Da “Materia madre”

[Per la collana “Manufatti poetici” di Zacinto edizioni, presentiamo degli estratti di materia madre (versione minima), uscito all’inizio del 2025.]

 

di Barbara Giuliani

 

Da rizoma:

 

non esiste una nota a margine.

questo è il margine:
una operazione geometrica
in cui calcoliamo l’aria di un cilindro
trenta per cinque.

c’è un uomo in un sito on line
che cerca di comprare uno spargifoglie e
non ha un giardino.

non sappiamo dove siamo, forse
in un paese a bassa densità demografica,
con un tasso di natalità allo zerovirgolatrepercento.

quando sei in un cilindro
il mondo diventa chiave e porta,
tessera sanitaria e cup,
biglietto per lo stadio e curva,
tutto nello stesso punto idrogeografico.

le stagioni si confondono,
si prestano le temperature,
si scambiano favori idraulici e
non hai paura che un raccolto possa andare a male.

il sole e la luna sono:
onnipresenti;
vengono vessati e idolatrati,
simboli di una religione extracorporea.

il giorno e la notte sono:
miscelati;
abbiamo creato un grigio perenne,
unica ambientazione per vivere o morire,
non ci si reincarna.

 

*

Da cartilagine:

 

– scrivi un verso erotico –

spalanca la mia fica, per vedere cosa sia rimasto di me,
oltre le piccole scorie degli uomini passati sul mio ventre.
lecca i margini del mio scrivere per rendere potabile
la carne che corre dentro il mio essere mostrato
al mondo nella forma più comune a cui siamo abituati:
un essere umano.

– il cameraman si è bendato gli occhi –

il rumore è diventato un suono continuo e sottile,
a settantanove metri dalla mia postazione di vita.
una trota sta morendo in un fiume a
ottocentocinquantacinque metri di altitudine.
la signora elena è arrivata al cimitero
sulla tomba di suo marito.

– il cameraman non riesce a inquadrare
nitidamente la lapide –

lo chiameremo mario, per comodità,
a noi non interessa, ma sembra doveroso saperlo.
a syracuse sono le undici di mattina del diciotto luglio,
non specificheremo l’anno, per avere queste informazioni
riproponibili ogni volta in cui ne avremo bisogno.
ci sono cose che non hanno data di scadenza, tu
qui vuoi degli esempi:
l’amore di un criceto per la sua compagna.
una zolla di terra dell’irpinia e
un cornicione di un tempio buddista.

l’insalata mista va condita con l’aceto,
non si discute.

*

Da pigmento:

 

appendice.

preghiera contro la madre.

non chiedere di venire al mondo
a un figlio sconosciuto,
a un corpo ipotizzato negli strati,
a un agglomerato non urbano
di vendicare la tua terra.

lascia cadere in rovina il tuo grembo,
gettalo in un campo di ortiche in cancro,
rovinalo con relazioni violente, livide e sbottonate.

non perdere tempo nella tua giovinezza e
nella tua vecchiaia a cercare un nome
memorabile da poter piangere.

termina madre la ricerca di un dolore,
eliminato dal mio non esserci.

non ti affaticare a trovare
una soluzione nascente,
qui tutto è morto,
già diagnosticato e nessuno ti chiede
perdono, per esserci o non
stata.

smettila di sistemare la tua vita,
per accoglierne un’altra
che non vuole condividere con te
nemmeno lo spazio di una tregua.

arrenditi madre,
al danno epocale
che siamo stati capaci di creare,
ma non di debellare,
siamo una malattia atavica.

accomodati, ti lascio del rancore.

 

Print Friendly, PDF & Email

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

articoli correlati

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...

Il Malinconico che dunque scrivo. Considerazioni sull’ultimo saggio di Paolo Godani

di Fabrizio Bondi
È noto infatti come ai nostri tempi la malinconia, sotto forma di disagio, disturbo o vera e propria depressione, venga sperimentata (...) da un numero sempre maggiore di soggetti; d’altra parte la «fine del mondo» sembra a molti di noi un’aspettativa ragionevole, nell’ordine del possibile, quasi prosaica...

Dito medio

di Costantinos Hadzinikolaou
Un breve testo sulla giornata storica del 28 febbraio, la più grande manifestazione vista ad Atene dai tempi della Dittatura dei Colonnelli (c’è chi dice anche dai giorni della liberazione dall’occupazione nazista). Altre manifestazioni si svolgevano in tutte le città della Grecia e in moltissime città del mondo dove vivono greci della diaspora, per un totale di un milione e mezzo di persone in piazza, per un paese che conta undici milioni di abitanti.

Alcune riflessioni estetiche e politiche su “Filosofia della letteratura” di Peter Lamarque

di Lorenzo Graziani
Non riesco a smettere di pensare che l’attuale enfasi sull’utilità della letteratura abbia motivazioni che i marxisti definirebbero “strutturali”. Viviamo in un’epoca in cui domina il principio dell’efficienza, motore essenziale del neoliberismo (...).

Il Socialorgasmo

di Giancarlo Busso
Il Socialorgasmo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di, tendente a una trasformazione della, finalizzata a ridurre le, sul piano sociale, economico e giuridico.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: