Le magnifiche invenzioni

Gianni Biondillo intervista Mara Fortuna

Mara Fortuna, Le magnifiche invenzioni, Giunti , 2021

La Storia come una “magnifica invenzione”. Storie inventate che inventano la Storia. Come hai fatto a calartici dentro?

In quegli anni di fine 800 si respirava un’atmosfera effervescente, c’era molta fiducia nel futuro, nelle possibilità dell’umanità. Le storie di questo romanzo sono inventate, ma ruotano intorno a personaggi realmente esistiti. Il più importante è Marey, precursore del cinema. I suoi progressi, gli strumenti che costruiva (veri) e quelli per il volo del personaggio di Tunino (inventati), rappresentano questa grande tensione dell’epoca verso il futuro. È stato entusiasmante scrivere di un tempo così diverso dal nostro. La fascinazione che ha esercitato su di me è stata la strada per “calarmi” nella storia.

Il tuo è un romanzo “duale”: l’alto e il basso, la ricchezza e la povertà, due città, Gaetano e Tunino, due modi d’intendere l’amore, due ossessioni. Sbaglio?

Si può leggere anche così. Aggiungerei “successo e sconfitta”, ma la soluzione è sempre la trasformazione, l’uscita dal dualismo. È solo accettando gli insuccessi e correggendo la mira che i personaggi trovano una via d’uscita e riescono a realizzare le proprie visioni. Quelli che restano fissi, rigidi nei loro propositi o nel loro conformismo vanno incontro al disastro.

Quanta Parigi c’è a Napoli, e quanta Napoli a Parigi? Quanto sono profondi i legami e, come dici tu stessa nel romanzo, le distanze?

Napoli all’epoca era una capitale europea, venivano qui a studiare e lavorare artisti e scienziati, e aveva poco da invidiare a Parigi. Col tempo le distanze si sono molto accentuate, ma credo che le risorse umane in questa città siano sempre presenti ora come allora.

Arte e scienza (le due ossessioni) calate in un tempo, la fine dell’Ottocento, che guardava alla modernità con gli occhi del mito. Abbiamo perduto per sempre quell’innocenza? È forse questo il più intimo dei messaggi del romanzo?

Abbiamo sicuramente perso l’innocenza. Ci siamo accorti che il nostro progresso non migliorava, ma anzi peggiorava le condizioni di vita di altri paesi e inoltre non aveva solo conseguenze positive sulla nostra vita, basti pensare all’inquinamento. Tuttavia, gli unici strumenti che abbiamo per cercare di migliorare sono ancora quelli: la scienza, l’arte, la politica. Dalla scrittura di questo romanzo mi è rimasta la convinzione che quella fiducia, quel sogno di giustizia e di riscatto andrebbero recuperati.

.

(precedentemente pubblicato su Cooperazione, nel 2022)

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.

Non chiamatela Banlieue

di Gianni Biondillo
Innanzitutto: non è una banlieue. Smettiamola di usare parole a sproposito, non aiuta a capire di cosa stiamo parlando. E, a ben vedere, non è neppure più una periferia. Dal Corvetto a Duomo ci vuole un quarto d'ora di metropolitana, siamo ormai nel cuore della metropoli lombarda.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: