Mariano Tomatis: «l’insegnamento del mago»

Il 20 Novembre 2024 è arrivato in libreria Il mio libro di magia di Mariano Tomatis (Edizioni Tlon), una guida pratica e insieme una sfida a ripensare l’idea di arte magica, contaminare la modernità e ispirare una magia conviviale e antifascista.

Proponiamo un estratto in anteprima.

***

Prologo

Londra, 1635. Tra le attrazioni della fiera di San Bartolomeo c’è anche un mago. Si chiama Hocus Pocus, come la formula magica. In mano ha una pallina e invita uno spettatore a prenderla. Mentre costui sta per afferrarla, l’illusionista chiude la mano e lo guarda negli occhi: «Prima, però, mi assicuri che sarai svelto?». È una domanda a trabocchetto: serve a distrarre lo spettatore e a fargli allontanare lo sguardo dal pugno chiuso; nel gergo magico, è un’azione di misdirection, “direzione sbagliata”. L’uomo ci casca, alza gli occhi e dice di sì sorridendo. Nel frattempo, Hocus Pocus ha fatto cadere la pallina in tasca e riportato il pugno nella posizione iniziale: è la mossa segreta in vista del prestigio. Il mago sussurra in latino: «Vade couragious, celeriter vade» (“vai con coraggio, vai velocemente”). Lo spettatore crede che sia un invito a far presto; non sa che Hocus Pocus sta ordinando alla pallina di sparire e di farlo in un battibaleno. Il mago apre lentamente la mano e la pallina è sparita!

Il pubblico scoppia a ridere: se la gara consisteva nel dimostrarsi più veloci dell’altro, Hocus Pocus ha vinto nel modo più spettacolare. L’uomo guarda mortificato la mano vuota, ma l’umiliazione non è finita; il mago rincara la dose con una pesante allusione: «Se sei altrettanto lento a prendere la donzella che hai accanto, anche quando ce l’hai già tra le braccia, non scommetterei un centesimo sulle tue doti amatorie».

Lo spettatore si allontana pieno di malumore. Gli avevano detto che la magia è l’arte dell’incanto e della meraviglia; mai avrebbe immaginato di tornare a casa con un peso sullo stomaco. Non sapeva che la bacchetta magica si potesse usare come un randello.

La vittoria per ko ha galvanizzato gli altri spettatori: anche loro vogliono usare la magia per sconfiggere gli avversari. Hocus Pocus ha quello che fa per loro: un manuale di illusionismo che non si limita a insegnare i trucchi del mestiere; far sparire una pallina non basta, se non sai trasformare il prodigio in un’esperienza dolorosa e frustrante per la tua vittima. Hocus Pocus fornisce chiavi in mano il copione giusto, le battute di spirito con cui accompagnare i giochi di prestigio.

Il libro che vende alla fine dello spettacolo si intitola Anatomia della prestigiazione (1635) e riporta le parole pronunciate pochi minuti prima (in inglese antico Lasse significa “donzella”): L’insegnamento del mago è semplice: se vuoi divertire il pubblico, scegli una vittima e usa la magia per umiliarla, mettendo in dubbio le sue doti amatorie e intellettuali.

Dal Seicento a oggi, la lezione di Hocus Pocus si è affermata dappertutto: molti giochi di prestigio offrono strumenti per prevalere sugli altri, fornendo randelli sempre più potenti. L’illusionista ostenta il suo potere al pubblico, dimostrando di saper fare l’impossibile; chi osa sfidarne la figura ne esce con le ossa rotte. Nessuno l’ha detto meglio di Jerry Seinfeld: «Tutta la magia si può riassumere in: “Ecco una moneta, ora è sparita. Sei uno sfigato. Eccola riapparsa. Sei un idiota. Lo show è finito”».

Se il comico ha ragione e quell’approccio ci mette a disagio, perché occuparci di prestigiazione? Non dovremmo lasciarla a chi ha un carattere prevaricante, rifugiandoci nella pittura ad acquerello o nel lavoro a uncinetto? In realtà, l’alternativa esiste ed è esaltante. A suggerircela è il poster di David Devant – forse il più bel manifesto illusionistico di sempre.

Il mago è ritratto di spalle mentre i volti meravigliati del pubblico riempiono la scena. Il primo messaggio è chiarissimo: al centro non ci sei tu ma chi partecipa allo spettacolo. Il secondo è scritto in un angolo ed è la chiave per fare la rivoluzione: tutto fatto con gentilezza.

 

***

 

MARIANO TOMATIS (1977) è illusionista e scrittore. Si occupa da anni di indagini storiche su illusionismo e parapsicologia, valorizzandone i risvolti politici e filosofici. Ha vinto il Premio Peano per la divulgazione con La magia dei numeri. Come scoprire con la matematica tutti i segreti del paranormale (Kowalski, 2010). Dal 2014 cura la Biblioteca magica del Popolo e collabora con la Wu Ming Foundation. Tra i suoi ultimi libri Incantagioni. Storie di veggenti, sibille, sonnambule e altre fantasmagoriche liberazioni (Produzioni Nero, 2022) e La veggente indecorosa di Lourdes (Eris Edizioni, 2022).

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Mattia Tarantino: «la coda dell’Ircocervo è una stella di cenere»

di Mattia Tarantino
L'ircocervo di Mattia Tarantino è il nuovo titolo delle Lepri, collana di scritture poetiche che curo insieme a Giuditta Chiaraluce all’interno del progetto Edizioni Volatili.

Carol Ann Duffy: «sono molto vicini a noi, i morti»

di Carol Ann Duffy
È uscito per Crocetti Elegie di Carol Ann Duffy. Ospito qui alcuni estratti dal libro.

Massimo Riva: «chi vuol vedere il mondo nuovo?»

di Massimo Riva
È uscito per Einaudi il saggio Giochi d’ombra. Preistoria curiosa della realtà virtuale di Massimo Riva, libro imporante per rendere conto delle complesse genealogie che si celano dietro quelle che liquidiamo banalmente come "tecnologie" dell'attualità...

L’oblio è sempre un male?

di Matteo Bianchi
Il passato che ossessiona il presente, o meglio, un passato irrisolto che continua a tornare, a bruciare la realtà dei posteri come una brace sepolta ingiustamente. È soltanto una delle chiavi con cui accedere a Virginia nel cassetto (Caffèorchidea, 2024), l’esordio narrativo di Stefano Biolchini.

Erbe madri, pietre magiche e amuleti

di Erika Maderna
Le mani della levatrice declinavano un alfabeto di gesti di antica memoria; il ritmo salmodiato di sapienti liturgie di parola orchestrava i tempi del parto. Ma un altro elemento importantissimo concorreva a completare il prezioso bagaglio delle competenze operative...

Poetiche e politiche dell’intelligenza artificiale

di Niccolò Monti
Se per il Surrealismo la mano che crea può corrispondere immediatamente al linguaggio, per la cibernetica il computer può rimpiazzare mediatamente le funzioni svolte dal cervello. L’ipotesi presuppone un’analogia, secondo cui le macchine e gli organismi sono funzionalmente simili.
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio è nato a Macerata nel 1997. È poeta, scrittore, regista, performer e redattore di «Nazione indiana». Ha co-diretto la “Trilogia dei viandanti” (2016-2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Suoi interventi sono apparsi su «L’indiscreto», «Doppiozero», «Antinomie», «Il Tascabile Treccani» e altri. Ha pubblicato La consegna delle braci (Luca Sossella editore, Premio Fondazione Primoli), La specie storta (Tlon edizioni, Premio Montano, Premio Gozzano) e il saggio Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita (Tlon Edizioni). Ha preso parte al progetto Civitonia (NERO Editions). Ha curato, per Argolibri, l'inchiesta letteraria La radice dell'inchiostro. La traduzione di Moira Egan di alcune sue poesie scelte ha vinto la RaizissDe Palchi Fellowship della Academy of American Poets. È il vincitore di FONDO 2024 (Santarcangelo Festival), uno dei direttori artistici della festa “I fumi della fornace” e dei curatori del progetto “Edizioni volatili”. È laureato al Trinity College di Dublino.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: