Il filo pericoloso delle cose

di Giovanni Pio Ruggiero

Se potessi uscire dalla nudità, case sul lago, granelli di sabbia incasellati, piede di donna nudo
seno, nudo corpo corpo nudo svestito corpo affranto legato al filo indissolubile corpo celeste colpo
liberato chiedente un nome svestito un come un come ti chiami perché si possa serbare ricordo
torre di inutile stanchezza di inutile vacanza di noia umbra grigia cascata di marmo dove si spegne
l’amore rugiada a piccole gocce sui seni grandi di chi danza, neve su Parigi, operette opere, esploso
il quadro d’arancio e infine. Infine resta, nell’immersione dei corpi ruvidi resta nella melma nel
piatto fangoso che ti porgo nella fanghiglia ostinata sulla tua purezza che smussa angoli ancora
intatti che spezza la pretesa addolcendo in linea curva. Infine una farfalla sbianca un panorama
che crei con le dita a piccoli passetti sui gradini di bianco salita la donna che desideri e manca, e
gioia, di sé gode e non d’altri costellazione che si apre al superfluo innecessario stupore della vita.
Controra sulle scarpe levate fenditura che consente il bacio in solitudine, in essa si danza, non in
altra, in altra stagione: finitudine nel tempo della stessa stagione consentita…
…quando i cari ridormono e non sanno, lontani crepuscoli solo altri attende e non te che hai
scoperto vera una ninnananna.


Sotto i piedi gli arbusti il pietrisco,
secche le foglie i rami il lombrico,
la conchiglia qualche pesca sbucciata
stesa al suolo stramazzata
l’orma si inclina e l’ombra si espande
su ciò che credevi toracico.
Sui sentieri incamminati di buio,
era certo sparire come sassi
nelle fontanelle di campagna,
era certo sostare sui muri
alla stregua dei gechi, camminare
ciechi, rimanere muti e comunque
cantare, sul cinguettio implume
dalla sedia offerta alla nascita,
e dunque imperitura:


su di essa
e non su altre hanno tutti
una base,
non sulle false pellicole di idee,
ma sui campi su cui il lago
si ritira, bruca una giumenta
passeggiano i villeggianti.
E nel ritorno alla campagna,
rappresentata, anticamera
come molte già sopite
e inutilmente traspirate
quelle cose che si inferriano

sì tanto e paiono insormontabili,
vedi allora tramontare scoperte
friabili più della crusca che
ammanta nei forni, torni
a stendere i sorrisi
per una sola intuizione.
Tra due corpi fraudolenti
più non credi che l’altrove sia vero
quando un bianco senti
aprirsi nel buio un sentiero.
_
Occhi chiusi e sorrisi sedentari,
una luna non basta
luna che in frange si spezza
sulla prevedibile inservienza
di persona.


Cecità, nella laguna striata delle isole venete vediamo a che punto una festività diventa canto caro
a ogni individuo, quandanche mi sembri vero che tutto ha già ottenuto il fabbisogno, la punta di
una certezza ricavata in buchi di tarme nel mogano, anfratti di esperienze già vissute e dalla metà
di chi ti apparteneva mozzate perché un tronco

*immagine di copertina Torre di Buranaccio – Girolamo Cannatà

articoli correlati

In risposta a “Riaprite i manicomi”

di Mariasole Ariot
Diminuisce la parola a favore di una contenzione farmacologica, avvicinandosi a strutture manicomiali di vecchia memoria: quelle che Langone vorrebbe riaprire.

Semi di Cetriolo

di Maria Teresa Rovitto
Un mio amico ha dato i semi a un suo conoscente; quello a volte si avvicina al varco. Sarà lui a consegnarli a un palestinese che vive a al- Husayn e rifornisce la diaspora.

Cristi e ravioli

di Ilaria Padovan
E mi costringerai a parlarti, ma non avrò più la gola / la gola è una piaga / e le parole saranno ghiaia e sangue

Lo sguardo di Vic. Il mondo prima e dopo il walkman

di Mariasole Ariot
Un libro che si pone allora in forma di domanda, che apre alla criticizzazione non solo dell'adesso, ma anche di un allora in cui tutto il presente stava già al suo stato larvale.

Lettere dall’assenza #7

di Mariasole Ariot
La soglia è un'incisione provvisoria, ci fende e non rinnova l'aperto all'universo: dichiarare che l'esistenza ha un nuovo nome, la stanza: sanguisuga di assoluti.

L’anima delle cose: dalla spada alla bacchetta

di Dario de Pasquale
Dal Furukotofumi agli shōnen, passando attraverso la classe militare dei samurai e ai film di Kurosawa, la spada ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella storia culturale giapponese.
mariasole ariot
mariasole ariothttp://www.nazioneindiana.com
Mariasole Ariot ha pubblicato Essendo il dentro un fuori infinito, Elegia, opera vincitrice del Premio Montano 2021 sezione opera inedita (Anterem Edizioni, 2021), Anatomie della luce (Aragno Editore, collana I Domani - 2017), Simmetrie degli Spazi Vuoti (Arcipelago, collana ChapBook – 2013), poesie e prose in antologie italiane e straniere. Nell'ambito delle arti visuali, ha girato il cortometraggio "I'm a Swan" (2017) e "Dove urla il deserto" (2019) e partecipato a esposizioni collettive.  Aree di interesse: letteratura, sociologia, arti visuali, psicologia, filosofia. Per la saggistica prediligo l'originalità di pensiero e l'ideazione. In prosa e in poesia, forme di scrittura sperimentali e di ricerca. Cerco di rispondere a tutti, ma non sempre la risposta può essere garantita.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: