Articolo precedente
Articolo successivo

Due poesie per Gaza

di Marina Massenz

Gaza, dicembre 2024

I

Del rosso osso

Del rosso osso

senza più fiore fiore splendente

a celare fori

fuoriesce materia grigia

osso con buco.

Giardini grandi

per il piccolo andare

non toccherà fiore

chinandosi, è un istante

nel buio del tombino.

Fuoriescono liquami

si sentono richiami

di piccole mani.

II

Dai calamai del petto

Dai calamai del petto

si affacciano le gallerie del

tempo che pare disteso

e pure l’inquietudine non passa

che pare vuoto ma pure è tutto

pieno di pensieri su fare e non fare,

alla fine la decisione della parola

fiato ossidante su materiale

delicato e sottile.

Stirare la pelle stirare

stirare come una volta stiravo

camicie vestiti e pantaloni

alla finestra i ciclamini rimangono

col loro emergere da mazzi di foglie

si tirano su col gambo sottile dritto

e questi scoiattoli marroni dalle lunghe code

infestanti dei nostrani rossi viene lo stesso

la tenerezza del vedere e forse

la voglia infantile del prendere per sé

tenere inscatolare o ingabbiare

bambino che prende e vuole giocare

 

così del tempo passato e presente

sono la scatola che rotola via

ma dal futuro solo riflessi di fuoco

rumori assordanti crolli e strilli

e le ciabatte lasciate per via nella corsa

e la bambola e i veli e le tende.

 

 

articoli correlati

ScomettIAmo

di Mattia Azzini
Roberto aspettava al solito angolo, all’ombra di un rovere. Osservava dei bambini che giocavano a calcio nel campetto davanti, sogghignava di tanto in tanto per il loro inesauribile fervore e per i pesanti insulti gratuiti che svolazzavano.

Imperscrutabili volubilità psichiche del genere umano

di Luigi De Luca
Potrebbe sembrare il nome di un bambino, perché si ignora una verità sacrosanta: quando è la campagna a invecchiare gli uomini finisce col rimpicciolirli, li rende minuti,

Il potere dell’auto

di Leonello Ruberto
Non erano vere e proprie liti, quelle che Ford aveva con sua moglie. Però potevano essere ancora peggio. Rappresentavano qualcosa di più profondo: qualcosa che non andava tra di loro.

Il salto di qualità

di Lorenza Venerus
Sembra rassicurante anche mentre ammette le proprie colpe, merito della ring light riflessa sulle pupille. La sfida di maggio e giugno era leggere i grandi classici che le mancavano, suggeriti dalla community

Su un vuoto, dove Ramy è stato

di Daniele Muriano
Guardo fuori dal finestrino, verso i nuovissimi edifici che ospiteranno gli atleti delle Olimpiadi invernali del prossimo anno, un complesso ormai quasi completato e di rara bruttezza, dove nessun atleta vorrebbe forse soggiornare

Guerra alle donne

di Patrizia Tenda
La guerra alle donne non si è fermata all’aborto. Il razzismo anti-abortista è degenerato in sessismo tossico, sfoggiato platealmente durante le campagne elettorali 2016 e 2024.
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: