Da “Un giudice incapace”

[Questa selezione di poesie è tratta dalla plaquette Un giudice incapace, Zacinto edizioni, 2024.]

di Ezio Partesana

 

È arrivato autunno

piove e la verità

è in ritardo.

Scompaiono in ordine alfabetico

i libri dagli scaffali.

Qualcosa urlano

dalle scale lavate

le badanti ucraine.

Adagio scompongono

i marciapiedi

le folate di vento.

*

C’è un padre triste al compleanno

della figlia e una figlia triste

al proprio compleanno.

Sono vestiti come imbianchini

senza saper dipingere una parete.

Aspettano che piova per loro

almeno dalle nubi in cielo.

*

Non avere mani

rosse, gelate sul ghiaccio

oppure non avere mani

nere che raspano sotto bosco

o ancora non avere mani

del tutto e da terra beccare

in fretta, saltando.

E tornare

e finire il lavoro.

*

Non c’è anima in stazione

l’orario forse o la pioggia

le han fatte tutte andare.

Scorrere i nomi

è stupido,

il controllore ha ragione:

il treno era perfetto.

In ritardo sono io

o la destinazione.

*

Dalle scale scende un filo di sangue

è inciampato il trasportatore

con in braccio la cassapanca veneziana.

Non importa, il trasloco è finito.

Che poi finisca il giorno

è solo questione di ore.

*

Bambini piangono a Venezia

tra il ghiaccio delle pescherie

e i cani lupo senza guinzaglio.

Fa freddo e l’acqua oscilla

come una maschera appesa

alle vetrine dei negozi di vetro.

È passata l’età della Salute

e il Ponte votivo della peste,

si vuotano gli appartamenti

da affittare domani ai turisti.

Da San Servolo un motoscafo grigio

trasporta quieto una cassa

di legno e due uomini di equipaggio.

Anche i pazzi muoiono a Venezia.

*

Imparare a camminare

è stata la cosa più facile

mi sono messa le scarpe

e sono uscita a vedere

come facessero le altre

a andare.

*

Kurt Schwitters, Collage 19, 1920

Print Friendly, PDF & Email

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

articoli correlati

HelloQuitX: istruzioni per l’uscita da X

di Andrea Inglese
“Ma ragazzi, se ce ne andiamo anche noi da X, chi garantisce la sopravvivenza di un vero dibattito democratico? Chi garantisce l’espressione di punti di vista diversi?”

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #1

di Andrea Inglese
Vorrei cioè che uscissimo non tanto da Meta o da X, ma innanzitutto dal diniego e/o dalla paralisi. Vorrei, in altri termini, che non facessimo finta di niente, ma che iniziassimo a pensare alla nostra autodifesa e agli strumenti che possiamo mettere in campo per garantirla.

Rock, amore, morte e follia… a Pomigliano d’Arco

di Gianfranco Di Fiore
Come si tengono insieme gli Appalachi e la Terra dei fuochi, la CIA e il Pentagono con gli stabilimenti dell’Alenia e dell’Alfasud e la chiesa di San Felice? Cosa lega una rockstar da 21 album e milioni di copie vendute, in tutto il mondo, e uno scugnizzo della periferia napoletana al suo esordio letterario?

Da “Unreel”

di Giuseppe Nava
Non si vede il volto del pescatore, indossa una tuta azzurra con cappuccio. Sul ponte della barca apre il ventre di un grosso pesce, strappa filamenti e cartilagini, con le mani estrae la vescica natatoria.

Che bello essere ossessivi. Per Gianluca Garrapa

di Leonardo Canella
0. senti che ritorna, ossessivo. Tanto ossessivo. Ossessivo ti ritorna e ritorni ossessivo su quello che TU hai detto scritto fatto. Ossessivo. Tanto. Per umbram putrida gutta cadebat, ossessiva pure lei. La goccia. Che cade.

La narrazione: crisi o big bang

di Giacomo Agnoletti
Perché quest’attenzione per un argomento prima riservato ai filosofi e agli studiosi di semiotica? La motivazione, a mio avviso, non sta soltanto nel successo dello storytelling come tecnica di marketing.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: