Articolo precedente
Articolo successivo

Angelo Andreotti: sottratti alla grazia.

 

di CLAUDIA MIRRIONE

 

Sottratti alla grazia. La produzione poetica di Angelo Andreotti (2006-2023)

Alla trentaseiesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino è stato presentato in anteprima il numero speciale della rivista “Laboratori critici”, Per Angelo Andreotti: sottratti alla grazia. Poesie 2006-2023, edito da Samuele e dedicato alla figura del poeta e saggista ferrarese, prematuramente scomparso nel maggio dello scorso anno e distintosi per i propri meriti culturali, in quanto già direttore di diversi musei e istituti di studio, tra cui il Centro Studi Bassaniani e, successivamente, delle Biblioteche e degli Archivi del Comune.

Sottratti alla grazia, però, non è solo un omaggio a questa personalità di spicco nel panorama culturale nazionale, è anche una profonda riflessione sul suo contributo artistico e intellettuale. Infatti, successivamente all’editoriale di Matteo Bianchi e Daniele Serafini, che è in realtà un vero e proprio saggio critico concernente i temi fondanti della poetica di Andreotti (la differenzia, già weiliana, tra «essere attenti» e il «prestare attenzione», il valore del silenzio, «l’attitudine quasi panteistica» dell’io verso la natura, la “sacralità” della parola), vi è una nutrita sezione antologica che presenta 75 componimenti tratti dall’intera opera poetica di Andreotti, mentre invece, nella terza ed ultima sezione trova spazio una raccolta di interventi curati da studiosi e critici di rilievo, nonché colleghi e amici di Andreotti, inframmezzati da diverse note critiche sull’opera del poeta, già precedentemente apparse su altre riviste di letteratura contemporanea.

Tutti i contributi sono rimarchevoli e colgono aspetti differenti sia della poesia andreottiana sia della riflessione teorica sottesa alle raccolte in versi. I saggi di Sergio Bertolino e Niccolò Nisivoccia ragionano, innanzitutto, sul concetto di tempo nell’opera andreottiana, e mentre il primo si sofferma sul ruolo della poesia quale “farmaco”, in un presente per lo più costituito – come ricorda anche un filosofo caro ad Andreotti, Byung Chul Han – da raffiche di istanti scollegati tra loro e sprovvisti di un ritmo e di una struttura, il secondo tratta proprio del tentativo di Andreotti di recuperare e reinterpretare il tempo presente, conferirgli quel giusto ritmo, per coglierlo, per viverlo, epicureamente, come una dimensione in cui è ancora possibile riguadagnare «tutto il bene che si perde». Il passaggio – coincidente con la raccolta Nel verso la vita (Este Edition, 2010) – da una poetica contrassegnata dalla metafora filosofica del cammino, della Wanderung di goethiana memoria, alla poetica del silenzio e della contemplazione, è invece indagato negli interventi di Duccio Demetrio e di Giuseppe Ferrara; dal 2010 Andreotti frequenterà sempre più spesso il gruppo dell’Accademia del silenzio di Anghiari, fondata proprio da Demetrio e dalla giornalista Nicoletta Polla-Mattiot. Riconosciamo, inoltre, altri due gruppi di interventi; da un lato quelli di Nina Nasilli, Stefano Raimondi, Massimo Scrignòli, dall’altro, quelli di Flavio Ermini, Antonio Prete, Paolo Vanelli, che si occupano, invece, rispettivamente di lingua e stile e dello statuto del soggetto. La parola poetica andreottiana, dalla palpitante e viscerale esperienza fisico-corporale, trasformandosi in pensiero e astrazione, si fa vero e proprio Ὄργανον, cioé “strumento” conoscitivo della “Cosa” (Nasilli), e, se talora assume una forte carica ragionativa e filosofica (Scrignòli definisce appropriatamente l’opera in versi di Andreotti prose en poème), talaltra abbraccia in sé anche ogni deviazione, intesa come divagazione o come stortura, anomalia (per questo, Raimondi descrive la poesia di Andreotti anche come una lingua dei “titubanti”). La relazione tra soggettività e interlocutore è anch’essa peculiare: ad una soggettività che va oltre i confini dell’io, che varca continuamente i suoi limiti interiori e si pone in ascolto di ciò che è altro da sé (Vanelli, Ermini), fa da contrappunto un “tu” che, però, piuttosto che essere un interlocutore esterno, in Andreotti oscilla sempre tra l’allocuzione interiore e il dialogo tra i sensi e il visibile (Prete). Un posto a parte occupa, infine, il contributo di Giovanna Menegùs che si sofferma sul senso di eticità nell’arte, lungamente investigato da Angelo Andreotti in diverse sue opere teoriche, tra cui Il nascosto dell’opera. Frammenti di un’eticità dell’arte (Italic, 2018). Secondo Andreotti, l’arte, e quindi la poesia, non vivono di per sé, come in una dimensione separata; estetica ed etica si intrecciano, sono tutt’uno. Di conseguenza, la poesia si configura sempre come soglia e orizzonte di possibilità, contemplando insieme – nell’occasione che si viene a creare – un poeta e un lettore, un autore e un fruitore: l’esperienza estetica è per Andreotti l’apertura ad «un’autentica relazione con l’altro».

Nella loro diversità e plurivocità tutti gli interventi critici colgono diverse angolature della scrittura di  Andreotti (per quanto riguarda sia le tematiche che le soluzioni stilistico-formali), e costituiscono di certo il primo passo per cercare di interrogarsi sull’eredità intellettuale che Andreotti ci consegna e di collocarlo giustamente, a partire da Ferrara (il cui perimetro murario è rievocato in copertina dall’opera di Paolo Pollara, “Own Now. Labirintinterrotti”, 2019), in un contesto più propriamente italiano. Bisogna, dunque, rendere merito alla rivista Laboratori critici per aver dato vita a un volume che rappresenta – nella sua struttura atta a offrire un panorama, se non esaustivo, certamente ampio e apprezzabile dell’opera di Angelo Andreotti – un contributo significativo e duraturo nel campo degli studi culturali.

 XIX

Essere le parole mute, e quelle dette

attraverso una voce che non si dà pace,

continuamente descrivendo il nostro divenire

che è uno stare nel tempo, durare nel presente.

Essere il respiro che anima la parola

affinché sia la cosa che diciamo. Essere

quella cosa, essere lo sguardo che la vede,

essere nelle dita ciò che tocchiamo per essere

pianta, questa radice, la terra, essere acqua.

Ciò che sarà è un immagine certa nel presente

che dura un tempo nel passato. Ciò che saremo

è già in ciò che siamo. Noi non siamo in cammino,

noi siamo la via che andiamo camminando.

 

(da A tempo e luogo, Manni, 2016)

 

Print Friendly, PDF & Email

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

articoli correlati

Dentro le scene dell’altrove

di Gabriella Cinti   “UNA FUGA PLURIPROSPETTICA DENTRO LE SCENE DELL’ALTROVE”.  Lettura di “L’altrove della tragedia greca. Scene, parole e immagini”,...

Jon Fosse: «così sai che esiste / l’incomprensibile / che tutti comprendono»

È uscito per Crocetti il libro di poesie Ascolterò gli angeli arrivare del premio Nobel Jon Fosse. La traduzione e la...

Animali nel cassetto (I)

di Bianca Battilocchi
Apri chiudi apri chiudi
chiudi ora addormenta le palpebre
cosa risiede ancora in quelle tasche di legno
rinchiuso nel rettangolo che scompare
quanti strati di foglie e memoria
tu e gli altri

Dieci anni di Elba Book Festival

di Claudia Mirrione
Dedicato all’editoria indipendente, Elba Book Festival si svolgerà tra il 16 e il 19 luglio, a Rio nell’Elba. Tra presentazioni, dibattiti e laboratori, #ebf si conferma un punto di incontro per autori, editori e lettori che condividono la passione per i libri e la letteratura. Abbiamo intervistato Marco Belli, direttore artistico del festival.

Andrea Franzoni: «guardare il frutto e non prenderlo.»

    È uscito, per AnimaMundi Edizioni, Nature vuote di Andrea Franzoni. Ospito qui alcune poesie, insieme alla nota di Antonella...

CJ Leede: «questa è la mia storia, e voi non potete controllarla»

di Giorgiomaria Cornelio
Nel segno di Hermes e da un'idea di Tiziano Cancelli nasce Mercurio, casa editrice fondata insieme a Matteo Trevisani, Antonio Sunseri, Leonardo Ducros, Simone Caltabellota e Francesco Pedicini.
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio è nato a Macerata nel 1997. E’ poeta, regista, curatore del progetto “Edizioni volatili” e redattore di “Nazione indiana”. Ha co-diretto insieme a Lucamatteo Rossi la “Trilogia dei viandanti” (2016-2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Suoi interventi sono apparsi su «L’indiscreto», «Doppiozero», «Antinomie», «Il Tascabile Treccani» e altri. Ha pubblicato "La consegna delle braci" (Luca Sossella editore, Premio Fondazione Primoli, Premio Bologna in Lettere) e "La specie storta" (Tlon edizioni, Premio Montano, Premio Gozzano Under 30). Ha preso parte al progetto “Civitonia” (NERO Editions). Per Argolibri, ha curato "La radice dell'inchiostro. Dialoghi sulla poesia". La traduzione di Moira Egan di alcune sue poesie scelte ha vinto la RaizissDe Palchi Fellowship della Academy of American Poets. È il direttore artistico della festa “I fumi della fornace”. È laureato al Trinity College di Dublino.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: