DOSSIER ANGELO MARIA RIPELLINO

da ⇨ sinestesieonline periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernità

ABSTRACT
Questo Dossier Ripellino nasce come omaggio al grande slavista, ed ha al centro un suo saggio inedito sul teatro di Pietro il Grande, parte di una dispensa universitaria della fine degli anni ‘60-inizio anni ‘70 rimasta tra le mani di una sua allieva, Anna Tellini, che l’ha custodita amorosamente fino ad oggi. Il saggio sul “teatro” di Pietro il Grande ricostruisce con dovizia di particolari alcune pratiche a metà tra la celebrazione carnascialesca e il Grand Guignol, che gettano luce su alcune peculiari inclinazioni dello zar Pietro Primo per l’orrido, il mostruoso, il deviante, in una parola il grottesco, che si accompagnarono alle sue riforme dall’alto miranti, nelle sue intenzioni, a portare la Russia fuori dalla barbarie e dall’arretratezza. A mo’ di introduzione, e per fornire una cornice a questo, Anna Tellini scrive del mitologema di San Pietroburgo e della personalità controversa del suo fondatore. Completano il dossier una intervista al figlio di Angelo Maria, Alessandro Ripellino, e una serie di illustrazioni che danno conto dell’immaginario popolare che nacque intorno alla figura di questo zar.
PAROLE CHIAVE: Angelo Maria Ripellino, San Pietroburgo nella letteratura, il Teatro della Crudeltà in Russia.

ANNA TELLINI
PER ANGELO MARIA RIPELLINO
Topografie del ricordo. Una presentazione emotiva

ANTEFATTO SENTIMENTALE
    … e all’improvviso ho avuto tre fortune, io che vivevo in provincia e fondamentalmente non mi aspettavo granché dal futuro, anche se lo cercavo. La prima, la più sofferta, fu il diploma di maturità classica che venne a liberarmi da quel liceo-prigione che a raccontarlo oggi non mi crederebbe nessuno, più che prigione un autentico lager, dove le nostre volontà e aspirazioni erano all’istante soffocate da un sistema rigidamente codificato, atto a reprimere e comprimere come si conviene.
    La seconda, fortuna intendo, è stata prendere questa implorata maturità addirittura nel 1968, con ciò acquistando la legittimazione a trasferirmi proprio quell’anno a Roma per “fare l’Università”, indecisa al momento tra la letteratura russa e quella cinese, la prima per via di un mio incontro, casuale per giunta, col Dostoevskij presente nella biblioteca familiare: e fu amore a prima vista; la letteratura cinese, invece, per quel tanto di esotismo che la distanza fisica e mentale da quella cultura assicurava. Così, provinciale sprovveduta catapultata a Roma, pensai di darmi il tempo di capire meglio le mie intenzioni frequentando inizialmente i due corsi in contemporanea… Senonché la terza fortuna, la decisiva, fu che a cominciare prima fossero le lezioni di Letteratura Russa, e che le tenesse (nientedimeno) Angelo Maria Ripellino, il cui nome da solo è capace tuttora di accelerarmi i battiti, e fluidificarmi la mente. Questo intreccio – fortuito, lo so – tra Ripellino e il 1968 a Roma all’improvviso mi spalancò al mondo, come uno schiaffo violento ma benefico che interrompe un torpore non voluto. Ma andiamo per ordine.
    Quando entrai la prima volta, con pochissime altre matricole, in quello che allora si chiamava “Istituto di Filologia Slava”, non avevo coscienza della wunderkammer che stava lì lì per inghiottirmi. Ad accoglierci, benevola e rassicurante, l’ormai per me mitica signora Marcella,custode e sacerdotessa del luogo, da cui, nel tempo, apprendemmo con smarrita apprensione da quale male per certi versi fuori del tempo fosse pedinato il Professore, il che contribuì a suo modo alla creazione di un nostro personale culto condiviso senza alcuna resistenza, che ci faceva sussultare ad ogni sua assenza inaspettata, ad ogni pur minima sua défaillance
    Ripellino ci introdusse in un mondo di meraviglie, in cui talenti immensi ma a noi fin lì ignoti ci dischiudevano universi sì letterari ma anche esistenziali, considerato che le loro esistenze diventavano esse stesse letteratura a partire da quel qualcosa che solo lui, il Professore, sguardo ironico e un po’ malinconico di chi molto ha visto e patito, pause teatrali, gestualità volutamente rattenuta, maniere senza tempo, ci faceva a grado a grado vedere, e infine penetrare: impossibile sottrarsi, dichiararsene estranei, prendere distanze di sicurezza, visto che quello che ci invitava a fare, per riprendere un suo titolo famoso, era un incontro con la «letteratura come itinerario nel meraviglioso».

continua a leggere qui ⇨ Dossier Angelo Maria Ripellino

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

articoli correlati

Digitale naturale

di Nadia Agustoni
Gli ultimi Neandertal nel fuoco di una scogliera davanti all’oceano, tutto di loro è andato via e forse loro erano stelle i Sapiens la notte.

“Mimma” Cornelia Quarti, una vita antifascista

di Nadia Agustoni
"Mimma”, nome di battaglia, veniva da una famiglia antifascista la cui casa fungeva da collegamento per il gruppo di Giustizia e libertà. Sia lei che il fratello Bruno furono nella resistenza e vicini a figure come Leo Valiani, Pertini, Parri, Del Pra.

“Vittime senza giustizia, almeno la memoria” di Anna Paola Moretti

di Orsola Puecher
Anna Paola Moretti, storica della memoria e della deportazione femminile, in questa nuova indagine ricostruisce con la consueta accuratezza, fra documenti, archivi e ricerca di testimonianze sul campo, la vicenda di due giovani donne martiri del nazifascismo nel pesarese...

Colfiorito

di Nadia Agustoni

Colfiorito
(qualcosa di bianco)
Sera a Colfiorito
nel garrire di rondini
in un’amnesia di cielo
e penombra
sull’ascia dei temporali
portammo radici di voci
e alveari.

V. Ė. Mejerchol’d UN BALLO IN MASCHERA

di Anna Tellini
«A noi, compagni, sia a me, che a Šostakovič, che a S. Ejzenštejn, è data la pie­na possibilità di continuare il nostro lavoro e solo nel lavoro correggere i nostri errori. (Applausi). Compagni, dite: dove, in quale altro paese dell’or­be terraqueo è possibile un simile fenomeno?» Queste parole precedono solo di poche ore la firma dell’ordine di arresto di Mejerchol’d.

Manuela Ormea IL BARONE RAMPANTE

di Manuela Ormea
Razionalità ed invenzione fantastica costituiscono il nucleo del romanzo. In quest’opera è richiesta la capacità di guardare la realtà contemporanea ponendosi ad una giusta distanza.
orsola puecher
orsola puecherhttps://www.nazioneindiana.com/author/orsola-puecher/
,\\' Nasce [ in un giorno di rose e bandiere ] Scrive. [ con molta calma ] Nulla ha maggior fascino dei documenti antichi sepolti per centinaia d’anni negli archivi. Nella corrispondenza epistolare, negli scritti vergati tanto tempo addietro, forse, sono le sole voci che da evi lontani possono tornare a farsi vive, a parlare, più di ogni altra cosa, più di ogni racconto. Perché ciò ch’era in loro, la sostanza segreta e cristallina dell’umano è anche e ancora profondamente sepolta in noi nell’oggi. E nulla più della verità agogna alla finzione dell’immaginazione, all’intuizione, che ne estragga frammenti di visioni. Il pensiero cammina a ritroso lungo le parole scritte nel momento in cui i fatti avvenivano, accendendosi di supposizioni, di scene probabilmente accadute. Le immagini traboccano di suggestioni sempre diverse, di particolari inquieti che accendono percorsi non lineari, come se nel passato ci fossero scordati sprazzi di futuro anteriore ancora da decodificare, ansiosi di essere narrati. Cosa avrà provato… che cosa avrà detto… avrà sofferto… pensato. Si affollano fatti ancora in cerca di un palcoscenico, di dialoghi, luoghi e personaggi che tornano in rilievo dalla carta muta, miracolosamente, per piccoli indizi e molliche di Pollicino nel bosco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: