Articolo precedente
Articolo successivo

Cara inerzia 1

In questa luce diffusa, nella quale non v’era né muro né albero né bestia né uomo che gettasse ombra, perfino il selciato sotto i piedi del signor Verloc si tingeva d’oro vecchio. Proprio così, il signor Verloc camminava verso occidente in una città senz’ombre, in un’atmosfera d’oro vecchio spruzzato. Luci rossorame si accendevano sui tetti delle case, sugli angoli dei muri, sui vetri delle carrozze, sulle stesse gualdrappe dei cavalli, e, infine, sulle spalle larghe del soprabito del signor Verloc, dove creavano riflessi smorzati, color ruggine. Ma il signor Verloc non aveva affatto l’impressione d’essersi arrugginito. Ammirava con sguardi di approvazione, di là dai cancelli del parco, quelle prove dell’opulenza e del lusso cittadini. Tutta quella gente chiedeva d’essere protetta. La protezione è la necessità prima dell’opulenza e del lusso. Chiedeva d’essere protetta, quella gente; e protezione invocavano i suoi cavalli, le sue carrozze, le case, i servi; protezione, le fonti della sua ricchezza nel cuore della città e nel cuore del paese; protezione contro la torbida invidia di un lavoro antigienico, l’intero ordine sociale propizio ai suoi igienici svaghi. Gli ozi del signor Verloc,

per la verità, non erano igienici, ma lui ci si trovava a meraviglia. A modo suo, vi si dedicava con una specie di fanatismo inerte, o, forse meglio, con un’inerzia fanatica. Nato da genitori solerti ad una vita di fatiche, aveva abbracciato l’indolenza per un impulso profondo, inesplicabile ed imperioso, come quello che fa preferire a un uomo, fra mille altre, quella certa donna. Era troppo pigro per divenire anche solo un demagogo, un portavoce dei lavoratori, un dirigente operaio. Troppa fatica gli sarebbe costata. Aspirava ad una forma d’ozio più perfetta: o forse era vittima di una sfiducia filosofica nell’utilità di qualunque sforzo umano. È questa una forma d’indolenza che chiede e implica un certo grado d’ingegno, e il signor Verloc non ne era privo. All’idea di un ordine sociale minacciato, può darsi che avrebbe ammiccato a se stesso, se questa manifestazione di scetticismo non avesse richiesto un certo spreco di energie. No, i suoi occhi grossi e sporgenti non erano fatti per ammiccare. Erano, piuttosto, di quegli occhi che si chiudono, gravi e con effetti maestosi, nel sonno.
Goffo e pesante nello stile di un maiale ingrassato, il signor Verloc continuò per la sua strada senza fregarsi le mani né ammiccare con scetticismo ai suoi pensieri.

Joseph Conrad, L’agente segreto – semplice storia, Rizzoli, Milano, 1953, cap. II, pp. 24-25, traduzione di Bruno Maffi.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Un certo Chuang Tze (sull’arte del buon governo che poi è il Non governo)scriveva: “Cielo e Terra non fanno nulla e non c’è nulla ch’essi non facciano. Ma quale degli uomini può raggiungere un tale far nulla?”

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Mostri sacri e complicanze storiche

di Antonio Sparzani
I miei mostri sacri della letteratura italiana sono Calvino e Gadda, rigidamente in ordine alfabetico. L’altra sera mi sono saltati addosso insieme. Cominciavo a leggere la quinta delle Lezioni americane di Italo Calvino: sappiamo che egli accuratamente scrisse le Lezioni prima di andare negli USA per portargli un po’ di cultura...

La follia dei numeri #3, però . . .

di Antonio Sparzani
“L’italiani sono di simulato sospiro”, dice il Gadda nelle sue fantasmagoriche Favole e aggiunge “L’italiani sono dimolto presti a grattar l’amàndola: e d’interminato leuto”. Bene, l’italiani matematici non son da meno: i nomi di Gerolamo Cardano (pavese, 1501-1576) e di Rafael Bombelli (bolognese, 1526-1572) sono tra quelli più implicati nella ulteriore follia che esaminiamo adesso.

Visti dall’Oltre

di Fabrizio Centofanti
In potenza siamo molte cose: un’energia allo stato puro che tende verso una realizzazione. Ma è l’atto che ci definisce. È l’idea di progetto: chi siamo veramente? Conosciamo il nostro destino, ciò per cui siamo al mondo? Ci interessa?

La follia dei numeri #2

di Antonio Sparzani
Dove siamo arrivati con la follia dei numeri: siamo arrivati a costruire una classe di numeri che sembra li contenga tutti, visto che possiamo scrivere un numero qualsiasi di cifre prima della virgola e una successione qualsiasi di cifre dopo la virgola, anche una qualsiasi successione infinita, cosa vogliamo di più folle ancora?

La follia dei numeri #1

di Antonio Sparzani
In tutta la mia vita adulta i numeri e la scienza che li tratta, la matematica, mi sono stati piuttosto familiari, e spesso necessari, data la mia...

M’è venuto un sospetto. . . .

di Antonio Sparzani
Spero abbiate tutte e tutti notato come e in quali efferati e rivoltanti modi la polizia italiana (comprendo in questo termine carabinieri, polizia, urbana e non, e qualsiasi altro cosiddetto tutore dell’ordine) stia, come dire, alzando la cresta, ovvero il livello della brutale repressione dei “diversi” in qualsiasi modo essi si presentino: i fatti di Verona e poco prima i fatti di Milano, quattro agenti che pestano di brutto una transessuale ecc. ecc.
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: