Articolo precedente
Articolo successivo

Da “Unreel”

[In ottobre, per Zacinto editore, nella collana “Manufatti poetici”, è uscito Unreel di Giuseppe Nava. Ne pubblichiamo alcuni passi.]

di Giuseppe Nava

 

Lei nuota sott’acqua, un’acqua limpidissima, azzurra e trasparente. Dopo un poco riemerge.

In mare, dei delfini seguono una barca, nuotando velocissimi appena sotto il pelo dell’acqua.

Costume da bagno, occhiali scuri, lunghe treccine bionde, la ragazza si sistema sulla testa un foulard decorato con una fantasia di fiori. Sorridendo, prende la parte che avanza e la arrotola per stringere il foulard sulla testa, la arrotola molte volte e poi su sé stessa a formare una spirale sopra la testa.

La ragazza, in bikini nero, cammina in una stretta galleria scavata nella roccia gialla. Senza fermarsi indica un’apertura nella volta, poi arriva alla fine del cunicolo, che si apre su una caletta con barche e ombrelloni. C’è il sole e il mare è molto blu. La ragazza appoggia per terra qualcosa di azzurro che teneva in mano, e si toglie le infradito.

Sullo scoglio, attende l’arrivo dell’onda, poi si tuffa con una capovolta all’indietro e scompare nell’acqua.

Un grosso aereo di linea sta atterrando su una striscia di terra visibile a malapena sul mare tutto intorno. Sembra quasi che stia atterrando sull’acqua.

Su una piccola barca, qualcuno sta tirando a fatica una rete fuori dall’acqua gialla, fangosa. Diversi pesci sono impigliati nella rete. Quando la rete affiora maggiormente si vedono molti più pesci al suo interno, che agitano la superficie dell’acqua. Un’altra persona compare e aiuta la prima a sollevare la rete piena di pesci, che poi ricadono sul fondo della barca.

Non si vede il volto del pescatore, indossa una tuta azzurra con cappuccio. Sul ponte della barca apre il ventre di un grosso pesce, strappa filamenti e cartilagini, con le mani estrae la vescica natatoria.

***

 

La ragazza bionda, vestitino estivo a fiori, si tiene con entrambe le mani a un sostegno nel vagone della metro. La gente intorno guarda il telefono, guarda per aria, parla. A un tratto la ragazza fa un pull up, senza sforzo, mostrando la lingua alla camera, poi scende dal vagone.

Fermata Broadway Junction. Lui, torso nudo, tatuaggi, guarda sopra la spalla di lei – shorts e top sgargianti, treccine colorate nei capelli – che sta scrivendo qualcosa sul telefono. Si avvicina, cerca di prenderle il telefono, lei si divincola e si allontana qualche passo ma lui riesce a strapparle il telefono dalle mani. Lei lo insulta, lo insegue, lui correndo le gira intorno e con un salto scavalca i binari fin sulla banchina opposta. Lei urla esasperata. Lui legge qualcosa sul telefono, guarda la donna con uno sguardo misto di rabbia e sorpresa, poi scaglia con violenza il telefono sui binari.

Con un punteruolo perfora lo schermo di quattro differenti smartphone.

È notte, la donna armeggia davanti alla porta, la apre, entra. Dalla strada compare di corsa un uomo, tuta bianca, che arriva prima che la porta si richiuda ed entra, dicendo qualcosa. Si sente la donna gridare. Un altro uomo arriva di corsa, indossa una felpa a disegno tipo mimetico, si ferma sulla soglia. Si sentono voci dall’interno. L’uomo con la tuta bianca esce, i due si allontanano di corsa.

Quello con la salopette a righe bianche e rosse e gli stivali da cowboy sta barcollando sul tetto di un bagno chimico, il primo di una lunga fila, in un prato. È notte, si sentono musica e voci. Dal nulla un tizio arriva di corsa e tira una spallata contro il cesso chimico, che si inclina. Quello con la salopette perde l’equilibrio e cade malamente, sbattendo la schiena. Diverse persone intorno gridano. Un uomo insegue il tizio della spallata, lo abbranca per il collo e lo getta a terra sul prato. Ancora grida, parole non intellegibili. Un’altra persona con la salopette a righe bianche e rosse è china su quello caduto dal bagno chimico. Intanto l’uomo fronteggia il tizio della spallata, gli punta contro il dito, non si sente cosa dice. Dietro di loro ci sono pick-up, furgoni, roulotte.

La volante è ferma in mezzo all’incrocio, lampeggianti accesi. Si sentono sirene andare e venire. Alcune macchine girano intorno, altre sono bloccate al semaforo. Lui, calvo, barba, sovrappeso, indossa solo dei pantaloncini bianchi. Fronteggia tre agenti, due di loro puntano quelli che sembrano essere taser. Si abbassa e si alza sulle ginocchia, gesticola, allarga le braccia. Avanza verso gli agenti, che indietreggiano, i taser sempre puntati.

***

Nota

Lo scorso anno, nell’arco di un paio di mesi, ho descritto a parole svariati reel comparsi sui miei profili social, in una sorta di procedimento ecfrastico, o se vogliamo – trattandosi di filmati – di sceneggiatura ex post. Il funzionamento degli algoritmi, che propongono contenuti sempre simili e attinenti, ha portato a raccogliere queste prose nelle narrazioni potenziali di Unreel.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort

di Giacomo Agnoletti
... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna e l’infelicità dell’essere umano, costretto a pensarsi costantemente come uomo-fra-le-macchine.

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: