TLC

Di Federica Defendenti

 

NFT

su tinder la vetrina propone
mullet, si vede il cambio di decennio.
stiamo invecchiando anche se non ci sembra e il gusto
dentro i match non è lo stesso:
nemmeno l’umorismo, il boom dei nomi.
lo so che sembro antica a dire queste cose
ma è che tu sei in rubrica un non-fungible token,
tra i tanti in testa al mazzo non replicabile







pornhub deepfakes

saremo al buio da un pezzo, senza riscaldamento:
ci scalderemo a legna non importa
ma senza il pc con tutto sopra come faremo,
specialmente le tue foto nuda di anni fa
ci vorrebbe un bot automatico un’IA.
con faceapp le genererò in video
un podcast asmr con la tua voce;
potremmo spartirci la password allo streaming che apriamo entrambe
e lo sappiamo prima di partire in solitaria in cima al materasso
per qualche ragione col tasto play
sempre allo stesso ricordo







key to your door

per sbloccarti l’istinto dell’eroe
come da consiglio nel video life coach sponsorizzato,
ti guarderò il cell mentre trascini il pollice
unisci i puntini in un disegno che ti schiuda.
non va la forza dello sguardo per fregarti,
del tocco digitale in basso
dimmi tutti i tuoi segreti a cosa pensi
come un file protetto da password
esteso a .zip: secretato
come estrarti? e anche a saperlo
cosa cambia, dovrei hackerarti per leggerti in pieno ma ora
scegli un’altra app, file non eseguibile
ancora ancora un’altra volta riprovare
mentre ti guardo e non mi dici niente
per venti minuti almeno









banco salumeria

in piedi tutta la notte per tradurre un pezzo su commissione
inventato un costo al servizio
per il C1 inglese promesso ma ho mentito nel cv.
pazienza: il suggerimento era di gonfiare un po’.
intanto il futuro, il piano che va scelto:
un dottorato, un lavoro d’ufficio chissà, il freelance lo hai già sperimentato
basterebbe finire tutto almeno con un minimo di senso:
Serviamo il numero 84, sento solo dire dal commesso







androidi

di cosa parliamo quando parliamo
di lavoro,
un passo avanti e uno indietro il piano del futuro
contraddicendoci.
con l’incrocio delle agende è facile mentirsi,
facile il falso in bilancio della giornata.
si va per tentativi ed errori dopotutto,
quello che conta è non fermarsi
anche a casa davanti alla cena alla tivvù al cell
a una qualsiasi immagine codificata:
fissare tutto come una cometa immobile che ci dica dove stiamo andando


________________

Testi e immagine tratti da TLC di Federica Defendenti (collana Obtorto Collo diretta da Riccardo Frolloni, Industria & Letteratura 2025)

 

Print Friendly, PDF & Email

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

articoli correlati

L’altro volto della resistenza

Di Yousef Elqedra

La tenda non è casa,
è promessa d’attesa
e ogni refolo di vento
ti rammenta che non sei che un passante
su una terra che non porta il tuo nome.

Palinsesti

Di Alberto Comparini

le ossa hanno dei tempi di guarigione diversi dai legamenti i tendini persino i menischi richiedono interventi più invasivi dei tumori le recidive i trapianti queste false illusioni quanto possono durare le certificazioni di inglese hanno una data di scadenza i controlli annuali i corpi gli effetti collaterali di quegli anni scivolati tra gli appunti delle segreterie

Gli anni degli altri

Di Marco Carretta
Arriva un pacco,
suo padre preme le bolle
come lui le parole.

Forza un pensiero di martello
fuori dalla sua testa.

Il pacco arriva dal passato.
È un pacco vuoto.
È un pacco di foto.

Minimo strutturale

di Eda Özbakay

la frontiera - c

per oltrepassare il varco oc-
corre ammorbidire la facciata
della cabina di controllo con
il proprio alito. in molti ri-
mangono incollati con la lin-
gua al vetro, le fitte in bocca.

A

di Francesca Gironi

L’ordinanza antibivacco
della città di A
vieta al povero cristo
di consumare un pasto
sulla panchina del porto.
Cristo fa ricorso al TAR.

Subsidenza

di Letizia Polini

sgorga da ogni cavità per finire nell’altro
mondo
il suo organismo ha scatole vuote
il suo organismo si dipana nella stanza
renata morresi
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: