Nazione Indiana in sciopero

Nazione Indiana aderisce allo sciopero del 14 ottobre contro i tagli al Fondo Unico dello Spettacolo

Oggi 14 ottobre cinema, set cinematografici, allestimenti e prove teatrali, musei e gallerie d’arte resteranno chiusi in tutta Italia per protestare contro il taglio del 40% alla cultura previsto dalla finanziaria 2006. I luoghi canonici del “fare cultura”, insieme a quelli più recenti e irregolari principalmente diffusi in rete, hanno deciso di fermarsi per un’intera giornata e, in questo modo, hanno scelto di evidenziare lo stato di mortificazione della cultura in Italia.

In un pacchetto di provvedimenti che prevede riduzioni che vanno dai costi di gestione delle auto blu agli stipendi dei parlamentari, i 464 milioni di euro del Fus (Fondo unico per lo spettacolo) stanziati nel 2005 verrebbero “tagliati” nel 2006 a 300.
Ma non è tutto. Vengono eliminate anche le quote Lotto destinate al settore e i trasferimenti agli enti locali.

5000 aziende direttamente legate al settore cultura e spettacolo sono in questo modo a rischio, così come circa 60 mila posti di lavoro sui 200 mila di chi opera in questo contesto.

Per farsi un’idea ancora più precisa di che cosa questo voglia dire è sufficiente considerare con attenzione le seguenti proiezioni, relative solamente all’ambito cinema: il Festival di Venezia passerebbe dagli attuali 5,6 a 2 milioni di euro; il CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia) da 11 a 5 milioni; il Fondo alla produzione da 33 a 12; il Fondo per i cinema d’essai da 2,7 a 1 milione; il Fondo per la promozione da 11,5 a 4,5 milioni.

Si tenga anche presente che la finanziaria 2006 non interviene su una situazione preesistente florida e nel corso del tempo valorizzata, e quindi in grado, in questa occasione, di cavarsela.
L’Italia mette a disposizione della cultura solo lo 0,2 per cento del Pil. Il Portogallo lo 0,9 per cento, la Francia l’1,3.
Siamo gli ultimi in Europa.

Per giustificare questa manovra il governo si appella alla retorica dei sacrifici comuni e inevitabili, e rimanda la soluzione al problema, o almeno un lenitivo, a un eventuale maxiemendamento che contenga le perdite.

Partendo dall’idea che fare cultura in Italia – una cultura che sia rischio, azzardo, messa in torsione del senso comune e perforamento di spazi ritenuti inaccessibili – significa prima di tutto confrontarsi con una possibilità concreta di espressione, pensiamo che tagliare i fondi corrisponda tout court con il togliere la parola. E togliere la parola significa ridurre drammaticamente la risorsa del contraddittorio. Che è, da sempre, una condizione di civiltà.

In quanto blog collettivo che attraverso l’impegno di chi scrive e di chi legge tenta quotidianamente di generare cultura, Nazione Indiana ha deciso di unirsi a questa giornata di protesta e di “dimostrare”.

E abbiamo deciso di farlo nei modi che ci sono più fisiologici e immediati.
Attraverso la parola. O meglio attraverso la sua negazione. Illustrando, in una serie di brani più o meno noti della letteratura internazionale, che cosa possa voler dire tagliare/togliere la parola.

Per tutta la giornata di domani, quindi, oltre ad astenerci dalla pubblicazione dei nostri interventi, proporremo soltanto testi accuratamente mutilati, mancanti, sfigurati, appunto “mortificati”, coperti da un frego e parzialmente irriconoscibili.

La forma di questi testi sintetizza quale sia il rischio reale che stiamo correndo, la sua dimensione grottesca e la sua inaccettabilità. Racconta il destino di irriconoscibilità della cultura in Italia.

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Ah che sara’ che sara’
    che vanno sospirando nelle alcove
    che vanno sussurrando in versi e strofe
    che vanno combinando in fondo al buio
    che gira nelle teste e nelle parole
    che accende candele nelle processioni
    che va parlando forte nei portoni
    e grida nei mercati che con certezza
    sta nella natura nella bellezza
    quel che non ha ragione ne mai ce l’avra’
    quel che non ha rimedio ne mai ce l’avra’
    quel che non ha misura.

    Ah che sara’ che sara’
    che vive nell’idea di questi amanti
    che cantano i poeti piu’ deliranti
    che giurano i profeti ubriacati
    che sta sul cammino dei mutilati
    e nella fantasia degli infelici
    che sta nel dai e dai delle meretrici
    nel piano derelitto dei bambini
    ah che sara’ che sara’
    quel che non ha decenza ne mai ce l’avra’
    quel che non ha censura ne mai ce l’avra’
    quel che non ha ragione.

    Ah che sara’ che sara’
    che tutti i loro avvisi non potranno evitare
    che tutte le risate andranno a sfidare
    che tutte le campane andranno a cantare
    e tutti i figli insieme a consacrare
    e tutti i figli insieme a purificare
    e i nostri destini ad incontrare
    perfino il Padre Eterno da cosi’ lontano
    guardando quell’inferno dovra’ benedire
    quel che non ha governo ne mai ce l’avra’
    quel che non ha vergogna ne mai ce l’avra’
    quel che non ha giudizio.

    Ah che sara’ che sara’
    quel che non ha governo ne mai ce l’avra’
    quel che non ha vergogna ne mai ce l’avra’
    quel che non ha giudizio.
    Ha che sara’ che sara’
    quel che non ha governo ne mai ce l’avra’
    quel che non ha vergogna ne mai ce l’avra’
    quel che non ha giudizio

  2. Balle! In tempi di vacche magre (ma poi sono davvero tali, con un incremento della produzione industriale del 6,1% e il Pil in ripresa dello 0,7% contro il 3% dell’UE?) bisogna stringere tutti la cinghia. Alcuni contributi allo spettacolo, e mi riferisco in particolare al cinema, sono non solo esagerati, ma anche utilizzati assai male. Molti film sponsorizzati con centinaia di milioni poi incassano somme irrisorie. Quindi: prima si dimostri di fare davvero cose che meritano il sostegno pubblico, vale a dire di tutti i cittadini che pagano le tasse, e poi si potrà anche protestare se i fondi vengono ridotti. Non se ne può più di questo andazzo di protestare sempre per tutto, senza darne una spiegazione convincente.
    za’

  3. Io, in quanto cittadino che paga le tasse, protesto affinché i miei soldi che ora vengono usati per guerre e filiali della chiesa cattolica e spese di ordine pubblico per partite di calcio e stipendi ad agenti violenti e a politici corrotti, vengano destinati al welfare e al sostegno dell’arte.
    Io voglio vivere in un paese civile.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sotto la terra

[Il racconto vincitore del concorso]

di Claudia De Angelis
Da bambina Lucia viveva in città, è andata a scuola e ricorda. La maestra diceva che nelle grotte vivono: orsi, ragni, spurtiglioni, grilli e vermi pelosi, talvolta i lupi ci riposano le ossa

Nelle retrovie

di Linda Farata
Provai gioia il giorno in cui babbo venne a dirci che saremmo potute andare a prendere Elvio con lui. Non seppi cogliere la gravità, l’eccezionalità di quel permesso

Il brutto male

di Camilla Pasinetti
Agnese ha detto alle bambine di non dar retta alla nonna, quando fanno i compiti. La nonna, la stessa che va a prenderle a scuola, prepara loro il pranzo e, quando dormono qui, stende i vestiti sul calorifero per farglieli trovare caldi al mattino

Io sottoscritto Parmigiano racconto e rinvengo il mio operato

di Alessandro Tesetti
Amleto ci ha detto che ci avrebbe portato da mangiare l’arrosto, ma quando è tornato solo le munizioni ci ha portato, nascoste su per l’orifizio alcune, e delle altre non ce lo ha voluto dire, ma in fondo erano poche, anche se non pochissime

Nebbia di guerra

di Chiara Cassaghi
Come ogni mattina da sei mesi, Rosa aspettava che emergesse dalla nebbia il ricordo di uno dei suoi fratelli. Ne trovava sempre almeno uno, che fosse quando usciva dalla sua cascina in riva al Lambro per girare i campi

Vattinne

di Giorgia Giuliano
Le chiama perevarenikabachky come se io non le vedessi. Zucchine stracotte. Dice che queste sono speciali. Mi annoda il bavaglino e copre il tubo della flebo; insieme al catetere sono due cavi dello stesso ordigno esplosivo
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: