Narcisismo

di Samir Galal Mohamed

Qualunque cosa non soltanto distruttiva è un bene che capita.

È incantevole riconoscere il narcisismo sul volto delle persone; c’è un istante specifico nel quale è possibile individuarlo precisamente. Non farne un dramma. Consideralo uno dei tanti fatti umani, uno qualsiasi: in effetti, negli anni, non abbiamo che prestato, e progressivamente, attenzione a un ulteriore fatto dell’umano.

Se pensate non vi sia mai accaduto è molto probabile che vi stiate sbagliando, anzi: è certo. Con tutta evidenza non avete ancora sviluppato strumenti idonei per questa lettura: siete anagraficamente troppo giovani per possederli o, peggio, vivete nella convinzione che si tratti di un fenomeno raro. Anche il vostro caso conferma la mancata acquisizione di certi strumenti per conoscerlo e riconoscerlo: non biasimatevi. Al contrario, c’è da ritenersi fortunati, e molto, se le esperienze dolorose sperimentate fin qui sono risultanza esclusiva dell’incontro con il soggetto narcisistico. Significa che potete scriverne.

«Le persone si incontrano e si perdono: con buona pace del principio di non contraddizione, ci sono ragioni sufficienti che non lo sono simultaneamente. E, tertium datur, ci sono pure ragioni per non sentirle».

Sparire è una forma di sublimazione – sottrarre violenza materiale al mondo. Tocca pure ringraziare.

***

Immagine: Cy Twombly. Untitled. 1954

Print Friendly, PDF & Email

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

articoli correlati

#3 Animali nel cassetto

a cura di Bianca Battilocchi
Nella società dell’eccesso liberalizzato, dei corpi capitalizzati, delle colme discariche – fisiche quanto mentali – e del costante sforzo di rimuoverle dalla nostra vista, qual è il rapporto dei poeti d’oggi con ‘le cose’, soprattutto quelle accumulate e nascoste da tempo nei ripostigli domestici?

Bifo, pensando dopo Gaza: «quel che ci resta della civiltà è solo questo»

«Pensare dopo Gaza significa anzitutto riconoscere il fallimento irrimediabile dell’universalismo della ragione e della democrazia, cioè il dissolversi del nucleo stesso della civiltà» scrive Bifo in apertura a Pensare dopo Gaza, in uscita il 19 febbraio per Timeo.

Tomas Tranströmer: «il geroglifico del verso di un cane»

di Giorgiomaria Cornelio
È uscito per Crocetti Poesia dal silenzio del premio nobel per la letteratura Tomas Tranströmer. Ospito qui alcuni testi estratti dal libro.

Nota sul romanzo gotico

di Adriano Ercolani
Pubblichiamo alcuni estratti della postfazione di Adriano Ercolani al volume L’amante del diavolo di John William Broad-Innes, in uscita il prossimo 10 febbraio per Venexia Editrice, che ringraziamo.

Malizia Christi, o il mondo salvato da Davide Cortese

di Giorgiomaria Cornelio
Tra i libri favoleggiati in Malizia Christi (Eccedere eccetera, Sbarcare il sudario, Il libro nero dei poeti bambini) manca sicuramente la biografia del suo autore, che costituirebbe uno dei titoli...

Trentacentesimi

di Massimo Salvati
Sembra tutto un super cadere, un super morire: la cosa peggiore potrebbe essere andar via con tutti i pregiudizi intatti. Pensava a questo, di preciso...
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio è nato a Macerata nel 1997. È poeta, scrittore, regista, performer e redattore di «Nazione indiana». Ha co-diretto la “Trilogia dei viandanti” (2016-2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Suoi interventi sono apparsi su «L’indiscreto», «Doppiozero», «Antinomie», «Il Tascabile Treccani» e altri. Ha pubblicato La consegna delle braci (Luca Sossella editore, Premio Fondazione Primoli), La specie storta (Tlon edizioni, Premio Montano, Premio Gozzano) e il saggio Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita (Tlon Edizioni). Ha preso parte al progetto Civitonia (NERO Editions). Ha curato, per Argolibri, l'inchiesta letteraria La radice dell'inchiostro. La traduzione di Moira Egan di alcune sue poesie scelte ha vinto la RaizissDe Palchi Fellowship della Academy of American Poets. È il vincitore di FONDO 2024 (Santarcangelo Festival), uno dei direttori artistici della festa “I fumi della fornace” e dei curatori del progetto “Edizioni volatili”. È laureato al Trinity College di Dublino.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: