Articolo precedente
Articolo successivo

BILANCIO PREVENTIVO

di Gianni Biondillo
vecchio.jpg
18-1-1995

E sarò vecchio canuto poeta,
benedirò la mia modestia
da statale in pensione
ma dotto, oh si!, dotto
esemplare, guardato ad esempio
da giovani in versi:
con che sguardi brividi
mi parleranno ossequiosi
temendo la sconfitta placida,
che di me temo ora,
come spettro remoto.

Abiuro dalle mie opere future
e dal rimpianto insulso
che avrò del mio passato
abiuro ora che posso
ora che crudele riesco
forte degli anni
che ancora non pesano.

Mi dissocio ora
dalle ginocchie preci
dal Dio misericordioso
che accoglierò col capo chino;
ora che vivo prossimo il dolore
maledico
l’amore che avrò di me
(dimentico di me ora);
come un bambino
isterico, ingiusto, puro, pulito,
maledico
il qui-me, l’ora-me
che amerò teneramente
stantìo di nostalgia.

Ora che tutto è in potenza,
che tutto è in luce,
dissennato mi gemmo
dei passati futuri che non vissi.
Imbrigliato all’unica vita,
all’unico dato.

Print Friendly, PDF & Email

11 Commenti

  1. Il pezzo di Sergio mi ha fatto venire in mente questi vecchissimi versi. Diciamo che è un mio piccolo contributo all’argomento.

  2. Bella e seria questa composizione,o Biondillo.

    Vorrei anche sapere l’autore del dipinto raffigurante il profeta o santuomo, lì accanto,
    mi piace, pure
    grazie

  3. mi associo alla richiesta di Mario, egregio Biondillo, e se posso dir la mia questi versi sono quelli che mi son piaciuti di più tra tutti i tuoi (pochi, belli peraltro)che ho letto.

  4. E’ di un certo Rembrandt, non so se lo conosci, Mario. Mi sembra uno bravo… il ragazzo si farà… ;-)

  5. Caspitazza,
    però io lo cancellai per vergogna nel mio primo commento, perché i colori non mi parevano rembrandtiani, pensavo ad un emulo ottocentesco.
    Grazie, invero, sì.
    Dimmi o G.B. che i colori non corrispondono, orca, dimmi!

  6. No, Mario, hai ragione, i colori non corrispondono affatto!!! Li ho alterati io, li ho resi più optical.

  7. Scusa Gianni se torno su questo vecchio profeta. Sentendomi riignorantito ho spulciato due monografie sull’amato Rembrandt che ho qui in casa e non ho trovato l’immagine. Deduco dallo stile che dovrebbe essere dell’ultimo decennio di vita del maestro, sii così gentile da dirmi che dipinto è e dove si trova.
    ( A meno che sia una recente attribuzione)
    grazie
    Mario

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il dolore secondo Matteo

Gianni Biondillo intervista Veronica Raimo
È un universo surreale, fatto di freak, quello che racconti nel tuo romanzo, o forse è il mondo che è così, pieno di personaggi estremi, quindi sei un’autrice realista?

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: