Narcisismo
di Samir Galal Mohamed
Qualunque cosa non soltanto distruttiva è un bene che capita.
È incantevole riconoscere il narcisismo sul volto delle persone; c’è un istante specifico nel quale è possibile individuarlo precisamente. Non farne un dramma. Consideralo uno dei tanti fatti umani, uno qualsiasi: in effetti, negli anni, non abbiamo che prestato, e progressivamente, attenzione a un ulteriore fatto dell’umano.
Se pensate non vi sia mai accaduto è molto probabile che vi stiate sbagliando, anzi: è certo. Con tutta evidenza non avete ancora sviluppato strumenti idonei per questa lettura: siete anagraficamente troppo giovani per possederli o, peggio, vivete nella convinzione che si tratti di un fenomeno raro. Anche il vostro caso conferma la mancata acquisizione di certi strumenti per conoscerlo e riconoscerlo: non biasimatevi. Al contrario, c’è da ritenersi fortunati, e molto, se le esperienze dolorose sperimentate fin qui sono risultanza esclusiva dell’incontro con il soggetto narcisistico. Significa che potete scriverne.
«Le persone si incontrano e si perdono: con buona pace del principio di non contraddizione, ci sono ragioni sufficienti che non lo sono simultaneamente. E, tertium datur, ci sono pure ragioni per non sentirle».
Sparire è una forma di sublimazione – sottrarre violenza materiale al mondo. Tocca pure ringraziare.
***
Immagine: Cy Twombly. Untitled. 1954