Hitler fu un artista fallito prima di diventare Fuehrer e così demone principale del 900. Di un artista fallito ebbe le stigmate credenziali incise col rasoio di una frustrazione bohémienne. I suoi incubi di grandezza millenaria portarono forse all’assassinio su larga scala come, per citare dal titolo del famoso saggio di Thomas De Quincey, “una delle belle arti”. Perché se l’arte si esprime da sempre e in buona parte attraversando ogni tipo di orrore, si puo’ pure affermare – certamente azzardando- che il dittatore nazista fu un artista dell’orrore, vero e rappresentato, della peggior specie, superando qualsiasi genere di immaginazione.

E se Adolf Hitler poté forse esprimere la sua vocazione artistica nello sterminio di massa, facendo in certo senso della body art dell’orrore su scala industriale, è senz’altro vero che la sua figura – come ogni figura realmente esistita che diventa sotto forma d’arte allegoria di potenza e di male spesso assoluto, uscendo dalla storia e ammarando appunto nella letteratura- s’è appunto prestata come forse nessun altra a reinterpretarsi nelle più svariate maniere artistiche, con un occhio privilegiato puntato dritto verso la letteratura.

All’inizio degli anni Novanta esce in tutto il mondo un romanzo che diventerà in breve tempo un bestseller, anch’esso in seguito ridotto su pellicola: Fatherland, di Thomas Harris, il quale fino ad allora è stato un giovane storico inglese interessato in particolar modo alle vicende del nazismo e del suo ideatore. In questo non straordinario ma efficace thriller fantapolitico viene immaginato un mondo nel quale i tedeschi hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale, la Germania non è mai stata divisa e l’U.R.S.S. non esiste; Mosca è stata rasa addirittura al suolo ed è diventata un lago artificiale. Harris riesce ad immaginare, mettendo insieme ricerca storica e invenzione pura, una storia di classico impianto thriller ambientata nel 1964 in una inquietante Germania vincitrice del conflitto. Il dittatore è ancora vivo, sta per festeggiare il suo genetliaco, ma il supposto Reich millenario dopo meno di vent’anni dalla fine della guerra è invaso da sempre maggiore corruzione, violenza indiscriminata, malcontento generale; mentre i criminali nonché folli ideali del nazionalsocialismo si annacquano sempre più rendendo il regime sempre più ingovernabile. Certo, lo scrittore, probabilmente in piena foga pubblicitaria da lancio sul mercato, nel 1992 fa l’azzardo di dichiarare al New York Times: “ Stiamo vedendo Berlino riemergere come capitale e avviarsi a diventare il centro dell’Europa. Abbiamo visto il crollo dell’Europa orientale e i paesi slavi ridotti in uno stato di miseria, come era nelle intenzioni di Hitler. Esiste un vuoto di potere in Europa, e i tedeschi si troveranno costretti a riempirlo, che lo desiderino o no”. Alla luce di ciò che è accaduto negli ultimi dieci anni, questa dichiarazione di Harris si svela come interessata nonché falsa premonizione, dato che da lì a poco nella ex Jugoslavia si fecero rivedere cannoni europei dopo mezzo secolo e, al momento attuale, il conservatorismo neocon di George Bush puo’ benissimo fare a meno di una Germania fortunatamente democratica e ancora alle prese con i propri problemi di riunificazione, potendo così continuare nella propria politica imperialista e dimenticando questo gigante europeo divenuto per forza di cose “buono” e dai piedi, se non d’argilla, quantomeno di plastica Bayer hergestellt.

Nel romanzo di Harris il dittatore viene visto soltanto sullo sfondo, come lo si puo’ vedere nella realtà storica dei cinegiornali d’epoca della UFA; soltanto invecchiato, stanco anche se vincitore, reggitore di un impero che, dopo soli vent’anni dalla fine del conflitto, mostra profonde ed evidenti crepe interne ed esterne. Infatti, se l’U.R.S.S. non esiste più, c’è però – dall’altra parte della barricata, nel blocco contrapposto – l’America del presidente Joseph Kennedy- il padre faccendiere di John e Robert- con il quale bisogna assolutamente scendere a patti.

Se l’Hitler di Thomas Harris rimane sullo sfondo come in un cinegiornale ormai in technicolor anni sessanta, ed è quindi più evocato che ritratto, quello de Il signore della svastica di Norman Spinrad è invece fotografato in un netto primo piano, addirittura nel pieno di una sua elaborazione letteraria. Infatti questo notevole romanzo di fantascienza pubblicato nel 1972 ci raffigura un Hitler totalmente alternativo, a partire dal nome; forse proprio per quel che ho accennato nelle prime righe, per il fatto cioè che il dittatore fu in gioventù un artista fallito, Spinrad lo immagina come un giovane illustratore immigrato negli Stati Uniti, interessato alla letteratura e divenuto egli stesso scrittore di fantascienza. Nell’assoluta finzione de Il signore della svastica il nazismo non è mai esistito; Spinrad inventa questo Hitler scrittore che vince il premio Hugo per la fantascienza proprio con un romanzo dall’omonimo titolo, (in originale The Iron Dream) mentre l’autore Spinrad, il burattinaio di tutta l’operazione, si limita a scriverne ( nella finzione, ovviamente, e sotto falso nome) l’introduzione. Lo scrittore americano reinventa un Mein Kampf parodiato facendolo scrivere proprio a questo molto ipotetico Hitler – che nella finzione letteraria si chiama Feric Jaggar – con uno stile che volutamente punta ad evidenziare il possibile fallimento del dittatore anche come possibile artista della scrittura; non vi è dunque solo, in quest’opera, del puro e semplice intrattenimento, ma anche fantasiosa analisi e critica impietosa e feroce di ciò che sarebbe potuto essere il Mein Kampf se fosse stato concepito come un romanzo, scritto dal proprio autore in America e da immigrato in cerca di una fortuna artistica che nella Vienna della sua giovinezza non trovò: un gioco letterario davvero sottile e in certa misura perverso.

Nel 1965 Philip K. Dick aveva dato alle stampe La svastica sul sole, un libro che probabilmente segnò l’inizio della fantapolitica in letteratura. Anche qui come in Fatherland, si parte dal presupposto che Hitler abbia vinto il conflitto mondiale, conquistato il mondo (compresi gli Stati Uniti) e, ormai vecchio, malato di sifilide e perciò prossimo alla morte, stia assistendo alle evoluzioni di un mondo ipertecnologico configurato in piena era spaziale; l’elemento fantascientifico straborda enormemente, poiché in questo famoso libro dickiano la tecnologia si è talmente evoluta – contrariamente alla realtà degli anni sessanta nei quali il libro fu scritto- che si è potuti arrivare nientedimeno che alla colonizzazione “uncinata” di Marte e al tentativo – a cui fa riferimento il titolo – di un’ esplorazione del Sole. Nel mezzo di tutto questo folle scenario, Dick inventa di seguito una realtà alternativa e in controtendenza interna, immaginando una schiera di ideologi non allineati alle direttive del Fuehrer che in certo modo creano, postulandolo, un universo alternativo aderente alla effettiva realtà extrafiction, nel quale infatti la Germania ha perso il conflitto e le leggi profondamente repressive promulgate dal regime non sono mai entrate in vigore. Dunque Dick inventa una realtà futuribile alternativa, e, nella mente di alcuni personaggi, una seconda realtà – ovviamente alternativa alla prima- che in definitiva aderisce, anche se in modo parziale, alla realtà effettiva che si è verificata nella nostra storia; ma forse – altro elemento parallelo e definitivamente straniante- dietro tutto questo vi sono a muovere i fili intelligenze extramondane, per cui il clima del libro è di grande paranoia e stravolgimento dei piani, uno dei tratti distintivi dell’autore dell’ancor più fortunato Blade Runner.

L’ultimo e a mio avviso più significativo esempio letterario che mi piace portare in questa carrellata esemplificativa è quello di Siegfried dell’olandese Harry Mulisch; il libro in questione, uscito nel nostro paese circa due anni fa, è uno splendido romanzo nel quale Hitler è evocato nel racconto dall’alter ego di Mulisch, il famoso scrittore olandese Rudolf Herter di origini viennesi proprio come lo stesso Mulisch (figlio di un austriaco simpatizzante nazista e di una tedesca di ascendenze ebraiche); nel racconto, Herter, venendo a contatto nella capitale austriaca con una specie di richiamo delle radici che si fa sentire ogniqualvolta lo scrittore torna nella città natale del padre, ha l’idea folgorante di un libro che possa in qualche modo svelare la vera natura di Hitler, avvolta in un enigma che tale secondo lui è restato nonostante le miriadi di studi fatti sulla sua figura da tutte le angolazioni dello scibile; quindi lo scrittore fantastica la possibilità di arrivare alla comprensione di un tale enigma umano tramite l’indagine portata avanti dalla propria scrittura letteraria perché “forse”, egli sosterrà a un tratto,”la narrativa è la rete in cui puo’ essere catturato”.

In un’intervista televisiva Herter si lascia sfuggire l’idea del libro; centinaia di migliaia di austriaci ne vengono dunque a conoscenza dagli schermi, tra i quali i coniugi Falk, ormai quasi novantenni. I due contatteranno perciò lo scrittore olandese per raccontargli una storia orribile e fino ad allora rimasta segreta: camerieri personali di Hitler nella villa Berghof di Berchtesgaden, hanno vissuto per anni a stretto contatto col dittatore, Eva Braun e la cerchia degli accoliti di regime. Ed ecco il colpo di scena: la Braun viene messa incinta da Hitler, nascerà un bimbo – il Siegfried del titolo – del quale verrà nascosta la paternità: il dittatore vuole essere il fidanzato ideale di tutte le donne tedesche – vere e proprie groupie antelitteram- e, proprio come una rockstar, non puo’ dar loro la “tragica” notizia d’averle tradite a tal punto da aver generato un figlio non loro. Anni dopo, nel 44, quando il bambino ha circa sei anni, Hitler ordina a Falk – genitore di fatto adottivo- di sopprimerlo senza spiegazioni. Si verrà a sapere più avanti, tramite il diario di Eva Braun che Mulisch ha debitamente “manipolato “ nella finzione letteraria, che la soppressione del piccolo è avvenuta a causa di un tragico equivoco. Il compito che lo scrittore Herter si è dato è ora quello di capire la verità di un uomo che egli interpreta come Nulla incarnato anche attraverso la forza delle associazioni culturali: dal Nietzsche dell’Anticristo e della morte di Dio a Hitler il passo nella sua mente è quasi diretto, le associazioni e le correlazioni si sviluppano senza sosta nella sua ossessiva furia creatrice, ma il suo tentativo di capire questa figura che lui appunto immagina come “incarnazione del Nulla annullante, la singolarità ambulante, che poteva diventare visibile per forza soltanto sotto forma di maschera (…) una corazza ambulante, senza dentro nessuno”, attraverso lo svolgimento di un ipotesi di romanzo, insomma attraverso la letteratura, sarà destinato non solo a fallire, ma addirittura gli costerà la vita. Persino l’immaginazione, sembra volerci dire Mulisch, non puo’ farcela contro una realtà molto spesso inafferrabile perché assolutamente irrazionale.

(Pubblicato su Stilos 3.1.2006. Foto: fonte Wikipedia)

Print Friendly, PDF & Email

13 Commenti

  1. la cosa significativa, a parte la svastica nel sole (o l’uomo del castello, come più o meno si chiama la nuova traduzione di Dick), è che nessuna della cose che Krauspenhaar cita siano meritevoli di attenzione.
    Il punto sta nel non aver accettato la banalità del nazismo.
    Come scrive Hannah Arendt il nazismo fa in Europa quello che l’Europa ha fatto in Africa e nelle colonie. L’origine del nazismo, e dell’antisemitismo, è nell’imperialismo come manifestazione estrema e radicale del nazionalismo.
    Non aver accettato questa verità ed averla, anzi, rimossa, porta necessariamente a fare di Hitler (mediocre individuo, poco intelligente e pronto a credere ad ogni imbecillità che gli veniva rifilata purchè andasse nella direzione delle cose che lui voleva e pensava) una specie di genio del male. Cosa che non fu in nessun senso. Leggere la ricostruzione del comportamente del governo tedesco che sempre la Arendt fa in Eichmann in Jerusalem (La banalità del male).
    Il nazismo è una espressione idiota e malvagia (idiozia e malvagità vanno sempre assieme) di cose che in Europa pensavano tutti (come la razza ariana e la superiorità dell’uomo bianco). Anche qui basta leggere Conrad di Cuore di Tenebra per capirlo.

    ciao

    raffaele

  2. Credere che Hitler sia stato un imbecille a me pare un’ingenuità grossolana e pericolosa. Poiché così, tra l’altro, si tende a sottovalutare gli Hitler contemporanei, che non sono pochi.
    Davvero un “banale” imbecille sarebbe capace di approfittare in quel modo della situazione e di mettere in piedi un tale “zoo del male”?
    Io ho i miei dubbi. A meno che non si creda, altrettanto ingenuamente, che solo hi è colto è intelligente.
    Riguardo agli esempi che ho portato, almeno un paio di quei libri sono grandi romanzi; non c’entrano nulla con la Arendt, appunto: non si tratta di filosofia, si tratta di semplice “fiction”.

  3. Il titolo originale del romanzo di Dick è “The man in the Hig Castle”, pubblicato giustamente da Fanucci, con il titolo “L’ uomo nell’alto castello”.
    La svastica sul sole era il titolo della vecchia versione per Edizioni Nord.

    E’la massa a essere folle, mica il dittatore che la sprona e la plasma. Basta leggere “I volenterosi carnefici di Hitler” di Goldhagen

    andrea

  4. Caro Franz,
    nel suo “La scimmia di Dio” (Costa e Nolan) Gabriele Frasca ha fatto una lettura notevolissima del romanzo di Dick; se ti fosse sfuggita te la consiglio.
    Ciao,

  5. Anni fa mi capitò di chiedere a un esperto forense, banalmente, come mai un Cutolo qualsiasi avesse guadaganto così potere da interloquire con alcuni organi dello Stato, vedi il presunto interessamento nell’affaire Cirillo. Rispose: perchè è dotato di una intelligenza superiore, peccato l’abbia messa al servizio di una causa criminale.

  6. Non credo alle intelligenze superiori. l’intelligenza è la cosa meglio diffusa al mondo perchè ognuno di noi pensa di averne abbastanza e non è possibile che tutti ci sbagliamo. E’ un argomento decisivo.
    Può essere che io reagisca con troppo furore di passione alla demonizzazione di Hitler. Ma il punto è che Hitler, da solo, non è nulla e nessuno. Come Mussolini e come Berlusconi.
    Hitler va al potere con il nazismo per ragioni abbondantemente esplorate, con un programma che nulla ha di misterioso.
    A parte l’uomo dell’alto castello (che tra l’altro io ho letto da poco e mi è sembrato molto diverso da come ricordo la svastica nel sole) e l’ultimo romanzo di Philip Roth (che non ho ancora letto), nella tua (interessante) analisi non ho trovato elementi per procurarmi quei libri.
    Perchè mi irrita questa fascinazione del nazismo. La trovo stupida, appunto perchè il nazismo è qualcosa di banale.
    Per me significa che non abbiamo fatto i conti con le nostre radici. Quello che, invece, credo ci sia nel romanzo di Roth, ma appunto non l’ho letto e che c’è in quello di Dick, dove la paranoia dello scrittore serve una grande causa. Quella della verità che non si può nascondere mai. Nè può mai essere del tutto uccisa.
    Magari non è vero, ma è bello pensarlo.

  7. (riferito al ‘è dotato di una intelligenza superiore, peccato l’abbia messa al servizio di una causa criminale’)

  8. Non c’è problema. La mia era una semplice carrellata su alcuni romanzi – dunque opere di fantasia – che avevano come nucleo irradiante la figura fantasticata di Hitler. Sulla sua figura reale, mi attengo da molti anni alla biografia di Joachim Fest (Hitler, una carriera) e al lungo capitolo dedicato al dittatore da Erich Fromm in “Anatomia della distruttività umana”. La fascinazione del nazismo è la stessa del male, anche del più banale; prova di questa fascinazione è appunto la mole di libri – di fiction e non – dedicati a questa ideologia.

  9. Argomento alquanto interessante. Proust nella Ricerca parla dell”artista infelice”, cioè di colui che ha pulsioni autenticamente artistiche, ma è un talento artistico che non riesce ad esprimersi attraverso le opere. Il talento rimani quindi inespresso, e può tradursi in altri fenomeni, altre espressioni, altri “passaggi all’atto”. Più volte leggendo i romanzi di Edward Bunker ho pensato che l’arte lo ha salvato dal definitivo naufragio nel crimine. Franz ipotizza che la figura più maligna della storia avrebbe potuto tradurre La Tenebra nell’arte. E analizza l’opera di altri scrittori che hanno immaginato un diverso percorso della storia e una diversa configurazione del personaggio. E’ un’ipotesi molto suggestiva.

  10. A parer mio Hitler è stato il genio del male per antonomasia, la sua lucida follia a portato nel XX secolo l’Europa al baratro. Forse se Adolf si fosse dedicato alla pittura e se l’accademia di Vienna non l’avesse bocciato noi non staremmo qui a parlarne.

  11. Parto dalla considerazione finale che fa Flavio per ricordare che esiste un libro che prende in esame proprio la possibilità da lui ricordata: “se” Hitler fosse stato ammesso all’Accademia di Vienna. Si tratta del romanzo di Eric-Eammanuel Schmitt, La parte dell’altro, ed.e/o, Roma, 2005. Il libro è strutturato come una sorta di biografie parallele e distinte; c’è la vita del pittore Adolf H., talentuoso e di successo, e quella del ” reale” Adolf Hitler.
    Non sono però in sintonia con la definizione di “genio del male”, o di una lucida follia. Il problema, credo, è molto più complesso. Oltre al libro, un classico, nel suo genere, di Fest, molto utile per capire la sua figura il testo di sEBASTIAN Haffner: Hitler. Appunti per una spiegazione ( Garzanti), così come, anche per l’indubbia capacità di provocazione ( senza banalizzazioni o rimozìoni, ovv.) di Rainer Zitelmann, Hitler ( Laterza).
    Credo che sia necessario capire, comprendere, per questo spero si parli e si scriva ancora di e su Hitler e il nazionalsocialismo, non perchè la storia sia maestra di vita, ma perchè la storia intellettuale dell’umanità può essere considerata come una lotta per la memoria.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

off/on

(come spesso, la domenica pubblichiamo un post dell'archivio, questo fu pubblicato da Franz l'11 agosto 2008, red) di Franz Krauspenhaar off Con...

Un lupo mannaro (personaggio dei Castelli in cerca d’autore)

di Alessandro De Santis Tutto il giorno aveva...

Miserere asfalto (afasie dell’attitudine) # 4

di Marina Pizzi 246. in un gioco di penombre la breccia della leccornia (la tavola imbandita) per convincere il sole a...

Miserere asfalto (afasie dell’attitudine)# 3

di Marina Pizzi 152. E’ qui che mi si dà il soqquadro dell'amarezza al tasto che tutto può nei tasti gemelli...

Risveglio

di Rosella Postorino Valerio, vieni a bere. Valerio saltella sulle scarpe da ginnastica, le guance rosse di chi ha corso troppo...

Opere italiane # 2 – pilates in England

di Danilo Pinto In Inghilterra ginnastica alla fermata del bus, per mantenersi in forma e volantini illustrano esercizi ispirati alla tecnica del metodo...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: